Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 01/08/2025 in tutte le aree
-
Anche quest'anno ho iniziato a pensare al viaggio per l'anno prossimo, e come sempre il primo pensiero è "diamo un'occhiata nel forum" (non c'è nemmeno bisogno di specificare quale).. Stavo pensando a visitare Texas, New Mexico e Colorado e sono andato nell'indice diari per farmi un elenco di cose da leggere. Ebbene, mi sono fatto 3 pagine di word con i link a 74 diari. SETTANTAQUATTRO, che raccontano di viaggi in questi tre stati, o che comunque ci passano. Ho poi cambiato idea limitando il viaggio al solo Texas, quindi li ho ridotti a 'soli' 18. Ne ho letto uno e iniziato un altro e ho già pagine di appunti e informazioni preziosissime, introvabili nelle guide ufficiali, piccoli suggerimenti, sensazioni.. insomma una marea di informazioni impagabili. Da qui nasce la mia voglia di ringraziare "il forum", inteso: - come utenti, perchè in tantissimi si sono presi la briga di mettere per scritto con dovizia di particolari i loro viaggi. Nessuno vi ha obbligato, non eravate tenuti a farlo (se non per riconoscenza!) ma lo avete fatto comunque. GRAZIE! Io mi sento in enorme difetto, perchè negli ultimi 10 anni ho attinto tante volte da queste informazioni ma non sono mai riuscito a completare un diario per ricambiare. GRAZIE GRAZIE! - come gestori (amministratori, moderatori, collaboratori), per aver aperto, mantenuto e manutenuto il forum in modo che sia fruibile, "pulito", indicizzato. La sezione con l'indice dei diari, che forse non avevo mai usato direttamente, è una cosa incredibile: tutti i diari da, credo, 15 anni divisi per zona di interesse, ordinati e linkati a disposizione di tutti. E' un enorme database credo unico nel panorama italiano, e sinceramente non so se anche fuori dai confini nazionali esista qualcosa di così organizzato e ben tenuto. GRAZIE! Sono sicuro che gestire un forum di questo livello non sia facile: richiede impegno, tempo e alla fine anche soldi. sappiate che il vostro lavoro è molto apprezzato, anche quando non direttamente riconosciuto. GRAZIE GRAZIE! Stefano3 punti
-
Per la terza volta riprovo a organizzare un viaggio a Yellowstone. Inutile dire che le prime due volte causa covid, ferie e prezzi alle stelle è andata buca 🙄 . Ora ci proviamo con partenza venerdì 7 agosto 2026 e rientro sabato 22 agosto 2026. 14 giorni per vedere Yellowstone e non solo 😍. Parto così presto con l'organizzazione perché domani dovrei prenotare le Cabin all'Old Faithful Inn che come sapete vanno letteralmente a ruba, e vorrei capire, prima di tutto, quando andare a prenotarle. Inoltre capire se vale la pensa prenotare 4 notti lì oppure dividerle all'interno del parco, e non essendoci stato chiedo a voi. L'idea è fare un loop su Denver, che sembra quello più facile e quello più gestibile. Da qui in senso orario, o antiorario fare Black Hills, Badlands, Yellowstone e Grand Teton. Per cui come creo l'itinerario? Orario o Antiorario cambia qualcosa? Prima bozza 7 agosto venerdì: arrivo a Denver dall'Italia e notte presumibilmente a Boulder 8 agosto sabato: Partenza da Boulder per arrivare a Crazy Horse in serata, momento migliore per vederlo. L'itinerario lungo come lo spezzo? C'è qualcosa da vedere nel mezzo? 9 agosto domenica: Visita del Mt Rushmore a favore di luce al mattino. Poi Iron Mountain Road e Wildlife Loop Road. Pausa pranzo a Custer o Keystone Poi BadLands tramite SD-44, poi si entra nel parco tramite la SD-240 per fare i seguenti ViewPoints al tramonto: Big Badlands Overlook, Panorama Point, Conata Basin Overlook, Yellow Mounds Overlook, Pinnacles Overlook (ideale per tramonto, con vista ampia sulle formazioni) Eventuale Mini trail: Window Trail o Door Trail. Notte a Interior o a Wall. 10 agosto lunedì: Da Interior (o Wall) a Devil's Tower. Partenza all’alba con eventuale alba alle Badlands: Big Badlands Overlook o Door Trail. Poi tramite la I-90 o la SD-44 si attraversano le praterie. Stop opzionale: Spearfish Canyon Scenic Byway (Cascate e boschi). Arrivo a Devil’s Tower nel tardo pomeriggio. Camminata intorno alla torre: Tower Trail (2 km, facile, super panoramico) con Tramonto dalla Joyner Ridge Trail. Pernottamento: Hulett (molto vicino) o Moorcroft. 11 agosto martedì: Devil’s Tower → Cody. Partenza comoda. Poi lungo la US-14 c’è Bighorn National Forest: fermata a Shell Falls (facile da raggiungere, molto bella). Arrivo a Cody nel pomeriggio/sera, perfetto per: Visitare il Buffalo Bill Center of the West e Cena western o rodeo. 12 agosto mercoledì: Arrivo da Cody (via East Entrance). Ingresso da East Entrance. Stop fotografico al Sylvan Lake e alla zona Sylvan Pass. Yellowstone Lake (West Thumb Overlook, foto al tramonto sul lago). Check-in Old Faithful area. Tramonto: Passeggiata nella Upper Geyser Basin (Old Faithful, Castle Geyser, Riverside Geyser). Fotografare Old Faithful con la luce dorata. 13 agosto giovedì: Geyser Country e Grand Prismatic. Mattino (alba): Grand Prismatic Overlook (dallo Fairy Falls Trailhead). Luce bassa e vapore colorato per le migliori foto. Mattina avanzata: Midway Geyser Basin (Grand Prismatic da vicino, Excelsior Geyser)e Lower Geyser Basin (Fountain Paint Pot Trail – corto e scenico). Pomeriggio: Rientro nella zona Old Faithful per esplorare a fondo: Morning Glory Pool, Daisy Geyser (può eruttare ogni 2–4 ore), Grotto, Riverside, Castle Geyser. Tramonto: Scatta fotografie con le ombre lunghe su Castle Geyser o Riverside. 14 agosto venerdì: Canyon e Hayden Valley. Alba: Partenza presto verso est: Hayden Valley (spot ideale per bisonti, orsi, lupi), Spot consigliati: Alum Creek, Grizzly Overlook. Mattina: Grand Canyon of the Yellowstone: South Rim: Artist Point (luce migliore al mattino). North Rim: Lookout Point, Brink of the Lower Falls Trail (breve ma intenso). Pomeriggio: Rientro attraverso la Hayden Valley. Stop a Mud Volcano e Sulphur Cauldron. Tramonto: Vista allo Yellowstone Lake oppure rilassamento generale all’Old Faithful Inn con vista geyser. 15 agosto sabato: Norris & Mammoth. Mattina: Partenza presto verso nord-ovest. Norris Geyser Basin (Porcelain Basin Trail + Back Basin). Trail spettacolare con vapori all'alba. Pomeriggio: Mammoth Hot Springs: Terrace boardwalks, Liberty Cap, Minerva Terrace. Eventuale breve hike: Beaver Ponds Loop Trail (facoltativo, 5 km). Rientro serale: Old Faithful o rimanere a Mammoth (o spostamento per notte più vicina a Grand Teton). 16 agosto domenica: Da Yellowstone al Grand Teton. (Consigliata partenza da Old Faithful o Canyon Village alle 7:00). Old Faithful → South Entrance → Grand Teton (~2h con soste). Itinerario: Jackson Lake Overlook – primo colpo d’occhio sui Teton. Oxbow Bend luogo simbolo per riflessi mattutini. Ideale se si riesce ad arrivare prima delle 9:00. Chapel of the Transfiguration – affascinante chiesetta in legno con vista sui Teton. Mormon Row Historic District. T.A. Moulton Barn e John Moulton Barn: i granai più fotografati d’America. Ideale per tramonto o luce radente pomeridiana. Snake River Overlook – lo spot reso celebre da Ansel Adams. Pernottamento consigliato: Jackson (comodo ma più caro) oppure Colter Bay Village o Signal Mountain Lodge (interni al parco). 17 agosto lunedì: Jenny Lake Scenic Area e trail panoramici. Mattina: Jenny Lake Scenic Drive – strada panoramica di 12 km. Jenny Lake Visitor Center – parcheggio e partenza per: Hidden Falls Trail + Inspiration Point 3,5 km A/R con battello (facoltativo) – ottimo per viste su lago e Teton. Bellissimo al mattino per luci sulla parete. Pomeriggio: Taggart Lake Trail (6 km A/R) – trail tranquillo con scorci spettacolari sulle cime. Ultime foto a: Oxbow Bend se non visto bene il giorno prima. Snake River Overlook al tramonto per la luce dorata. Spot ideali per alba e tramonto. Alba: Mormon Row, Oxbow Bend. Tramonto: Snake River Overlook, Taggart Lake. Notte: seconda notte in zona Jackson/Teton. 18 agosto martedì: 19 agosto mercoledì: 20 agosto giovedì: 21 agosto venerdì: 22 agosto sabato: Denver volo di rientro forse ci ho dato troppo dentro e mi rimangono dei giorni da riempire, o fare più cose prima fra black hills e badlands. Cosa suggerite? Non vorrei aver caricato tutto troppo o saltato cose importanti. Chi mi da una mano? Per altro una giornata a denver, all'inizio, con centro commerciale per fare acquisti non sarebbe male per nulla.1 punto
-
Si l'ho scaricata...ma quella che dico io era una foto di una mappa di carta appoggiata sul tavolo/letto con i percorsi delle giornate nei vari colori (rosso giorno 1, arancio giorno 2 etc)1 punto
-
In tutta onestà @Picard gli unici percorsi colorati che mi vengono in mente sono quelli sulla guida del parco (quella l'hai guardata?): da cellulare non riesco a fare ricerche articolate, magari ci provo stasera. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
assolutamente, anche dalla parte della costa del Golfo ci sono un sacco di bei posti, ti consiglio Sanibel e Captiva Island1 punto
-
Piuttosto che un giorno a Toronto, ne metterei uno a Gananoque ed eliminerei la notte all'Omega Parc, perché fare più di 800 km in 2 giorni mi sembra davvero troppo.1 punto
-
esatto, conviene prenderla direttamente il giorno in cui andate via da Chicago. Il centro si gira benissimo a piedi o con i mezzi1 punto
-
Fate attenzione o chiedete al banco. Che mi risulti con alcune compagnie, se lo consentono, è possibile solo se l'auto è noleggiata in uno stato confinante con il Messico. Una ricerca veloce e... Budget lo consente solo ai residenti in USA (cittadini e resisenti in USA) e solo per "corporate rentals"; Enterprise lo vieta in ogni caso, AVIS lo consente solo a residenti USA e corporate rentals; National non lo consente; Hertz lo consente solo ai cittadini americani e residenti in USA;Alamo non lo consente a nessuno. Non rischiate! Non ne vale la pena.1 punto
-
Mi accodo per ringraziare anch'io! E' Usaontheroad , ma ormai è un must per ogni viaggio anche extra Usa, prima cerco sempre informazioni qui ,soprattutto diari che son sempre ben dettagliati e con foto stupende. Grazie agli Admin e a tutti noi1 punto
-
Premetto che io non sono mai stata a Chicago, ma di tutti gli amici del forum, non ricordo nessuno che l'abbia girata in macchina: se alloggiate nella zona o nei dintorni del Loop io la macchina la dimenticherei. Dipende da cosa intendi per "tour veloce": almeno 5/6 ore per attraversarlo e fare qualche trail ci vogliono, e comunque non credo riusciate ad arrivare al Kings Canyon. Prova a dare un'occhiata alla guida di @acfraine, nella sezione dedicata al Sequoia. Per pernottare non andrei oltre Three Rivers, raggiungere Lindsay vi fa perdere davvero troppo tempo, e non è che ne abbiate in abbondanza. Per i miei gusti, tra le cose che hai scritto, le uniche che veramente meritano sono Santa Monica (che però non è Los Angeles [emoji16]) e vedere la città che si accende al tramonto dal Griffith Park. Però capisco che siano i must dell'immaginario collettivo, ovviamente il desiderio di vederle ci sta tutto: se avete tempo fate un giro a Downtown, decisamente più meritevole di quello che si possa pensare. Dipende sia da quanto siete esperti sia dal meteo del giorno in cui ci capiterete. Se non lo avete mai fatto e trovate una giornata movimentata, difficilmente in due ore riuscirete a rimanere in piedi sulla tavola. San Diego merita almeno due giorni pieni: se avete poche ore come da programma iniziale, siete voi che dovete decidere come spenderle in base ai vostri gusti.1 punto
-
Quello che ha scritto @papinist è sacrosanto: nel preparare il mio viaggio dello scorso agosto ho spulciato decine di diari che mi sono stati utilissimi soprattutto per alcune zone (tipo Yellowstone che è enorme e quando uno deve organizzarci le giornate non sa da dove iniziare) e in generale per avere un'idea di tempi, fattibilità, ecc... Quindi, e mi scuso se non l'ho fatto prima, grazie grazie grazie anche da parte mia! Anche per il "tono" del forum, sempre aperto, sempre disposto ad ascoltare qualunque itinerario strampalato, dando saggi consigli, spesso con un po' di sana e vivace ironia, sempre con indiscussa competenza...grazie anche per questo!1 punto
-
Non sto piangendo, mi è solo entrato un utente in un occhio [emoji22]. Grazie a te, @papinist [emoji3590]. Sapere che c'è qualcuno che si rende conto di quanto lavoro serve dietro le quinte per poter mantenere sempre aggiornato e fruibile questo forum é davvero commovente! Grazie grazie grazie [emoji3590] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Non si tratta di USA ma vi giro qualche foto del Travelbook che sto preparando per il viaggio in Noervega1 punto