Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 20/02/2017 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti ragazzi, è una vita che non scrivo sul forum e oggi è un buon momento per farlo...in questi ultimi mesi mi sono dedicato allo "studio" del Sudafrica e ho stilato un itinerario che mi piacerebbe condividere con voi per avere qualche buon consiglio...per fortuna in questo periodo non ho smesso di viaggiare...siamo stati in Giappone (in due...quasi tre a dire il vero) nel 2014..il 2015 è stato un anno bellissimo perché è nato Riccardo il nostro piccolo viaggiatore...con lui siamo stati a Madrid come battesimo del volo quando aveva 8 mesi e l'estate scorsa siamo stati 3 settimane in Australia con sosta di un giorno a Singapore...siccome il nanetto si è comportato alla grande ci siamo detti "perché nn replicare nel 2017??" e perciò eccomi qui a chiedere un po' di info sul Sudafrica... Sicuramente le date saranno queste...devo avere "solo" l'ok al lavoro... 23 Milano - Città del Capo 24 Città del Capo(arrivo per le 16) 25 Città del Capo 26 Città del Capo 27 Cittá del Capo 28 Stellenbosch/Franschhoeck 29 Stellenbosch/Franschhoeck /Swellendam 30 Swellendam/Hermanus 1 Hermanus 2 Hermanus/ Città del Capo e volo per St.Lucia 3 St.Lucia 4 St. Lucia 5 Swaziland 6 Kruger notte a Berg-en-dal 7 Kruger notte a Skukuza 8 Kruger notte a Skukuza 9 Kruger notte a Satara???? 10 kruger notte a Olifants 11 Kruger notte a Olifants 12 Graskop 13 zona Johannesburg 14 Johannesburg - Milano 15 Milano dal 28 giugno fino al 2 ho lasciato aperte 2 possibilità...passare due notti nella zona dei vini e quindi solo una ad Hermanus e zona costiera...oppure una notte nella zona dei vini e 2 ad Hermanus...il dubbio è dovuto dal fatto che lungo la costa magari beccherò brutto tempo. Per quanto riguarda il Kruger ho prenotato le notti come indicate in base alla disponibilità (i posti vanno via come il pane)...mi resta solo da prenotare Satara (che monitoro giornalmente) con la speranza che si liberi un bungalow. Un saluto Federico
    1 punto
  2. 1 punto
  3. Chiara_jk, non voglio dire che in un giorno non lo visiti, anzi, ce la fai benissimo, magari vediamo qualcosa anche nei dintorni, forse non ho scritto bene l'itinerario, è la prima bozza, scrivendo Grand Canyon intendo la zona, quindi si può intendere tutto quello che c'è nel giro di 100 km, per esempio. come scrivendo Monterey intendo Carmel e Big sur, oppure ho messo Big Pine uscendo dallo Yosemite, ma può essere 50 km prima o dopo, in base ai punti di interesse che si possono trovare. e per questo chiedo a voi che sicuramente conoscete la zona meglio di me. :-)
    1 punto
  4. Per quello che riguarda Ken's Tour, su questo sono anche severi... fotocamera con obiettivo intercambiabile e cavalletto sono obbligatori.
    1 punto
  5. Io ho visitato il Lower a giugno, tour normale, senza prenotazione, eravamo in otto in tutto il gruppo. Le guide erano estremamente rilassate. Abbiamo percorso con calma il canyon, abbiamo fatto tutte le foto che volevamo, siamo usciti senza corse. Essendo il canyon stupendo ma piccolino, non avendo grandi velleità fotografiche professionali il tempo ci è bastato abbondantemente, di più per noi sarebbe stato un ciondolare un po' inutile. Per il tour fotografico a quanto ne so ogni partecipante deve avere tutta l'attrezzatura.
    1 punto
  6. Dopo più di due anni negli Usa, questo è quanto ho imparato sulle mance: - Ristoranti e pub (servizio al tavolo): sempre più del 18%, a meno di servizio davvero pessimo (non mi é mai capitato). Noi lasciamo sempre il 20%, arrotondato per eccesso. La mancia è da calcolare sull'importo prima delle sales tax. - Taxi, Uber, Lyft: 15% - Bar con drink al bancone: 1$ / 2$ per drink, a seconda del valore (per esempio 1$ per una coca, 2$ per un cocktail). - Alberghi, Motel, B&B: lascio ogni giorno tra i 2$ e i 5$ per chi fa le pulizie, su un foglietto con su scritto TIP. Non a fine soggiorno, perché non è detto che sia sempre la stessa persona a rifare la stanza. Generalmente viene apprezzato e ricambiato con extra cialde caffé, balsami, creme, shampoo, gadget vari, e grandi sorrisoni da tutto il personale quando li si incontra in corridoio. - Fast food senza servizio al tavolo: il resto in spiccioli se si paga in contanti, o 1$ nel loro contenitore mance, o anche niente. - Caffetterie: vedi fast food - Negozi e supermercati: niente - Personale vario (fattorino, autista navetta, addetto al ritiro valigie, valet parking): 2$-5$ a seconda del servizio offerto e di quanto é fancy il posto. - Consegne a domicilio pizza o altro cibo: 20% Regola generale: c'è (quasi) sempre la possibilità di aggiungere la mancia sul conto finale pagato con carta di credito, ma se avete cash va bene uguale (anzi è preferito). Considerazioni personali: per quanto si possa essere d'accordo o meno col sistema delle mance, qui si fa così, punto. Come dice @Arizona 71 quando si viaggia ci si adegua alle usanze del posto: when in Rome, do as the Roman's do. Una cosa che però non mi va giù è il sistema percentuale: la cameriera di un ristorante di lusso e quella di un diner si sbattono esattamente nello stesso modo a servire tre portate, non trovo giusto che la prima riceva 10$ di mancia e la seconda solo $5. Ma tant'è, when in Rome...
    1 punto
  7. il parco è aperto fino alle 22, ma dal sito ufficiale leggo questo: The Summit Trail may close in wet weather. All trails close 30 minutes after sunset, except the Loop Trail.devi quindi cercare di essere già lì al tramonto per poi tornare giù. Io ti consiglio di tornare giù prima che sia buio, non ho idea di quanto sia illuminato il parco di notte, e il Simmit Trail è abbastanza ripido. A Settembre significa 19.15 - 19.30 massimo. Al parco ci sono diversi trail che puoi fare. il Summit Trail è quello che dalla base arriva direttamente alla cima, è breve (sarà sì e no un km, forse meno) Non mi sento di darti un'indicazione temporale perché ci sono troppe varianti: la tua velocità, quante volte ti fermi, quante foto fai eccetera. Noi in due ore e mezzo abbiamo fatto un mix dei vari trail, in tutto penso 6-7 km, fermandoci spesso per fare molte foto e soste (c'erano almeno 30 gradi) guarda questa mappa: http://tpwd.texas.gov/publications/pwdpubs/media/park_maps/pwd_mp_p4507_119q.pdf Siamo partiti dalla base, seguito in parte il Loop Trail per poi collegarci con il Frontside Trail e il Turkey Pass Trail, che sale Quando poi il Turkey Pass incrocia il Base Trail, siamo andati a sinistra e abbiamo proseguito fino al bivio successivo, quello con Echo Canyon Trail. Da lì siamo andati fino al Moss Lake e poi tornati indietro, finendo in cima all'Enchanted Rock, pur senza aver fatto il Summit Trail, e siamo scesi da lì. Farà caldo.
    1 punto
  8. Io non volevo aspettare il bus e presi il taxi
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...