Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46292
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Ciao @stef1973 . Non mi è chiaro cosa tu intenda con van, ma se parliamo di camper o similari, di norma le agenzie di noleggio non permettono ai clienti di partire il giorno stesso dell'arrivo con un volo intercontinentale, quindi controlla bene le politiche della compagnia. Se invece intendi semplicemente un'auto attrezzata, forse sei esente da quest'obbligo, ma concordo comunque con @Lauretta83 che programmare tante ore di viaggio dopo un lungo viaggio aereo non è consigliabile: un avvicinamento di un'oretta può andar bene, oltre rischia di diventare troppo faticoso ed impegnativo. Concordo anche sul fatto che da Denver ti converrebbe puntare prima verso le Badlands e poi arrivare a Yellowstone, ma se non puoi modificare le prenotazioni, e considerando che hai tempo in abbondanza, potresti valutare di proseguire orientativamente così: 11 Yellowstone - Cody 12 Cody - Bighorn Canyon - Medicine Wheel - Sheridan 13 Sheridan - Devils Tower - Fort Phil Kearny - Black Hills 14 Black Hills (Black Hills National Forest, Mount Rushmore, Crazy Horse, Custer State Park, Deadwood) 15 Black Hills 16 Black Hills - Badlands 17 Badlands 18 Badlands - Scottsbluff (è una zona che non conosco ma puoi trovarla sul recente diario di @criscorpione https://www.usaontheroad.it/topic/27286-in-corso-cristommi-alla-scoperta-del-midwest-estate-2024/) 19 Scottsbluff 20 Scottsbluff - Denver 21 Denver
  2. Non esistono domande sceme, @shagrat983, ma solo mancanza di esperienza diretta. Comunque sì, a me è capitato più di una volta di dover aspettare qualche settimana per una risposta (anche se chi è un po' più pratico, in genere, invia una risposta automatica con le date di riapertura): prova eventualmente a vedere se hanno qualche pagina social, magari su quelle rispondono più in fretta e/o trovi date certe.
  3. Non posso che essere d'accordo con @Marty74 e @pandathegreat , anch'io inserirei la Death Valley dopo il Sequoia per approfittare delle temperature più miti. Confermo anche che, pur avendole acquistate, non ho avuto necessità di usarle, quindi ho potuto restituirle qualche giorno dopo con la confezione sigillata (per la precisione però le avevo prese in una catena di ricambi auto, non ricordo se AutoZone o O'Reilly) ottenendo il rimborso integrale. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  4. Se il giorno 13 dormi a Tusayan, al Grand Canyon riuscirai a vedere molto più del tramonto ad Hopi Point; il giorno successivo puoi tranquillamente finire la visita e arrivare fino a Kingman anziché fermarti a Williams. Il pernottamento che recuperi mettilo a San Diego, che merita almeno 3 notti. Dipende dai tuoi gusti: io personalmente andrei verso il Sequoia non solo perché non trovo la costa fino a Monterey particolarmente memorabile (anche se sicuramente si può fare più di qualche sosta interessante) ma anche, soprattutto, per spezzare l'infinito tappone che ti porterà alla Death Valley. Anche dal Sequoia il trasferimento non è breve, ma è sicuramente molto più fattibile.
  5. Concordo con quanto ti ha già detto @Marty74 ; tieni conto anche del fatto che le maggiori compagnie di noleggio non offrono auto con pneumatici da neve o catene. Puoi eventualmente procurartele tu (a me è capitato di doverlo fare), consapevole però che l'assicurazione potrebbe non pagare in caso di danni, o cercare qualche compagnia locale che offra questo servizio (che sicuramente non costerà poco). Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. Io non sono una fan di Los Angeles, però se, per esempio, tu avessi dei parenti/amici o fossi un appassionato di parchi divertimento o di studios cinematografici, 4/5 giorni potrebbero anche starci, perché no? Per questo ho chiesto. Se invece ti incuriosiscono solo i classici must, secondo me un paio di giorni bastano e avanzano (avanzano abbondantemente, per i miei gusti ). Ok fare la costa se non ti interessa Yosemite, ma da San Francisco fino a Carmel vedi davvero poco o niente di quella che è la zona costiera più bella di quel tratto di California. Se vuoi spendere soldi puoi guidare lungo la 17-Mile drive; ma per quanto bella ed interessante, IMHO, comunque non può competere con tutto il tratto più a sud. Resta comunque il fatto che da Monterey/Carmel fino a Furnace Creek è veramente un tappone dolomitico (controllato ora su Maps, oltre 700 km), peraltro su strade piuttosto noiose da percorrere .
  7. Confesso che mi sono fermata alla tappa Monterey-Furnace Creek [emoji28]. A parte il fatto che se arrivi solo a Monterey ovviamente non vedi il Big Sur, parliamo di una tappa da almeno 7/8 ore di viaggio con cui salti almeno tre National Parks, due National Monuments e due State Parks. E come mai tanti giorni a Los Angeles? [emoji848] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  8. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuta @laurabu ! Se al figlio del cibo interessano soprattutto le quantità (avendo 18 anni, ci sta tutto!), negli USA troverà il paradiso [emoji23]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  9. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @Giuseppe19 , benvenuto Apri una nuova discussione nella sezione Itinerari West e cercheremo di aiutarti a far quadrare l'itinerario con il periodo in cui ti muoverai! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  10. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @sandrix81 , benvenuto cumpà [emoji16], rinforziamo la pattuglia abruzzese! Mi piace molto il giro che hai in mente, io ne avevo in programma uno simile per l'anno scorso ma ho dovuto rinunciare per cause di forza maggiore. Sfortunatamente è una zona poco conosciuta, ma ti seguirò con interesse! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. Come ti ho detto, @Giadajada, la T-Mobile è quella che ho usato anch'io più volte: se vuoi verificare la compatibilità con il tuo telefono segui questo link https://www.t-mobile.com/resources/bring-your-own-phone e inserisci l'IMEI dove c'è scritto "Check compatibility with your phone's IMEI" Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  12. Ciao @Giadajada, benvenuta ! Ho riunito la tua domanda alla discussione già esistente sull'argomento: ovviamente non ha senso leggerla dall'inizio (abbiamo iniziato a parlarne nel 2010 ), ma se provi a leggere le ultime due o tre pagine in attesa che arrivino altri suggerimenti, potrai già darti una buona idea di massima. Personalmente, nel West mi sono trovata benone con la SIM T-Mobile in vendita su Amazon, ma in quel caso ti conviene avere un secondo telefono dedicato da poter liberamente usare come hotspot.
  13. Guarda @Pamela_ , io ho provato a girare per Los Angeles con i mezzi pubblici la prima volta che ci sono stata (beata ingenuità [emoji23]): dopo due giorni abbiamo dovuto noleggiare l'auto per disperazione! Probabilmente da allora (parliamo del 2010) la situazione è migliorata, ma resta comunque il fatto che l'area da coprire è così vasta, oltre che costituita da diversi comuni (per esempio, Venice Beach appartiene alla città di Los Angeles mentre Santa Monica è una città autonoma), che è comunque complicato avere un sistema di trasporto pubblico ben integrato. Per quanto il traffico di LA possa raggiungere livelli folli di caos, specialmente durante le c.d. rush hours, l'auto resta sempre l'opzione migliore. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  14. @Gnaghina , no, l'opzione migliore logisticamente è, come ti avevo segnalato, una notte nella Yosemite Valley e una appena fuori, nella zona di Lee Vining/Mono Lake. Fare due notti nella Valley significherebbe poi dover fare un tappone dolomitico (6 ore di auto al netto delle soste) per arrivare alla Death Valley, senza praticamente avere tempo di vedere tutto ciò che è di strada. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  15. al3cs

    Da Chicago a Nashville

    Bentornato! Aspettiamo il diario allora! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  16. Concordo con @Marty74 : San Francisco è piuttosto raccolta e si gira benissimo a piedi e con i mezzi, ma la Los Angeles County è grande praticamente quanto la Campania. Tanto per darti un'idea, prendendo alcuni riferimenti noti, da Malibu a Long Beach ci sono circa 60 km e dal molo di Santa Monica a Pasadena circa 40 km: per me l'auto è indispensabile per girarla. Se cerchi qualche suggerimento per gli alloggi prova a dare uno sguardo qui /topic/14695-uotradvisor-things-to-do-alloggi-e-non-solo-testati-da-noi/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  17. Io soprattutto rivedrei i luoghi dei pernottamenti, da scegliere dentro o, al massimo, negli immediati dintorni dei parchi che volete visitare. Il The View vale fino all'ultimo, ahimè costosissimo, centesimo: e vale lo stesso discorso per gli altri parchi, dove albe e tramonti sono sicuramente i momenti più belli. Certo si parla di cifre importanti (fortunatamente non come al The View), ma ne guadagni in spettacolo e, soprattutto, in ore di visita. Modificando i pernottamenti verrebbe così 1 ITA - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco - Sequoia (Grant Grove Village o, al massimo, Three Rivers; qui però secondo me ti manca almeno una notte a San Francisco) 4 Sequoia - Death Valley (Furnace Creek, Stovepipe Wells) 5 Death Valley - Las Vegas 6 Las Vegas - Zion (Springdale é costoso ma è l'ideale, al limite anche Hurricane ma ricorda di non guidare di notte) 7 Zion - Bryce (Bryce Canyon City o al massimo Tropic) 8 Bryce - Moab (qui manca una notte a Capitol Reef) 9 Moab 10 Moab - Monument Valley 11 Monument Valley - Page 12 Page - Grand Canyon (dentro il parco o al massimo a Tusayan) 13 Grand Canyon - R66 - Needles (lascia perdere Sedona, merita almeno un paio di notti) 14 Needles - Los Angeles 15 Los Angeles 16 Los Angeles 17 Los Angeles - ITA Io personalmente taglierei Moab per aggiungere una notte a San Francisco e una a Las Vegas, ma anche così potrebbe andare; basta essere consapevoli che siete un po' "corti" nelle due città e, soprattutto, nella zona di Capitol Reef.
  18. Beh @alessiaaaaaa, da San Francisco a Angeles si può anche fare in giornata (via autostrada, ovviamente, non via costa); ma da Las Vegas a San Francisco è assolutamente impossibile, parliamo più o meno di un migliaio di km. Avete già i voli? Perché per sfruttare al meglio i giorni a disposizione potreste anche valutare di arrivare a San Francisco e ripartire da Los Angeles (o viceversa), così da inserire qualche altro parco: una cosa del genere, tanto per darti un'idea (sempre se può interessarti) 1. ITA - San Francisco 2. San Francisco 3. San Francisco 4. San Francisco - Sequoia 5. Sequoia - Death Valley 6. Death Valley - Las Vegas 7. Las Vegas 8. Las Vegas - Zion - Bryce Canyon 9. Bryce Canyon - Page (Antelope Canyon/Horseshoe Bend) 10. Page - Monument Valley 11. Monument - Grand Canyon 12. Grand Canyon - R66 - Kingman 13. Kingman - Los Angeles 14. Los Angeles 14. Los Angeles - ITA
  19. Ciao @Pamela_, benvenuta Capisco che attualmente il costo degli alloggi non scherzi, ma partire da Fresno (o peggio ancora da Merced) per dormire a Bakersfield attraversando in giornata il Sequoia sarà parecchio impegnativo: parliamo di almeno 5/6 ore di viaggio al netto delle soste, perdipiù pernottando in località non esattamente entusiasmanti. Idem per il giorno successivo, anche se magari per la Death Valley è un po' più fattibile perché le temperature certo non incoraggiano a stare fuori dall'auto a lungo. Premesso che in una sola notte Las Vegas non si visita ma, al massimo, se ne vedono solo la confusione ed il traffico, quando pensereste di partire? Perché dl 15 maggio al 30 settembre gran parte dei trail della Valley of Fire sono chiusi per motivi di sicurezza (https://parks.nv.gov/parks/valley-of-fire), quindi si può visitare solo parzialmente. In generale non mi fa impazzire l'idea di visitare i parchi di corsa per poi dormire a 1 o 2 ore di distanza: prima di tutto per motivi di sicurezza, visto che dopo il tramonto le strade da quelle parti sono completamente buie e animatamente popolate da animali selvatici - se investi uno scoiattolo, povero lui, ma se ti scontri con un cervo è un altro paio di maniche! - e poi perché questa scelta logistica ti fa perdere le albe e i tramonti e sottrae moltissimo tempo (quello che spendi per raggiungere l'alloggio), alla visita dei parchi. A Moab inoltre servono almeno due notti, vedere Arches e Canyonlands in giornata significa passarla tutta in macchina. E perdi per strada anche (almeno) Capitol Reef. Qui non mi ripeto, ma credo di aver chiarito abbastanza il mio punto di vista. Hai stilato un programma che vi farà fare più ore di viaggio che di visita, un po' tipo i giri in bus granturismo per piantare le bandierine. Si può fare? Logisticamente parlando, senz'altro. Ma, IMHO, la vera questione è se ne vale la pena. Per me personalmente no, davvero troppe corse per i miei gusti; ma il viaggio resta comunque il vostro.
  20. Ciao @alessiaaaaaa, benvenuta . Ho eliminato gli altri messaggi che hai scritto in copia: non è necessario riscriverli in ogni sezione, una (questa degli Itinerari West è quella giusta) è sufficiente. Qualunque altra domanda riguardo il tuo viaggio ti venga in mente continua pure qui: sia per te che per noi è più facile tenere traccia delle risposte che ti sono state già date. Partendo da Santa Barbara l'ordine più corretto dovrebbe essere 2 Santa Barbara - Sequoia 3 Sequoia - Death Valley 4 Death Valley - Grand Canyon Da Sequoia alla Death Valley è piuttosto lunga ma - tutto sommato - fattibile, soprattutto considerando che, viste le temperature, è meglio non arrivare alla Death Valley troppo presto. Dalla Death Valley al Grand Canyon sarà ancora più lunga, avrete già alle spalle il tappone del giorno precedente e, soprattutto, se volete farlo dovrete partire presto per arrivare al Grand Canyon ad un orario che vi consenta di esplorare un po' il parco. Non che non si possa fare, ma saranno due giorni veramente impegnativi. Questo passaggio non mi è molto chiaro: come pensate di muovervi da Las Vegas a San Francisco e da San Francisco a Los Angeles? Con voli interni?
  21. Ciao @mace ! Non posso che essere d'accordo su quanto ti hanno già detto, è un itinerario fin troppo frettoloso; aggiungo solo che, agli inizi di giugno, a Yellowstone non è tanto peregrina l'ipotesi di incontrare qualche (lieve) nevicata, ed in questo caso potresti avere ancora più problemi a visitarlo con solo due notti a disposizione.
  22. Ho riguardato l'itinerario su Maps e confermo la prima impressione, secondo me va più che bene: occhio solo al John Day che è composto da tre unit non esattamente vicinissime tra loro (se non ricordo male c'è almeno un'oretta di strada tra l'una e l'altra). E occhio anche agli alloggi: settembre da quelle parti è alta/altissima stagione e, soprattutto in alcune zone, la scelta di alloggi a prezzo ragionevole è abbastanza limitata!
  23. al3cs

    Scelta auto on the road

    Sicuramente è a zero allora, ma per conferma controlla le condizioni generali di noleggio sul sito Hertz.
  24. al3cs

    DENVER A/R Agosto 25

    Ciao @Lara70 e benvenuta . Io il primo giorno punterei direttamente le Badlands: alla fine si tratta di un'oretta in più di auto (che con l'aiuto del jetlag non dovrebbe essere un gran problema) e ti evita di fare su e giù dalle Black Hills il giorno successivo. Io personalmente il giorno che ti "avanza" lo metterei al Grand Teton.
  25. Come ti avevo suggerito io sopra, dici?
×
×
  • Crea Nuovo...