Vai al contenuto

Giovanna86

Supporter
  • Numero contenuti

    2529
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    74

Tutti i contenuti di Giovanna86

  1. Peccato, magari poi col jet lag mi sveglio presto e me lo vado a vedere alle 5 del mattino No dai, non sono pazza, anche se a dir la verità ho pensato di guardare da dove si può vedere una bella alba a Seattle, si sa mai Come immaginavo, il tempo è molto poco. Cosa c'è a Granville Island? Purtroppo non riesco a vedere le foto del tuo diario del 2012, maledettto photobucket
  2. Nessuno, monorotaia sia! Il giretto a piedi lo faremo in un'altro momento.. tanto col jet lag credo che saremo svegli mooolto presto. (O almeno, io lo sarò ) Infatti non riuscivo a capire perchè lo chiamavate tutti EMP.. adesso ho capito Passando alla tappa successiva, Vancouver, c'è qualche imperdibile? Non credo faremo il Capilano e ci limiteremo al centro e Stanley Park (in bicicletta), abbiamo soltanto un giorno pieno.
  3. Non sapevo ci fosse questa monorail, l'ho scoperto ora leggendovi.. C'è solo su quella tratta mi par di capire giusto?
  4. Non ci sono stata ma mi sono documentata parecchio e secondo me è una validissima alternativa se vuoi essere sicuro di non trovare troppa folla.
  5. Guardando su Google maps mi da circa un quarto d'ora, faremo sicuramente così @ieio14 ! Così vediamo anche un pò Seattle nel tragitto
  6. Interior, come ti diceva @Vale23 corrisponde alle Badlands. E' una cittadina di pochissime anime ma è vicinissima all'entrata del parco, dove ci sono i viewpoint più belli. L'alternativa, se vuoi essere comodo ai viewpoint, è il lodge all'interno del parco ma è più costoso. Ci sono due Keystone, una in Colorado ed una vicinissima al Rushmore. Anche a me subito google maps dava sempre quella del Colorado! Io invece intendevo quella del South Dakota, è a soli 10 minuti di auto dal Rushmore e saresti comodissimo alla cerimonia serale. Ci sarebbe anche custer volendo ma è più lontana. Anche per me Zion, parco bellissimo, specialmente se vi piace camminare
  7. Grazie a tutti per i consigli Merita anche di giorno? Grazie, avevamo proprio intenzione di fare così L'unico problema è che volevamo andare all'outlet e conoscendoci credo che ci staremo un bel pò Per quello volevamo concentrare la maggior parte delle cose nei 2 giorni precedenti. Credo che rinunceremo al museo dei boeing, anche Luca è d'accordo (stranissimo ), preferisce l'outlet. Mi avete fatto venire una voglia matta di vederla!! I link ai trasporti pubblici ci saranno molto utili, grazie mille @ansys. Noi saremo a Seattle Domenica e Lunedì, un giorno probabilmente ci dedicheremo alla zona dello space needle + alky beach e dintorni ( ho visto che si raggiunge comodamente con il water taxi) e l'altro giorno andremo al gas park, statua del troll e Ballard look . Ci consigli di concentrare gli spostamenti con i mezzi in quale dei due giorni? Per il traffico dico. Per lo skyline notturno temo che senza auto ci dovremo accontentare dal panorama dallo Sky view observatory.. dev'essere molto bello. Stamattina mi era venuta l'idea di noleggiare una mustang (un mio pallino da sempre, mai presa per la scomodità) per un giorno ma appena ho visto i prezzi mi è passata l'idea In città ci sono un sacco di cose, inizio a pensare che un giorno in più non ci sarebbe stato male ma si fa quel che si può.
  8. Noi abbiamo prenotato il moore hotel a 500 euro per 3 notti, testato da tanti qui sul forum. Il prezzo per Seattle è ottimo ed è piuttosto centrale, a 2 minuti dal Pike Market. Mi ispira tantissimo!! Penso che faremo sia quello che l'EMP visto che avremo il Seattle city pass. Questi mi sembrano i 2 musei più meritevoli, giusto? Seattle è una città che davvero non vedo l'ora di vedere nonostante di solito preferisca la natura alle città
  9. Ho visto qualche foto, sembra molto bello, ci andremo sicuramente, anche al Ballard. Grazie @luisa53 di avermi spiegato cos'è, non mi era molto chiaro Ho dato un'occhiata e tutto è tranquillamente raggiungibile con i bus, con due giorni pieni possiamo anche permetterci di perdere un pò più di tempo negli spostamenti. Anche a Kerry Park ci si arriva con gli autobus per fortuna. Ho letto proprio nel topic di @federicama di Gas Works e Ballard, allora mi sono documentata visto che anche noi siam senza auto... fortunatamente sembra siamo fattibilissimo visitare la città coi mezzi I bus ci sono, adesso devo scoprire se c'è una carta dei trasporti, anche se dubito che esista. Curiosissima di leggere!
  10. Anche io ti consiglierei il loop su Las Vegas, risparmi sia i costi superiori del multitratta (spesso costa di più), sia il dropp off dell'auto. Con 3 settimane si fa benissimo. Io ti consiglierei un'itinerario di questo genere: Italia - Las Vegas Las Vegas - Salt lake city Salt Lake city - Jackson Jackson - Yellowstone Yellowstone Yellowstone Yellowstone Yellowstone - Sheridan Sheridan - Keystone Keystone - Interior Interior - Estes Park Estes Park - Tappa intermedia (noi avevam fatto Idaho Spring e Aspen ma ci sono molte possibilità) Tappa intermedia - Moab Moab Moab Moab - Capitol reef Capitol Reef - Bryce Bryce - Las Vegas Las Vegas Las Vegas Las Vegas - Ita Volendo puoi evitare Salt Lake city e tirare dritto fino a Jackson, recupereresti un giorno da mettere da qualche altra parte Ovviamente appena finito di scriverlo mi sono accorta che è quasi uguale a quello che hai proposto tu @Lauretta83
  11. In effetti i prezzi in generali per le auto mi sembrano molto più alti, non solo della California ma anche di Las Vegas per esempio.. Allora farò gli occhi dolci al tipo del noleggio chiedendogli una Grand Cheerokee Quanto è vero! Comunque noi abbiamo il ritiro in centro città e la riconsegna in aereoporto, il prezzo restava uguale. Io ho San Luca che me le porta sempre per fortuna L'ho sempre evitata come la peste, non dicono sia piuttosto pessima? A proposito di Seattle.. cos'è imperdibile facendo 3 notti? Siamo senza auto, ce l'abbiamo solo la mattina in cui partiamo alla volta di Vancouver. @ieio14 leggevo in un altro topic che parlavi di Gas Work e Ballard park ad esempio... la prossima settimana inizierò a studiare per bene la città
  12. Nemmeno a noi nel 2016. Al ragazzo al banco però avevo chiesto se poteva darmi una jeep coompas ed ero stata accontentata Devo avere paura? Comunque credo che forse nemmeno Alamo in centro città faccia scegliere l'auto, avremo dovuto andare in aereoporto.. Crepi! @annaschummi84 la berlina sarebbe un'ottima soluzione ma, non so perchè, non attira nessuno dei due.. siam fissati col SUV Siamo troppo abituati con la macchina alta, ci sembra di stare più comodi La differenza di prezzo tra SUV e berlina, noleggiandolo con Hertz in centro città, quasi non c'è quindi abbiamo optato per la comodità.
  13. Anche noi, inspiegabilmente dall'aereoporto costerebbe più di 300 euro in più. A noi non cambia nulla, anzi dal centro città siamo molto molto più comodi, l'unica cosa che mi dispiacerà è non poter scegliere la macchina. Comunque terrò monitorato, spero sempre che esca qualcosa con Alamo.. L'avevo proposto anche io a Luca visto il costo inferiore ma lui si trova meglio con lo standard SUV, dice che tribola meno con la mia valigiona Noi alla quarta volta negli USA finalmente ce la facciamo a vederla Si dai, sarebbe un peccato essere così vicini e non incontrarsi Avevo la stessa sensazione lo scorso anno con la Namibia, negli USA (e canada) invece non mi capita mai, ci sono talmente tante cose da fare (e come al solito voglio farle tutte ) che mi ritrovo sempre le giornate pienissime. Io non lo so, temo che sarebbe andata male con il metodo precedente e andrà male con questo Non sono una che ama le lotterie quindi conoscendomi farò al massimo due tentativi... anche perchè se non ho capito male sono 10$ a domanda giusto? Ed ogni domanda può includere fino ad un massimo di 6 persone. No no infatti... ma in generale comunque quest'anno con i voli è una disperazione, una mia amica sta cercando un volo per New York in agosto e non si trova sotto i 550/600 euro con orari umani.
  14. Con chi avete prenotato? Noi al momento abbiamo Hertz con Autoeurope, 780 euro per un SUV dall'11 al 28 agosto, con primo pieno e guidatori inclusi. Non riesco a trovare di meglio, Alamo costa sopra i 1000 Purtroppo il 10 abbiamo la partita di Baseball, abbiamo preso i biglietti proprio l'altro giorno.. Noi saremo a Lake louise, quindi un pò più vicini. Credo siano i due giorni più fattibili per incontrarci. Dobbiamo ancora programmare quelle giornate ma sicuramente faremo un pò di trekking al Lake louise e gireremo Banff,poi andreamo a Yoho a vedere l'emerald Lake... abbiamo 3 notti quindi dovremo riuscire a far tutto con calma. Il sogno sarebbe il Lake O hara ma mi sa che è impossibile. A proprosito....hai visto che han cambiato le modalità di prenotazione? E' uscita qualche giorno fa la notizia che adesso viene effettuata una specie di lotteria se ho ben capito, mi pare simile a quella per the wave. https://www.pc.gc.ca/en/pn-np/bc/yoho/activ/randonnee-hike/ohara/reserve In pratica, fortunata come sono, non vincerò mai Noi fortunatamente abbiamo cambiato solo quelle di Vancouver e Seattle.. Avevo strutturato il giro con partenza su Vancouver (dove di solito i voli costano meno) e invece è uscita l'offerta su Seattle. Adesso i voli sono tornati oltre i 1000 senza bagagli!! Per curiosità ho guardato adesso gli alloggia a Banff, Jasper ecc... sono inavvicinabili, quelli più "economici" sono già stati presi!!
  15. Ciao e benvenuto!! E' assolutamente fattibile, io l'ho fatto proprio in 3 settimane scarse, inserendo anche un pò di colorado (Moab l'avevo già vista nel 2017). E' un giro vario e bellissimo e lasciare Las Vegas alla fine è il TOP!! Se vuoi puoi leggere il mio diario e farti un'idea dell'itinerario che avevamo scelto, ho provato a linkartelo ma non riesco, lo trovi qui sotto nella mia firma.
  16. @Lizzina anche io sono rimasta sconvolta, tutto mi aspettavo fuorchè di vedere i cinesi in Namibia E' vero, penso sia difficile trovare strade più emozionanti delle Scenic Road Americane... Fatte quelle a noi la D707 sembrava una strada piuttosto ordinaria anche se la maggior parte della gente che la percorre la trova bellissima.. Temo anche io Ed è andato avanti così anche i giorni successivi Non ti dico che soddisfazione E infatti quest'anno Canada e USA, abbiamo trovato i voli anche noi..
  17. Sono contenta di essere riuscita a creare la giusta suspance
  18. @luisa53 non dovrai aspettare molto, ho già pronta la giornata successiva
  19. VENERDI’ 16 AGOSTO Ci svegliamo belli comodi nel nostro lettone, oggi non dobbiamo fare salti mortali per scendere dal letto (Luca) né uscire al freddo e al gelo ad accendere la stufetta (io). Ma chi ce lo fa fare di lasciare questo parad….questa stanza?! In lontananza però sentiamo già il richiamo dei pinguini quindi ci vestiamo, prepariamo lo zaino con il binocolo (....) ed usciamo per raggiungere a piedi il centro di Luderitz. Di giorno la situazione è tranquilla, incontriamo un sacco di ragazzi del posto che stanno andando a lavorare in quella che ha tutta l’aria di essere una fabbrica, e nel giro di 10 minuti arriviamo al molo da dove parte il nostro catamarano. Abbiamo scelto la Penguin Catamaran anziché l’altra compagnia più blasonata, sperando di trovare una barca meno affollata. Ed è proprio così, nell’altra barca sono in tantissimi e fanno a gara per rubarsi il posto noi invece siamo in 8, 2 italiani (noi) e 6 cinesi locali. Cinesi locali? Si, durante la crociera abbiamo scoperto che vivono e lavorano a Swakopmund e sono in vacanza qualche giorno a Luderitz visto che non ci sono mai stati. I cinesi evidentemente ci sono proprio dappertutto, anche in Namibia. La crocierà è meravigliosa ed il capitano ci dice che siamo veramente molto fortunati, oggi è molto caldo rispetto a qualche giorno prima. Io e il bambino cinese siamo nei posti più belli della barca ma, ad ogni onda, Luca teme di doversi tuffare per venirmi a salvare. Non importa, questo posto è bellissimo e non lo cambierei per nulla al mondo. Dopo un po’ finalmente arriviamo alla Halifax Island, quella dove si trovano i pinguini. Li vediamo da distante ma è un’emozione unica, sono piccoli e carini, così carini che vorrei tanto scendere dalla barca e raggiungere la riva per stare li in mezzo a loro. Vista la temperatura dell’acqua però mi trattengo, credo che l’avventura non finirebbe con un mio selfie con i pinguini ma con una mia foto nell’ospedale di Luderitz per ipotermia. Che peccato che sono così distanti e non riusciamo a vederli bene…….!!! Il capitano ci offre una buona cioccolata calda e, dopo averci raccontato qualche aneddoto, fa rotta verso un altro pezzo di costa. La costeggiamo finchè non scorge un gruppo di delfini di cui ci mettiamo subito all’inseguimento....Loro si divertono a giocare con il catamarano e noi facciamo milioni di foto e di video. Foto decenti? Ben poche, non ne volevano sapere di mettersi in posa quei delfini monelli!! Facciamo rientro a Luderitz ed io e Luca siamo in una bolla di felicità. Dobbiamo proprio andarcene da qua? Purtroppo si quindi rientriamo all’hotel, ricarichiamo tutto sul camper e facciamo rotta (ormai abbiamo acquisito il linguaggio marinaro ) verso Aus dove ci aspetta un buon pranzetto. Prima però abbiamo ancora una cosa da fare, fermarci alla pozza di Garub a vedere i cavalli selvaggi di Aus. Imbocchiamo la stradina sterrata che conduce alla pozza e, per la prima volta durante questa vacanza, ho seriamente paura di forare. La stradina è molto sconnessa ma per fortuna va tutto bene e riusciamo ad arrivare sani e salvi. I cavalli sono tantissimi quindi non scendiamo dalla macchina ma ci limitiamo a fare qualche foto con il finestrino aperto. “Giò, visto il tuo amore per i cavalli perché non scendi e vai ad accarezzarli?” “Vuoi liberarti di me Peruz?! “Certo che no!! E comunque devi parlare piano, stai urlando!!” “Urlando?! Ma se sto parlando normale!” “Appunto, è troppo forte, devi sussurrare altrimenti spaventi i cavalli e vanno via!!” E ci risiamo, come qualche anno fa a Zion siamo di nuovo al punto in cui lui mi ordina di SUSSURRARE perché altrimenti spavento gli animali. “ Va bene Luca, sarò la donna che sussurra ai cavalli, ok?!” Lui ride e dopo qualche altra foto (il click della macchinetta non li spaventa, vero Luca? ) ripartiamo alla volta di Aus. Qui mangiamo alla Bahnhof Aus e, neanche a dirlo, vicino a noi sono seduti degli italiani che non vedono l’ora di fare 4 chiacchiere. “Stamattina siamo andati a vedere i pinguini in catamarano, escursione bellissima, peccato che erano distanti, ci sarebbe servito un binocol…..” Non faccio in tempo a finire la frase che io e Luca ci guardiamo e scoppiamo a ridere. Ma quanto siamo deficienti?! Avevamo il binocolo nello zaino e non l’abbiamo tirato fuori per vedere i pinguini!! Mangiamo veramente bene e il tempo passa talmente veloce che ci rendiamo conto di essere gli ultimi. E’ ora di ripartire verso la D707 e soprattutto verso il Kanaan Desert Retreat, uno dei posti che dopo aver letto il diario di @pandathegreat e @mouette non vedevo l’ora di vedere. Imbocchiamo quella che a detta di tantissima gente è la strada più bella della Namibia e finiamo, metro dopo metro, per restare incredibilmente delusi. “Scusa Giò, ma sei proprio sicura che questa sia definita la strada più bella della Namibia?” “Certo Luca, c’è scritto un po’ dappertutto!!” “Beh, chi dice che questa è bella non ha mai fatto le strade che abbiamo fatto noi in America!” Sogno o sono desta?! L’ha nominata di nuovo?? Faccio finta di nulla e gli rispondo che anche secondo me non è nulla di che e che le scenic bway Americane sono tutta un’altra storia. Dentro di me però faccio i salti di gioia perché in questi giorni sto capendo che, anche se non lo vuole ammettere, anche lui ormai ha gli USA nel cuore. La strada è piuttosto semplice tranne per un breve tratto in cui la sabbia sul fondo stradale è davvero tanta, talmente tanta che per un’attimo ho un flash del nostro camper insabbiato e di noi due costretti a passare la notte in mezzo al deserto in balia degli animali. Per fortuna Luca ha più sangue freddo di me e supera la sabbia agevolmente. Arriviamo alla deviazione con il Kanaan Desert Retreat e io già mi pregusto la nostra bella piazzola in mezzo al nulla. Prima però andiamo a fare il check in dove troviamo un ragazzo inglese molto gentile e programmiamo con lui le attività di domani, Escursione all’alba e Cheetah Viewing a metà mattinata. Ci accordiamo anche per cenare al loro ristorante e, quando gli diciamo che quasi quasi facciamo anche la colazione nel loro ristorante lui ci guarda perplesso. “Scusatemi ragazzi ma… cenate al lodge, fate colazione al lodge…perché non avete alloggiato al lodge?” Luca mi guarda e gli dice di chiedere a me visto che il viaggio l’ho organizzato io. Io divento di tutti i colori e cerco di inventarmi qualcosa sul momento, dicendogli che ci piace l’esperienza del campeggio (seee certo come no ) ma che per due giorni abbiamo deciso di non cucinare. Usciamo ed io e Luca ci guardiamo e scoppiamo a ridere. “Giò, perché non gli hai detto la verità?!” “Cosa volevi gli dicessi, che non alloggiamo al lodge perché siamo poveri?! “ Ridendo torniamo alla nostra piazzola che, con ben 13€, ci offre una vista meravigliosa sulla zona circostante. Non c’è l’energia elettrica ma per una notte possiamo anche farne a meno. Con questo panorama a chi serve l’energia?! Ci rilassiamo un po’ e poi andiamo a cena, completamente rapiti da tutto ciò che ci circonda: questo posto è davvero stupendo e ci piace da matti, c'è una pace incredibile. Ci sediamo e guardiamo il sole che va giù sorseggiando un cocktail, per me un blu Margarita che non assomiglia per niente al vero margarita ma va bene lo stesso, in questo posto stupendo andrebbe bene qualsiasi cosa, anche un semplice bicchiere d'acqua. Al ristorante il menù è fisso ma mangiamo benissimo e sono tutti davvero gentilissimi, quasi ci dispiace finire la cena e tornare alla nostra piazzola. Putroppo però dobbiamo farlo, la sveglia è alle 5.30 visto che alle 6 ci verranno a prendere per la nostra bellissima escursione all’alba............ Ah, se solo avessimo potuto prevedere il futuro!!
  20. Un motel decente costa 130$ dollari, si fanno pagare bene a Port angels! Comunque si farò così, port Townsed andiamo a vederla il mattino dopo
  21. @acfraine @ieio14 e @annaschummi84 mi state davvero facendo venir voglia di andare a dormire a port Townsed anche se ci arriverei alle 9.30 di sera. Grazie @al3cs per il consiglio sull'alloggio di Tofino, purtroppo anche li i prezzi adesso sono allineati agli altri. Mi sa proprio che a Tofino non c'è altra scelta che aprire il portafoglio @Monica405 abbiamo prenotato i biglietti per la partita di baseball del lunedi' sera proprio oggi pomeriggio!! Section 123 Row 32 seat 6 e 7 centrali..così se vogliamo andarci a prendere da mangiare si alzano gli altri Segnato, grazie A Jasper noi dormiamo alla Fitzhugh House Guest Accomodation, 175 euro tasse incluse per due notti, impossibile fare meglio con i prezzi che girano. Ho visto anche io proprio oggi. Noi fortunatamente alloggiamo allo swiftcourrent e arriveremo nel tardo pomeriggio della domenica e ripartiremo la mattina presto dell'ultimo giorno nel parco (martedì) perciò non dovrebbero crearci troppi problemi. Durante il giorno pieno vogliamo fare il Grinnel Glacier trail (aiutandoci col traghetto ) quindi non dobbiamo muovere la macchina fortunatamente.
  22. Farò così, tanto dobbiamo soltanto mangiare e dormire..l'importante sarà trovare un buon posto dove mangiare Penso di prenotarli tutti i traghetti, tanto come orari siamo abbastanza vincolati. Dovrò studiarmi bene i diari sulla Vancouver island per decidere cosa vedere visto che tutto è impossibile Si si ho visto Mi dispiace ma alla fine non così tanto... trovare qualcosa di chiuso per noi è garanzia di buona riuscita dell'otr Nel 2016 a Yosemite Mariposa Groove chiuso, nel 2017 la sezione Windows a Arches, nel 2018 L'uncle Tom e tutta quella zona a Yellowstone... mi sarei stupita se quest'anno non ci fosse stato nulla Voi a che itinerario avete pensato?
  23. Anche per me fare da Los Angeles a Yellowstone in 14 giorni è davvero troppo. L'unica è come ti diceva @Vale23 è un volo interno ma ti perdi tutto quello che c'è nel mezzo. Io sinceramente sceglierei o la zona di Los Angeles (ma dalla tua firma deduco che l'hai già fatta più volte) o Yellowstone e le zone circostanti.
  24. SI anche secondo me abbinarci Chicago è un'ottima soluzione. Yellowstone e Real America è davvero un viaggio di sola natura, posti sperduti e tanta solitudine. Se ti piacciono tanto le città rischi di stancarti solo con questo. Nel mio caso invece, come per @Lauretta83, è stato uno dei due viaggi più belli mai fatti. E' tutta questione di gusti
  25. Grazie @ansys e @acfraine! Mi risulta che la tratta Victoria - Port Angels sia effettuata solo dalla Black ball ferry line, non ne ho trovate altre. Un'ultima info sui traghetti... quanto prima è necessario prenotarli in pieno agosto? Un paio di settimane? Un mese? Due? Comunque quest'anno credo tradirò Alamo, ha prezzi elevatissimi!!
×
×
  • Crea Nuovo...