Allora, ho letto un sacco di cose qui e più leggo più il viaggio in programma per l'estate prossima mi appare come Mission Impossible.
Mi spiego meglio anche se qualcosa ho già scritto nella presentazione:
- in genere mi occupo io di pianificare le vacanze e di prenotare il tutto, siamo già ben rodati nell'on the road MA non siamo mai usciti dall'Europa. Andando quasi sempre in campeggio con le nostre tende, spesso manco ho prenotato, e al massimo iniziavo a giugno per eventuali traghetti, voli o visti. Partire a gennaio con la preparazione mi sembra un abominio, anche perché non ho molto tempo
- siamo in cinque ma una, la figlia minore, al momento sta facendo l'anno all'estero in Messico. Il viaggio nasce da questo, lei dice: mi venite a prendere e proseguiamo per la California. See, facile. Qualcuno deve fisicamente andarla a prendere per questioni di affidamento, e questo qualcuno sarà la sorella maggiore. Quindi sarà più o meno così:
figlia maggiore, 3 luglio, Milano-Città del Messico (con scalo), quindi trasferimento in bus a Oaxaca
figlia maggiore e minore, 4-5 luglio, feste e addii vari
figlia maggiore e minore, 6 luglio, trasferimento in bus Oaxaca-Città del Messico
io, marito e figlio, 7 luglio, Milano-San Francisco, con ovvio scalo, arrivo verso le 22 ora locale
figlia maggiore e minore, 7 luglio, Città del Messico-San Francisco, con scalo e arrivo verso le 12 ora locale
- come se non bastasse 1, la figlia minore ha il volo di ritorno Città del Messico-Milano già pagato, e solo la data è modificabile
- come se non bastasse 2, la prima metà di luglio è un periodo in cui il marito non prende MAI ferie; quest'anno farà un eccezione, ma non oltre le due settimane o poco più
- ci siamo rivolti ad un'agenzia e i voli sono stati bloccati se non prenotati, pare anche che le due figlie al ritorno possano essere sullo stesso volo. Partenza dall'Italia il 7 luglio per noi, rientro il 22 luglio, con arrivo a Milano il 23, più di così non possiamo permetterci.
Quantomeno c'è qualche punto di forza:
- anche la figlia minore sarà maggiorenne al momento del viaggio; ha un visto per il Messico con entrata multipla
- abbiamo già tutti il passaporto a lettura ottica
- siamo abituati a viaggiare leggeri (meglio che non pensi ai bagagli di quella che è stata in Messico 11 mesi, ma vabbé) e a spostarci ogni giorno
Altro punto fermo: arriviamo a San Francisco e da lì ripartiamo, ci mancava solo di fare anche un loop (e ci ho pure provato ma ho lasciato perdere). Per giunta arriviamo a tarda sera e il volo di ritorno è la mattina presto, ma pazienza, incastrare anche altri orari sarebbe stato improponibile.
Non ho ancora provato a stendere un piano dettagliato con i giorni, sono pochi e dobbiamo per forza limitare il raggio degli spostamenti, né va bene per noi la maggior parte degli itinerari che ho letto, che prevedono tutti più tempo a disposizione.
Il mio abbozzo di idea sarebbe: tre giorni a San Francisco, spostamento a sud lungo la costa, poi Sequoia National Park (quello lo voglio vedere IO), quindi Yosemite (beh, è un mito, i figli arrampicano e qualche trail lo faremo di sicuro). Non riesco a 'quantificare' se resta tempo per altro o come e dove 'allungare' (la figlia minore vorrebbe anche Los Angeles e San Diego e il Grand Canyon ma se programmo io lei si adatta, è già abbastanza complicato così).
Qualche suggerimento?
Alcune domande da neofita che ha letto un bel po' (io mi basso empire sulle guide Lonely Planet, e ho letto quella della California e quella dei parchi USA) ma a cui mancano ancora parecchi pezzi:
- conviene dormire la prima e l'ultima notte a San Francisco vicino all'aeroporto?
- se si prenota in un campeggio, a parte il Curry Village che ho capito com'è, bisogna portarsi la tenda o la si trova, o la si può noleggiare? Ho guardato tutti i campeggi a Yosemite nel sito del parco, ma non ho capito se le tende ci sono già o no
- i nostri OTR in Europa sono stati fatti quasi sempre con la nostra auto, nei due casi in cui abbiamo fatto ricorso al noleggio (Scozia e Lettonia/Estonia) ha guidato solo mio marito. Conviene essere in due a guidare e richiederlo al momento del noleggio? C'è un costo aggiuntivo o dipende dalla compagnia? La seconda guida dovrei per forza essere io, due figli su tre la patente non ce l'hanno e la maggiore non ha 25 anni, e mi sembra che di complicazioni ne abbiamo già a sufficienza.
Spero che mi abbiate seguito fin qui, e ringrazio anticipatamente della pazienza.