Vai al contenuto

Giovanna86

Supporter
  • Numero contenuti

    2529
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    74

Tutti i contenuti di Giovanna86

  1. Caspita avete fatto tantissimi avvistamenti!! Vedere per la prima volta i leoni è davvero un'emozione unica
  2. @ester70k ti dirò che, episodio a parte, la Namibia secondo me è tranquilla, uno dei più tranquilli dell'Africa anche a detta di gente che abbiamo conosciuto la. Poi non ci è più capitato nulla del genere per fortuna, è stato brutto perchè è successo proprio il primo giorno, tanto da farmi pensare: "oddio, chissà cosa potrebbe succederci se abbiamo iniziato così!" Poi ovviamente non ci è successo nulla, è stato solo un grande spavento ma è finita la. Al contrario invece per le meraviglie che abbiamo visto quel tramonto è stato solo l'inizio
  3. E' stato stupendo, i colori erano accesissimi E' proprio vero che è nel DNA, per questo non abbiamo possibilità di guarigione!! @Monica405 @Lizzina anche io avevo il cuore a mille, ho avuto veramente tanta paura. C'è da dire che è stato l'unico episodio di questo genere dell'intera vacanza, poi siamo sempre andati alla Spar e non abbiamo mai avuto problemi. Altre volte durante il viaggio abbiamo trovato dei "parcheggiatori" che ci indicavano dove parcheggiare la macchina e molto gentilmente ci dicevano che ce la tenevano d'occhio ma erano 1 o 2 e sono sempre stati molto gentili...qualche soldo poi gliel'abbiamo dato più che volentieri. Questo lo ha fatto anche Luca proprio con questi 7... Durante il loro inverno (la nostra estate) di solito non ce sono mai, zero proprio. Noi abbiamo avuto 2 sere di caldo eccezionale (talmente eccezionale che stavamo in canottiera di sera quando di solito ci vuole il piumino) e ce n'erano tante. Io non faccio testo visto che non mi pungono nemmeno in Italia mentre Luca non è mai stato punto. Nel suo caso è incredibile, qui lo mangiano! Magari!! Se non mi avesse proposto lui Seattle e il Glacier gliel'avrei proposto per quest'estate..
  4. MARTEDI’ 13 AGOSTO Quando apro gli occhi e vedo la luce filtrare dalla finestra sono al settimo cielo. Quanto è bello svegliarsi di giorno anziché alle 3 di notte?! Sono le 7 passate quindi scendo dal letto e vado a svegliare Luca. “Peruz è giorno, svegliati!!” “Si, lo vedo che è giorno, vedi che su questo l’Africa è meglio dell’America? Non abbiamo il Jet Lag!!” “Come non abbiamo? Mi ha sempre detto che tu il jet lag non lo soffri!!” Lui si accorge della gaffe e tenta di rimediare ma alla fine, dopo ben 3 anni, scopro che anche lui si svegliava nel cuore della notte solo che, a differenza mia, lui riprendeva sonno velocemente. Il maledetto però mi ha sempre detto che lui dormiva come un sasso!! Ci vestiamo e andiamo a fare colazione nella saletta appena sotto le stanze. C’è latte, succo, yogurt, pane e marmellata e, come prima cosa, Luca mi dice che gli manca la sua macchinetta dei waffle. Vedi Luca che su questo sono meglio gli USA?! Siamo 1 a 1!! Torniamo in camera, facciamo i bagagli, li carichiamo sul camper (che dio ci aiuti ) e andiamo a pagare. Bene, siamo pronti a partire. Usciamo dal traffico di Windhoek diretti a Rehoboth per fare la spesa alla Spar. Oggi percorriamo la B1, una lunga strada asfaltata senza particolari attrattive. L’unico passatempo è guardare le scimmiette che ogni tanto attraversano la strada e ascoltare Luca che, come al solito, trova il modo per prendermi in giro. “ Sai Peruz che è la prima volta che vedo una scimmia in libertà?!" “ Non dire cavolate Giò, sai benissimo che non è vero. Non ti guardi allo specchio ogni mattina scusa?!” Io sono basita e lui ride come un matto. Come se le inventa queste battute PESSIME?! Tra una battutaccia e l’altra arriviamo al tropico del Capricorno dove scendiamo e facciamo le solite di foto di rito. Dopo una mezzoretta però accade il dramma. Lo vedete il cappellino militare appoggiato sul camper nella foto sopra? Era il cappellino preferito di Luca. Perché era? Perché è rimasto in Namibia, più precisamente nello spiazzo del cartello del Tropico del Capricorno. Sbadatamente mi sono dimenticata di averlo appoggiato sul camper e quando siamo partiti il cappellino era ancora la. Serve che vi dica il cazziatone che mi sono beccata poi? Dopo una serie infinita di rimproveri tento di farmi perdonare dicendogli che una volta a casa gli prenderò un cappellino nuovo. “Nessuno sarà mai come il mio!!” “Ma dai Luca, l’hai pagato 5 euro, se vuoi ti prendo quello militare bellissimo con lo stemma degli Yankee!” A queste parole lui si rasserena e guardandomi mi dice ok, che gli va bene. Io lo guardo stranita, cosa non mi sta dicendo? Poi, quando dopo una lunga pausa riapre bocca, capisco tutto. “Dai, compra i biglietti Giò!” “Che biglietti?” “Quelli per New York!! Non dobbiamo andare a comprare il cappello? Io lo voglio originale, me lo hai perso tu e adesso i biglietti per andare a prenderlo li paghi tu!!” Si si certo, credici caro!! La tensione ormai si è sciolta e proseguiamo ridendo fino a Rehoboth, dove accade il dramma numero 2 della giornata. L’entrata della Spar ha una sbarra con un’altezza massima di 2 metri, decisamente troppo bassa per il nostro camper. Ci mettiamo quindi a cercare un altro supermercato dato che dobbiamo fare la prima grande spesa (quella da wallmart supercenter per intenderci ) e prendere i panini per pranzare. Guardiamo google maps e vedo che a pochi metri c’è uno shoprite. Ottimo, andiamo la. Non facciamo nemmeno in tempo a parcheggiare il camper nel piazzale adiacente al supermercato che siamo letteralmente accerchiati da 7 uomini. Appena apriamo le portiere iniziano a parlarci, chiedendoci denaro per "tenere il nostro camper al sicuro". Luca, che per fortuna lavorando in Kenya l'Africa la conosce abbastanza, gli assicura che, se "avessero tenuto il nostro camper a sicuro" i soldi glieli da una volta finita la spesa. Serve che vi dica che è stata la spesa più veloce di tutta la nostra vita? Quando usciamo sono ancora la, Luca gli da dei soldi ma loro insistono dicendo che sono 7 uomini e vogliono di più, altrimenti non ci lasciano andare via. Io inizio a perdere la pazienza, tiro fuori il portafoglio, do altri soldi a Luca e gli dico di darglieli, l’unica cosa che voglio è andare via da qui. Lui glieli da ma loro continuano a insistere che ne vogliono di più. Anche Luca è sul punto di perdere la pazienza e, quando mette in moto il camper, temo voglia investirli tutti. Fortunatamente a questo punto capiscono che da noi non avranno altro quindi ci lasciano finalmente partire. Alleluja!!! E’ ora di pranzo perciò, una volta lontani a sufficienza dai centri abitati, decidiamo di fermarci in una delle tante aree di sosta per fare un picnic. Ci sediamo e mangiamo i nostri panini, commentando quanto successo poco prima. Dopo mangiato ho bisogno di andare in bagno ma di toilette nemmeno l’ombra quindi Luca mi suggerisce di usare la toilette del camper. E’ qui che avviene il dramma numero 3 della giornata, per fortuna l’ultimo. Prima di utilizzare il bagno del camper per la prima volta bisogna gettare all’interno del water del disinfettante che nel nostro caso si trova in delle piccole boccettine blu dall’aria innocua. Prendo la boccettina e la capovolgo per gettare il liquido blu nel water. E’ a questo punto che, quando faccio leggermente pressione per far uscire il liquido, la boccetta mi esplode in mano. Resto paralizzata: sembro un puffo, il bagno è ricoperto di schizzi blu ed ho appena distrutto 1 boccettina delle 3 disponibili. Chi lo dice adesso a Luca? Questo mi ammazza!! La situazione però è comica e lui, invece di rimproverarmi, inizia a ridere di gusto. “Sei proprio una donna avventura, lo sai Giò?!” “Si guarda, non ti dico quanto!!” Ridendo pulisco tutto e, con il camper come nuovo, ripartiamo alla volta dell’Anib lodge, la tappa finale della giornata. Quando arriviamo sono da poco passate le 2, facciamo il check in e ci chiedono se vogliamo fare qualche escursione. Qui per fortuna sono gentilissimi e ci spiegano tutto per filo e per segno, consigliandoci di fare il safari al tramonto anziché noleggiare le fat bike. Seguiamo il consiglio e prenotiamo il safari delle 16. Prendiamo possesso della nostra piazzola privata, è tutta nostra ed è fantastica. Sono tutti così i campeggi in Namibia vero? Magari!! Sistemiamo i bagagli ed i sacchi a pelo e in un attimo arrivano le 4. Ci rechiamo alla reception dove veniamo assegnati all’ultima jeep in partenza. Abbiamo una gran botta di c..fortuna visto le altre sono piene mentre noi siamo solamente in 4 . Gli altri due ospiti sono due italiani simpaticissimi con cui, complice anche la guida spassosissima, passiamo proprio un bel pomeriggio. Vediamo tanti animali e il paesaggio ci piace tanto. Al termine del safari parcheggiamo in compagnia di tutte le altre jeep e, finchè le guide preparano l’aperitivo, noi ne approfittiamo per fare un giro e fotogafare il posto. Quasi tutti bevono birra o vino mentre noi prendiamo un gin lemon ciascuno. Che problemi ci sono a bere un gin lemon prima di cena?! Noi siamo veneti! Assaggiamo il biltong, la loro carne secca, e facciamo tantissime altre foto, il tramonto è splendido. E' il nostro primo tramonto Africano e restiamo a bocca aperta. Ne avevo tanto sentito parlare di quanto siano belli i tramonti in Africa ma vederli dal vivo è tutta un'altra storia....Sono davvero da mozzare il fiato. Siamo li intenti a guardare il panorama e a chiacchierare quando vedo la nostra guida che ci fa segno di andare li al banchetto. Ci dice che il vino e quasi finito ma che, visto che gli stiamo simpatici, ne ha tenuti da parte due bicchieri per noi. Abbiamo la faccia da alcolisti per caso?! Il sole tramonta e noi stiamo davvero bene, è stato un pomeriggio fantastico. A destinazione lasciamo una lauta mancia alla guida (se l’è proprio meritata) e ci mettiamo d’accordo con i nostri due nuovi amici italiani per andare a cena insieme. Il buffet è fornitissimo e tutto è davvero buono, talmente tanto da salire sul podio delle miglior cene della vacanza. E’ tardi e, una volta salutati i nostri amici, ce ne andiamo a letto. Sopravviveremo alla prima notte in camper?!
  5. A noi probabilmente non è mai successo soltanto perchè non abbiamo mai usato il cruise
  6. Ecco, se non avessimo quasi scelto per Seattle, Glacier e canada occidentale ci avremmo fatto un pensierino pure noi al Texas. Seguo la programmazione, magari il prossimo anno...
  7. No infatti, anche io ho trovato Windhoek tranquillissima, poi magari a notte inoltrata il discorso cambia ma noi eravamo a letto a dormire Ma veramente, nelle città marittime c'era un'atmosfera inquietante, poi non c'era nulla di cui temere ma andare in giro a piedi una sera a Swakopmund mi ha messo un pò di ansia. Ottimo per il viaggio di nozze direi
  8. @Lauretta83 no infatti, c'è mancato poco che la strozzassi. In foto sembra più piccolo che nella realtà
  9. Anche Luca A casa poi lui no (o se l'ha fatto non me l'ha detto ) ma l'aveva già combinata grossa l'anno prima...Tornati a casa dopo aver guidato 3 settimane col cambio automatico saliamo in macchina, prova ad accenderla e la macchina non parte. Riprova un altro paio di volte e non va... "niente Giò, la macchina non parte!!" "Peruz hai premuto la frizione?" ................................... non l'aveva premuta A Windhoek non mi sono mai sentita in pericolo, non l'ho trovata per niente pericolosa... Probabilmente a Nairobi le cose sono diverse se parlava così.. Ho fatto proprio così
  10. LUNEDI' 12 AGOSTO Il nostro volo parte alle 6 di sera quindi possiamo prendercela con calma. Ci sembra quasi strano poter partire così tardi!! Mangiamo e, poco dopo pranzo, mia sorella ci porta in aereoporto a Venezia. Un improbabile selfie, lei che ci propone di nasconderla in valigia e via, verso la lunghissima coda al check in del nostro volo. Sul Venezia - Doha riusciamo a farci assegnare i posti larghi sull’uscita di sicurezza, mentre sul secondo volo saremo proprio in mezzo all’aereo. Passiamo tutti i controlli e cerchiamo un ufficio di cambio, sperando di trovare Rand Sudafricani. In Namibia si possono usare sia dollari namibiani che rand sudafricani, hanno lo stesso valore. La nostra banca però non è riuscita a cambiarci ne dollari ne rand quindi la nostra unica opzione rimane l’ufficio cambio degli aereoporti. E che problema c’è? Non possiamo cambiarli a Windhoek? No, Luca non vuole. Mi dice che devo capire che l’Africa non è l’America ( me lo dirà almeno 100 volte durante il viaggio ) e che bisogna stare molto più attenti. Insomma, cambiare un sacco di soldi a Windhoek, dove potrebbe vederci chiunque, non è contemplabile. Ma scusa Luca, cosa vuoi che succeda? Che ci seguano e vengano a rapinarci in hotel? Lui mi guarda male e mi intima che in Africa la prudenza non è mai troppa. Eh vabbè, ascoltiamolo, io in Africa non ci ho mai messo piede lui invece a Nairobi ci va spesso, evidentemente parla con cognizione di causa. Purtroppo però, a Venezia, riescono a cambiarci soltanto 230€, decisamente non sufficienti. Propongo a Luca di cambiare il resto a Johannesburg. Di sicuro non possono salire sull’aereo, seguirci fino a windhoek e rapinarci, no Luca? Lui mi risponde che sono proprio simpatica e che a Johannesburg non corriamo alcun pericolo. Ma va?! L’aereo parte puntualissimo e, dopo 6 ore di volo, atterriamo a Doha. L’aereoporto è grandissimo ma Luca sa già la strada e un battibaleno siamo al Gate. E via di nuovo, sull’aereo che ci porterà a Johannesburg. Le ore stavolta sono 9 e sembrano non passare più. Il dormiglione accanto a me ronfa come un ghiro, io guardo qualche film e sonnecchio un po’. Perché non sono di quelle che sull’aereo dormono senza problemi?! Uffa!! Arriviamo a Johannesburg e Luca è piuttosto sconvolto. “Ma siamo in Africa? Abbiamo preso il volo giusto?” “Peruz ma ti pare che abbiamo preso il volo sbagliato?” Mi racconta che non gli sembra proprio di essere in Africa dato che qui ci sono solo un paio di neri mentre tutti gli altri sono bianchi. Quando atterra a Nairobi invece è l’unico bianco in mezzo a tutti neri. Eh beh, mi pare anche normale no? Siamo in Sudafrica, mica è il Kenya!! Altre due ore di scalo e siamo di nuovo in aereo, sul bolide che ci porterà a Windhoek. Atterriamo alle 2 del pomeriggio nell'immenso aereoporto di Windhoek, dove ci sono perfino 3 aerei e 2 jet privati. Scendiamo dall’aereo e tiro fuori il cellulare, per fare una foto della zona in cui sono posteggiati gli aerei. Ne avevo visto tante su internet e volevo documentare anche io il nostro arrivo in Namibia. E’ a questo punto che una pazza dello staff dell’aereoporto inizia ad urlarmi contro, dicendomi che non si fa, come mi è saltato in mente e intimandomi di cancellare tutto. Ma che problemi ha? Chi le ha insegnato l’educazione?! Non lo sa che c’è modo e modo di parlare alla gente? Le rispondo tranquillamente che non c’è problema, la cancello. Lei non mi crede e mi dice in malo modo che pretende che le faccia vedere il cellulare per mostrarle che l’ho cancellata davvero. A questo punto inizia a salirmi il nervoso, sono stanca e se continua così va a finire che la prendo a pugni. Luca se ne accorge e mi dice di non risponderle nemmeno, di ignorarla completamente. Ce ne andiamo e, con la coda dell’occhio, la vediamo urlare contro a qualche altro poveretto. Poteva la mia esperienza con la popolazione locale iniziare in modo migliore?! Direi di no!! Facciamo i controlli e, all’uscita dall’aereoporto, troviamo l’autista che ci porterà a prendere il camper. Mentre lui va a prendere la macchina ne approfittiamo per andare al negozio della TMC per acquistare la sim namibiana. Qui faccio subito pace con la popolazione locale, allo sportello sono tutti gentilissimi e cercano di consigliarti al meglio. Facciamo una tariffa con internet, chiamate e messaggi nazionali e spendiamo poco più di 10 euro. In circa mezz’oretta arriviamo a Windhoek, all’ufficio della SA Roadtrippers, la compagnia scelta per il noleggio del camper. Erano gli unici ad offrire camper 4x4, piuttosto nuovi, con un letto abbastanza grande e comodo per contenere la stazza di Luca. Il prezzo poi era il più basso sul mercato quindi, dopo aver letto un po’ di recensioni, non ho avuto dubbi sul scegliere loro. Ci accoglie Katy che ci spiega un bel po’ di cose, ci mostra un video sul funzionamento del camper, e ci fa un bel po’ di terrorismo psicologico. Talmente tanto che, mentre sto uscendo dall’ufficio per andare a vedere il camper, mi ritrovo a pensare “oh mio dio, chi me l’ha fatto fare? Perché ho avuto la malsana idea di noleggiare sto coso?” Katy ci mostra tutto, insieme controlliamo che sia tutto presente e segnamo i danni già presenti sul mezzo visto che non abbiamo la casco. SA roadtrippers infatti offriva soltanto una super cover parziale che non copriva danni a vetri, ruote e gomme. E’ per questo che abbiamo preferito fare soltanto quella base e stipulare l’assicurazione casco completa tramite il sito rentalcovers, un sito che offre la possibilità di assicurare i mezzi anche per la guida su strade sterrate. Tra una cosa e l’altra usciamo dal cancello che sono quasi le 18, menomale che abbiamo deciso di dormire a Windhoek stanotte!! La guida è a destra ed ho perso il conto delle volte in cui Luca ha attivato i tergicristalli invece delle freccie. Io lo guardo con ammirazione, come fa a guidare sto bestione al contrario?! Sto coso io non lo guiderò mai!! Arriviamo alla nostra Tourmaline guesthouse ma abbiamo subito un problema. Il camper è troppo alto e per un pelo non passa sotto l’arco di ingresso al parcheggio della pensione. Il ragazzo che ci accoglie è preoccupato, ci dice che non possiamo assolutamente lasciare fuori il camper durante la notte, è pericoloso. E adesso che si fa?! Ci dice di aspettare un’attimo, che prova a contattare il proprietario della pensione. Al telefono il signore chiede immediatamente a Luca se è tedesco, così si sarebbero capiti meglio. Quando Luca gli dice che è italiano iniziano a parlare in inglese e alla fine il gentilissimo gestore trova la soluzione: parcheggeremo a casa sua, accanto alla guesthouse. Superato il problema camper scambiamo due chiacchiere con il proprietario che ci dice che lasciare fuori camper o auto di notte è impensabile, anche se ci troviamo in quartiere bene della città. Siamo a 5 minuti a piedi da Joe Beerhouse ma ci consiglia di farci venire a prendere dalla navetta, la sicurezza non è mai troppa. Noi non ce lo facciamo ripetere due volte e prenotiamo, stasera abbiamo tutte le intenzioni di provare lo spiedino di carni miste, al ristorante vorremmo arrivarci sani e salvi! Facciamo il check in e andiamo a vedere la nostra stanza, carina ma con letti separati. Ma come? Io avevo prenotato un matrimoniale!! Vabbè, altre stanze libere non ce ne sono quindi ci teniamo questa e andiamo a mangiare da Joe Beerhouse. Il posto è molto carino e la carne buona, anche se troppo cotta. Non ci fregano più la carne da ora in poi la ordineremo medium-rare. Ormai non teniamo più gli occhi aperti quindi saliamo sulla navetta e torniamo in hotel. Domani inizia il nostro on the road, non vediamo l’ora!!
  11. Si insomma devo già entrare nell'ottica che lake o'hara sarà impossibile farlo. Peccato però che ci siano così pochi posti!! Quei due laghi sembrano essere dei posti da favola ho letto esserci molta differenza di prezzo tra noleggiarla al moraine o all'emerald, vedrò sul momento. Intanto abbiamo fermato uno standard suv da seattle dal 17 agosto al 27 agosto con hertz. Tanto nelle città abbiamo deciso di muoverci coi mezzi e c'era una mega offerta noleggiandola in centro città quindi ci faremo le tratte vancouver - seattle coi mezzi. Così però abbiamo risparmiato più di 500 euro e direi che valgono un pò di sbattimento. Poi, una volta che abbiamo il volo, vediamo se troviamo di meglio e più comodo.
  12. Pensavamo di farlo di passaggio, soprattutto visto che è in gran parte chiuso Questo sarà sicuramente in programma ma dovrò vedere come sono messi i miei piedi, faccio fatica a fare trail superiori ai 10/12 chilometri purtroppo (soffro di fascite plantare cronica ) Che meraviglia!! Questo lo facciamo di sicuro. Anche Il trail di lake agnes al Banff abbiamo intenzione di farlo, mi ispira tantissimo, oltre che per i paesaggi anche per scappare dalla folla. E poi di sicuro ci sarà un giro in canoa, devo solo scegliere in quale lago Poi vorrei andare al lake o hara ma la vedo davvero quasi impossibile.
  13. 3 ore e mezza one way? Ok, mi sa che arriveremo solo al primo Poi magari dopo i trekking dei giorni precedenti siamo allenati e lo facciamo però la vedo dura con quel dislivello. Grazie, l'itinerario al momento è questo: 9 agosto: Ita - vancouver 10 agosto: vancouver 11 agosto: vancouver - seattle 12 agosto: seattle 13 agosto: seattle 14 agosto: seattle - west glacier 15 agoso: west glacier - Many Glacier 16 agosto: glacier 17 agosto: glacier - banff 18 agosto: banf 19 agosto: banff 20 agosto: banff - jasper 21 agosto: jasper 22 agosto: jasper - Kamloops 23 agosto: Kamloops - Whistler 24 agosto: Wistler - Campbell River 25 agosto: Campbell river - tofino 26 agosto: tofino 27 agosto: Tofino o Victoria- Vancouver o seattle 28 agosto: vancouver o seattle - italia Dal 15 agosto al 22 agosto non posso cambiare nulla causa disponibilità al glacier e offertona sull'hotel a Jasper, il resto è tutto modificabile
  14. Grazie @luisa53, sei davvero gentilissima! Forse sono riuscita a convincerlo che andare a cercare gli orsi da soli non ha senso Il tour con le balene sono molto indecisa se farlo a Campbell river o a Tofino. Un'altra idea che mi era venuta sennò è mettere la vancouver island all'inizio (così da poter eventualmente partire un giorno prima in caso di necessità), solo che poi ovviamente dovrei fare una tappa intermedia tra victoria e il glacier. Farei quindi Seattle alla fine ma avrei solo due notti e non so se bastano. Mi sa che forse è meglio lasciare tutto com'è. Aiuto!! Certo che è stupendo però!! Quanto ci vuole circa a fare tutto il trail?
  15. In effetti sulla Vancouver Island sono ancora parecchio in alto mare [emoji30] L’ultima notte mi pare di capire sia impossibile farla a Tofino quindi.. la tua suddivisione sarebbe l’ideale se non avessi qualcuno che brontola [emoji23] Stasera comunque glielo ribadisco, o si aggiunge un giorno, si va a telegraph cove e si fa l’escursione altrimenti non ha senso stravolgere la visita all’isola per andare a caccia di orsi [emoji28] cosí rischiamo davvero di non vedere niente. Devo ancora valutare l’orario del traghetto, so solo che vorrei fare la gondola nel tragitto tra whistler e vancouver quindi di sicuro nel pomeriggio. Cmq mi mancava tutta sta pianificazione, per la Namibia è stato tutto fin troppo semplice [emoji23][emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  16. Umani se rapportati a quelli degli altri hotel... questo mi costerebbe circa 500€ di 3 notti, gli altri di banff e lake louise partono dai 700€... A canmore invece partono a 550€ ma lake louise mi sembra meglio come posizione. Fattostà che 510€ di 3 notti sono folli comunque per i nostri standard...meno male che ho trovato a poco a Jasper!! Si lo so che sembra una barzelletta Non so se farlo proprio la oppure dall'altro lato, a Tofino... tu cosa mi consiglieresti? Una bella cena ci starebbe bene Devo soltanto riuscire a trovare i biglietti aerei ad un prezzo decente però, altrimenti mi salta tutto e mi sparo dopo tutta sta pianificazione Devo spaventarmi? Io aihmè non sono più una camminatrice quindi questa opzione è impensabile per noi
  17. Si @mirko73, tra il 17 e 20 saremo al Banff, devo ancora capire bene dove dormire ma al momento ho fermato una camera privata al Hi di lake louise, mi sembra una posizione centrale ad un prezzo concorrenziale e le recensioni sono buone. Questo è l'itinerario semi- definitivo: 9 agosto: Ita - vancouver 10 agosto: vancouver 11 agosto: vancouver - seattle 12 agosto: seattle 13 agosto: seattle 14 agosto: seattle - west glacier 15 agoso: west glacier - Many Glacier 16 agosto: glacier 17 agosto: glacier - banff 18 agosto: banf 19 agosto: banff 20 agosto: banff - jasper 21 agosto: jasper 22 agosto: jasper - Kamloops 23 agosto: Kamloops - Whistler 24 agosto: Wistler - Campbell River 25 agosto: Campbell river - tofino 26 agosto: tofino 27 agosto: Tofino- Vancouver o seattle 28 agosto: vancouver o seattle - italia Speriamo di riuscire a trovarci Pure io
  18. Provo a informarmi anche se temo che vendano i biglietti a prezzi folli. Da Jansper poi vorrei fare tappa a Kamloops e a Whistler, in modo da poter inserire, se abbiamo voglia, anche i Joffre lakes, non so se solo il primo o anche gli altri come fatto da @Bnx. Soprattutto perchè dopo aver letto il diario di @al3cs sono andata in fissa con la Sea to Sky gondola Anche per me Andare fino a Telegraph Cove e non fare nessun giro organizzato non so, mi pare una perdita di tempo, non so se mi sbaglio... Quel tempo piuttosto lo dedicherei all'altra costa ma devo vedermela con Luca. Di sicuro il giro per vedere le orche in gommone lo facciamo, li mi impongo io
  19. Questo è proprio uno dei motivi per cui mi ispira di più. Decisione presa, facciamo 3 notti a Banff Dopo averne letto nel tuo diario mi sono documentata, è meraviglioso!! Però sembra impossibile riuscire a prendere i biglietti Si, lo so che è assurdo e gliel'ho detto ma lui è fiducioso Secondo me è impossibile Per te un pernotto a Campbell e due a Tofino possono andare bene o è meglio fare il contrario e spingersi fino a Telegraph cove?
  20. Me l'ero fatta anche io questa domanda e la risposta è si. Infatti è stata una zona abbastanza deludente per noi che non abbiamo alloggiato al Grootberg (tramonto al madisa camp escluso, quello è stato meraviglioso!! ) L'attività da fare in questa zona sennò è il Rhino tracking ma porta via un'intera giornata. L'abbiamo fatto di passaggio ma ci è piaciuto tantissimo!! Non l'abbiamo fatta, dopo Walvis Bay non ne sentivamo il bisogno Questo non lo conosco.. sono dovuta andarmi a vedere dov'è pensa te
  21. Si, si vede, oggi in pausa pranzo me lo guardo, grazie mille. Ho inserito whistler proprio dopo aver letto il tuo diario del 2016 L'unico problema è che Luca non vuole solo gli orsi ma anche i salmoni adesso E non vuole fare l'escursione perchè costosissima (costa 250/300 euro a persona!), spera di vederli così, esplorando la costa (dalla parte di Campbell River) della Vancouver Island Per questo penso che 3 notti li sono tutto sommato sufficienti per noi e aggiungerei la notte in più a Banff o Jasper, con una leggera preferenza per Banff. Si, a West Glacier o dintorni.
  22. Ho visto i prezzi... Ok, mi avete convinto, ho la testa dura ma questo è un giudizio unanime quindi tolgo il mount Rainier. Grazie!! Puoi mettermi il link? Non lo trovo.. Grazie @luisa53 per i consigli!! Ora ho un dilemma enorme...la notte in più la metto a Banff, Jasper o nella vancouver island? Sarei tentata di inserirla in uno dei due parchi canadesi...
  23. @ieio14 il volo vancouver/seattle che lo porta diretto in ufficio è un'ottima idea Il discorso alloggi è una disperazione, sto cercando qualcosa a Banff ma sono fuori di testa come prezzi e anche i paesi vicini non sono da meno. Sarebbe bello un mini raduno in terra canadese Date purtroppo flessibilità quasi nulla (colpa degli alloggi al Glacier), per le città invece sono flessibile. Grazie delle info, preziose come sempre! Nell'altra costa è molto più facile vederli, a Campbell river (fanno le escursioni dal 25 agosto) o più su a Telegraph cove anche tutto agosto. Infatti li devo valutare cosa fare perchè con 3 notti è difficile decidere bene a cosa dare la precedenza nella vancouver island. E' pensabile pare una notte in zona Campbell river, una a Tofino ed una a Victoria? Oppure una a Campbell river e due a Tofino? Victoria ci va bene anche farla di passaggio, alla Vancouver island ci andiamo prettamente per i paesaggi Al mount rainier, partendo molto presto da vancouver, avrei due mezze giornate, non mi bastano?
  24. @ansys hai ragione, il primo itinerario, poi me ne sono resa conto, è un'inutile avanti e indietro. Questo invece l'unico avanti e indietro mi sembra andare al Mt Ranier per poi tornare a Seattle no? Lo faccio per accorciare poi la tappa al glacier che da Seattle è quasi di un paio di ore più corta. 9 agosto: Ita - vancouver 10 agosto: vancouver 11 agosto: vancouver - mount rainer 12 agosto: mount rainer - seattle 13 agosto: seattle 14 agosto:seattle 15 agoso: Seattle - west glacier 16 agosto: west glacier- glacier 17 agosto: glacier 18 agosto: glacier - banff 19 agosto: banff 20 agosto: banff - jasper 21 agosto: jasper 22 agosto: jasper - clearwater 23 agosto: clearwater - Whistler 24 agosto: Wistler - tofino 25 agosto: tofino 26 agosto: tofino - victoria 27 agosto: victoria- Vancouver o seattle 28 agosto: vancouver o seattle - italia Washington è un mio pallino e Seattle ancora di più quindi in un itinerario che è quasi solo Canada lo voglio inserire La parte sulla Vancouver Island è abbozzata, me la devo studiare. Non sta in quelle date per caso ma per il fatto che a fine agosto è più facile vedere gli orsi che pescano i salmoni (sapete che Luca ha una fissa con gli orsi no?! ) Perchè di Domenica generalmente i voli costano parecchio meno del sabato... se c'è poca differenza o costa uguale partiamo di sabato e aggiungiamo un giorno a Vancouver. Torniamo di venerdì perchè Luca ha messo i paletti, non vuole arrivare a casa la domenica e poi andare a lavorare, massimo il sabato vuole essere a casa. E io che speravo che almeno mangiare costasse meno A Jasper ho trovato un b&b carinissimo con ottime recensioni a 170€ di due notti, inutile dire che l'ho prenotato alla velocità della luce visto che era l'ultima stanza!!
  25. Parlo dello Swiftcurrent Motor Inn, l'altro motel ha ancora qualche disponibilità, solo che era scomodo con i trail che abbiamo in mente a West Glacier invece c'è ancora posto. Certo è che come prezzi non c'è paragone, il south west è molto più economico.
×
×
  • Crea Nuovo...