Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 31/01/2017 in tutte le aree
-
Bene, eccomi qua a discutere il prossimo OTR in terre americane, il quinto dopo la pausa giapponese del 2016, e questa volta si parte da una piccola porzione di Canada occidentale per finire in USA. Il piano voli è un comodo Venezia - Vancouver A/R by Lufthansa e Air Canada e l'itinerario è poco più di un copia e incolla del regale "the mountains are calling and Gnani must go" con le aggiunte suggerite. Ho prenotato un po' di pernotti, ho trovato posto dove volevo per il momento, ad eccezione delle due notti consecutive al Swiftcurrent Motel purtroppo, ma così a conti fatti ho la sensazione che mi manchi un giorno a Whistler o Jasper, mentre ne ho uno di troppo verso la fine, tra Glacier e Mount Rainier... che ne pensate? grazie1000 as usual CANADA-USA 2017 8-27 agosto 8 agosto Ita - Vancouver (arrivo ore 14,25) 9 agosto Vancouver 10 agosto Vancouver 11 agosto Vancouver - Whistler 12 agosto Whistler - Kamloops o .......... 13 agosto ............. - Clearwater 14 agosto Clearwater - Jasper 15 agosto Jasper 16 agosto Jasper - Banff 17 agosto Banff 18 agosto Banff - Waterton (pernotto a Pincher Creek, più economico di Waterton) 19 agosto Waterton - Many Glacier (Swiftcurrent Motel) 20 agosto Glacier (?) 21 agosto West Glacier (Village Inn at Apgar) 22 agosto West Glacier - Kalispell o .......... 23 agosto .............................. 24 agosto Mt. Rainier 25 agosto Mt. Rainier - Seattle - outlet 26 agosto Seattle - Vancouver 27 agosto Vancouver - Italia6 punti
-
2 punti
-
Visto che il bagaglio da stiva è incluso nella tariffa non vedo perché non portarlo, per assurdo anche vuoto! A me è successo solo una volta, al ritorno, che i bagagli arrivassero 24 ore dopo, e tra l'altro a seguito di un volo cancellato. Non è un'eventualità così frequente. Inoltre, se fai un volo diretto (come mi sembra tu abbia intenzione di fare, leggendo gli altri topic) le possibilità di smarrimento bagaglio sono ridotte veramente al super-minimo. E anche se volessi fare uno scalo, se ti tieni un buon margine tra un volo e l'altro (dalle 2 ore in su) non dovreste avere grossi problemi. Se poi volessimo essere pessimisti, se comunque la tua intenzione è di viaggiare con solo il bagaglio a mano, nel bagaglio da stiva puoi mettere anche solo le cose "in più" che se mai dovessero arrivare in ritardo non sarebbe una seccatura enorme. Poi io ti parlo da non appassionata di shopping, soprattutto in viaggio, ma fatico davvero a pensare che, nel vostro primo viaggio, tornerete da una settimana a New York senza una t-shirt, un souvenir per un amico o un parente, una tazza, una pallina di Natale... Il fatto di avere spazio nel bagaglio ti toglie il pensiero di dover pagare un eventuale sovrapprezzo, senza contare che, ad esempio, vi risparmiate i calcoli. e i relativi travasi, delle quantità di liquidi che è possibile trasportare in cabina.2 punti
-
Questo sarà il mio prossimo OTR e il programma di @al3cs è già stampato e attaccato al muro. Ti seguo... Il biglietto a buon prezzo?2 punti
-
Dai, dipende anche da quanti giorni gli stessi erano composti e come erano strutturati, tu ad esempio da quanto leggo hai messo insieme Teton, Yellostone e Glacier nello stesso viaggio, ma io i primi due li ho già visti... ho dedicato 4 giorni pieni allo Yellowstone... così come sono reduce da un viaggio in Alaska, dove torneremo ancora per pochi giorni al fine di completare delle visite ad alcune attrattive che non abbiamo potuto annoverare nel precedente viaggio. Nei miei viaggi sono spesso tornato in alcuni posti visitati per completare delle visite. Scritta così, come sopra quotato, sembra che sto per intraprendere un viaggio in cui farò tutto di corsa, mentre in 19 giorni on the road ritengo in realtà di aver ottimamente distribuito le varie giornate nei singoli posti che visiteremo, anzi, con buona probabilità ho dedicato agli stessi più giorni di quanto sovente si legge nei vari diari postati e debbo dire per onestà, che nel tuo diario mi sono un po' rispecchiato come tempistiche, anche se poi alcuni parchi minori non li visiterò anche perché non siamo di certo allenati come voi, ma ad esempio vorrei provare a prendere i permessi per visitare la zona del Lake O'Hara, sebbene sarà un'impresa piuttosto ardua. Anche circa le stesse Hawaii, talvolta leggo che la prassi è fare quattro giorni ad isola, ma chi lo stabilisce? Sono d'accordo, magari in questo lasso di tempo si visiteranno i luoghi principali, ma qualcosa rimarrà sempre fuori, poiché da quanto leggo nelle varie guide cartacee delle singole isole, od attraverso alcuni siti web, ognuna presenta un'infinità di attrattive, pertanto ho deciso di dedicare 8 giorni solo ad Oahu e lo stesso farò in futuro con le altre isole, qualora dovessi tornarci. Ora, onestamente non so quanto tempo tu ha soggiornato ad Oahu, se 3 o 4 giorni, ma di certo sarò mai io a dirti che quei giorni, rispetto ai miei 8, sono stati pochi2 punti
-
Ci avete messo un po' di pulci nell'orecchio, per come sta andando credo che rivoluzioneremo un po' di cose (stiamo cercando di allargarci verso la RA), vi aggiorno appena abbiamo idee più chiare OT: @acfraine mi accorgo solo ora che sei di Vasto e @al3cs di Pescara. Io sono dell'Aquila, ce ne sono di abruzzesi qui dentro...1 punto
-
C'è altro oltre ai parchi e ci sta che non tutti abbiano gli stessi gusti. A volte poi è solo una questione di scarsa conoscenza di quello che l'ovest puó offrire oltre ai luoghi conosciuti tramite cinema/tv. In ogni caso non sta a noi giudicare cosa vorrebbero vedere, ma solo aiutare nel farlo al meglio1 punto
-
1 punto
-
e io cosa ho detto? "buon" [emoji6][emoji23][emoji23] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk1 punto
-
1 punto
-
A Whistler conviene fermarsi un giorno intero se si ha intenzione di fare escursioni a piedi o in bici, se no la cittadina in se va bene per passarci una serata visto che c'è molto movimento. Per l'alloggio al Glacier continua a monitorare il sito perché specialmente le ultime settimane qualcosa si libera. Io avevo riservato cose tutte cancellabili e alla fine siamo riusciti a fare due notti allo Swiftcurrent, anche lì conviene se si ha intenzione di fare escursioni a piedi.1 punto
-
secondo me sì; in una giornata vedi tranquillamente Hollywood, Venice, Santa Monica etc... il giorno dopo fai gli Universal. nulla ti vieta di starci anche un 3° gg, ma io lo userei per il Bryce visto che in 2gg a LA fai tranquillamente i must-see1 punto
-
Noi alloggeremo al Best Western Plus etc. Dai, sarebbe figo incontrarci, anche perché faremo quasi lo stesso itinerario, ma in senso inverso, quindi noi verremo dal Glacier e voi dallo Jasper, che sarà la nostra prossima tappa.1 punto
-
Ah ah ah che lapsus. Nella fretta di scrivere non ho controllato. PS: ho appena prenotato al The View e al Bright Angel Lodge e devo ammettere che come prezzi pensavo peggio. Soprattutto il Bright Angel è davvero preso bene. Mi consigliate di prenotare già anche la visita all'Antelope Canyon?1 punto
-
premettendo che dal Sequoia non sono passata, però mi viene da fare questa considerazione: dalla DV partirebbero molto presto la mattina, perchè lì il meglio da fare è all'alba (massimo le 9/10am sarebbero in strada). di sola guida gli ci vorrebbero circa 6h per arrivare al Sequoia... visto che non hanno chissà quale smoderato interesse per i parchi, credo avrebbero tutto il tempo per visitare qualcosa, ed il gg dopo eventualmente andare anche a Kings Canyon se però l'interesse è poco, io li farei andare direttamente verso SF, magari dormendo in zona Gilroy (anzichè sostare al Sequoia) così possono fare un giro all'outlet1 punto
-
Chissà se non ci incontri a passeggio per Banff , quella sarà l'ultima nostra sera. Io soggiornerò 3 notti al St.Mary Lodge, però nel mio caso taglierò il parco durante la prima giornata da ovest ad est, pertanto, concentrando le escursioni dei 2 giorni successivi in zona Many Glacier, mi tornerà comodo dormire lì, anche per quando lascerò il parco per raggiungere il Waterton1 punto
-
Da Tapatalk il quote selettivo è un casino, quindi, in ordine: - Whistler è molto carina, una piacevole cittadina da turismo montano; ma Vancouver è pur sempre una (bella) città, e di certo tra musei, attrazioni e punti di interesse è più facile trovare occasioni per occupare il tempo. - St. Mary è abbastanza vicina a Many Glacier, se non trovi altro può essere un'alternativa valida. - Il sito del Paradise Inn è http://mtrainierguestservices.com/; se non riesci da qui onestamente non so proprio se ci siano alternative. Room aveva detto che alcune camere saranno in ristrutturazione quest'estate, possibile che il problema sia quello? Ma se fai solo la notte del 24, il 23 dove dormi? Ok spezzare la tappa dal Glacier, ma con due notti mi pare persino troppo. - Noi al Mount Saint Helens siamo stati due anni fa; il meteo non era dei migliori, ma comunque sul mio diario trovi le foto e qualche info [emoji6].1 punto
-
Più che incrociare le dita, io guarderei sui rispettivi siti se c'è ancora posto e nel caso fermerei Bright Angel, The View e Furnace Creek1 punto
-
Ottimo prezzo secondo me@prez! Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk1 punto
-
Se mi dici che Vancouver merita più di Whistler, lascio così, preferisco l'idea di non "spezzarla". Di sicuro partendo per Whistler vorrei fare la tappa alla miniera, ci ero andata anni fa a Timmings ed era stato molto divertente 😀 A St. Mary c'è più di una possibilità di alloggio, dici che intanto mi conviene prenotare lì? In realtà avevo previsto una sola notte al monte Rainier, quella del 24. A proposito, ammesso e non concesso che ci sia posto, dove si prenota il Paradise? Non riesco dal sito… Ora studio Mount Saint Helens... @Gnagno il volo alla fine l'abbiamo pagato 737 €, calcolando che la conditio sine qua non imposta dall'alto 🙄 era: partenza tassativa da Venezia, massimo 1 scalo, non più di 15 ore di viaggio... capisciammé 😂1 punto
-
uno zaino a testa, uno con l'attrezzatura fotografica e l'altro con un cambio ciascuno, più la borsa di tua moglie. Ti consiglio anche una piccolo borsello per tenerci dentro il passaporto e il biglietto, in modo di sapere sempre dov'è. Il resto in valigia, non hai problemi di liquidi, borsette, bustine. Qualche consiglio pratico per i controlli di sicurezza: Cintura: io ne ho una di plastica, con fibbia in plastica, la uso quando viaggio e nemmeno devo toglierla al controllo Scarpe: se hai degli scarponcini un po' grandi è facile che te li facciano levare. Viaggia con le scarpe leggere Abbigliamento: giacche e felpe pesanti vanno tolti durante i controlli di sicurezza, così come tutto quello che hai nelle tasche o al polso. Elettronica: raccogli tutti i cavi e gli alimentatori in una bustina, così in caso di verifiche li hai tutti nello stesso posto. PC: portatili, tablet e lettori di ebook devono passare da soli. Medicine: se non sono salvavita, le metti in valigia, se hai necessità di un farmaco che non può perdersi, mettilo nel bagaglio a mano. Se è liquido e la confezione è superiore ai 100ml, devi avere una ricetta medica. Poi, leggi attentamente qui: http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/19881-labc-del-volatore/&do=findComment&comment=3856491 punto
-
Figurati, non scherziamo, per me il dialogo, se fatto in maniera educata, è sempre costruttivo a prescindere, non devi scusarti di nulla. Ho avuto modo di appurarlo solo leggendo. Guarda, in verità a me le Hawaii non hanno mai attirato e questo "fuori onda" l'ho fatto esclusivamente per mia moglie e mia figlia, chissà, può darsi nasca un amore, che m'indurrà a tornarvi come ho spesso fatto nei miei viaggi, di certo qui nel forum non c'è persona a cui non siano piaciute.1 punto
-
1 punto
-
la vedo dura però anche recuperando 4-5 giorni andare fino alle black hills/badlands e poi tornare indietro a SLC. a me piace di più così come lo hai impostato, anche i giornio a banff e jasper vanno bene se consideri che una giornata va via solo per la icefield parkway che unisce i due parchi. mi ripeto: non sottovalutare le bellezze del Mount Rainier che offre panorami favolosi, bellissimi sentieri e possibilità di avvistare animali1 punto
-
Cavoli... che viaggione! Ammetto che leggendo le tappe, specialmente le prime, mi è venuto un po' di mal di testa.. però tenendo a mente le premesse sull'altro topic ho ricostruito il tutto.. Dunque.. così a occhio non mi sembra che manchi nulla, e anche se la distanza totale è notevole, spalmata in così tanti giorni ti permette di gestire bene le tappe.. Forse si, la costa tra oregon e washington meriterebbe forse 1 o due pernotti in più (la mia risposta al tuo dubbio quindi è SI, ne vale la pena, anzi) però ti farebbe sacrificare altre cose.. Le altre parti della Real (badlands e compagnia bella) per molti sono un must.. io, onestamente, non le ho fatte e non ne sento la mancanza..1 punto
-
Whistler è carina, ma secondo me un giorno intero lo spendi molto più facilmente a Vancouver, a meno che a Whistler tu non abbia in mente qualcosa di particolare. Hai provato a vedere se c'è ancora qualcosa disponibile dalle parti del St Mary Visitor Center? Non so esserti di grande aiuto, noi ci siamo fermati a Moses Lake perché mi sembrava che su quella strada un posto valesse l'altro; in ogni caso, se fai due notti al Mt Rainier, valuta anche l'ipotesi di spingerti più verso sud, in modo da fare una deviazione al Mount Saint Helens il 23. E' un po' scomoda, ma tutto sommato non porta via molto tempo e, perlomeno per me, ne vale la pena.1 punto
-
Sennò magari c'è @Valeria Carteri che abitando in Idaho (anche se Boise comunque è molto più in giù) sa trovarti qualcosa di carino dove fermarti!1 punto
-
c'è un lago enorme, non finiva più quando l'abbiamo affiancato in auto1 punto
-
alla grande. la scelta venne dal fatto che l'anno precedente partimmo con ben due valigie e due zaini (facevamo anche campeggio ed avevamo la tenda) ed arrivammo a SF senza nessuno dei 4. il giorno dopo ne recuperammo 3 ed il quarto fu rinvenuto solo dopo mesi. così l'anno successivo, complici anche le hawaii, partimmo solo con bagaglio a mano1 punto
-
se non ricordo male c'era stato Kurt...prova a leggere nel diario. non credo ci sia molto; io l'avevo messa inizialmente per spezzare il tappone, ma poi ho preferito tirare dritto fino al Glacier1 punto
-
Toooooooooooooooooop! Coeur D'Alene (ID)? Sennò non saprei quanto potrebbe pesare una tappa unica..1 punto
-
1 punto
-
Ragazzi ma ben vengano le diversità (non ditelo troppo forte di questi tempi ). sai che palle i viaggi standardizzati tutti uguali, vero @Chiara_jk?1 punto
-
Ma che significa? Si dovranno pur fare delle scelte, quelle terre offrono tantissimo... lo stesso potrei dirti io, perché non hai visitato la Vancouver Island? Parecchi l'hanno fatto ed è sicuramente MAGNIFICA... capisci che questi discorsi non hanno senso perché avrai sicuramente dovuto fare delle scelte? Questo è il tuo punto di vista, ne ho sentiti assai diversi. Ecco, io Kauai l'ho studiata bene e secondo me 3 giorni sono veramente riduttivi, specie se vuoi fare la gita lungo la Napali Coast ed il Kalalau Trail Stessa mia logica per Ohau, non credi? Con otto giorni, secondo quanto hai fatto tu, potrei visitare Ohau ed una tra Kauai e Maui, ma preferisco godermi con calma Ohau...1 punto
-
beh, sei tu che devi viaggiare... da parte nostra ti possiamo solo dare un esperienza diretta!1 punto
-
tranquillo che fra massimo un paio di anni diventerà un formato standard degli OTR da quelle parti...1 punto
-
1 punto
-
Cavolo che viaggione e quanta carne al fuoco.... forse troppa... Io questi posti che scrivi li ho visti in 3 VIAGGI... 2013 NW USA, 2015 CANADA, 2016 HAWAII1 punto
-
1 punto
-
toh, pure io!!! non con il tuo fidanzato, naturalmente! Non è vero... e la macchina fotografica dove la metti?1 punto
-
1 punto
-
Scusami ma è più forte di me e anche se non hai chiesto pareri lo esprimo: non ti so aiutare sul PNW perchè non lo conosco .....ma perchè le Hawaii alla fine. Già di suo con i tanti spostamenti aerei è un viaggio massacrante, anche senza oahu alla fine. Con le Hawaii diventa veramente esagerato. Se vuoi fare mare per forza alla fine non è meglio qualcosa più verso l'europa?1 punto
-
Boh, da Kamloops a Seattle non ricordo nulla di particolare, ho anche provato a scorrere un po' la mappa ma non ho trovato nulla degno di nota.. quindi mi aggrego al consiglio di chiara nell'allungare con un pernotto a Waterton oppure fare due mezze giornate a Vancouver...1 punto
-
L'outlet di Camarillo nel 2012 l'ho trovato immenso e favoloso, addirittura migliore degli outlet di LV, però è vero, il traffico nei dintorni di LA può essere davvero proibitivo...1 punto