Vai al contenuto

Quelli che aspettano...il Raduno Nazionale 2018!


Messaggi raccomandati

Inviato
Pota scecc, me so mia de Berghem.

Però, se ùlì, poedareh enhegnaf ergota en brehà.

Val be ihsteh?

Trad.:

Oh per dindirindina, non sono mica di Bergamo.

Però, se lo desidera, potrei insegnare qualcosa in bresciano.

Va bene lo stesso?

Caro katalove, la tua profferta è altresì bene accetta. :smile:

[ Post made via Android ] Android.png

Inviato

Wow!!!

Questa Paola ci stupisce con una preparazione non indifferente.

Qualche piccolo appunto.

- "Oh per dindirindina": accettiamo questa forma aulica di traduzione di un semplice "pota ragazzi"

[spiegazione del pota (e vediamo se micia è d'accordo): intercalare dialettale molto spesso utilizzato da autoctoni bresciani/bergamaschi per sottolineare il fatalismo del mondo, accompagnato sovente da braccia allargate e spalle alzate; intercalare dialettale molto spesso utilizzato da autoctoni bresciani/bergamaschi per inframmezzare il discorso; intercalare dialettale utile per rispondere a qualsiviglia domanda.]

- "se ùlì": seconda persona plurale di "volere"; traduzione letterale = "se volete".

- "enhegnaf": traduzione letterale = "insegnarvi"

Fagianella: voto 8e1/2

Per micia:

non sono un attacabrighe! Nemmeno un accanito sostenitore della rivalità tra Brescia e Bergamo. Dal punto di vista calcistico tifo per la mia squadra a 7 (Sarezzo - BRM) e per i giocatori che compongono la mia squadra del fantacalcio.

Piuttosto che fare la guerra preferisco mettere fiori (...) nei cannoni (...)!!!

Inviato
portate guantoni e paradenti sabato?  :grin:

io consiglierei anche !B+ZO-Yg!mk~$(KGrHqEOKp!Ey+jC0RYFBM+h5wvJ(Q~~_35.JPG

Qualche piccolo appunto.

- "Oh per dindirindina": accettiamo questa forma aulica di traduzione di un semplice "pota ragazzi"

[spiegazione del pota (e vediamo se micia è d'accordo): intercalare dialettale molto spesso utilizzato da autoctoni bresciani/bergamaschi per sottolineare il fatalismo del mondo, accompagnato sovente da braccia allargate e spalle alzate; intercalare dialettale molto spesso utilizzato da autoctoni bresciani/bergamaschi per inframmezzare il discorso; intercalare dialettale utile per rispondere a qualsiviglia domanda.]

Qui nel "livornese" non conosciamo il "pota" , ma in compenso conosciamo la "potTa" : fà l'istèsso?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...