Vai al contenuto

Giovanna86

Supporter
  • Numero contenuti

    2529
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    74

Tutti i contenuti di Giovanna86

  1. Assolutamente, ho deciso per grand Coulee, stasera prenoto al grand coulee center lodge, uno dei due hotel del paese Vediamo allora se riesco a convincere Luca a tenere il Lake mcdonald lodge, ieri sera abbiamo controllato bene e sarebbero 180$ contro i 130$ del westglacier village, dove però c'è la penale di cancellazione... Grazie @alessipe! Per l'outlet credo che faremo il premium outlet il giorno 11, partendo da Seattle. Ritiro auto alle 7.30/8 alla Hertz in centro città, poi il tempo che usciamo da Seattle, che ci fermiamo al walmart a fare la spesa e arrivano le 10 giusti giusti per l'apertura dell'outlet. Ci siamo segnati di non comprare frutta al supermercato prima di passare il confine, non vorrei mai facesse la fine delle vostre arance C'è un ferry che collega port townsed alla vancouver island? Avevamo pensato di dormire a Port Angels perchè il traghetto Victoria-Port Angels è alle 7 di sera.. poi volevamo vedere Port Townsed la mattina dopo, tanto non dovremmo aver problemi di tempo con il volo alle 18.45. Prendere il traghetto prima è impossibile perchè parte alle 3 del pomeriggio e dormendo a Tofino non ci permetterebbe di vedere Victoria. L'alternativa sarebbe fare una notte a Nanaimo, una a Tofino ed una a Victoria ma non so, non mi convince... Voi @luisa53 e @acfraine che siete stati alla vancouver Island che ne pensate? @ansys davvero? Io ho visto che c'è un traghetto Victoria-Port Angels e sembra prenotabile...sto sbagliando qualcosa?
  2. Si effettivamente credo che mi fermerò a Grand Coulee proprio per questo. Adesso provo a mandare un paio di mail agli hotel, non hanno nemmeno la prenotazione sul sito Dev'essere fighissima come cosa!! Un'americanata a tutti gli effetti Un'altra domanda per chi è stato al Glacier.. avevamo fermato, per la notte all'entrata del Glacier, il lodge sul lake mcdonald. Secondo voi ne vale la pena o meglio altre sistemazioni tipo West Glacier o Apgar? Il risparmio è di soli 20/30 dollari.. altrimenti ci sarebbe Kalispell con prezzi un pò più bassi ma è parecchio più indietro. Voi che dite?
  3. Siii non vedo l'ora!! Sembra davvero molto bello!! Come tappa per la notte avevo puntato l'altro posto che mi dicevi, Chelan, mi sembrava più carino di Grand Coulee. Adesso però forse ci sto ripensando... Difficile sceglire, in un caso è più bello il paesino, nell'altro la strada.. Tu li hai visti entrambi? Il giorno dopo quasi quasi mi fermo a pranzare a Spokane, ho dato un'occhiata al parco che mi dicevi e mi sembra molto carino per un picnic.
  4. Si, abbiamo trovato l'HI hostel (camera con bagno privato) ad un prezzo ottimo per la zona e le recensioni sono molto buone . Avevo guardato quello in cui avete alloggiato tu e @fraxnico a Canmore ma mi costava di più. I prezzi in tutta la zona sono aumentati terribilmente dal 2017 Li ho letti tutti quando il viaggio era solo un'idea, ora che è diventato realtà devo ripassarli perchè ne ho letti troppi ed essendo passato tempo faccio confusione L'avevo visto ma purtroppo noi e il bagno in comune non andiamo d'accordo @room65 esatto, facciamo Vancouver in quell'ordine proprio per le prenotazioni degli hotel già effettuate. Cambiarle sarebbe un salasso quindi abbiamo deciso di fare così. Grazie infinite per questa dritta!! Non l'avevo nemmeno considerata invece ho appena dato un'occhiata e sembra fantastica, proprio una delle strade che piace a noi.. C'è qualche sterrato (ci piacciono un sacco e abbiamo noleggiato un SUV) o trekking non lunghissimo in quella zona che ci consigli in particolare?
  5. Questa è una gran bella notizia!! Non sono solo simili, sono di molto inferiori.. a questo punto direi che il lunedì sera è aggiudicato!! I tuoi posti costano 15$ mentre quelli più sotto, nell'anello più vicino al campo costano 30$...quasi quasi... La visione dovrebbe essere più vicina e quindi migliore no?? Io dopo aver preso il volo ho provato a dare un'occhiata agli hotel nelle zone in cui avevo già prenotato per vedere se era possibile cambiare le date e rendere il giro più lineare... I posti che avevo prenotato con un prezzo umano non hanno già più disponibilità, sono rimasti solo quelli con prezzi molto più alti purtroppo. Nei parchi canadesi e al Glacier sembra ci sia il pienone..non so come sia possibile visto che siamo ad inizio gennaio!! @acfraine stasera allora rileggo il tuo diario, me lo sono salvato tra i preferiti
  6. Anche per me la soluzione più semplice per non rendere il viaggio un tour de force è togliere San Francisco. Fai un bel loop della Real America, inserendoci la zona di Moab, e ti viene fuori un gran bel viaggio
  7. Grazie mille @Monica405!! La partita c'è sia la domenica pomeriggio che il lunedì sera, quella della domenica è contro i Los Angeles Angels mentre quella del lunedì contro gli Houston Astros. Non ce ne intendiamo di Baseball ma il fatto di vedere la partita di pomeriggio, con qualche grado in più mi ispirava di più. Per le squadre penso che una vale l'altra no? Seguo il vostro consiglio @luisa53 e @Bnx , versione 1 aggiudicata e definitiva a questo punto Tofino l'unico problema è trovare un alloggio a un prezzo umano. 8 agosto: Venezia - Seattle 9 agosto: Seattle 10 agosto: Seattle 11 agosto: Seattle - Vancouver 12 agosto: Vancouver 13 agosto: Vancouver - Seattle Premium Outlet - Moses Lake 14 agosto: Moses Lake - West glacier 15 agoso: West glacier - Glacier 16 agosto: glacier 17 agosto: glacier - banff 18 agosto: banf 19 agosto: banff 20 agosto: banff - jasper 21 agosto: jasper 22 agosto: jasper - Kamloops 23 agosto: Kamloops - Whistler 24 agosto: Whistler - Sea to sky Gondola - Nanaimo 25 agosto: Nanaimo - Tofino 26 agosto: tofino 27 agosto: Tofino - Victoria - Port Angels (Prendendo l'ultimo traghetto alla sera) 28 agosto: Port Angels - Venezia (il volo è alle 18.45) Tra Banff e Jasper abbiamo 5 pernotti, so che uno in più a Jasper non ci sarebbe stato male ma ho preferito spezzare la tappa sia a Kamloops che a Whistler visto che li ci sono un sacco di cose @Bnx per caso posso trovare da qualche parte il tuo diario su queste zone? Per Il lake O'hara farò un tentativo, peccato che potrò farne solo uno perchè figurati se Luca si piazza davanti al pc all'apertura Qualcuno per caso è stato al Premium Outlet di Seattle? Mi ricordo di averlo letto in un diario ma non mi ricordo più di chi.. Ne ho letti talmente tanti... E' tipo quello di Las Vegas esatto?
  8. Grazie @luisa53, opto per l'opzione 1 allora, dovrei riuscire a fare tutto senza correre in quel modo. Ero indecisa se Tofino o Uclucuet ma Tofino mi sembra più viva. Oddio speriamo di no.. purtroppo anche prendendo il penultimo temo non cambierebbe nulla. Comunque avendo il volo alle 18.45 dovrei fare tutto lo stesso anche se mi annullano il traghetto del giorno prima no? Ma succede spesso che sospendano i traghetti?
  9. No no niente spritz...ci beviamo un buon Margarita!!
  10. Agosto? Se lo fate anche voi potrebbe scapparci un mini raduno L'itinerario l'ho appena scritto in questo topic: http://www.usaontheroad.it/topic/26490-idea-northwest-usa-canada-occidentale/page/3/?tab=comments#comment-714872
  11. Il viaggio non è più un'idea, abbiamo acquistato il volo!! Un comodissimo Venezia - Seattle con Luftansa. Avevo già fatto tutte le prenotazioni al Glacier e nei parchi canadesi qualche mese fa quando ho aperto questo topic, quindi siamo costretti a fare avanti e indietro tra Vancouver e Seattle ma va bene lo stesso visti i costi dei multitratta. Ad oggi quindi l'itinerario è questo: 8 agosto: Venezia - Seattle 9 agosto: Seattle (Partita di Baseball, la nostra prima negli USA.. quale zona dello stadio mi consigliate senza spendere un capitale?) 10 agosto: Seattle 11 agosto: Seattle - Vancouver 12 agosto: Vancouver 13 agosto: Vancouver - Seattle Premium Outlet - tappa intermedia (mi consigliate Ellensburg o Moses Lake? Io forse sono per la seconda per accorciare un pò la tappa del giorno dopo) 14 agosto: tappa intermedia - west glacier 15 agoso: west glacier - Many Glacier 16 agosto: glacier 17 agosto: glacier - banff 18 agosto: banf 19 agosto: banff (per uno di questi giorni proverò a prendere i biglietti del bus per il lake O'hara...suggerimenti?) 20 agosto: banff - jasper 21 agosto: jasper 22 agosto: jasper - Kamloops E fin qua ci siamo, non è modificabile a causa dei pernotti già prenotati...come vi sembra? Da qui in poi sono indecisa tra due versioni: Versione n. 1 23 agosto: Kamloops - Whistler 24 agosto: Whistler - Sea to sky Gondola - Nanaimo 25 agosto: Nanaimo - Tofino 26 agosto: tofino 27 agosto: Tofino - Victoria - Port Angels (Prendendo l'ultimo traghetto alla sera) 28 agosto: Port Angels - Venezia (il volo è alle 18.45) Versione n. 2 23 agosto: Kamloops - Whistler 24 agosto: Whistler - Tofino (in questo caso la Sea to sky Gondola la vedremmo partendo presto la mattina dell'11 agosto e facendo una deviazione di 45 min. a nord di Vancouver per raggiungerla) 25 agosto: Tofino 26 agosto: Tofino - Victoria 27 agosto: Victoria e dintorni - Port Angels 28 agosto: Port Angels - Venezia (il volo è alle 18.45) Io sono più orientata sulla numero 1 ma vorrei la vostra opinione @micky75 @al3cs @annaschummi84 @luisa53, @alessipe @Bnx @acfraine avete suggerimenti? Grazie!! l
  12. E' sempre durissima cambiare La Namibia comunque è molto bella, è stata una stupenda variazione sui viaggi negli USA Luca ne ha avuto abbastanza invece, l'altro giorno mi ha detto che bello, andiamo negli USA e in Canada quest'estate, niente camper per fortuna!!
  13. Non sono stata a Pacific beach ma ho alloggiato a Gaslamp.. la zona, specialmente nel weekend, è movimentata e bella. Da li puoi muoverti anche senza macchina per visitare il centro, è comodissima. Per le spiagge ovviamente è più scomoda, dipende dalle tue priorità
  14. Giovanna86

    OTR 2020

    Ciao, anche per me tutto con tutto quello che hai scritto in 2 settimane sei davvero molto molto tirato. Io ho fatto una cosa simile ma avevo un paio di giorni in più ed ho dovuto sacrificare un pò San Francisco. Hai già i voli? Perchè altrimenti un multitratta sarebbe ideale per il tipo di viaggio che vuoi fare.
  15. Noi nel 2016 abbiamo alloggiato all'Hard Rock Hotel, una figata!! Ha prezzi un pò altini ma escono spesso offerte, noi ne avevamo trovata una con lo sconto del 50%. Complimenti per la scelta del viaggio, sono posti fantastici. Noi li abbiamo fatti nel 2017 e li sognamo ancora
  16. @Lauretta83 ne avevo viste tante foto dentro la vasca ma quando sono stata la e l'ho vista ho detto anche no Rischiavi davvero di tagliarti, chi lo fa deve avere coraggio da vendere... Penso che ci avremmo tranquillamente trascorso una settimana che relax!!
  17. E' stato meraviglioso, vorrei poterlo rivivere ancora e ancora Siamo colpevoli La Radler in Namibia era buonissima, non eravamo mai stanchi di berla Anche a me lo dicono sempre Il colmo è che di solito i tramonti sul mare non mi emozionano particolarmente, questo invece era proprio da mozzare il fiato
  18. Non vi siete davvero persi nulla, Il Diaz è di un'altro pianeta... favoloso!! Favoloso come tutta la zona di Luderitz..ci è piaciuta da morire
  19. GIOVEDI’ 15 AGOSTO Oggi abbiamo due opzioni, percorrere a ritroso una parte della strada di ieri ed arrivare a Luderitz nel primo pomeriggio oppure fare un'altra strada, quella più scenografica che corre al confine con il Sudafrica e costeggia l’orange river. Tempo di percorrenza di quest’ultima? 7/8 ore. A Luderitz ci aspetta un hotel con vista oceano quindi, con buona pace della strada panoramica, decidiamo per l’opzione A del mio travelbook, quella più comoda. Ci svegliamo poco prima dell’alba, io esco al freddo al gelo, accendo la stufetta e poi aiuto l’elefan…Luca a scendere dal letto. Gli spazi sono stretti, meglio evitare che si ammazzi e mi lasci qua da sola. Mi chiede di controllargli il pigiama per vedere se c’è sabbia. Davanti è tutto apposto ma appena si gira vedo che dietro di sabbia ce n’è, non tantissima ma il pigiama è sporco. Glielo dico e lui impreca “Come ho fatto ad essere così scemo da lasciare il sacco a pelo aperto? Questa è una sbadataggine che potresti fare tu, non io!!” Grazie eh, sei sempre molto gentile Peruz. Ci vestiamo, tostiamo il pane, facciamo colazione e in un batter d’occhio siamo pronti a partire. Prima tappa della giornata la città fantasma di Kolmaskop, se tutto va bene dovremmo riuscire ad arrivare per mezzogiorno e qualcosa, appena in tempo visto che chiude alle 13. Facciamo a ritroso la strada sterrata di ieri ma, una volta sull’asfalto, Luca non ha voglia di perdere mezz’ora a rigonfiare le gomme quindi proseguiamo per la B4 in direzione Luderitz con le gomme leggermente sgonfie. Io sono un po’ in ansia ma alla fine non succederà nulla, aveva ragione lui ma meglio non dirglielo altrimenti si monta la testa. Il panorama cambia radicalmente e ben presto ci troviamo a correre su un serpentone asfaltato proprio in mezzo al deserto, davvero molto scenografico. Arriviamo a Kolmanskoppe a mezzogiorno e un quarto, paghiamo l’ingresso, parcheggiamo, ed iniziamo a girare per la cittadina fantasma. Al tempo era una vera e propria cittadina tedesca, con tanto di scuola ecc. La sabbia la fa da padrona e, anche se ormai è tutto in rovina, lo scenario è estremamente affascinante. Non ho il coraggio di fare la foto dentro la vasca per paura di prendermi qualche malattia quindi alle 13.15 decidiamo che è ormai ora di lasciare la cittadina, abbiamo già sforato di 15 minuti ed il nostro balconcino vista oceano ci aspetta. Ah no, il check in è alle 15…cosa facciamo nel frattempo? Ovvio, andiamo a mangiare pesce, siamo a Luderitz!! Ci fermiamo alDiaz Coffee shop and restaurant e con una miseria facciamo un pranzo di pesce assolutamente favoloso. “ Vedi Giò? In America avremmo mangiato panini!!” “Peruz guarda che inizi a preoccuparmi, ce l’hai davvero sempre in mente!! Chi è quella fissata scusa?” Il nostro hotel, the cormorant house, si trova all’inizio della Shark Island, una specie di penisola leggermente defilata dal centro di Luderitz, un posto tranquillo, di quelli che ti rimette in pace con mondo. E’ ancora presto quindi decidiamo di arrivare fino in fondo alla penisola, dove c’è un faro e una bella vista sulla cittadina di Luderitz. Qui si trova anche il campeggio e Luca, scherzando, mi propone di disdire l’hotel e dormire qua. Siiiicuramente!! Risaliamo in camper e raggiungiamo l’hotel, facciamo il check in e prendiamo possesso della nostra favolosa camera con balconcino vista oceano. Io e Luca ci guardiamo ed abbiamo la stessa idea: annulliamo tutto e passiamo qua le prossime due settimane? Scarichiamo la nostra roba dal camper ( che è di nuovo lurido) e ci sistemiamo in camera. “Che dici Luca, andiamo a fare un po’ di commissioni? Dobbiamo recuperare un po’ di contanti e fare benzina e poi, visto che ci siamo, potremmo andare a vedere la chiesa.” “Non può andare da sola? Io resto qua sul balconcino!!” Ovviamente sta scherzando quindi usciamo e ci diamo tempo fino alle 17.30 per tornare in camera a rilassarci e guardare il tramonto. La chiesa è molto carina, non fosse per un gruppo di italiani che sta amabilmente spettegolando davanti all’altare. Ma io dico, i fatti vostri andate a farveli fuori no? Tanto più che stata parlando male di alcuni vostri compagni di viaggio, in chiesa!! Sconsolata scuoto la testa e aspetto qualche minuto che si spostino ma niente, sono piantati la. A questo punto, spazientita, dico a Luca in italiano forte e chiaro che mi piacerebbe molto fare una foto, ma c’è sempre gente in mezzo. Grazie a Dio recepiscono il messaggio e se ne vanno, era ora!! Missione foto compiuta andiamo a cercare una banca e ci dirigiamo verso la via principale dove, al terzo tentativo, riusciamo finalmente a prelevare. Facciamo benzina e torniamo al nostro paradiso, siamo in perfetto orario. Decidiamo di aprirci una birra, quando ci ricapita un aperitivo con una vista così?! L’atmosfera è magica e ci sentiamo (mi sento ) davvero in pace con il mondo. Il sole inizia piano piano a scendere e tutto è reso ancora più magico dagli uccelli che ci volano davanti rendendo il momento ancora più suggestivo. “Guarda Peruz, non ti sembra che tutti questi uccelli rendano il tramonto ancora più bello!!” “Eh si, per voi donne gli uccelli rendono sempre tutto più bello!!” e scoppia a ridere come un matto da solo. …………..Ma dove l’ho trovato? Il tramonto comunque, uccelli o no, è di quelli magici. Mano a mano che passa il tempo mi rendo conto conto che questo che sto vedendo è forse il tramonto più bello della mia vita. Il rumore delle onde che si infrange sugli scogli, il sole che scende piano piano, l’oceano che si colora ogni secondo di una sfumatura diversa… si, è decisamente il più bel tramonto della mia vita. Ho gli occhi a cuoricino finchè una vocina mi riporta sulla terra…. “io non capisco cosa ci trova la gente nel tramonto, è semplicemente il sole che va giù!!” Mi giro, lo fulmino e torno a godermi lo spettacolo. Ma quanto bene si sta qua?? Appena il sole sparisce inizia a fare freschetto quindi rientriamo e ci prepariamo per la cena. Andiamo da Barrels in camper visto che la signora della reception ci ha caldamente sconsigliato di muoverci a piedi di notte, dicendoci che è pericoloso. Il ristorante è abbastanza blasonato ma purtroppo non è nulla di che e mangiamo del cibo che sembra quello di una mensa. Menomale che abbiamo mangiato bene oggi a pranzo. Dopo cena la città è deserta quindi torniamo in camera e ci prepariamo per andare a letto. Domani andiamo a vedere i pinguini e non vediamo l’ora!!
  20. @Lauretta83 come hai fatto ad indovinare?!
  21. Assolutamente si!! Anche io ho avuto l'impressione che fosse più una cosa tipo Horseshoe bend che qualcosa di paragonabile al GC.. Davvero? Allora mi sa che è propio "colpa" degli USA Che poi, ci mettono lo stesso tempo a farle belle o brutte Anche Luca, non sopporta il mare proprio per quello.. prova ad immaginare quando si è visto il sacco a pelo pieno.. Noi purtroppo non avevamo nulla del genere, o almeno quelli del camper non ci hanno detto nulla, nemmeno quiando lo abbiamo restutito e ci siamo lamentati. Quindi mi sa proprio che non c'era
  22. MERCOLEDì 14 AGOSTO Ci svegliamo nel calduccio dei nostri sacchi a pelo con zona confort -8, non c’è dubbio, il loro lavoro lo fanno benissimo. Adesso il problema è soltanto uno…chi esce da qua? Si gela di sicuro!! Luca mi guarda e sogghigna: “Giò, tocca a te, hai voluto stare all’esterno per andare in bagno e adesso ti alzi e accendi la stufetta elettrica così io poi mi cambio al caldo” Grazie eh!! Dov’è finita la cavalleria?! Dopo alcuni interminabili minuti trovo la forza di uscire dal sacco a pelo, è freddo ma a dire la verità pensavo molto molto peggio. Il deserto del Kalahari non doveva essere uno dei posti più freddi? Accendo la stufetta, mi cambio ed esco per usare i servizi, lasciando a Luca il camper libero per cambiarsi. Sarà così ogni mattina, io che esco al freddo e al gelo e lui che esce dal sacco a pelo a camper caldo. Però devo pur farmi perdonare il cappellino perduto, no?! Andiamo in reception a fare il check out, faccio un paio di foto alla struttura ed approfitto un po' del wifi. Bene, è ora di andare alla Quiver Tree forest e di fermarci, durante il tragitto, alla SPAR di Mariental. Qui non abbiamo alcun problema, una guardia tiene d’occhio il parcheggio e noi riusciamo finalmente a fare una spesa decente. E’ deciso, da oggi in poi solo e soltanto SPAR. Poco prima di Keetmanshoop svoltiamo a sinistra, imbocchiamo la nostra prima breve strada sterrata e in un battibaleno arriviamo alla Quiver tree forest, la foresta degli alberi faretra. L’ingresso è quello del Rest camp e, prima di proseguire, è necessario fermarsi alla reception a pagare il biglietto d’ingresso. La gentilissima signora ha, tanto per cambiare, origini tedesche e ci da alcune indicazioni per visitare la foresta. Risaliamo in camper, prendiamo cappellini e gopro e percorriamo la brevissima salita per raggiungere la quiver tree forest. Lo scenario è bellissimo e c’è pochissima gente. Ma…cos’è questa cosa che brontola?! No, non è luca… è il mio stomaco!!! E’ ora di andare a mangiare. Scendiamo e prendiamo abusivamente possesso di una delle piazzole per sederci ad addentare i nostri panini al salame. Mangiamo di gusto e ripartiamo per raggiungere il Fish River canyon, fermandoci a fa benzina a Keetmanshoop, dove ci rifiutano non una, non due ma ben 4 carte di credito. Si, ho detto proprio 4!! L’ATM non funziona quindi ci tocca pagare in contanti, per fortuna ne abbiamo ancora. Risaliamo in camper e arriviamo alla prima lunga strada sterrata del nostro viaggio, una di quelle in cui è necessario sgonfiare le gomme per evitare di forare. Luca fa tutto e io lo assisto, tenendo in mano i tappini delle gomme. Risultato? Lui è fradicio ed io sono fresca come una rosa. Povero Luca!! Adesso sono proprio curiosa di vedere se le strade sterrate in Namibia sono così tremende come si dice in giro. Quasi dimenticavo, le strade in Namibia si dividono in 3 principali categorie: le B sono asfaltate, le C sono sterrate in condizioni discrete e le D sono sterrate messe più male che bene. Per arrivare al fish river Canyon, dallo sgonfiamento delle gomme in poi, ci aspettano una C e una D. Ce la faranno i nostri eroi? Percorriamo la C piuttosto agevolmente, è in condizioni ottime e facciamo anche qualche piacevole incontro. Quando arriviamo alla D Luca è basito. “Ma non mi avevi detto che le D sono messe male? Se questa strada è una D il fiume che abbiamo fatto in America cos’era, una Z?” (quello del diario del 2017) Io scoppio a ridere: “Luca ma hai sempre in mente l’America!!” Arriviamo al Fish River, ci fermiamo al campeggio di Hobas a pagare l’entrata e ci dirigiamo al viepoint principale, aspettandoci di restare a bocca aperta. Ci affacciamo e…E’ davvero tutto qua? Il canyon non ci impressiona, anche dopo aver visto l’altro Viewpoint. Com’è possibile? La luce è pessima, le foto non mi piacciono per niente e siamo parecchio delusi. Chiedo a Luca di farmi un paio di foto ma lui è talmente deluso che non si impegna e quando gli chiedo se sono venuta bene mi risponde “boh!!” Serve dire che vi dica come sono venuta nelle foto? OSCENA!! Facciamo un ultimo giretto e torniamo sui nostri passi per raggiungere il camping/lodge gondwana, ispirato niente meno che alla route 66. Prendiamo possesso della nostra piazzola e, quando apriamo la porta, facciamo la terribile scoperta: tutto il camper è ricoperto da uno spesso strato di sabbia. E quando dico tutto intendo proprio tutto, letto e sacchi a pelo compresi. Riuscite ad immaginare l’ira di Luca che aveva lasciato il suo aperto?! Puliamo tutto, portiamo fuori i sacchi a pelo e tentiamo di togliere tutta la sabbia. Ci riusciremo? Lo scoprirete nelle prossime puntate Tentiamo di sbollire andando a farci un aperitivo, seguito da una bella bisteccona. Parliamo un po' del Fish River Canyon chiedendoci come mai non ci abbia colpito più di tanto, finendo per dare la colpa a lui, il mio Grande amore. No, non Luca, il Grand Canyon! Entrambi siamo concordi nel dire che forse, se non avessimo visto il canyon americano, probabilmente questo ci avrebbe colpito di più. Nel frattempo finiamo la nostra bistecca e torniamo nelle nostre stanz…nel nostro camper, Luca stanotte scoprirà se siamo riusciti ad eliminare completamente la sabbia dal suo sacco a pelo.
  23. Anche io aggiungerei i giorni a Yellowstone, non sembra ma il parco è grandissimo!! Per pernottare se vuoi stare all'esterno West Yellowstone è carina
  24. Confermo una notte a Santa Fè è sufficiente ...è carina ma un pomeriggio basta Stupendi Bandelier e Tent Rocks, il secondo ancora più del primo
  25. Si, noi sulla trail ridge Road abbiamo trovato un vento allucinante La strada merita @Marcossg68 ma sinceramente ho preferito quella di Mount Evans, probabilmente il meteo osceno al Rocky mountain nel nostro caso ha influito tantissimo. Fai attenzione a non arrivare al rocky mountain nel weekend, troveresti un affollamento pazzesco. Beati voi, cosa avrei pagato per una bella giornata calda!!
×
×
  • Crea Nuovo...