-
Numero contenuti
2500 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
20
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di room65
-
Ah!, Perché? Dopo il tramonto viene il buio?
-
A Rialto pensavo proprio di vederci il tramonto. Devo scegliere se lì, oppure la second beach...
-
@valebiz sto ancora studiando Per adesso ho grossomodo definito la prima parte del giro: 10/08/2016 Gio Madrid - Vancouver 11/08/2016 Ven Vancouver 12/08/2016 Sab Vancouver - Anacortes (whale Watching) - Port Townsend 13/08/2016 Dom Port Townsend - Hurricane Ridge - Sol Luc Hot Springs - Port Angeles 14/08/2016 Lun Port Angeles - Cape Flattery - La Push - Forks 15/08/2016 Mar Forks - Hoh Rain Forest - Amanda Park - Aberdeen - Astoria 16/08/2016 Mer Astoria - Newport 17/08/2016 Gio Newport - Bandon 18/08/2016 Ven Bandon - Umpqua National Forest - Crater Lake E' stato più complicato del previsto, poiché alcune tappe sembrano quasi obbligate e ti costringono a passare o dormire in determinati punti costringendoti a fare tappe magari un po' forzate (per noi, ovvio). Ad es. tra Port Angeles e Forks non c'è quasi nulla per dormire, per cui dopo aver visto la parte nord dell'Olimpic NP devi per forza tornare a Port Angeles. Ci sarebbe qualcosa a Sekiu, ma dormire lì significherebbe anche perdersi il tramonto alle spiagge di Forks (dove passeresti in primo pomeriggio). Questo alla fine ci porta a fare un tappone di 245 miglia da Forks ad Astoria di cui non sono così convinto
-
Meglio che ti sbrighi. Ho appena prenotato una notte a 30 miglia dal Crater Lake, l'alloggio più vicino che abbia trovato....
-
Suggerirei Marte o venere, per andare sul sicuro...
-
E' quello che temevo...
-
Effettivamente, come ha detto @ansys, mi porterebbe un po' fuori strada, ma mi sembra ideale visitarlo andando verso /tornando dal Glacier NP, magari il prossimo anno
-
Anche il costo della crociera ha una certa importanza (115 CAD vs 109 USD), , ma sono solo all'inizio, magari trovo crociere meno costose dal lato USA. L'idea dei traghetti mi solletica anche per evitare di fare 2 volte (A/R) il tratto Vancouver-Seattle. In questo modo ci troveremmo già sull'Olimpic NP e visiteremmo Seattle (e Anacortes, Bellingham e quanto c'è intorno) sulla via del ritorno. Però ho controllato quanto costa il traghetto e tutto sommato pareggia il differenziale di costo col lato americano . Mi sa che Anacortes va benissimo
-
No @ansys. Intendevo se riusciamo a fare in tempo il 3o giorno a ritirare l'auto in centro a Vancouver, passare la dogana e arrivare ad Anacortes per le 14 o le 15, ora in cui parte il whale watching. Un'alternativa è quella di restare in Canada, a Sidney. Qui non c'è ancora la dogana, ma devi traghettare da Tsawwassen a Swartz Bay, quindi comunque perdi tempo, ma google mi da meno di 3 ore. Dopo il whale watching (o la mattina dopo,se facciamo tardi) possiamo traghettare direttamente da Victoria a Port Angeles.
-
Noi dovremmo arrivare alle 13,35 ora locale, per cui potremmo fermarci 2 notti e prendere l'auto la mattina del terzo giorno e partire per la frontiera USA, girando Vancouver per un giorno e mezzo. Ho visto che ci sono molti autobus, qualche metro, ferries e anche un mare di bike rentals. Forse l'auto non vale la pena. L'unico dubblio che mi resta è se riusciremo ad arrivare in tempo ad Anacortes o altre cittadine per il Killer whale watching. Ora mi leggo con calma il vostro Travelbook dell'anno scorso, o mia Regina . Sapevo che mi sarebbe tornato utile
-
Madrid, come segnalato dal sommo @Nolamers
-
Ed eccoci qui anche quest'anno. Grazie alla sagnalazione di @Nolamers (a lui la gloria, ma anche la Jessica, la Ramona e la Samantha ) abbiamo trovato un bellissimo volo su Vancouver e trascorreremo 18 giorni sfidando la pioggia nel Pacific Northwest. La tentazione sarebbe quella di vedere i parchi canadesi e il Glacier NP, ma sembra che sia già tutto pieno, per cui saremmo orientati a scendere in Washington e Oregon. Ho già letto diversi diari in merito e sto cercando di organizzare il giro. Al momento però, visto che il noleggio in Canada ti salassa, sarei curioso di sapere quanti giorni dedicare a Vancouver e se è possibile farlo a piedi: uno o due giorni in meno di noleggio si traduce in un risparmio interessante. Altro punto è la crociera per vedere le orche. Qualcuno l'ha fatta? e da dove si può partire(Canada/USA)? Posterò successivamente l'itinerario che sto costruendo. Intanto grazie a chi mi potrà aiutare in questi primi punti.
-
1. ARRIVO HOUSTON (arrivo verso le 19) - ritiro macchina o appena arrivata o l'indomani mattina Avendo il volo di ritorno la sera, puoi ritirarla pure subito, pagheresti comunque un giorno anche se lo facessi l'indomani mattina 2. HOUSTON - visita Nasa - pomeriggio e serata a SAN ANTONIO 3. SAN ANTONIO visita ad Alamo e alle Missioni Alamo è attaccata al Riverwalk, la puoi vedere anche il pomeriggio prima, se arrivi in tempo. Le altre missioni richiedono una mezza giornata. Nel pomeriggio puoi già vedere un pezzetto di Hill Country 4. SAN ANTONIO - Hill Country (notte in una cittadina) Potreste dormire a New Braunfels e visitare gli outlet di San Marcos: Sono tra i più grandi, con Premium e Tanger attaccati. 5. Hill Country + Enchanted Rock (notti in una cittadina) A questo punto, Fredericksburg, vicino alla Enchanted Rock e già puntata in direzione ovest 6. Hill Country - Alpine 7. ALPINE - Big Bend - TERLINGUA --> QUALCHE TRAIL BREVE NELLE ZONE ALTE O IN POSTI NON DESERTICI 8. TERLINGUA - Big Bend - Marfa - Fort Devis - ALPINE Perché tornare ad Alpine? potreste feemarvi a Fort Davis e da lì andare direttamente verso le Guadalupe Mtn. Non avete comunque tempo di vedere il McDonald Observatory e lo stesso Fort Davis, tra i meglio conservati 9. ALPINE - Guadalupe Mtn - Carlsbad Caverns - CARLSBAD 10. CARLSBAD - Tucumcari - Adrian - AMARILLO 11. AMARILLO - Palo Duro - Caprock - WICHITA FALLS Qui la vedo dura: il Palo Duro ti porta via almeno mezza giornata, soprattutto se vuoi fare il Lighthouse Trail. Il Caprock almeno qualche ora, e ci sono da aggiungere diverse centinaia di miglia per Wichita Falls. Potreste invece vedere il Palo Duro, dormire in zona (Canyon o la stessa Amarillo) e il giorno dopo una bella tirata fino a Fort Worth passando per il Caprock 12. WICHITA FALLS - Stocky yards - rodeo - FORT WORTH 13. FORT WORTH - Dallas - AUSTIN (Dallas visita il mattino, Austin pomeriggio sera); 14. AUSTIN - Corpus Christi - Padre Island - CORPUS CHRISTI 15. CORPUS CHRISTI visita all'USS Lexington - GALVESTON 16. GALVESTON - relax - HOUSTON 17. giro per negozi, rilascio auto PARTENZA (ho il volo la sera) Il giro mi sembra comunque tirato in alcuni punti, forse perché andrebbe ridisegnato per inserire meglio la costa: così com'è ripassate da San Antonio. Si potrebbe invece vedere la costa all'inizio dopo Houston, poi San Antonio, Austin e la Hill Country e finire a Houston direttamente da Dallas.
-
La precedenza va data agli Antelopes, ma se hai tempo, perché no? E' sempre uno slot e se hai il fegato che noi non abbiamo avuto puoi percorrerlo anche oltre il punto dove siamo tornati indietro. E' un peccato che non si possa percorrere il tratto a ovest della statale, che porta dritto al Colorado River.
-
Noi lo abbiamo fatto per un pezzo nel 2014 (il diario lo trovi in firma). Devi richiedere il permesso ai baracchini Navajos dove si fanno anche i biglietti per accedere all'Upper Antelope. La parte visitabile è però quella a est della statale, mentre quella a ovest (verso il Colorado River, è chiusa (o almeno così era nel 2014).
-
New England a fine febbraio 2017,HELP!!!
room65 ha risposto a simojack nella discussione Itinerari East
E sciare in Vermont o in New Hampshire? -
ovvio, anche e la sirloin steak un po' duretta. C'era anche un tizio del Queens che provava la sfida della 72 oz steak.
- 54 risposte
-
- texas new england
- maine
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Noi invece ci siamo andati a cena (Coyote Bluff chiuso) e abbiamo pure visto il trio neomelodico Texano cantare ai tavoli: per un attimo sono tornato indietro di 60 anni, a Napoli e alla tradizione dei "posteggiatori" C'è anche la mascotte a sonagli custodita in apposita teca e una miriade di longhorns (le corna, non le vacche ) vere e di plastica in vendita: insomma il trionfo del kitsch, come ci si aspetta da posti di questo tipo. Tutto sommato una visitina la merita.
- 54 risposte
-
- 2
-
-
- texas new england
- maine
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Se vuoi un itinerario solo sul Texas (che condivido, visto che abbiamo fatto la stessa scelta) eccotene uno. L'inizio del giro rispecchia esattamente quello del nostro di quest'anno e cambierei solo il soggiorno a Houston: non serve cambiare hotel fino a Galveston, visto che dista mezzora di macchina, a meno che non vogliate proseguire lungo la costa come suggerito da @Chiara_jk. Noi abbiamo prenotato vicino all'Hobby Airport, che è già in direzione NASA e Galveston. Con due notti avete anche la quasi certezza di recuperare eventuali bagagli smarriti (corna facendo). In questo itinerario c'è un giorno in più nella Hill Country (notte a San Angelo) una notte a Fort Davis (purtroppo è mercoledì e il McDonald Observatory non organizza Star Party o Twilight Program, ma consulta il loro sito per vedere se c'è qualcos'altro. Starete un giorno in più al Big Bend NP (che è bello grande), un altro giorno tra Fort Davis e Amarillo e uno in più tra Dallas e Fort Worth, visto che ci arriverete di sera. Non tutti sono d'accordo su 2 giorni a Dallas/Fort Worth, ma secondo noi li valgono tutti. In questo modo non devi neanche cambiare tutte le prenotazioni. Mercoledì 2 Agosto Roma - Houston Giovedì 3 Agosto Houston - Galveston - Houston Venerdì 4 Agosto Houston - San Antonio (se guardi il diario in firma che sto scrivendo trovi qualcosina nel mezzo ) Sabato 5 Agosto San Antonio (Alamo + Missions, Bandera, Boerne e la sera a Bulverde per vedere il rodeo) Domenica 6 Agosto San Antonio - Kerrville - Fredericksburg (Hill Country) - San Angelo Lunedì 7 agosto San Angelo - Terlingua Martedì 8 agosto Terlinga--> Big Bend - Terlingua Mercoledì 9 agosto - Terlingua - River Road (da non perdere) - Presidio - Marfa - Fort Davis Giovedì 10 agosto Fort Davis - Fort Stockton - Lubbock Venerdì 11 agosto Lubbock - Caprock Canyons SP - Amarillo> --> Red Roof Sabato 12 agosto - Amarillo --> Palo Duro - Amarillo (e se trovi un secondo rodeo da vedere, meglio ancora) Domenica 13 Agosto - Amarillo - Fort Worth --> Scottish Inn Luned' 14 Agosto - Fort Worh - Dallas --> (Per ora sempre scottish In) Martedì 15 agosto - Dallas - Fort Worth Mercoledì 16 agosto - Dallas - Austin --> Super 8 Giovedì 17 agosto - Austin --> Super 8 (e se vuoi puoi allungarti alla Hamilton Pool) Venerdì 18 Agosto - Austin - Houston - Roma
- 54 risposte
-
- 1
-
-
- texas new england
- maine
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Vedo solo ora il topic. Noi abbiamo fatto NE nel 2015 e Texas quest'anno. Caldo non ne abbiamo trovato, grazie alla pioggia che ci ha seguiti per buona parte del tour. Inoltre abbiamo rinunciato alle White Sands e al NM, viste le distanze: il Texas è grande davvero e spesso ci si trova a impiegare ore guidando per centinaia di Km senza niente di interessante nel mezzo, per cui abbiamo deciso di concentrarci solo sul Texas. Riguardo la tua scelta, non avresti potuto selezionare due mete più diverse, per cui è inutile cercare di arrivare a una condivisione piena - e sui gusti personali "non est sputazzellam" (Totò ). Sicuramente potreste risparmiare qualcosa sul soggiorno in Texas, che abbiamo trovato relativamente economico (il NE invece è abbastanza caro), oltre a evitare la classica folla di vacanzieri che ogni luglio/agosto affolla il NE, ma si tratta di considerazioni davvero marginali. Alla fine, in assenza di vincoli specifici, l'istinto trionfa! Per cui leggete diari e live e fatevi guidare dall'istinto.
- 54 risposte
-
- texas new england
- maine
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Consigli per un OTR PNW estate 2017
room65 ha risposto a paoladigione nella discussione Itinerari West
Anche per l'orso? -
Ciao, noi siamo stati in Texas proprio quest'anno. Il giro sembra abbastanza equilibrato, a parte alcuni tapponi. Mi convince poco l'ultima parte: farsi oltre 800 miglia A/R dal Texas a New Orleans solo per vedere quest'ultima mi sembra un po' esagerato, anche perché vedresti poco o nulla di quello che c'è nel mezzo. Quei giorni potrebbero invece essere impiegati più utilmente per allungare il giro in New Mexico come hai pensato, oppure approfondire il Texas. In particolare alcune tappe mi sembrano un po' sacrificate: San Antonio, Austin e Fredericksburg non si fanno certo in un giorno, soprattutto se vuoi fare il Mission Trail (San Antonio), vedere il Campidoglio del Texas (Austin) o il Pacific War Museum (Fredericksburg). Ma soprattutto quello che puoi trovare nella Hill Country: paesi, pools e altre attrazioni che salteresti a piè pari. Invece di dormire a Sanderson, arriva a Marathon o addirittura ad Alpine, le città più vicine agli ingressi del Big Bend. Anche Fort Worth e Dallas sembrano fatte di fretta. A noi la zona è piaciuta molto e forse merita un giorno in più, se ti piacciono diverse curiosità. Purtroppo il mio diario è solo all'inizio, ma trovi diversi musei, alcune belle fontane (mustangs of Las Colinas eccezionale) e uno stile sofisticato da metropoli. Oltre ovviamente le attrazioni tipiche (Stockyards, 6th floor museum, etc.) Anche il giorno 10 è un po' tirato, se vuoi fare in 2 gg Lubbock-Amarillo-Fort Worth con in mezzo Caprock Canyons SP e Palo Duro SP rischi di non goderti molto questi ultimi.
-
Sto pensando anch'io al PNW per l'anno prossimo, ma penso che, come molti, dividerò l'area in due viaggi (costa da Vancouver all'Oregon e montagne, includendo il Canada) Per il momento leggo diari