al3cs Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 43 minuti fa, zimbabwe2 dice: Leggendo questi messaggi mi viene da dire che non è possibile standardizzae il budget. Ovvio che non è possibile, per questo parliamo sempre di un budget medio, che serve soprattutto a dare un'idea di massima dei costi complessivi di un viaggio oltreoceano. Va da sé che non si può spendere la stessa cifra dormendo 2/3 settimane in campeggio o in un 4 stelle, così come non è indifferente la forbice di prezzi - soprattutto per il volo - tra luglio/agosto ed il resto dell'anno: ma qui riportiamo le nostre esperienze e i consigli semplicemente per fornire una stima indicativa a chi non si è mai cimentato con un viaggio simile e magari pensa che occorra accendere un mutuo per farlo. A me è capitato tante volte di parlare con gente che pensa ci vogliano diecimila euro o giù di lì per un viaggio negli USA, e qui li aiutiamo a capire che con quella cifra se ne possono anche due o tre, con le accortezze del caso. Ma, ovviamente, poi ognuno gestisce i propri soldi come meglio ritiene opportuno! 5 Cita
fraxnico Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 3 minuti fa, al3cs dice: A me è capitato tante volte di parlare con gente che pensa ci vogliano diecimila euro o giù di lì per un viaggio negli USA Oooooooooooooooooooooooooohh ne è pieno il mondo di questa gente! 2 Cita
wolentini Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 E che pensa tu sia ricchissimo perché vai sempre in America ... quando andare una settimana a Jesolo al mare ad agosto ti costa addirittura di più! 1 Cita
Chiara_jk Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 5 minuti fa, wolentini dice: E che pensa tu sia ricchissimo perché vai sempre in America o che semplicemente rinunci ad altro durante l'anno per permetterti il viaggio in USA... 17 ore fa, ery85 dice: credo che i pasti siano la variabile meno rilevante del viaggio, insomma... diciamo che se mangi fuori ad ogni pasto (colazione, pranzo, cena), almeno 80$ al giorno a coppia vanno via (calcolando una media di 20$ per la colazione, 10$ per un pranzo light con sandwiches, 50$ per la cena). la colazione spesso è inclusa nella tariffa, quindi si scenderebbe mediamente a circa 60$ che per 14gg fanno 840$ (non esattamente un valore irrisorio nel conteggio finale)...detto questo, io stra-condivido l'approccio di chi mangia fuori sempre o quasi. anche il lato "gastronomico" del viaggio ha il suo fascino e importanza 3 Cita
zimbabwe2 Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 1 ora fa, al3cs dice: A me è capitato tante volte di parlare con gente che pensa ci vogliano diecimila euro o giù di lì per un viaggio negli USA, e qui li aiutiamo a capire che con quella cifra se ne possono anche due o tre, con le accortezze del caso. Ma, ovviamente, poi ognuno gestisce i propri soldi come meglio ritiene opportuno! 1 ora fa, wolentini dice: E che pensa tu sia ricchissimo perché vai sempre in America ... quando andare una settimana a Jesolo al mare ad agosto ti costa addirittura di più! D'accordissimo con tutti e due. L'anno scorso ho fatto una settimana in un villaggio in toscana e mi è costato piu' della settimana in California voli compresi. Tornando al mio post, mi è sembrato di leggere perplessità quando si parlava di certi importi effettivamente abbordabili ed ho provato a dare il mio contributo. 1 Cita
sonjamaica Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 ..leggevo distrattamente e devo dire che si spende di più a fare un paio di week-end lunghi in Italia che un paio di settimane degli States! Se non fosse per il volo partirei ogni dieci giorni! Io ho calcolato che andando da Trento a Jesolo nei week-end estivi (venerdì dopo le 18 e ritorno domenica dopo le 20 circa) spendevo circa 300 euro. Di solito facevo 4/5 week-end in estate.. fatevi un po' il calcolo, da quando ho tagliato questi week-end inutili mi esce il costo di un volo per gli States e ed il noleggio della macchina! E poi appunto ti calcolano ricco se vai in America! Il tutto perchè c'è davvero gente che spende 10 mila euro per due settimane... ovviamente prenotando tutto in agenzia, e avendo magari dietro pure la guida che li accompagna persino in bagno :-) (lavoro in un'agenzia di viaggio e i viaggi li organizzo da me ci sarà pur un motivo :-) ) 2 Cita
prez Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 1 ora fa, Chiara_jk dice: stra-condivido l'approccio di chi mangia fuori sempre o quasi. anche il lato "gastronomico" del viaggio ha il suo fascino e importanza concordo, io questa "esigenza" ce l'ho per le accomodation, proprio non ce la faccio a dormire in posti brutti, il viaggio è anche La Vacanza, piuttosto 2-3 giorni in meno 2 Cita
cris1080 Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 Anche noi...spesso mangiamo al supermercato, no Walmart, tipo ralphs vons ma sull'hotel non si scherza, no bedbugs e si alle colazioni top tipo hampton inn Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita
ansys Inviato 24 Maggio 2016 Segnala Inviato 24 Maggio 2016 sull'hotel non si scherza, no bedbugs Alloggiare anche in un cinque stelle non è garanzia di no bedbugs... purtroppo. Si possono trovare ovunque. Sent from my SM-G900P using Tapatalk Cita
sim Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Il budget dipende oltre che dallo stile della vacanza anche dal luogo: è indubbio che soggiornare 7/10 giorni a New York alzi generalmente la media e nel luogo comune quando si pensa alla vacanza negli USA si prende a riferimento proprio New York con i suoi hotel. Non ci vuole nulla a raggiungere la spesa di 10.000 euro, basta scegliere hotel a 4 stelle, una vettura full-size, pasti ai ristoranti e infine del sano e infinito shopping, quello che poi ti costringe ad acquistare una valigia aggiuntiva. Cita
Chiara_jk Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 anche a NY si possono trovare offerte oppure hotel ad un prezzo abbordabile (se poi uno vuole il 4* in TS, sa che andrà a spendere 150$ in più a notte...ma a quel punto non si parla più di valore MEDIO) l'auto a NY non ti serve... i pasti nei ristoranti possono costare all'incirca come nelle altre zone (se poi si vuoel mangiare mattina, mezzogiorno e sera da Luger è un altro discorso -vedi punto 1-) lo shopping è un extra personale che non dovrebbe incidere quando si suggerisce ad una persona il costo medio di un viaggio Cita
Flowerpower81 Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Se National non fa scherzi, quest'anno il costo medio del viaggio subirà un sensibile ritocco al ribasso 3 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.