ansys Inviato 14 Agosto 2010 Segnala Inviato 14 Agosto 2010 Non vale la pena. Se hanno la tessera di' loro di andare da Costco dove ci trovano anche quello invecchiato 36 mesi. Ci trovano pure il Grana, la pasta Garofalo e tanti altri prodotti italiani ad un prezzo veramente buono talvolta migliore che in Italia. Cita
polUSA Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 ma per entrare da COSTCO ci vuole una tesssera (tipo "metro" qui da noi in Italia) o può entrare qualunque cliente? Cita
ansys Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 ma per entrare da COSTCO ci vuole una tesssera (tipo "metro" qui da noi in Italia) o può entrare qualunque cliente? Devi avere la tessera Cita
GG1981 Inviato 24 Agosto 2010 Segnala Inviato 24 Agosto 2010 Io 2 anni fa portai proprio un pezzo di parmigiano e altro ad amici di NY ... una volta sul volo quando compilai il famoso modulo mi venne il dubbio sul da farsi e chiesi allo stewart sul volo , il quale mi disse di non dichiarare niente e stare tranquillo , ma di non ripetere la cosa la volta successiva. Lo scorso anno invece arrivato a NY il mio bagaglio a mano e' stato controllato proprio per evitare che venissero importanti cibi vari.. fortuna avevo cambiato regalo Cita
ansys Inviato 25 Agosto 2010 Segnala Inviato 25 Agosto 2010 Non vedo perche' rischiare quando il Parmigiano Reggiano si trova praticamente ovunque negli USA. Cita
ery85 Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 Coloro che sono andati in appartamento si sono mai portati da casa l'occorrente per la colazione? Tipo io vorrei portare moka, caffé, thé e dei biscotti, poi andrò a comprare lá, era tanto per non avere la seccatura i primi giorni... Dite che potrei aver problemi? [ Post made via iPad ] Cita
ansys Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 Tutta roba che trovi anche qua... e i negozi sono aperti 24/7. Ti crea piu' problemi portarti dietro quel cibo che andare a comprarlo appena arrivi. Cita
wolentini Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 Nell'appartamento dove siamo stati noi c'era già tutto l'occorrente!dipende dal padrone di casa.... La moka non c'era...c'era la macchinetta per il caffè americano..ovviamente! [ Post made via iPhone ] Cita
cibalgina Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 per acquistare italiano a New york suggerisco : http://eatalyny.com/ si trova di tutto ! Cita
Alexina Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 Anch'io compro tutto li... Adoro fare la spesa nei drugstore. Sono immensi e ci sono tantissime cose che qui non esistono [ Post made via iPhone ] Cita
ilbat Inviato 27 Settembre 2012 Segnala Inviato 27 Settembre 2012 Ciao a tutti.. Una domanda veloce.. In america so che non accettano molto volentieri l'importazione di cibo, è corretto?? Io credo che possano rompere solo per i cibi freschi(formaggi, salumi, verdure etc..) giusto? Se porto qualche pacco di pasta e di biscotti, dite che in areoporto la TSA mi sfonda le valigie?? Grazie mille.. Cita
Barby79 Inviato 27 Settembre 2012 Segnala Inviato 27 Settembre 2012 Unito al topic già esistente Cita
ansys Inviato 27 Settembre 2012 Segnala Inviato 27 Settembre 2012 Se porto qualche pacco di pasta e di biscotti, dite che in areoporto la TSA mi sfonda le valigie?? Grazie mille.. Alla TSA non importa niente del cibo, si occupano di sicurezza. Potresti avere problemi alla dogana, quello si. Cita
pandathegreat Inviato 27 Settembre 2012 Segnala Inviato 27 Settembre 2012 per le cose secche (pasta e biscotti, parmigiano, salumi stagionati) nessun problema, per salumi e formaggi freschi e piante vive... ti sconsiglio di portarli. Cita
al3cs Inviato 27 Settembre 2012 Segnala Inviato 27 Settembre 2012 Ma non conviene (ovviamente a meno che non si tratti di prodotti particolari) comprarli direttamente lì? Cita
ansys Inviato 28 Settembre 2012 Segnala Inviato 28 Settembre 2012 per le cose secche (pasta e biscotti, parmigiano, salumi stagionati) nessun problema, per salumi e formaggi freschi e piante vive... ti sconsiglio di portarli. Non e' sempre vero, la lista varia in base ai prodotti ed ai paesi di provenienza e talvolta al periodo. E' quasi impossibile sapere cosa e' consentito e cosa no, almeno non si sia importatori. La vaghezza delle regole e' testimoniata da questo documento alla voce Meats, Livestock and Poultry, dove affermano che la lista e le regole cambiano spesso. Il problema pero' non sono loro, ma le regole fatte dal Dipartimento dell'agricoltura (USDA). Interessante e' questo articolo del 2008 su USAToday. Sono sicuro al 100% che non fanno storie con Parmigiano Reggiano e l'olio di oliva perche' mi viene spedito, ma sono prodotti che si trovano facilmente anche qua. Io pero' ogni tanto ho bisogno di gustarmi determinati prodotti che qua non si trovano e allora mi vengono spediti. Cita
Barby79 Inviato 28 Settembre 2012 Segnala Inviato 28 Settembre 2012 Ma non conviene (ovviamente a meno che non si tratti di prodotti particolari) comprarli direttamente lì? Sono d'accordo!! [ Post made via Mobile Device ] Cita
[Chiara] Inviato 4 Novembre 2012 Segnala Inviato 4 Novembre 2012 Ciao ragazzi....aggiungo questa domandina: ho capito che per trasportare grana non ci sono problemi, ma per una bottiglia di vino invece? Vi spiego: io sono d'accordo con voi che le cose non vale la pena portarsele dietro dall'Italia perchè si troveranno li di sicuro, ma questo è un caso eccezionale il vino lo dovrei portare ai miei cugini a Houston, i cui genitori (miei zii) hanno un'azienda vinicola quindi non si tratta di prendere una bottiglia di prosecco qualunque il punto è: come lo trasporto??!! ovviamente nel bagaglio che va in stiva...ma....sopravviverà ai vari scali?????!!! un amico mi ha detto che lui porta bottiglie di vetro tranquillamente in valigia........ma come fare??? la imbottisco ricoprendola con una coperta e metto il tutto dentro ad una borsetta di plastica per evitare che, una volta rotta, non mi "profumi" di vino tutta la valigia???!!! Cita
pandathegreat Inviato 4 Novembre 2012 Segnala Inviato 4 Novembre 2012 io una volta ho dovuto trasportare un barattolo di melanzane... avevo creato una specie di contenitore stagno con 2 mezze bottiglie di cocacola, imbottendo sia l'esterno che l'interno con la carta a bolle e sigillando con lo scotch da pacchi il tutto... Non si è rotto, ma ha perso un po' d'olio che però è rimasto nel triplo contenitore stagno. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.