-
Numero contenuti
46319 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
499
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di al3cs
-
Parchi Americani - work in progress.....
al3cs ha risposto a Nadia78 nella discussione Itinerari West
Ciao @Nadia78! Che ne diresti di presentarti qui? In linea di massima mi sembra un buon itinerario, un classico del West con i tempi giusti, ma ho qualche perplessità: A meno che non abbiate intenzione di scendere fino al Colorado, io farei una sola notte, direttamente al Grand Canyon (o, al massimo, a Tusayan). Così visitereste la Death Valley nelle ore più calde per poi andare a dormire in uno dei posti più tristi della California. Io non lo farei. Come mai hai pensato di saltare Yosemite? Per quanto adori questo tratto di costa, se non siete dei surfisti appassionati, 4 notti sono francamente troppe: 2 (una in zona Monterey/Carmel e una in zona Morro Bay) sono più che sufficienti per visitarla con tutta la calma possibile. -
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Perfetto@ansys, adesso sì che sono confusa! [emoji23] Ieri da cellulare non vedevo l'esempio di passaporto di cui parlava brujita, ma adesso sono andata a vederlo, ed in effetti lì il nome Anna Maria è considerato come due separati, non come unico, e nella versione inglese, Maria 'is not required'. Ovviamente i tuoi figli, essendo americani, non hanno bisogno dell'Esta, ma hai una vaga idea del perché di questa strana specificazione? Io personalmente continuerò a mettere il mio nome completo ovunque (non mi fido affatto di avere un ESTA che non corrisponde al passaporto e al biglietto aereo), ma non ne capisco il senso... -
Giusto un po'...
-
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Guarda, secondo me la dicitura toglie qualunque dubbio. Probabilmente l'equivoco è dovuto al fatto che gli americani usano il secondo nome (middle) come 'accessorio', ma non è il nostro caso. -
Ha ragione @Realina, quindi ho raccolto in un'unica discussione i post che hai aperto a partire da aprile. Per qualunque altro dubbio continua pure qui.
-
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Io sulle info ESTA ho trovato "Nel campo Nome, inserire il nome come appare sul passaporto sotto la voce Nome. Non includere un eventuale secondo nome." Se ho capito bene, il tuo è un nome composto come il mio, quindi vale come unico anche se sono due; in questo caso per 'secondo nome' si intende un eventuale ulteriore nome oltre quello sui documenti ufficiali (quelli che all'anagrafe una volta si mettevano dopo la virgola). L'importante è che il nome sull'Esta corrisponda esattamente a quello sul passaporto. -
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Sei sicuro che sulla pagina dell'Esta sia scritto così? Io mi chiamo Maria Alessandra, e su tutti i documenti, passaporto ed ESTA compresi, scrivo ovviamente sempre entrambi. Spesso gli americani me lo abbreviano in Maria o Maria A. nelle varie prenotazioni, ma onestamente su documenti e carte di credito io lo metto sempre per esteso proprio per evitare equivoci. Se poi per loro è troppo lungo, lo abbreviassero pure, io me lo tengo per intero. [emoji16] -
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Ma no, non c'è bisogno, non hai niente da nascondere, vai tranquilla. -
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Il fatto che tu parta da Londra, Parigi o Roma gli interessa relativamente, potresti avere i più svariati motivi (lavoro, turismo, visite ai parenti, risparmio economico, tanto per dirne qualcuno), l'importante è che tu risponda in modo coerente se ti fanno qualche domanda. Metti l'indirizzo di residenza, se ti chiedono di Londra dirai la verità, cioè che è (o è stata) una semplice esperienza lavorativa. -
Abbiamo prenotato sul sito, ma onestamente non ricordo se il fatto che eravamo senza permessi per il SCB gliel'ho scritto in una successiva mail o in qualche campo tipo 'Note' nel form di prenotazione. Domani controllo e ti faccio sapere. [emoji6]
-
Parti dal presupposto che al SCB c'è sicuramente meno richiesta che a The Wave, tanto è vero che non si partecipa propriamente ad un lotteria, ma ci si collega il giorno in cui i permessi vengono aggiudicati per prenderli direttamente. Bisogna essere veloci più che fortunati! Noi in effetti abbiamo avuto sfiga perché, giusto il tempo di riempire il format, e tutti i biglietti del giorno in cui saremmo dovuti andare noi erano stati aggiudicati: doppia sfiga se conti che invece per tutti gli altri giorni del mese (dico proprio tutti gli altri!) ce n'erano comunque in abbondanza. Poi, quando siamo arrivati lì, abbiamo trovato un paio di famiglie che campeggiavano (vietatissimo, peraltro) e abbiamo capito perché i 'nostri' biglietti fossero spariti così repentinamente. Per White Pocket invece i permessi non servono (o non servivano, non so se nel frattempo abbiamo cambiato le regole), quindi abbiamo deciso comunque di prenotare il tour, organizzandoci per essere a Kanab il giorno prima e tentare la lotteria lì: quando ho contattato l'agenzia, invece, mi hanno detto che si sarebbero preoccupati loro di procurarci i permessi per il SCB, ed in effetti così è stato, quindi abbiamo potuto visitare entrambi. Precisato questo, il tour guidato (costoso, confermo, ma vale tutti i soldi spesi) non è obbligatorio: tuttavia per me è straconsigliato non solo perché la strada è piuttosto difficile da ritrovare in mezzo alle sterpaglie (si deve passare anche attraverso tre o quattro cancelli che vanno aperti e richiusi, non so se di pertinenza del BLM o privata), ma a tratti è anche davvero impegnativa. Oltre al fatto che si fanno almeno 3 o 4 ore di sterrato, tocca attraversare diversi tratti parecchio sabbiosi e più di un punto con rocce molto, molto sporgenti: quindi, oltre ad un buon GPS, serve un ottimo 4x4 ed anche il c... una discreta dose di fortuna per non trovarsi nei pasticci. Tanto per capirci, noi (meglio, la nostra guida [emoji16]) abbiamo tirato fuori un paio di macchine insabbiate. Io ci tornerei sempre e solo con la guida ma, se te la senti, nessuno può certo impedirti di andare da solo. [emoji6]
-
L'itinerario, almeno nella prima parte, mi sembra davvero molto simile a quello che ho fatto io, quindi secondo me va benone. L'unica cosa che non mi convince è il pernottamento a Ely; è vero che è l'unico avamposto di civiltà dei dintorni ma, a meno che tu non sia intenzionato a visitare le grotte per cui il Great Basin è famoso, io ti straconsiglio di fare una visita notturna, il cielo stellato che ho visto lì non l'ho mai più rivisto, davvero da togliere il fiato. Però in questo caso Ely è davvero troppo lontana. Personalmente toglierei anche una notte a Yellowstone (a meno che tu non sia appassionato di caccia fotografica), ma è una questione di gusti, Io avevo fatto (lo avrai visto sul diario) una notte all'Old Faithful, due a WY e una a Gardiner: se davvero non hai la possibilità di dormire all'interno (Canyon ha la posizione più strategica in assoluto, peccato che quando andammo noi fosse già chiuso per la stagione), potresti valutare 3 (o 2) + 1 tra WY (sicuramente la più comoda tra le gateway town) e Gardiner. Coyote Buttes South + White Pocket non lo consideri?
-
Per la visita ad Alcatraz ti va via una mezza giornata, valuta se è il caso; per i bambini, forse può esserti utile @Frafrà.
-
Ma il blu sfina!
-
Io adoro la Fremont, ci sono stata ogni volta che sono passata da Vegas e continuerò a tornarci; negli ultimi anni in effetti il livello si è un po' abbassato, ma una visita la merita sempre. Assicuratevi di capitarci allo scoccare dell'ora, quando tutte le luci si spengono e parte lo spettacolo sul maxischermo: controllate sul sito la scaletta, così magari riuscite a beccarne uno che piaccia a tutti. L'onda alla Valley of Fire non è così difficile da trovare, basta fare un po' di attenzione: sempre che nel frattempo i ranger non si siano decisi a mettere indicazioni più decenti, puoi provare a guardare sul topic dedicato e/o nel mio diario del 2013.
- 76 risposte
-
- los angels
- las vegas
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Va bene, dai, non sono così insulse, però rispetto al resto delle spiagge californiane non le ho trovate così memorabili. Secondo me c'è molto di meglio, anche la stessa Santa Barbara, fermo restando che parliamo sempre, perlopiù, di lunghe spiagge sabbiose piuttosto "ordinarie".
- 76 risposte
-
- 1
-
-
- los angels
- las vegas
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Confermo Solvang, troppo graziosa: negli immediati dintorni ci sono le Nojoqui Falls, una passeggiata di 10 minuti al massimo. Se avete tempo, anche una deviazione alle Vasquez Rocks non sarebbe male, anche se è più una meta da appassionati di cinema e serie tv. In ogni caso, trovi un po' di foto nel mio diario del 2011. Non ricordo leoni marini a Morro Bay, ma se sali poco più a nord, a Piedras Blancas, trovi una bella colonia di elefanti marini (foto sia nel diario 2011 che in quello dell'anno scorso). P. S. Secondo me le spiagge di Malibu sono veramente insulsissime [emoji16]
- 76 risposte
-
- 1
-
-
- los angels
- las vegas
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Chi ben comincia... [emoji23]
-
Puffimannari!
-
Ciao a tutti! Come avrete notato, c'è stato un riordino nello Staff di UOTR: era in programma già da un po' (più o meno da quando abbiamo lanciato UOTR 2.0 ), ma ci siamo presi un po' di tempo per rodare bene quella che era la nuova organizzazione del forum. Prima di tutto abbiamo unificato lo Staff restituendo, come era giusto, le chiavi di UOTR a @KlaSan, che ne è stato l'ideatore e fondatore insieme a @Shining: l'unico vero Admin è e resta lui, anche se per l'ordinaria gestione tecnica della piattaforma rimarremo io, @kurtdc83 e @dariuz a dare una mano. Abbiamo anche deciso di ripristinare (finalmente!) il gruppo di moderazione: ai membri dello Staff @acfraine, @Barby79, @criscorpione, @Frafrà e @pandathegreat, si affiancheranno due nuovi acquisti, @ceemo e @Flowerpower81, che tutti conoscete e che abbiamo scelto per assiduità di presenza, capacità di interazione con gli altri utenti e sinergia con lo staff attuale. Il resto dello Staff, @Arizona 71, @boccia66, @Fagianella e @Simobiancoblu è sempre a disposizione per dubbi, chiarimenti, consigli, chiacchiere, farsi il mazzo durante i raduni, o qualunque altra cosa vi venga in mente. Con molto dispiacere, non saranno con noi nel nuovo Staff unico @micia77 e @wolentini; ma ci rendiamo conto che spesso l'impegno è più gravoso di quel che può sembrare, quindi ci siamo sentiti in dovere di rispettare la loro scelta, anche se le porte dello Staff per loro restano sempre aperte. E adesso, benvenuti in UOTR 2.1! P.s. Ammazza che velocità, @yesterday1973, non ho fatto neanche in tempo a cliccare su Invia... (e comunque il blu ci dona di più! )
-
Vatti a fidare degli amici!
- 76 risposte
-
- los angels
- las vegas
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Nooooooooooooo, il Griffith di sera è davvero un must, non te lo perdere! Una zona piacevole con un po' di locali, anche se non proprio comodissima da raggiungere è Old Pasadena.
- 76 risposte
-
- los angels
- las vegas
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Benvenuto Luca! Ho letto @ladyoscar, e ho pensato: "Ma che bel nick!", chissà chi è... era ora, Letizia, benvenutissima!
-
Io ti vedo già in viola!
-
Anche noi abbiamo fatto un giro simile nel 2014, anche se abbiamo optato per allungare un po' verso il Colorado: quando ci siamo stati noi di giorno si superavano i 30°C, mentre la settimana precedente aveva nevicato, quindi il meteo va davvero molto a fortuna. Considera che a settembre molti alloggi e servizi all'interno del parco chiudono, e spesso fanno lavori di manutenzione stradale (che ovviamente non possono fare in inverno), quindi presta attenzione alle date e agli avvisi di viabilità riportati sul sito ufficiale.