pandathegreat Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 Si, esistono anche le cinghie con serratura TSA da legare intorno alle valigie rigide io avevo le classiche samsonite rigide... 2 rotelle... quando si trasportano sono pesantissime e rischi la lussazione della spalla!!!! le ho sostituite con le samsonite a 4 rotelle... comodissime, camminano quasi da sole e anche se il suolo non è proprio regolarissimo... noi abbiamo camminato dall'algonquin (44th tra 5th e 6th) a Briant Park per prendere il bus e non ci siamo stancati per niente! probabilmente avranno + problemi su percorsi tipo Devil's golf Course... ma per l'uso normale sono perfette! Cita
boccia66 Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 nel viaggio in usa del 2008 in agosto infatti li avevo comprati verso giugno, penso che la normativa usci' proprio in quel periodo, nel 2007 non mi ricordo nulla, anche xchè avevo chiuso bene le valigie beh, Giaco, le valogie andavano tenute aperte -o con bloccaggi TSA- anche prima di tale data, e quindi nel 2008 ti è andata bene che non te l'abbiano sorteggiata per controllo, con conseguente apertura (chiusa o non chiusa... loro l'aprono). Io l'ho sempre lasciata aperta, mai nessun problema. E te lo dico in quanto la mia venne da loro aperta e controllata ad aprile 2006, al ritorno; l'aprirono, ci lasciarono dentro un biglietto che citava che l'avevano aperta/controllata, poi richiusa , tutto ok (e mi ci avevano lasciato dentro tranquillamente il coltello che avevo comprato per l'utilizzo durante i pasti frugali in on the road, che credo sia stato proprio quello l'oggetto che si è ben evidenziato durante il controllo ai raggi X). Cita
Ospite anonimo Inviato 28 Aprile 2010 Segnala Inviato 28 Aprile 2010 Ah non sapevo quando era entrata la normativa..allora mi è andata bene, xchè lo so che in ogni caso la aprono, avevo visto un tipo lo scorso anno che recuperava la sua borsa scocciata e non mi sembrava molto contento Cita
targheauto Inviato 1 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2010 Infatti, boccia, nel 2006 te l'hanno controllata al ritorno, quindi prima che la valigia montasse sull'aereo, no? A me pare strano che ci siano questi problemi all'andata, se fai un volo diretto Italia-USA. Cioè, gli addetti della TSA controllano e rompono i bagagli anche quando arrivano negli USA e sono scaricati dagli aerei? Se esiste una simile fase di controllo allora ok, altrimenti visto che in Italia non fanno quel tipo di controlli le valigie, per lo meno all'andata, si possono chiudere con la combinazione, che dite? Cita
ansys Inviato 1 Maggio 2010 Segnala Inviato 1 Maggio 2010 Cioè, gli addetti della TSA controllano e rompono i bagagli anche quando arrivano negli USA e sono scaricati dagli aerei?Se esiste una simile fase di controllo allora ok, altrimenti visto che in Italia non fanno quel tipo di controlli le valigie, per lo meno all'andata, si possono chiudere con la combinazione, che dite? Li controllano solo se prendi una coincidenza. Cita
targheauto Inviato 2 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Maggio 2010 Grande ansys! Questo era quello che volevo sentirmi dire. Quindi, se io faccio Milano-NY, nessun problema, posso anche chiudere le valigie senza timore di ritrovarmele distrutte, giusto? Li controllano solo se prendi una coincidenza. Cita
Ospite nolamers Inviato 2 Maggio 2010 Segnala Inviato 2 Maggio 2010 li controllano solo se hai una coincidenza sia in andata che in ritorno Cita
targheauto Inviato 2 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Maggio 2010 li controllano solo se hai una coincidenza sia in andata che in ritorno Come? Quindi anche se fai diretto NY JFK -> Milano, non ti controllano niente e non c'è rischio di rottura bagagli, quindi puoi chiudere le valigie con la combinazione? Avevo capito che all'aeroporto JFK ti costringevano a lasciarle aperte per eventuali controlli, no? Allora non ho capito bene la questione .... Cita
Ospite nolamers Inviato 2 Maggio 2010 Segnala Inviato 2 Maggio 2010 io le lascio sempre aperte....cosi nn me le rompono, e se vogliono rubarmi qlc come mi e' capitato hanno la valigia aperta Cita
ansys Inviato 2 Maggio 2010 Segnala Inviato 2 Maggio 2010 li controllano solo se hai una coincidenza sia in andata che in ritorno Al ritorno controllano sempre, anche se non hai coincidenza. Il controllo e' fatto su tutti i voli che partono dagli USA indipendentemente dalla destinazione. Cita
NinoNY Inviato 15 Luglio 2010 Segnala Inviato 15 Luglio 2010 Ragazzi mi stavo chiedendo una cosa: ho intenzione di portare con me una sola valigia e di acquistarne un'altra direttamente negli USA per riempirla di tutte le cose che comprerò, ma mi sorge un problema......noi per due giorni dovremmo spostarci da New York per andare al Parco di Harry Potter ad Orlando, che faccio, la valigia l'acquisto da NY e me la porto li, o la prendo direttamente da Orlando? Potrei sempre acquistare una valigia da New York e portarla con me ad Orlando, lasciando quella principale in Albergo... Aspetto una vostra risposta.... Cita
Arizona 71 Inviato 15 Luglio 2010 Segnala Inviato 15 Luglio 2010 la valigia comprala l'ultimo giorno giusto per il viaggio di ritorno...altrimenti e' un ingombro la mia soluzione e' questa invece... parti con la TUA valigia ai minimi termini,praticamente VUOTA...e cosi' la riempirai di tutto il SHOPPING...e non ti servira' comprarne una seconda...(al limite compri un trolley come bagaglio a mano per le cose fragili "tazze ed affini") quando parti con 3 T-shirt sei ok...tanto ne compri li a kili...porta mutande e calze sufficienti...un cambio di pantaloni (nel caso ti sporchi)... ho ridotto dalla valigia che non si chiudeva dei primi viaggi a..........avere tutto nel bagaglio a mano (nel caso perdano la valigia) e la valigia "QUASI" vuota con + il cavaletto della reflex..che e' scomodo da portare a mano! Cita
NinoNY Inviato 15 Luglio 2010 Segnala Inviato 15 Luglio 2010 la valigia comprala l'ultimo giorno giusto per il viaggio di ritorno...altrimenti e' un ingombrola mia soluzione e' questa invece... parti con la TUA valigia ai minimi termini,praticamente VUOTA...e cosi' la riempirai di tutto il SHOPPING...e non ti servira' comprarne una seconda...(al limite compri un trolley come bagaglio a mano per le cose fragili "tazze ed affini") quando parti con 3 T-shirt sei ok...tanto ne compri li a kili...porta mutande e calze sufficienti...un cambio di pantaloni (nel caso ti sporchi)... ho ridotto dalla valigia che non si chiudeva dei primi viaggi a..........avere tutto nel bagaglio a mano (nel caso perdano la valigia) e la valigia "QUASI" vuota con + il cavaletto della reflex..che e' scomodo da portare a mano! Io starò a NY per 8 gg e 2 li passeremo ad Orlando....partiremo ad Orlando il terz'ultimo giorno per ritornare poi il giorno dopo a NY, per prendere il volo per l'Italia! Quindi stavo pensando di lasciare il primo bagaglio in albergo a NY, e comprarne un'altro per Orlando (magari un trolley) per riempirlo di tutti i gadget che comprerò dal parco...poi al ritorno in italia pagherò anche il secondo bagaglio...che dite? Cita
Arizona 71 Inviato 15 Luglio 2010 Segnala Inviato 15 Luglio 2010 sicuramente un trolley andra' benissimo...ma controlla le misure ..perche' se lo metti in stiva...non ti arriva nessun gadget intero a casa "devi portarli con te in cabina" fai 2 giorni 1 UNIVERSAL e l'altro ???? Cita
NinoNY Inviato 15 Luglio 2010 Segnala Inviato 15 Luglio 2010 sicuramente un trolley andra' benissimo...ma controlla le misure ..perche' se lo metti in stiva...non ti arriva nessun gadget intero a casa "devi portarli con te in cabina"fai 2 giorni 1 UNIVERSAL e l'altro ???? Io sono completamente ignorante in materia, secondo te di che misure dovrei acquistarlo? Se devo portarlo con me in aereo c'è un limite di peso? Adesso non sappiamo bene i voli, ma dovremmo passare un giorno al parco di harry Potter....l'altro non lo so dove,mi era venuto in mente Disney World, ma se non vedo abbastanza cose nel parco di Harry Potter, quasi quasi ci rientro il giorno seguente, perchè ho letto in giro che bisogna fare una fila pazzesca per entrare nei vari negozi......vabbè diciamolo chiaramente, io ad Orlando ci vado solo per vedere il Parco di Harry Potter...ci sono cresciuto con la saga letteraria e cinematografica del maghetto e non vedo l'ora di visitare il parco! Cita
Aquila Inviato 19 Luglio 2010 Segnala Inviato 19 Luglio 2010 Nei due viaggi precedenti negli USA non mi sono mai posto (inconsapevolmente) il problema. A Roma non ho mai avuto problemi, al ritorno mi hanno sempre chiesto di "accompagnare" la valigia al controllo visto che non aveva la TSA, e lì dopo il passaggio al detector mi hanno fatto andare via senza problemi. Però entrambe le volte erano voli diretti, questa volta invece facciamo scalo a Detroit. Mi sa che ci dobbiamo organizzare con la TSA Cita
al3cs Inviato 19 Luglio 2010 Segnala Inviato 19 Luglio 2010 Noi siamo andati a gennaio (volo di andata Roma-New York-Las Vegas) e all'arrivo in albergo abbiamo trovato il fogliettino di avviso che avevano aperto e controllato il nostro Geonaute con lucchetto TSA, nonostante ci fossero solo panni di ricambio e nulla che risaltasse al metal detector (avevamo tutto nel bagaglio a mano); però erano passati solo 15 giorni dal fallito attentato del volo Amsterdam-Detroit, magari erano un po' più fiscali nei controlli... Cita
Aquila Inviato 19 Luglio 2010 Segnala Inviato 19 Luglio 2010 Io sono partito per NY il giorno dopo il fallito attentato sul volo Amsterdam-Detroit, eppure non c'è stata nessuna misura particolare. Però come ripeto era un volo diretto. Cita
rosaria Inviato 19 Luglio 2010 Segnala Inviato 19 Luglio 2010 informazione parto e torno con alitalia + volo interno delta è possibile portare un bagaglio a mano tipo trolley ed una borsa o zaino? grazie Cita
pandathegreat Inviato 19 Luglio 2010 Segnala Inviato 19 Luglio 2010 devi guardare sulle luggage policy delle compagnie aeree... comunque per Alitalia: http://www.alitalia.com/IT_IT/your_travel/baggage/hand_baggage.aspx[/url]":2memo2s9]Dimensioni del bagaglio a manoSi può portare in cabina un solo bagaglio a mano che, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, non superi le seguenti dimensioni: peso 8 kg lunghezza: 55 cm altezza: 25 cm profondità: 35 cm Oggetti trasportabili come bagaglio a mano Effetti personali come cartelle porta documenti o computer portatili sono considerati bagagli a mano che è possibile portare in cabina in aggiunta ai limiti indicati. Anche stampelle e passeggino sono considerati bagaglio a mano: vengono registrati, etichettati e stivati solo in mancanza di spazio a bordo. per il volo interno con Delta c'è la stessa regola, dovrai invece pagare il bagaglio imbarcato. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.