Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 15/01/2020 in tutte le aree

  1. Premessa Il viaggio è stato organizzato ancora a Maggio scorso insieme con Massimo e Monica, con i quali siamo da poco tornati dalla bellissima esperienza tra Bali, Sumba, Flores e Komodo. I grossi problemi personali in seguito ad un incidente del 22 novembre hanno costretto i nostri amici a dare forfait. Pertanto di corsa e la collaborazione di Simien Eco Tours abbiamo risolto tutto senza nuove spese, utilizzando il 30% di acconto da loro pagato e non rimborsabile come nostra copertura. Altre piccole cose sono state sistemate ed abbiamo modificato il mezzo da pulmino ad una Toyota 4x4, che si rivelerà poi ottimale per le strade percorse. Guida parlante italiano: NUR, cambiato il giorno prima di partire ed è un free lance Autista: Mule, dipendente dell’agenzia etiope. Location molto eterogenee, alcune davvero molto buone, altre discrete, una terribile, ma lo sapevamo. Cibo; mediamente ripetitivo , quindi poco vario e di livello modesto. Come al solito ci sono state fortunate e positive eccezioni Clima: ottimo, perfetta lòa stagione. Ha piovuto solo la seconda notte . La sera in altopiano clima fresco, mai freddo. In Rift Valley e dunque al sud, caldo anche tanto nelle ore centrali ed al sole, ma fresco di notte. Spesso cenato in maniche corte. Pericolo: mai avvertito pericolo, né da parte di persone , né di animali, anche se ci sono stati momenti singolari. Il pericolo è dietro l’angolo sempre, in particolare per il traffico e per il modo di guidare. Costo: la spesa del volo varia dalle 500 alle 750 euro per Compagnie buone e durate normali. In 2 persone, con la guida in italiano, l’autista personale e tutto solo per noi è ovvio che il prezzo è più alto del normale. Mangiare costa molto poco, così come la birra (buona), così come le mance (obbligatorie di fatto). La spesa maggiore è stata quella del vino, per noi. Una buona davvero bottiglia di Rift la si paga al ristorante sui 12 euro, una pazzia per i prezzi etiopi, accettabile per le nostre voglie. E la classifica???? Al solito è molto complicato definirne una in modo assoluto, anche in quanto questo tipo di viaggio è molto caratteristico e specifico. Siamo partiti per “scoprire” le etnie ed i popoli della Omo Valley e sono questi ad averci dato le emozioni maggiori. Ma la forza del viaggio è la quotidiana scoperta della vita che si muove lungo le strade, sempre piene di persone, di animali, di mezzi di trasporto, di momenti unici, sempre diversi e sempre presenti, che ti fanno sopportare le tante ore di auto e spesso entusiasmare perché ti fanno capire la vita e il modo di vivere in questo Paese e che non potresti comprendere se non si facesse un On the Road, come lo abbiamo poi fatto noi, anche se indubbiamente stancante. E quindi preferisco solo aggiungere un collage di alcune foto, come il completamento di questo puzzle di sensazioni belle e meno belle, serene e molto forti, facili e più complicate, troppo interconnesse tra di loro per non considerarle nella loro diversa unicità! con qualche momento anche di comodità e di appagamento anche eno......
    2 punti
  2. Abbiamo fatto un punto della situazione e abbiamo convenuto di cambiare itinerario e optare per un una combinazione Los Angeles + Hawaii (Oahu per la precisione). Periodo partenza 13/6 ritorno 25/6 All’arrivo 3-4 notti a Los Angels (zona Malibu/Santa Monica) poi 4-5 notti Oahu e prima del rientro altre 2 notti zona Anaheim (Disneyland). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  3. @Lizzina anche io sono rimasta sconvolta, tutto mi aspettavo fuorchè di vedere i cinesi in Namibia E' vero, penso sia difficile trovare strade più emozionanti delle Scenic Road Americane... Fatte quelle a noi la D707 sembrava una strada piuttosto ordinaria anche se la maggior parte della gente che la percorre la trova bellissima.. Temo anche io Ed è andato avanti così anche i giorni successivi Non ti dico che soddisfazione E infatti quest'anno Canada e USA, abbiamo trovato i voli anche noi..
    1 punto
  4. Se ti avanzano due notti, forse allora puoi visitare Savannah e Charleston.
    1 punto
  5. che meraviglia i pinguini!!! comunque è vero Gio, Luca fa quello che "basta Usa" ma poi ad ogni occasione li nomina!
    1 punto
  6. Cosa che spero di non trovare [emoji1695] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  7. 1 punto
  8. Si esatto non ce la faccio, sarebbero troppi km e troppo poco tempo! sarà per il prossimo!!
    1 punto
  9. direi di no...la vista bella sul palazzo dell'ONU è dall'altra parte dell'East River, ma non è uno dei tratti di skyline imperdibili secondo me. secondo me no, anche perchè occorre circa un'ora di metro. c'è davvero tanta carne al fuoco in questa giornata, a questo punto è d'obbligo togliere Coney Island. da qui in un attimo arrivi anche a Times Square calcola bene l'orario di visita; rischi di avere il sole di fronte e questo osservatorio è anche tutto a vetri.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...