Vai al contenuto

nebu

UOTR People
  • Numero contenuti

    345
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di nebu

  1. quest'anno riderò io leggendo i tuoi resoconti di viaggio con figlie brontolanti al seguito!
  2. noi l'anno scorso in 5 abbiamo preso un 8 posti, facendo l'upgrade al momento del ritiro. Abbiamo fatto bene, perché nel Dodge 7 posti che avevo scelto NON ci saremmo stati se non con continui contorcimenti. Spesa (luglio): circa 1200€ per 12 giorni di noleggio, con alamo. Per 4 però il furgone Dodge che tutti i siti propongono andrebbe benissimo, e costa molto meno. io ho prenotato su alamo ad aprile inoltrato per inizio luglio infatti, facendo un po' di preventivi volo su San Francisco, i primi quattro giorni lì NON abbiamo preso l'auto, anche se avevamo un alloggio con parcheggio: Supershuttle da/per l'aeroporto dove abbiamo ritirato l'auto, comodissimo, e Muni pass per i mezzi pubblici, sfruttato al massimo.
  3. E' un itinerario tiratissimo, io l'anno scorso con due giorni in più ho scelto un giro molto più breve proprio per non accumulare troppe cose e per evitare i capponi (il mio diario è in firma). Paradossalmente il giorno 10 è quasi vuoto: io l'ho fatto al contrario, partendo con calma alle 10 circa da Yosemite, sosta a Olmsted Point, picnic a Tenaya Lake, sosta a Lee Vining, vista a Bodie - alle 17 eravamo al Virginia Creek Settlement. Non ho visto dove alloggerete a Yosemite, ma secondo me alle Nevada Falls potete andare tranquillamente nel pomeriggio piuttosto che la mattina dopo, dato che la vostra giornata successiva è già pienissima. Il Japanese Tea Garden mah, noi ci siamo passati senza entrare, tieni presente che il Golden Gate Park è immenso e che le distanze nella città sono difficili da cogliere per un europeo, con conseguenti tempi di spostamento inattesi; almeno, per noi è stato così. Come ti hanno già detto, io taglierei San Diego: hai pochissimo tempo a San Francisco, e subito dopo un tampone (fino a Morro Bay è lunga, e non avete praticamente il tempo di vedere Monterey) e un altro...
  4. nebu

    Tra USA e Canada a corto raggio

    Passerò una decina di giorni a Chicago in agosto, per la precisione dal 2 all'11, per un corso di aggiornamento; il soggiorno è già prenotato. Non pianifico nulla al momento perché avrò modo di vedere tutta la città e anche i dintorni, c'è una giornata a Milwaukee sicura. Non sarò da sola, ma con un gruppo con il quale ho già viaggiato; l'organizzazione è impeccabile e viene lasciata parecchia libertà aper iniziative singole. In contemporanea a questo corso si tiene una vacanza studio sui generis (non ci sono lezioni, è una cosa itinerante in città) alla quale si è iscritto anche mio nipote (ha 18 anni). A questo punto mia sorella ha detto: che spreco, come non approfittarne? Io e il marito veniamo a Chicago gli ultimi giorni, poi andiamo un po' in giro, quindi noi proseguiamo la vacanza nei Caraibi . (NB: la famiglia di mia sorella l'anno scorso ha fatto tre settimane OTR con loop su Los Angeles, San Francisco, Yosemite, Death Valley, Zion Bryce Grand Canyon). Quindi: sto progettando un breve percorso, i giorni sono dall'11 agosto (partenza da Chicago) al 16/17. Saremo in 4 stavolta, lascio a casa figlie, marito e fidanzato della figlia che ho già dato. Progetto di massima: escludendo appunto Chicago che avremo già visto tutti con calma, l'idea è di andare a Niagara Falls facendo tappa a Cleveland e ?, poi arrivare a Toronto, che pare abbia buone connessioni con i Caraibi; io tornerei da lì. Ho già letto e riletto il diario di wolentini, faremmo quel giro al contrario senza arrivare a St Louis e senza Milwaukee. Springfield, magari? A mio nipote piacerebbe di sicuro. Auto: da Chicago a Niagara Falls, e poi treno? Altro consigli? Intanto proseguo con le mie ricerche.
  5. Acquario concordo. Per Sequoia nel sito nps.gov trovi le previsioni praticamente ora per ora, ma in Fahrenheit... http://forecast.weather.gov/MapClick.php?minlon=-121.29&maxlon=-117.61&minlat=34.76&maxlat=38.27&mapwidth=354&site=hnx&zmx=1&zmy=1&map.x=244&map.y=178#.VoJxJTZdhy8
  6. nebu

    California/Nevada

    A Reno ho fatto tappa l'estate scorsa perché era il punto di sosta ideale per tempo, hotel e distanze, ma in effetti non mi è piaciuta per niente, e va tenuto conto che si trova a 1400 metri di quota. La I395 è un percorso affascinante soprattutto se lo si percorre tutto, ma in inverno non è da sottovalutare, soprattutto la metà nord da Lee Vining a Reno: ci sono anche poche cittadine e piuttosto distanti, e il rischio concreto di trovare quasi tutto chiuso c'è. Dalla cartina vedo indicata l'autostrada interna tra San Francisco e San Luis Obispo: non fatela, prendete la Hwy1 sul mare, una delle strade più spettacolari egli USA.
  7. noi siamo stati a SF tre giorni pieni e non abbiamo visto tutte quelle cose, non siamo andati ad Alcatraz, non siamo andati alla Coit Tower, non siamo andati ad Alamo Square e Lombard Street. Non è che si debba vedere 'tutto': è una città immensa, i trasporti sono efficienti ma richiedono un sacco di tempo, e ci vogliono anche i tempi 'morti' in cui non fare niente, sedersi per un caffè, mangiare, fare qualche acquisto, deviare dal programma per vedere qualcosa che attrae in quel momento. Io sfronderei ampiamente e deciderei al momento anche in base al tempo, che può essere pessimo anche in piena estate (vedi il mio diario non ancora finito, ma le parti su San Francisco sono complete).
  8. A Paso Robles ho dormito io nel giro di luglio, provenendo da Monterey/Big Sur; sì, la località è piacevole, in collina, ma niente di che - sarà che abito in Franciacorta e di paesaggi vinicoli non ne vado certo a cercare altrove. Da Paso Robles a Sequoia NP (Three Rivers, l'entrata sud) ci sono comunque quasi quattro ore di strada abbastanza monotona. Non cambierebbe di molto dormendo a Morro Bay, era la mia prima ipotesi, poi a Paso Robles potevo avere un alloggio pagato con i punti e siamo andati lì solo per questo. Lassen Np E' fuori mano ma gli alloggi non sono carissimi - quello che manca sono negozi e ristoranti...
  9. nebu

    20 giorni e un ottenne!

    A Sequoia noi abbiamo fatto Moro Rock: ci è piaciuta, una passeggiata senza problemi, del tutto protetta, fino ad un punto dominante notevole. Se trovi una giornata limpida il panorama diventa eccezionale, soprattutto sulla Sierra Nevada. Andando verso i due alberi più grandi, General Sherman e General Grant, si è 'costretti' a camminare tra le sequoie: sono trail piuttosto frequentati, più il primo che il secondo, ma li abbiamo trovati davvero piacevoli. Anche con una sosta sul percorso in auto verso Moro Rock ci sono sequoie notevoli, soprattutto quella caduta son la 'strada' sul tronco. Noi abbiamo fatto le tre cose in giornata partendo dall'entrata di Three Rivers. Tra General Sherman e General Grant devi mettere in conto 45 di macchina, molto piacevoli, sempre nel bosco.
  10. Credo di battere tutti, nella zona di Lassen NP i pochissimi ristoranti chiudevano ALLE 18 in pieno luglio, mica in ottobre. McDonald's o Denny non pervenuti, il posto più vicino, un Subway, stava a 30 miglia dal nostro alloggio. E' stato un problema inatteso e non da poco. Anche a Yosemite, il self service chiudeva alle 20,30, la pizzeria e il grill più tardi ma con code davvero impossibili.
  11. ops errore
  12. http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/23495-california-coast-and-parks-2015-all-the-family/ Lassen è a pag.4. Il trail di Bumpass Hell è piuttosto breve, 30/40 minuti per arrivare e altrettanti al ritorno, che è in leggera salita. Noi siamo parecchio allenati ma il percorso non ha la minima difficoltà. La temperatura in zona Lassen è stata piacevole, non abbiamo avuto caldo, alla fine del trail abbiamo preso l'unico scroscio di pioggia in 16 giorni dopo l'inizio umido a San Francisco. Per problemi col cibo intendo: provenendo da sud est dopo Susanville il primo centro abitato con un supermercato è Burney, e tra i due posti ci sono 75 miglia. Noi eravamo alloggiati a Old Station, dove non c'è praticamente nulla di aperto dopo le 18 (e i posti per mangiare sono in tutto tre), ma l'abbiamo scoperto arrivandoci.
  13. Io sono stata a Lassen NP a luglio, la prima parte la trovi nel mio diario. Posso dirti che è un posto davvero fuori mano, che alloggi vicino ce ne sono pochi, che è poco frequentato in quanto appunto in mezzo al nulla, che si fa fatica anche a trovare posti per mangiare, che la Northern California è davvero selvaggia, che nel parco devi prevedere almeno il trail fino a Bumpass Hell; anche la salita a Lassen Peak meriterebbe. L'accoppiata con il Black Rock Desert l'avevo pensata anch'io ma avevamo davvero poco tempo e avrebbe allungato le tappe a dismisura.
  14. Anch'io conosco bene le Alpi e abbastanza bene le Dolomiti, ma ti assicuro che Yosemite è tutt'altra cosa, prima di tutto per le dimensioni colossali di tutto quanto. E davvero, finché non sei lì non te ne puoi rendere conto. Poi l'accessibilità, condizione che qui non esiste se non in minima parte; e il clima completamente diverso, arrivi ai quasi 3000 metri del Tioga Pass e non fa freddo, non ci sono ghiacciai, ci sono gli alberi; poi infinite altre cose...
  15. Visto com'è la situazione siccità in California, credo che stiano già facendo gli scongiuri per un inverno con MOLTA neve...
  16. Se hai voglia di soffrire, e molto. Se poi c'è del dislivello assolutamente no. 30 km in un giorno per un camminatore normale sono un massacro, durante un OTR peggio ancora. Un maratoneta fa un 'lungo' di 30 km in preparazione ad una gara, ma uno solo e non meno di quindici giorni prima, e non tutti scelgono di farli, ad esempio.
  17. trolley piccoli di Eastpack e Ikea (entrambi con misure Ryanair) trolley grandi, non rigidi, presi al Decathlon credo una decina di anni fa e tuttora in uso, sono praticamente indistruttibili; uno grande e uno medio. I miei sono marca Geonaute, adesso si chiamano Newfeel.
  18. Il problema del portarsi cibo al Curry Village è che devi mettere tutto negli armadietti anti orso, e che scoraggiano vivamente di tenere cibo/consumare cibo nelle vicinanze delle tende per evitare che si avvicinino topi e altri roditori. Negli armadi anterozoo ci sta un frigorifero portatile e si può comprare il ghiaccio al supermercato, ma ti assicuro che è una menata unica. Puoi fare al massimo un pasto, ci sono tavoli da picnic dietro il ristorante, ma lontanissimi dalle tende con conseguente trasporto. Si può invece prenotare un packed lunch alla reception o al self service, tassativamente entro le 20, e ritirarlo il giorno dopo tra le 7 e le 10, sono pochissimo elastici sugli orari. I bagni? visto il prezzo e la fama del posto, sinceramente mi aspettavo di molto meglio. Non sono affatto schizzinosa e faccio vacanze in campeggio da 25 anni, ma i bagni del Curry Village si collocano molto in basso nella mia classifica per pulizia, accessibilità, affollamento - soprattutto quest'ultimo, dover fare la coda per le docce non è mai un buon segno. E noi ci siamo stati in luglio, a metà settimana. Unica nota positiva, sapone liquido e shampoo a disposizione.
  19. Ma anch'io ho suggerito di dormire a Morro Bay o vicinanze, e di togliere qualcosa dal programma per riuscire a vedere tutto! Noi abbiamo dormito a Monterey e quindi abbiamo potuto fare le cose con relativa calma, ma la tappa SF/Morro Bay è considerata 'normale'.
  20. nebu

    Aiuti e consigli grazie !

    eh, volevamo farla anche noi a piedi, ma abbiamo rinunciato: è semplicemente interminabile! E per giunta pioveva. Prova a leggere qui: http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/23495-california-coast-and-parks-2015-all-the-family/?p=573389, è il mio diario delle ultime vacanze, ho giusto completato i primi tre giorni.
  21. nebu

    California

    Due notti a Sequoia servono assolutamente, soprattutto se dormi fuori dal parco: è immenso e merita davvero un po' di tempo.
  22. Hai pochissimo tempo per visitare Sequoia, che è un parco immenso e che merita più tempo. Tra l'altro da Sequoia a Yosemite devi calcolare 4-5 ore di macchina, da dentro ad un parco a dentro l'altro. Mi sembra anche troppo ambizioso quello che hai progettato per il Big Sur con partenza da San Francisco: il tratto fino a Monterey non è straordinario e piuttosto lento. Io salterei Carmel e Pebble Beach, che se non erro è sulla 17 miles drive (a pagamento) e per dormire mi fermerei a San Simeon, Cambria o Morro Bay, che sono località piuttosto attrezzate: nel resto del Big Sur non ci sono punti d'appoggio. Noi tre settimane fa non avevamo pianificato nessuna sosta; era domenica pomeriggio, il parcheggio per la McWay Fall era al completo, ma ci siamo fermati in spiagge sconosciute e stupende e ci è piaciuto molto lo stesso.
  23. Sì, anche l'Esta di una delle figlie scade a fine febbraio 2016 insieme al passaporto, non c'è niente da fare. Mio marito ha rinnovato il passaporto poco prima della partenza e ha aspettato a fare l'Esta giusto per questo.
  24. nebu

    Viaggio di nozze

    A Tuolumne Grove ma camminando parecchio; quando siamo passati noi tra l'altro il parcheggio era già pieno. Oppure cerca Shadow of the Giants trail, è un sentiero fuori dal parco, sempre in zona Mariposa, che permette di vedere le sequoie e pare che sia molto bello. Noi siamo stati a Sequoia NP prima che a Yosemite quindi non abbiamo preso in considerazione i Big Trees.
  25. nebu

    Viaggio di nozze

    Siamo stati a Glacier Point nel tardo pomeriggio (prima metà di luglio, quindi molto prima del tramonto) ed è davvero molto bello comunque - anche per chi è abituato ai paesaggi di montagna come noi, l'immensità e l'accessibilità nel fanno un posto abbastanza unico. Tornando a SF, direi di non sottovalutare le distanze, che sono immense, quindi senz'altro Muni pass. Noi abbiamo in parte sottovalutato e ci siamo trovati a fare 15/20 km a piedi al giorno oltre a quelli con i mezzi. Chinatown mi è piaciuta fino ad un certo punto; molto bella la zona di Yerba Buena, anche il Ferry Building. Golden Gate Park pure è infinito, va usato l'autobus se si vogliono vedere tutte le cose interessanti - infatti noi, che pensavamo di farlo a piedi, abbiamo sbagliato clamorosamente. L'idea era di passare dal Golden Gate Park, andare a Land's End e poi al Golden Gate, ma l'abbiamo abbandonata in fretta spostandoci a piedi in zona Richmond. Nel Presidio Park, che pure è molto bello, abbiamo visto il Letterman Digital Arts Centre con la statua di Yoda e i memorabilia di Star Wars, poi autobus fino al Golden Gatee ulteriore camminata fino a Fort Point, sotto il ponte (ne vale la pena). Il tutto in un giorno di pioggia.
×
×
  • Crea Nuovo...