scumpi Inviato 17 Aprile 2012 Segnala Inviato 17 Aprile 2012 La melatonina e' naturale al 100%.... http://it.m.wikipedia.org/wiki/Melatonina Aiuta solo a prendere sonno...io la uso ormai da sempre dopo che nel mio primo viaggio a Las vegas mi sono trovato in piedi le prime notti alle 3 del mattino!? [ Post made via iPhone ] Cita
marcoz71 Inviato 17 Aprile 2012 Segnala Inviato 17 Aprile 2012 proverò questa cosa, arrivando a LAX al tardo pomeriggio mi sarà più facile resistere fino a mezzanotte... il mio problema è che in aereo non riesco assolutamente a dormire... e puntualmente durante l'atterraggio riesco ad addormentarmi, boh... magari mi prendo qualcosa di naturale da prendere solo in caso estremo... ma la mia idea di abituarmi qualche giorno prima a casa è campata in aria o ci potrebbe stare? se per esempio il giovedì tiro fino alle 3 di notte e dormo fino alle 8/9 (venerdì lavoro tutto il giorno)... poi venerdì tiro alle 4 e dormo fino a sabato alle 11/mezzogiorno... e domenica idem, ma con sveglia alle 8 (perché parto alle 10)... poi a LAX vado a dormire tipo a mezzanotte (che saran le nostre 9 del mattino), così dovrei già essere parzialmente abituato... regge il ragionamento? Cita
Ospite anonimo Inviato 17 Aprile 2012 Segnala Inviato 17 Aprile 2012 io di solito all'andata in aereo non dormo per niente, arrivato in usa tiro fino a sera verso le 22, 23 e vado a dormire, al mattino sei al massimo un pelo stanco ma hai già assorbito il fuso, almeno a me funziona Cita
marcoz71 Inviato 17 Aprile 2012 Segnala Inviato 17 Aprile 2012 beato te... :-) [ Post made via Android ] Cita
scumpi Inviato 18 Aprile 2012 Segnala Inviato 18 Aprile 2012 Il problema che se sono stanco dormo ma mi sveglio presto mi spiego...io a vado a dormire alle 22:00 ora Las vegas alle 4 sono in piedi perché in Italia sarebbero le 13:00...con la melatonina invece dormo 8 ore filate senza sentire il bisogno di svegliarmi dato dal bioritmo "italiano" [ Post made via iPhone ] Cita
Andreaelmat Inviato 18 Aprile 2012 Segnala Inviato 18 Aprile 2012 concordo melatonina tutta la vita Cita
yalen86 Inviato 18 Aprile 2012 Segnala Inviato 18 Aprile 2012 Io non mi fido molto di questi intrugli... alla fine meglio la melatonina. All'andata per me non c'è problema di sorta a svegliarmi alle 4.. tanto poi mi riaddormento fino alle 7. E è al ritorno che per me è una batosta.. posso andare a letto alle 23 ma avrò sempre gli occhi sbarrati fino alle 5 del mattino per almeno 5 giorni una settimana. Dall'Argentina invece 3 giorni Devo dire che ho provato la melatonina in quel caso dopo qualche giorno ma non mi ha fatto nessun effetto.. (forse perché era di Farmacia? Tipo melatonina complex? ). Cita
illo82 Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 Ciao a tutti! Noi partiamo da Bologna alle 10 e arriviamo a San Francisco alle 19:30. Un amico ci ha consigliato di non dormire in aereo e di cercare di aspettare la notte per coricarsi. In questo modo si dovrebbe essere talmente stanchi da ronfare fino al mattino e assorbire il fuso orario. Secondo voi ha senso? Quale tecnica avete adottato? Thanks! [ Post made via iPhone ] Cita
Snake Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 Beh la vedo dura non fare almeno un riposino sull'aereo. Considera che tu arrivi che sono le 6.30 italiane e in più devi fare il tragitto fino all'hotel,il check-in e menate varie. Io ti consiglio di farlo un riposino sull'aereo. Cita
american35 Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 quest'anno per la prima volta non parto alle 6 di mattina ma alle 13,40 e atterrando a las vegas alle 20,30 direi che non ho problemi a tirarmi in giro sveglio, tempo di fare immigration, ritiro auto arrivo diretto in hotel in perfetto orario usa per dormire Cita
pandathegreat Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 In volo faccio quello che viene... pisolo, leggo, aripisolo... quando atterro però cerco di adeguarmi all'orario del posto, fidandomi dell'adrenalina dell'arrivo... quindi rapido passaggio in hotel, sciacquata veloce e poi fuori fino a mezzanotte! la mattina dopo mi sveglio dopo le classiche 6 ore di sonno, già adattato... è più difficile viaggiando verso est, ma in ogni caso cerco di adeguarmi subito agli orari correnti. Cita
yasmina73 Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 Io pure in aereo faccio quel che mi sento, dormo, leggo, guardo film... E quando arrivo cerco di tirare almeno le 23 ora locale prima di crollare. Solitamente in un paio di giorni il fuso all'andata lo assorbo, mentre al ritorno ci metto un po' di più, indipendentemente che vada verso ovest o verso est (mi è più difficile abituarmi al rientro a casa che al nuovo orario di vacanza ) [ Post made via iPad ] Cita
room65 Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 Siccome il ritorno a casa è sempre più duro (per motivi psicologici e fisiologici), il vostro brainwanking team ha elaborato un'altra fantasiosa teoria. All'andata si cerca di non dormire fino a sera, come molti hanno suggerito, ma tirando solo fino alle 9,00 - 10,00 per alzarsi comunque presto il giorno dopo. L'alzataccia alle 4-5 del giorno dopo vi costringerà ad andare a letto sempre verso le 9 o le 10 per alzarvi sempre un pochino più tardi i giorni seguenti. L'importante è raggiungere e tenere un orario di sonno non oltre le 22 e una sveglia non oltre le 6 o le 7. Gli effetti positivi sono 2: 1) lo spostamento di fuso sarà da una a 3 ore in meno rispetto al normale (diciamo 3-4 ore invece di 6 oppure 6-7 ore invece di 9) 2) vi adeguate ai ritmi americani, dove spesso alle 6 di sera intere città chiudono (soprattutto in provincia). Questo non impedisce di sforare saltuariamente tali limiti se le circostanze lo richiedono (a Las Vegas o a New York è un delitto andare a letto alle 10 ), ma bisogna cercare di ritornarvi in tempo per la partenza del ritorno, in modo da avere meno ore da recuperare. Cita
pandathegreat Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 brainwanking team questa è una chicca vera!!! Cita
room65 Inviato 4 Agosto 2013 Segnala Inviato 4 Agosto 2013 Il bello è che la parola esiste, ma ha un significato leggermente diverso che da noi. Dovrebbe indicare chi si affanna con ragionamenti astrusissimi per risolvere problemi inesistenti (o pochissimo importanti), mentre noi gli attribuiamo anche quello di chi si pone questi problemi... Cita
dbh88 Inviato 11 Aprile 2014 Segnala Inviato 11 Aprile 2014 Ciao a tutti.. tra poco più di un mese andrò una settimana a NY e visto che il giorno dopo il mio ritorno dovrò iniziare a lavorare vorrei prendere qualcosa per prendere meglio il fuso.. Non ho mai preso nulla ma l'anno scorso al ritorno ho fatto una faticaccia a riprendere i ritmi normali!!! Cosa mi consigliate di prendere? Cita
dannybag Inviato 11 Aprile 2014 Segnala Inviato 11 Aprile 2014 io al ritorno da new york ho preso la melatonina per regolarizzare i ritmi, ma non ho sofferto molto...pur tornando al lavoro il giorno dopo. Per la costa ovest ( vedremo quest'anno) mi sa che si sente di piu'... Cita
dbh88 Inviato 11 Aprile 2014 Segnala Inviato 11 Aprile 2014 ma la melatonina dovrei prenderla solo al ritorno o anche all'andata? mattina o sera? Serve la ricetta del medico per acquistarla? Cita
dannybag Inviato 11 Aprile 2014 Segnala Inviato 11 Aprile 2014 allora la disciplina sulla melatonina è cambiata.....ora senza ricetta ci sono solo integratori a base di melatonina, per altre piu "potenti" serve la ricetta in quanto ci siamo equiparati allad altri paesi europeri dove è considerata farmaco vero e proprio (cmq se hai bisogno mi informo in maniera piu' dettagliata) ...comunque per esperienza personale una mezz'ora prima di dormire , e a luce spenta ( sembra una stupidaggine ma non lo e'). Io lo feci per un paio di giorni.....poi piu' che lo scombussolamento è emersa la nostalgia di N.Y. http://www.farmacista33.it/melatonina-c ... html...dai un 'occhiata qui Cita
dbh88 Inviato 11 Aprile 2014 Segnala Inviato 11 Aprile 2014 Grazie mille, passerò dal medico allora!! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.