Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 15/03/2017 in tutte le aree
-
Guarda io ho usato expedia, lastminute, opodo... non ho mai avuto problemi, in linea generale compro dove costa meno e come gli altri sopra uso il sito della compagnia se la differenza di prezzo non è sostanziale. I problemi con gli ota si potrebbero verificare se ci sono problemi con il volo (e neanche qs è detto). Comunque come ti suggerivano fai una simulazione fino praticamente alla fine X essere certo che non ci siano balzelli che ti fanno alzare il prezzo, X es spesso il prezzo che vedi riguarda solo il pagamento con una determinata carta. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk2 punti
-
Ci sono varie correnti di pensiero al proposito. Io in genere preferisco prenotare direttamente dal sito della compagnia aerea, se le eventuali differenze di prezzo sono accettabili (di solito ci sono solo piccole differenze, spesso purtroppo i siti come quelli che citi danno il prezzo reale solo alla fine della prenotazione, aggiungendo in corso di prenotazione costi di amministrazione, sovrapprezzi per certe carte di credito ecc ecc, allontanandosi anche sensibilmente dal prezzo iniziale).2 punti
-
Grazie@ieio14. Era proprio quel luau che stavo guardando e speravo che ci fosse andato qualcuno! Alla fine torniamo a Kauai, anche se a me è piaciuta molto Big Island, Kaui ci è rimasta nei ricordi come isola più 'gentile'. Grazie anche a @al3cs. Effettivamente ogni volta che si compra qualcosa di organizzato alle Hawaii diventa una spesa importante e c'è sempre il dubbio che non ne valga la pena.L'anno scorso il budget escursioni era stato assorbito dalla gita alla Na Pali Coast e dall'immersione con le mante (che poi mannaggia non si sono fatte vedere!) e quindi il Luau era stato tagliato, ma mi è rimasto il desiderio di parteciparvi!2 punti
-
Io invece l'unica volta che ho provato a prenotare dal sito (Alitalia) mi sono trovata i soldi bloccati e prenotazione fallita. Morale ho dovuto aspettare un mese per l'azzeramento del plafond e varie telefonate al call center per sistemare. Sempre usato siti diversi, tipo opodo, budgetair, .. mai un problema1 punto
-
Ma no dai! La veduta "aerea" della linea in cui si incontrano due zolle di crosta terreste fa una certa impressione... e poi da lassù c'è comunque un discreto panorama... Uso per la prima volta lo spoiler... non vorrei rovinarti la sorpresa1 punto
-
io la penso come @mountainview Ho sempre prenotato tutti i miei voli direttamente dai siti ufficiali delle rispettive compagnie, non avendo mai trovato significative differenze di prezzo altrove...1 punto
-
Non porti come limite l'ingresso nel parco. Il big bend è davvero vasto. E ci metti ore da una parte all'altra. Io ho dormito dentro al parco. Nell'unica struttura, al chisos mountain. Considerando che guadagni oltre alla benzina anche le ore di spostamento io un pensiero lo farei. A Terlingua ricordo che lo scorso anno una camera attorno ai 110$ l'avevo trovata. Dovresti poi trovare qualche sistemazione anche a Lajitas. non le avevo trovate su booking ma quando ci sono passato ho visto che c'era qualcosa. Per quando riguarda l'opzione A+R da Fort stockton , senza offesa ma a me pare una follia1 punto
-
Opzione tenda /campeggio [emoji16] Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk1 punto
-
Ovviamente anche io voto il doppio pernotto a Sedona. Se trovi costi alti prova a cercare a Oak creek, di un pò i costi dovrebbero abbassarsi.1 punto
-
non so, a me l'Empire ha lasciato un po' di amaro in bocca, abbiamo fatto una coda lunghissima, e anche sulla terrazza c'era tantissima gente, non ce lo siamo proprio goduto sicuramente questo ha influito sulla mia percezione... dei tre, è quello che mi ha convinta meno bisognerebbe provarli tutti e tre e poi decidere!1 punto
-
Anche noi li abbiamo fatti entrambi in diverse occasioni, belli sempre, dalla mattina alla sera! Fermandosi alcuni giorni potresti tenere monitorate le previsioni del tempo di giorno in giorno e, una volta individuato il momento/giorno migliore per salire, prenotare il biglietto evitando così le file. 😎1 punto
-
A livello di panorama, a me ha colpito più quello dal ToTR rispetto a quello dall'ESB. Quest'ultimo però è un'icona di New York e probabilmente il grattacielo più famoso del mondo, non puoi non salirci! La prima volta che sono andata, ho trovato 0 fila, al tramonto, al Top of the Rock e più di un'ora di fila, di sera, all'Empire; la seconda volta invece è successo esattamente il contrario.1 punto
-
ah già... e dire che ci sono pure andata per il grattacielo: in generale io sconsiglio di salire sull'Empire, per il semplice fatto che da lì l'Empire non si vede Personalmente trovo che il panorama dal Rockefeller Center sia imbattibile. il One World Observatory è più emozionante sia per come è organizzata la visita e la salita in ascensore, sia per il carico emotivo che ci portiamo dietro da "quel giorno" in più, sono molto distanti tra di loro, e offrono panorami diversi se riuscite a farli entrambi, meglio. Per il Rockefeller Center non ci sono code di solito, invece il One World è meglio prenotarlo.1 punto
-
1 punto
-
Eh in realtà questo tipo di pratica è molto diffusa in Sudafrica e in Africa in generale. Io ho consultato spesso questa pagina facebook: https://www.facebook.com/volunteersbeware/?fref=ts che dà un elenco aggiornato delle strutture "buone" e "cattive". Loro sono molto severi in realtà. Io visitai Mohololo che sapevo essere "buona", ma loro la accettano con riserva perché comunque qualche interazione uomo-animale c'è. Senza essere troppo rigidi però leggendo attentamente quella pagina ci si può fare almeno un'idea delle strutture che proprio sono inaccettabili perché di nascosto dal pubblico allevano per la caccia o la vendita.1 punto
-
Io sono stata 1 notte a Mopani che tutti sconsigliavano per la fitta vegetazione. Devo dire che al contrario ho visto tantissimi leoni in quella zona. Inoltre c'è uno stupendo baobab proprio dentro al campo. Mia opinione personale, non sono tanto d'accordo sui campi con leoni addomesticati, o meglio, mi informerei bene sul campo in questione perché molti sono anche allevamenti per il "canned hunting", cioè per la caccia su commissione. Ovviamente non pubblicizzano questa attività...1 punto
-
1 punto
-
Dai 5h12min contro 5h45min...se mi parli di soldi ok (anche se poi cercando bene vedrai che riesci ad assottigliare la differenza...il days inn kokopelli è pieno???). Però mi sento di metterti i pro: - dormi due notti nello stesso posto - dormi due notti a sedona(che non è un posto qualunque) - hai più tempo per visitarla - puoi vedere due volte il tramonto a sedona (a Flagstaff non si vede quindi...)1 punto
-
Per me il luau alle Hawai'i è assolutamente imperdibile, è molto più che una semplice cena con spettacolino annesso, ma un bel modo (per quanto - ovviamente - turistico) di partecipare alle loro tradizioni. Certo, non è economico ma vale tutti i soldi spesi! Prova a dare uno sguardo al diario in corso di Ali868, lì dovrebbero esserci vari commenti. Inviato dal mio HTC+One+A9 utilizzando Tapatalk1 punto
-
Dipende da cosa ti interessa, prova a cercare tra i diari della zona est! Per il foliage, prova a guardare qui: https://weather.com/maps/fall-foliage1 punto
-
io mi porto delle calze da mettere al posto delle scarpe e comunque cerco di muovermi abbastanza, anche da seduto... Ho trovato alcuni semplici esercizi da fare, sia seduti che in piedi: http://travellingwithliz.com/ginnastica-in-aereo-10-semplici-esercizi-ad-alta-quota 1. SCOGLIERE IL COLLO Con la testa, disegnare dei cerchi prima in un verso e poi nell’altro, l’esercizio è da ripetere diverse volte. Oltre ai cerchi è anche utile fare “sì” e “no” con la testa, e piegare, poi, la testa a destra e a sinistra, evitando di dare testate al vicino. 2. RUOTARE LE CAVIGLIE Stare a lungo seduti, oltre ad essere frustrante intorpidisce gambe e piedi, per cui facendo ruotare le caviglie prima in un verso e poi nell’altro aiuta ad evitarlo. Mi raccomando, fate attenzione al sedile davanti, non sempre si ha tutto questo spazio! 3. ALZARE E ABBASSARE I PIEDI Sempre da seduti, alzare i talloni da terra e successivamente le punte, facciamo fare un po’ di movimento ai polpacci, meglio se senza scarpe, direttamente con i calzini sul pavimento. Questo piccolo movimento aiuta a migliorare la circolazione. 4. CAMMINARE Già è una sofferenza dover stare seduti in ufficio, figuriamoci su un volo a lungo raggio, dove non si ha granché da fare, il mio consiglio è di camminare appena si può, bastano pochi minuti per il corridoio, evitando di intralciare le hostess che servono da bere ed inciampare sulla gambe altrui. 5. ROTEARE I POLSI Movimento semplice se si fa attenzione a non dare un pugno roteante al vicino. Fate girare i polsi in modo circolare, in entrambi i versi. Potete anche flettere il polso, piano, su e giù. 6. RUOTARE LE SPALLE Altro movimento semplicissimo, credo uno dei pochi che si esegue con piacere perchè aiuta moltissimo a rilassare, oltre che a scogliere, le spalle. Fatele rotare avanti e poi indietro. 7. GINNASTICA FACCIALE IN AEREO Magari vi prenderanno in giro per le smorfie, ma fregatevene. Aprite e chiudere la bocca ampiamente e sbadigliate, che aiuta a contrastare la pressione causata dall’alta quota. 8. ALLUNGARE LE BRACCIA Senza schiantarvi sul sedile di fronte, allungate le braccia in avanti e stiracchiatevi un po’. Fate lo stesso allungando le braccia verso l’alto. Niente di più facile. 9. GINOCCHIA AL PETTO Sempre da seduti, tirare su un ginocchio e poi l’altro verso il petto, aiutatevi tenendo le mani sul ginocchio. Rifate poi il movimento con tutte e due le ginocchia assieme. 10. ALTRI ESERCIZI PER RIATTIVARE LA CIRCOLAZIONE Appoggiate i gomiti sui braccioli e sollevatevi di qualche centimetro, contraete i glutei un po’ e poi tornate seduti. Grazie a questo esercizio, si evita un fastidioso formicolio al fondoschiena. Donne, approfittatene, che poi vi lamentate di avere il “culo quadrato”! Ultimo, afferrate le caviglie con le mani e, facendo il gesto di infilarsi le calze (uomini perdonatemi non ho trovato altro paragone) arrivate fino all’inguine. Picchiettate con i pugni tutta la lunghezza della gamba, questo tipo di ginnastica in aereo aiuta a riattivare la circolazione.1 punto
-
Il tempo passa, ho appena modificato il volo di rientro con la data definitiva, mancano 107 giorni! 🛬1 punto