acfraine Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 In effetti la patente internazionale accompagna ma non sostituisce quella italiana quindi anche avendo la internazionale il problema sarebbe stato identico 1 Cita
Go Baby Go Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Si accompagna la patente normale ma magari va a coprire eventuali lacune (tipo ologramma). Poi boh, sono solo supposizioni le mie, non ho esperienze a riguardo, vediamo cosa gli dicono in altre agenzie, se sistemano la cosa fischeranno parecchio le orecchie a qualcuno :-) Cita
al3cs Inviato 11 Marzo 2016 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2016 La patente internazionale, essendo semplicemente una sorta di 'traduzione giurata' è valida solo se lo è anche quella italiana, non la sostituisce in nessun modo: va da sé che se quella italiana non viene considerata valida, l'internazionale è carta straccia. Cita
Gallina80 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 la internazionale che poi la patente internazionale è un documento di carta che riporta la traduzione della patente italiana, non è una cosa così formale. Cita
ery85 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Ah ecco io stamattina avevo pensato di fare la internazionale ma allora questo non risolve il Problem.. Vediamo come si evolve Cita
Gallina80 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 sta notizia ci ha sconvolti tutti sembra così assurdo Cita
Flowerpower81 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Veramente, sto male io per loro ! Non vedo l'ora di leggere che il tutto si è risolto al meglio. 3 Cita
luisa53 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Anch'io. Mi sembra una cosa assurda. Cita
polly77 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Veramente! Io devo partire tra meno di un mese: con la mia amica ci stiamo mandando le foto delle patenti per confrontarci!!!! Cita
Gallina80 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 chissà che ansia che avrai finchè non arrivi là Cita
splindle Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Pure io aspetto notizie, spero, positive.... Cita
polly77 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Un po' sì @Gallina80, però la mia patente l'ologramma ce l'ha! Malissimo che vada farò da autista io. 1 Cita
Gallina80 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 anche quella di mio marito ce l'ha e l'hanno scorso l'hanno accettata senza problemi proprio da Alamao. Cita
ery85 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 L'anno scorso a noi non hanno fatto problemi e abbiamo la tessera vecchia quindi bisogna capire se é una cosa di quest'anno o solo del Pirlone texano... 1 Cita
acfraine Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Però da quello che ho letto secondo me parlate di due ologrammi differenti (giusto per complicare le cose) visto che chiara parlava di ologramma vicino la firma e non visibile ad occhio nudo Cita
Gallina80 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 Ma quindi come si fa a capire se la propria patente va bene o no? Cita
emyb86 Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 (modificato) no, aspettate, qui si fa confusione la patente come quella di gobabygo è l'ultima versione. non ci sono patenti con 2 ologrammi. le caratteristiche di questa nuova patente sono (copio e incollo): Il materiale utilizzato per le nuove patenti di guida è il policarbonato e, la sigla distintiva di quelle rilasciate dallo Stato italiano figura, sulle stesse, in un rettangolo di colore blu, circondata da dodici stelle gialle.La patente di guida reca, su entrambe le facciate, nell'angolo inferiore sul lato sinistro, una banda trasversale tricolore verde, bianca e rossa.La protezione contro le falsificazioni è garantita dall’utilizzo delle seguenti tecniche, così come riportato al punto a) dell’Allegato I previsto dall’art. 22 del D.Lgs 59/2011: schede insensibili ai raggi UV; fondo arabescato di sicurezza concepito per resistere alla contraffazione mediante stampa, copia o scansione, stampato a iride con inchiostri multicolori di sicurezza e con una arabescatura positiva e negativa. Il motivo non è composto dei colori primari (CMYK) e contiene disegni arabescati complessi in almeno due colori speciali unitamente ad una microstampa; elementi variabili ottici che offrono un'adeguata protezione contro la copiatura e la manomissione della fotografia; incisioni al laser; Inoltre, nell’area occupata dalla fotografia, gli elementi grafici dello sfondo di sicurezza e la fotografia stessa dovrebbero sovrapporsi almeno sul bordo di quest’ultima (motivo sfumato).Il materiale utilizzato per le patenti di guida prevede l’utilizzo di almeno tre delle seguenti caratteristiche di sicurezza aggiuntive, definite al punto dell’Allegato I previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 59/2011: inchiostri a variazione cromatica; inchiostro termocromatico; ologrammi su misura; immagini variabili incise al laser; inchiostro fluorescente a raggi UV, visibile e trasparente; stampa iridescente; filigrana digitale sullo sfondo; pigmenti infrarossi o fosforescenti; caratteri, simboli o motivi riconoscibili al tatto. La patente di guida si compone di due facciate.La pagina 1 contiene:a) la dicitura «patente di guida» stampata in carattere maiuscolo e grassetto; la dicitura «Repubblica Italiana» stampata in carattere maiuscolo e grassetto;il D.Lgs 59/2011 di cui all'articolo 22, comma 1, ha disposto che le suddette diciture vengano stampate, dai competenti uffici appartenenti ad ambiti territoriali ai quali e' riconosciuta autonomia linguistica, nelle rispettive lingue.c) La sigla distintiva dello Stato italiano «I», stampata in negativo in un rettangolo blu e circondata da dodici stelle gialle;d) le informazioni specifiche relative alla patente rilasciata, numerate come segue:1) cognome del titolare;2) nome/i del titolare;3) data e luogo di nascita del titolare;4) a) data di rilascio della patente; data di scadenza della patente; c) designazione dell’autorità che rilascia la patente;5) numero della patente;6) fotografia del titolare;7) firma del titolare;8) indirizzo;9) le categorie di veicoli che il titolare e' autorizzato a guidare: le categorie nazionali sono stampate in un tipo di carattere diverso da quello delle categorie armonizzate; e) la dicitura «modello delle Comunità europee» in lingua italiana e la dicitura «patente di guida» nelle altre lingue della Comunità, stampate in rosa in modo da costituire lo sfondo della patente; f) colori di riferimento: blu: Pantone Reflex Blue; giallo: Pantone Yellow. La pagina 2 contiene:a) 9) le categorie di veicoli che il titolare è autorizzato a guidare (le categorie nazionali sono stampate in un tipo di carattere diverso da quello delle categorie armonizzate);10) la data del primo rilascio per ciascuna categoria: questa data deve essere riportata sulla nuova patente ad ogni ulteriore sostituzione o cambio;11) la data di scadenza per ciascuna categoria;12) le eventuali indicazioni supplementari o restrittive, in forma codificata, a fronte di ciascuna sottocategoria interessata. Inchiostri reagenti alla luce U.V. Il quadrato centrale, della nuova patente di guida italiana, ha una microscrittura "MCTC" stampata con un tipo di inchiostro visibile solamente alla luce U.V. Modificato 11 Marzo 2016 da emyb86 Cita
scumpi Inviato 11 Marzo 2016 Segnala Inviato 11 Marzo 2016 (modificato) Le nuovi "patente" sono quelle rilasciate / rinnovate dopo il 19/01/2013 Come quelle indicate sopra Modificato 11 Marzo 2016 da scumpi Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.