Vai al contenuto

room65

Supporter
  • Numero contenuti

    2500
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    20

Tutti i contenuti di room65

  1. E' vero, lacqua è bassa, ma c'è corrente e soprattutto sassi sul fondo. Noi abbiamo visto molta gente arrancare, per cui non fidatevi e prendete almeno la borsa impermeabile. Riguardo il l'Overlook, andateci prestissimo: il parcheggio è piccolo (quando ci siamo passati traboccava di auto) e non c'è altro spazio per fermarsi: rischiate di andare dritto per altri 2-3 km prima di trovare uno spiazzo.
  2. Il football è stata una questione di c..o. Avevamo deciso di pernottare 3 notti a Cape Cod e avevo visto che l'amichevole inaugurale dei New England Patriots era proprio la prima sera di quei giorni lì. Per cui ho prenotato a West Yarmouth, per non fare troppa strada e mi sono iscritto al sito dei Patriots. Il giorno 15 luglio, ore 10 EST (ore 16 CET) mi sono messo su Ticketmaster (esclusivista dei biglietti Patriots) e mi sono fatto assegnare i due posti. Considera che la fortuna con la C maiuscola mi ha aiutato anche in questo. Il 98% dei posti del Gillette Stadium va in abbonamenti e il resto si vende ad ogni partita entro pochi minuti (sono 13 anni che i Patriots fanno sold out nelle gare interne). Quando mi si è aperta la schermata dello stadio con i posti disponibili, non ce ne erano più di un centinaio. Alla fine, dopo due tentativi a vuoto (posti già selezionati da qualcun altro), ho lasciato decidere al sistema che mi ha assegnato i due posti migliori (e indubbiamente i più cari ). Comunque i 250 $ meglio spesi della vacanza: l'atmosfera era unica!
  3. Ciao Bab, noi siamo freschi reduci dal New England. Per Boston, la tua idea non è male: ti consentirebbe di prendere l'auto a noleggio la sera del giorno 2 (o del giorno 3, come preferisci), senza pagare mezze giornate in più visto che la devi restituire la sera della partenza. In più, allontanandoti da Boston dovresti anche risparmiare qualcosa sul pernottamento di quella notte. Anche qui vale la regola che ho già citato: le attrazioni chiudono alle 5-6, ma avete ancora 2-3 ore di luce per spostarvi alla prossima destinazione ed essere quindi già sul posto la mattina dopo. Riguardo l'Acadia, noi non ci siamo arrivati, ma la costa lì è talmente frastagliata che ci vogliono ore per vedere tutto, per cui due pernotti potrebbero essere l'ideale.
  4. Ciao Lele, noi ci siamo andati l'anno scorso e secondo noi Newport, Cape Cod e anche New Haven con Yale meritano assolutamente una visita. Il diario l'ho portato avanti poco, ma quello che ti ho menzionato è già presente. Lo trovi in firma.
  5. Mettere o meno una notte in più può dipendere, oltre che da gusti personali, anche da quando prevedi di arrivare in quel luogo. Nel tuo itinerario, ad esempio, fai una tappa Gatlinsburg - Nashville di poco più di 3h con poco o niente nel mezzo, per cui potresti anche cominciare a vedere Nashville nel pomeriggio. Discorso simile per Atlanta: se il volo non atterra tardi, puoi cominciare a fartene un'idea nel pomeriggio, e addirittura partire per Chattanooga la sera del giorno dopo. Questo metodo lo abbiamo utilizzato in passato diverse volte, considerando che in USA le attività (musei/attrazioni) spesso chiudono presto, ma ti restano diverse ore di luce per guidare e spostarti. Il mattino dopo sei già sul posto. Se invece ci sono posti da vivere in notturna, come Nashville o Beale Street a Memphis, allora puoi fare il contrario: viaggi la mattina, ci arrivi di pomeriggio e la sera vivi la vida loca Ma per decidere cosa vale la pena vedere e cosa no, e di conseguenza quanto tempo dedicare e in che modo spostarsi, segui il suggerimento e leggi i diari di chi ci è già stato.
  6. Agli outlets non ci fermiamo mai molto tempo: abbiamo già le idee chiare su cosa prendere. Per questo pensavo di farli tranquillamente in mattinata dopo Gruene e prima di una meritata sosta barbeque a Lockhart Sul Guadalupe River State Park invece sono un po' indeciso. La pagina web non si apre al momento. Ha qualcosa di particolare?
  7. A questo proposito ti ricordo che esiste la Go Select card a Boston, dove puoi selezionare, tra gli altri, il Duck Tour, Fenway Park, Skywalk Observatory, Harvard o il MIT Museum, oltre alla Plimoth Plantation a Plymouth e il Salem Witch Museum. L'abbiamo fatta l'anno scorso ed è il meglio della flessibilità. http://www.smartdestinations.com/boston-attractions-and-tours/_d_Bos-p1.html?pass=Bos_Prod_Go
  8. A San Antonio potremmo vedere riverwalk ed altro il pomeriggio del giorno precedente, appena arrivati da Houston (poco più di 3 ore di macchina). Invece a Bandera e negli altri posti capitiamo di sabato, e dovrebbe esserci più attività per turisti
  9. Allora eccomi qua con la prima parte dell'itinerario sistemata, grazie a voi. Ditemi se così può filare, considerando che non siamo degli integralisti OTR, ci piace muoverci con calma e magari svariare anche un po' Arrivo a Houston Houston (Nasa e centro città)) Houston - San Antonio (Riverwalk) San Antonio (Missions - Bandera - Boerne - Rodeo a Bulverde) San Antonio - Gruene - Lockart - Austin (pipistrelli) Austin (Capitol) - Hamilton Pool - Luckenback - Fredericksburg Fredericksburg - Marathon Marathon - Big Bend NP - Terlingua Terlingua (Big Bend NP) - Marfa - Fort Davis Fort Davis - El Paso - Alamogordo Su questo ho due dubbi (più quelli che mi farete venire con i vostri suggerimenti/modifiche) 1) Le 4 Missions, Bandera e Boerne si riescono a fare in una giornata, in modo da essere per le 5,30/6 a Bulverde a vedere il rodeo? 2) El Paso è così pericolosa? Anna si è vista la prima serie di The Bridge, ambientata lì, e ne siamo incuriositi, ma come alternativa tra Fort Davis e Alamogordo ci sono le Carlsbad Caverns. Che ne pensate? Dai che mi scappa la.... prenotazione
  10. Comunque l'intera zona in estate diventa un divertimentificio per le famiglie. A Bartlett, sulla Attitash Mountain ci sono discese senza sci dal pendio e addirittura un ottovolante (mountain coaster, lo chiamano), che arriva alla base degli impianti. Ad Intervale non posso che pubblicizzare Hartmann Model Railroad Museum (http://www.hartmannrr.com). Mr Hartmann è emigrato dalla Svizzera 50 e passa anni fa con la sua passione per le ferrovie. Nel museo ci sono plastici ferroviari di tutte le scale e un fornitissimo negozio. In più Hartmann in persona porta in giro i bambini sulla sua ferrovia da giardino. Infine non dimenticare gli outlets, poco più a sud, a North Conway, dove trovi anche 2 o 3 ponti coperti
  11. Prima di arrivarci, ne passerà di tempo. Comunque alle lower falls era pieno di ragazzini che sguazzavano. Portatevi costumi e asciugamani se fa caldo. Io sono semplicemente scivolato mentre cercavo di scacquarmi le mani.
  12. Ciao Fra, confermo che non ci voglia molto a fare la Kancamagus Hwy, ma considera che alle Lower Falls potete anche farvi il bagno.... come il sottoscritto, in jeans e polo
  13. Abbiamo i voli, abbiamo i voli, abbiamo i voli!!! E' circa una settimana che mi risuona questa vocina nella testa. Ebbene sì, abbiamo deciso di sfidare le temperature da altoforno e vedere Texas e New Mexico ad agosto. E con un po' di fortuna e i saggi consigli di @Nolamers (sempre sia lodato ) abbiamo trovato la combinazione di voli perfetta: si arriva a Houston il 10 agosto pomeriggio e si riparte da Dallas il 28 mattina. In mezzo, 17 giorni pieni, ma adesso ancora vuoti: con cosa li riempiamo? Ho cercato i voli in modo da disegnare una grossa C da Houston a Dallas, passando nella parte orientale del New Mexico. La prima parte del viaggio, dopo aver letto diversi diari, l'ho immaginata così: Giorno 1 - Houston (Nasa) Giorno 2 - Houston - San Antonio Giorno 3 - San Antonio (Alamo, Missions e Riverwalk) Giorno 4 - San Antonio - New Braunfels - Austin - Fredericksburg (con passaggio alla Hamilton Pool) Giorno 5 - Fredericksburg - Bandera - Medina - Kerrville - Sanderson Giorno 6 - Sanderson - Big Bend NP - Terlingua Giorno 7 - Terlingua (Big Bend NP) - Fort Davis Giorno 8 - Fort Davis - El Paso Da qui si entra in New Mexico, iniziando subito con le White Sands, risalendo verso Albuquerque e Santa Fe e ritornando verso Dallas da Amarillo. Intanto che continuo a ripassare diari, datemi consigli o suggerimenti su questa prima parte. Stiamo perdendo qualcosa di importante? Austin è vista troppo di corsa? La Hill Country merita di più? Attendo in silenzio con la solita vocina che mi risuona in testa "abbiamo ivoli, abbiamo i voli, abbiamo i voli, abbiamo i v...."
  14. Fattibile è fattibile, ma credo che vedresti molto poco.
  15. Beh dai, non sarebbe mica malissimo. 1) Pavia - Bereguardo - Morimondo - Abbiategrasso 2) Abbiategrasso . Boffalora - Turbigo - Castelletto 3) Castelletto - Arona - Nebbiuno (un nome, una garanzia ) Stresa - Pallanza - Verbania 4) Verbania - Locarno 5) Locarno - Bellinzona 6) Bellinzona - Airolo - Bedretto
  16. Io pure sto guardando il Texas per agosto (f**k the weather! ) e sono giunto alla stessa conclusione: troppi giorni per fare solo il trittico DFW-SA-HOU e troppo pochi per attaccarci qualcosa che comunque ti costringerebbe a guidare per qualche migliaio di Km in più. Qua finisce che facciamo un OTR tra Cesenatico e San Benedetto del Tronto...
  17. Scusa ma non capisco questa voglia di passare per il nord. Non è più semplice e diretto OKC-Memphis-Nashville-Knoxville-Charlotte e da lì verso gli Outer Banks?
  18. Anche a noi quest'anno è capitato di trovare in un ristorante (non ricordo quale) un 18% di service fee già addizionato al totale: in quel caso non abbiamo lasciato nulla, anche se mi sarebbe piaciuto controllare se fosse riportato sul menù.
  19. Per Polo RL ti confermo che in tutti gli outlet che abbiamo visto (Kittery ME, North Conway NH e Queensbury NY) le polo, sia classic che custom fit erano al prezzo di 65 $ con in più lo sconto del 40% Ne ho prese due a Kittery. Il problema casomai è trovarle del colore desiderato: quelli disponibili sono mooolti meno di quelli che trovi nel negozio sulla 5a strada a NYC.
  20. Se ritiri l'auto la mattina e la restituisci la sera (diciamo alle 19, se hai il volo alle 22), paghi un giorno ma ne usufruisci solo metà. A parità di prezzo, potresti noleggiare l'auto dalle 19 del giorno prima, utilizzando tutta la giornata di noleggio, e facendola riposare in un garage in città per la notte. Guidare a Manhattan è un'isteria, ma dovresti trascinare trolley solo dalla hall alla macchina. Spenderesti qualche decina di dollari, ma sempre meno dei 100 dollari che potrebbero chiederti per il drop off se la rpendi e la restituisci in due posti diversi.
  21. Confermo, visto che l'abbiamo appena fatto. Rispetto a voi, avendo la permanenza a New York alla fine, abbiamo dovuto lasciare la macchina al JFK appena arrivati a New York e tornarcene a Manhattan in metro. Ma arrivare in albergo con l'auto, scaricare i bagagli e fare il check in mentre intorno a te si manifesta (parcheggiosamente parlando) l'inferno, non ha prezzo. A questo proposito, se anche voi ne avete il fegato, potreste andare a ritirare la macchina al JFK, ripassare in hotel a caricare i bagagli e proseguire per Newport. Al limite, visto che pagate una giornata in più, potreste anche noleggiare dalle 20 del giorno prima e trovare un parcheggio a Manhattan per la notte, vicino all'hotel (o raggiungibile in metro in poco tempo). Sembrerà strano, ma abbiamo visto tariffe per le 24 ore relativamente basse rispetto a quanto ti chiedono per un'ora sola di giorno. Magari con una trentina di dollari ve la cavate.
  22. Confermo. Ci siamo passati da pochi giorni e sono molto meglio di quelli di Kittery, oltre al fatto che in New Hampshire non paghi tasse sull'acquisto e quindi paghi il prezzo che vedi. Io ho trovato un paio di Timberland a 69,90 e ho pagato proprio 69,90.
  23. Anche noi la lasciamo a fine soggiorno, ma mi sa che Paolo ha ragione. Inoltre così sei anche sicuro che la mancia la prenda la persona giusta, non quella che magari ha appena attaccato il turno e non ha visto la tua camera per i 3 giorni precedenti...
×
×
  • Crea Nuovo...