Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. No, affatto, non hai detto nessuna scemata, anzi! Andare a est di Yellowstone ti permetterebbe di vedere luoghi (penso al Mt Rushmore ma soprattutto alle Badlands [emoji7]) che molto, molto difficilmente riusciresti ad inserire in un altro giro. Potresti pensare ad un San Francisco - Denver (o SLC), con l'unico problema che poi diventa davvero difficoltoso inserire Yosemite, Sequoia e Big Sur [emoji848] EDIT: ho provato a fare un one way ma, con i miei parametri, servirebbero almeno 27 giorni, inclusi 2/3 tapponi abbastanza impegnativi: c'è da dire però che un itinerario così è ampiamente modificabile (si potrebbe saltare LAX, tanto per fare un esempio) a seconda di gusti, esigenze e, perché no, stili di guida! 1 ITA -SFO 2 San Francisco 3 San Francisco - Morro Bay 4 Morro Bay - Los Angeles 5 Los Angeles 6 Los Angeles - Sequoia 7 Sequoia - Yosemite 8 Yosemite - Lee Vining 9 Lee Vining - Death Valley 10 Death Valley - Las Vegas 11 Las Vegas 12 Las Vegas - Kanab/Zion/Bryce Canyon 13 KZB- Torrey 14 Torrey- Moab 15 Moab 16 Moab - SLC 17 SLC - Grand Teton 18 Grand Teton 19 Grand Teton - Yellowstone 20 Yellowstone 21 Yellowstone 22 Yellowstone 23 Yellowstone - Sheridan (tappa intermedia a caso, Cody vale il pernotto 'solo' per il rodeo) 24 Sheridan - Keystone 25 Keystone - Badlands 26 Badlands - Denver 27 Denver - ITA
  2. Io provo a suggerirti un loop (personalmente cerco sempre di evitare gli one way per risparmiare qualche soldino su voli e noleggio ) sfruttando tutti i 25 giorni che hai messo a disposizione: 1 ITA -LAX 2 LAX - LAS 3 Las Vegas 4 Las Vegas - Kanab/Zion/Bryce Canyon 5 KZB- Torrey 6 Torrey- Moab 7 Moab 8 Moab - SLC 9 SLC - Grand Teton 10 Grand Teton 11 Grand Teton - Yellowstone 12 Yellowstone 13 Yellowstone 14 Yellowstone 15 Yellowstone - Twin Falls (da vedere: Craters of the Moon) 16 Twin Falls - Great Basin NP 17 Great Basin - Lee Vining 18 Lee Vining - Yosemite 19 Yosemite - San Francisco 20 San Francisco 21 San Francisco 22 San Francisco - Morro Bay 23 Morro Bay - Sequoia 24 Sequoia - LAX 25 LAX- ITA Ho cercato di evitare tapponi troppo impegnativi: le tappe del 15, 16 e 17 non saranno certo le più eccitanti del viaggio, e per il tratto da San Francisco a Los Angeles questo potrebbe essere - secondo me - l'unico modo per vedere sia la costa che il Sequoia ma, come ti ho detto, sono solo suggerimenti. L'unica cosa che non toccherei sono i giorni dedicati a Yellowstone e Grand Teton, specie se non li hai mai visti: per il resto io mi sono mossa con i miei criteri ma, ovviamente, tu ne avrai altri. Se mi riesce provo a sviluppare anche un percorso one way
  3. Ciao Giada! Ti dico la mia, per esperienza: secondo me non è così folle, se ben ponderato. Io se non ricordo male ho fatto il mio in 22-23 giorni, però ho fatto un loop, ci ho messo 4 giorni a Vegas ed altri in Colorado: spostandoli verso la California dovresti riuscire - sempre secondo me - senza fare esagerati tapponi dolomitici, anche se, probabilmente, il top sarebbe organizzare un giro one way. Ovviamente però dovresti provare a definire meglio il "quanta più California possibile"
  4. Ciao Piero! Avete parecchi giorni a disposizione, ma ciò nonostante mi sembra che l'itinerario sia comunque un po' di corsa, e non solo nel senso di giornate parecchio impegnative. Premetto che nei miei svariati viaggi non ho ancora mai fatto un C2C, ma forse la (comprensibilissima) voglia di vedere un po' di tutto rischia di farvi perdere altrettanto: - San Francisco meriterebbe almeno 2, se non 3, giorni pieni; - non conosco le Monroe Hot Springs, ma mi pare un vero peccato saltare a piè pari la Death Valley, o non fare almeno una serata a Las Vegas (che può piacere o no, ma andrebbe sicuramente vista); - nello Utah non c'è solo Zion, e saltare Bryce, Arches, Canyonlands e Capitol Reef (oltre ad altre mete meno conosciute ma non per questo meno belle tipo le Lower Calf Creek Falls) secondo me è un'occasione persa; - non capisco cosa intendi con visto che la Scenic Drive è all'interno del parco; - cercherete di visitare Havasupai ma non altre perle tipo The Wave o White Pocket? - in New Mexico credo che andrebbero viste almeno le White Sands. Mi fermo qui perché conosco poco o nulla del Texas e della East Coast, ma credo che anche lì saltereste davvero tante cose (così come altre tappe ad Ovest che non ho nominato ma che sicuramente non faticherebbero a riempire il mese e più che avete a disposizione. Magari potreste valutare anche l'idea di fare 15 giorni (più o meno) ad ovest ed altrettanti ad est, spostandovi con l'aereo anziché con una lunga, per quanto affascinate, traversata in macchina, così da poter riconsiderare le tappe e visitare più posti con maggior tempo a disposizione. Prova a dare uno sguardo ai diari delle apposite sezioni, sicuramente potranno aiutarti di più dei miei two cents gettati qui al volo... La one way fee mi pare uno sproposito (per quanto ne so è sempre stata intorno ai $ 500/600), io terrei d'occhio i prezzi nei prossimi mesi!
  5. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto Piero!
  6. al3cs

    Problemi diario

    Non mi servono le foto, bastano i link. Così posso anche controllarli [emoji6] Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
  7. al3cs

    Problemi diario

    Figurati, non è questione di altre richieste, è che non credo che mi rimetterò al PC per stasera (giornata lunga [emoji28]) e dal telefono ovviamente non riesco. Però se mi mandi il documento ti prometto che domani provo! Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
  8. al3cs

    Problemi diario

    Che stress, 'sta piattaforma ogni giorno ne ha una! [emoji24] Prova ad inserire il messaggio un pezzo alla volta, cerchiamo di capire cosa gli dà fastidio. Al limite mandami un messaggio con il link al documento di testo, posso provare io: però non prima di domattina, scusa! [emoji53] Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
  9. al3cs

    Problemi diario

    Probabilmente il pezzo mancante è dovuto alla lunghezza del post, almeno credo. La "mancanza di permesso" invece probabilmente è legata a qualche link e/o formattazione del testo che la piattaforma non digerisce: ultimamente abbiamo avuto parecchi problemi simili ma, a quanto pare, il supporto tecnico non è ancora riuscito a venirne a capo. Prova a copiare/incollare il testo su un'app tipo blocco note (che elimina tutte le formattazioni) e s ri-postare il messaggio, vedi che succede.
  10. al3cs

    Problemi diario

    In teoria no (o almeno non l'ho ancora trovato), ma è già capitato. Strano però che non ti permetta di inserirlo in un secondo messaggio : che errore ti dà? @Mark Elmo, non preoccuparti, sono qui apposta. Ne approfitto però per segnalarti un'altra cosa... I QUOTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!
  11. al3cs

    Problemi diario

    In teoria non sembrano esserci problemi, ma in effetti è possibile che il tuo post sia troppo lungo. Hai provato a scrivere la seconda parte in un altro messaggio?
  12. Al Lassen sicuramente sì, visitare il micro Yellowstone di Bumpass Hell vale da solo la sosta, così come il Mono Lake, rigorosamente al tramonto. Il Tahoe al limite sarebbe il più sacrificabile, non tanto perché non meriti, quanto perché sarebbe eventualmente la tappa più "rilassante": tuttavia, nei dintorni del lago (Taylor Creek) girano parecchi orsi (è lì che la prima volta uno ha incrociato direttamente il nostro sentiero ed io ho perso una ventina di anni di vita ), e anche se a settembre sareste in anticipo per la Salmon Run, magari potreste comunque valutare un pernotto. Su Yosemite-Kings-Sequoia non posso esserti di aiuto, perché non sono molto obiettiva: Yosemite è uno dei miei parchi preferiti in assoluto (ci sono stata tre volte e progetto la quarta), mentre ho trovato il Sequoia carino e il Kings Canyon poco memorabile (non tornerei in nessuno dei due). Decisamente non puoi fidarti della mia opinione .
  13. Lassen Lago Tahoe Mono Lake Non lontano dal Mono Lake (dalle parti di Mammoth Lakes) c'è anche il Devils Postpile, che secondo me merita la deviazione.
  14. E proprio da qualche giorno hanno aumentato i punti ed il livello vip richiesto (adesso 3) per la prenotazione delle camere: io me la sono "cavata" con $ 100 perché ho prenotato giusto tre giorni prima che cambiassero - ancora! - le regole, adesso credo che ne servano almeno il doppio: quindi la valutazione della spesa è proprio da considerarsi indispensabile.
  15. Adesso non si può più, hanno cambiato le policies e sei praticamente obbligato ad acquistare chips per almeno $ 100 (se non di più) per arrivare al livello che ti consente di prenotare le camere. Io li ho spesi volentieri perché comunque $ 100 per due notti erano sempre meno che in altri hotel della Strip (e sono riuscita a prendere anche 2 buffet x2), però occorre valutare se, come nel mio caso, il gioco vale la candela.
  16. E se invece il tour per il Whale watching lo facessi a Seattle? Sicuramente lì qualche ora sarebbe molto più sacrificabile. Inviato dal mio HTC U12 life utilizzando Tapatalk
  17. Concordo, se il giorno precedente ti dedichi al Columbia, una giornata intera per Portland ti basta, e magari la notte che ti avanza potresti metterla a Forks o dintorni: così, anche se in velocità, potresti visitare qualcosa del bistrattato Olympic
  18. La prima cosa che mi balza agli occhi è che, andando da Seattle ad Astoria, salti a piè pari la zona dell'Olympic NP, e secondo me è un vero peccato: viaggiare da Hurricane Ridge a Ruby Beach attraverso il Lake Crescent, le varie spiagge di La Push e la Hoh Rain Forest (e aggiungiamo anche Cape Flattery, anche se non è territorio del NPS), merita ampiamente i 2/3 giorni che ci si potrebbero spendere. Se ti organizzi sì, ma sicuramente in 3 giorni (includendo i vari musei) non ti annoieresti. Bandon, imperdibile. Io ho fatto così e sono riuscita a vedere più o meno tutto quello che elenchi (puoi guardare il mio diario del 2015 per i dettagli). Secondo me, anche meno: è molto suggestivo, ma una volta finito il giro del lago c'è davvero poco altro. Le Painted Hills appartengono ad un parco davvero un piccolo, in 2/3 ore lo giri con tutta calma. Abbondantemente, ma io conterei di spendere almeno mezza giornata per visitare un po' il Columbia River Gorge. Non sono assolutamente paragonabili: il Mount Rainier è un parco montano (uno dei miei preferiti in assoluto, peraltro), il Mount Saint Helens la testimonianza viva di quanto possa essere violenta la forza della natura: sostanzialmente è un viewpoint, la visita porta via un'oretta (più la deviazione), io non lo perderei.
  19. Saltata la riga a piè pari!
  20. Mount Rainier, Mount St Helens e almeno le Painted Hills del John Day Fossil Beds. Qui servirebbe la palla di cristallo! Io comunque si sono stata due volte a settembre e ho trovato nebbia un giorno solo. Se ti bastano i giorni, perché no?
  21. Guarda, io ero andata apposta durante la settimana dedicata all'astronomia, e ricordo un'esperienza bellissima: i ranger hanno organizzato uno 'spettacolino' introduttivo e poi hanno messo a disposizione i loro (tanti) telescopi. Ma anche ad occhio nudo, una delle stellate più belle mai viste nella vita, mi sento davvero di consigliarla. Nel mio diario del 2014 probabilmente (ma non potrei giurarci) trovi anche qualche foto. Inviato dal mio HTC U12 life utilizzando Tapatalk
  22. Di norma faccio un collage di almeno 4 screenshot di Gmaps, debitamente ingranditi, incollati/sovrapposti e poi ritagliati per adattarli alla pagina.
  23. Io faccio così, ignorando allegramente i margini quando non mi servono (tipo nel caso delle immagini a tutta pagina)
  24. Anch'io ho il mio bel formato personalizzato "Libro Blurb" su Word e vado tranquilla!
  25. Tu crea un pdf prima di mandare in stampa il travelbook e ci puoi usare tutti i font che ti pare!
×
×
  • Crea Nuovo...