Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46280
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Allora dovreste completamente rivedere i vostri programmi, iniziando con il togliere Moab e Torrey e ridistribuendo le notti. Questo è un vero peccato perché la città è bellissima e meriterebbe molta più considerazione, specie se poi avete intenzione perdere quell'unica giornata visitando Los Angeles. Ma se non volevate visitare San Diego, perché partire da lì e non da Los Angeles, visto che i voli costano meno? In ogni caso, secondo me se volete visitare i parchi senza ammazzarvi in tapponi insensati, questo è il meglio che potete fare con i giorni a disposizione 29 ITA - San Diego 30 San Diego 1 San Diego- Joshua Tree 2 Joshua Tree - Sedona 3 Sedona - Grand Canyon 4 Grand Canyon - Monument Valley 5 Monument Valley - Page 6 Page - Bryce 7 Bryce - Zion 8 Zion - Las Vegas 9 Las Vegas - Death Valley 10 Death Valley - Mono Lake 11 Mono Lake - Yosemite 12 Yosemite - San Francisco 13 San Francisco 14 San Francisco - ITA Secondo me mancano almeno una notte a San Diego e una a San Francisco (e per i miei gusti anche a Las Vegas), ma se la vostra priorità è la natura direi che così può andar bene. Ovviamente dormendo nei parchi, non a una o due ore di distanza: non solo non è il caso di viaggiare molto di notte, ma perdereste le ore migliori (albe, tramonti e le ore in cui la maggior parte dei visitatori lascia i parchi) in inutili trasferimenti.
  2. Ciao @federico.991, benvenuto ! Onestamente, e un po' brutalmente forse (spero non me ne vorrai) hai messo decisamente troppe tappe e troppo lunghe in questo itinerario. San Diego da sola meriterebbe almeno tre notti Sono almeno 10 ore di viaggio al netto delle soste: dove troveresti il tempo per vedere qualcosa? Dormire a Williams per visitare il Grand Canyon è come dormire a Viterbo per visitare Roma: ti fa risparmiare ma resta comunque una pessima idea. Peggio ancora l'idea di vedere il tramonto al Grand Canyon per poi rimettersi in strada verso Page: le strade lì sono completamente buie, e fare due ore e mezza di viaggio con il fortissimo rischio di investire qualche animale selvatico è un'altra pessima idea. Non a Page di sicuro, specie con questo itinerario. Al netto del fatto che a Torrey c'è il parco nazionale di Capitol Reef che meriterebbe almeno una notte, e che a Moab di notti ne servirebbero due visto che oltre ad Arches ci sono anche il parco nazionale di Canyonlands e quello statale di Dead Horse Point, anche qui parliamo di 7 ore di viaggio: dove lo trovi il tempo per visitare Arches? Altre 8/9 ore di viaggio al netto delle soste. Se vuoi battere il record di magneti ricordo acquistati in un solo viaggio l'itinerario potrebbe anche andar bene; se invece vuoi anche visitare qualche parco invece di vederlo solo dai finestrini dell'auto, secondo me dovresti rivederlo completamente. P.s. Ho cancellato l'altra copia del messaggio che avevi postato: continuiamo solo qui per non fare confusione
  3. Il giorno 12 parti da Topock o Needles, dove trovi il pernottamento più conveniente, e ti dirigi verso Twentynine Palms: entri dalla North Entrance, vicino alla Oasis of Mara, e percorri tutta la Park Boulevard (valuta tu in base al tempo che avrai a disposizione quante soste/deviazioni fare) fino all'uscita West, nella cittadina di Joshua Tree. Da lì, via verso Los Angeles dove probabilmente arriverai in serata. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  4. Probabilmente c'è stato un fraintendimento; @antattack ti ha proposto due alternative indicando la tappa solo con il pernottamento finale (modalità che manda sempre in confusione anche me [emoji28]), ed in entrambe Topock/Needles sono comunque indicate solo per una notte, quindi togli senza problemi la seconda notte e usala dove preferisci. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  5. Perché vuoi passare la giornata 12 a Topock/Needles? [emoji848] Non ha senso, ovviamente il giorno successivo ti conviene partire subito in direzione Joshua Tree/Los Angeles Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. Dubbio più che legittimo che, nel tentativo di capire la logistica, avevo completamente ignorato . In effetti, considerando il periodo in cui andrete, più che di "rischio" di trovare neve, si può parlare quasi di certezza al 100%: ti basta guardare le date di chiusura/apertura delle strade negli ultimi anni riportate sul sito ufficiale https://www.nps.gov/crla/planyourvisit/hours.htm. Avevo il tuo stesso dubbio la prima volta che ci sono stata (e credo venga a chiunque scelga questo itinerario), per questo in qualche tratto sono stata un po' frettolosa. Come ti ho detto, dopo me ne sono pentita così tanto che ci sono tornata nei due anni successivi, unendola ad altri itinerari, per recuperare quello che avevo perso. Ovviamente questa è stata la mia personalissima esperienza e non è detto che sarà così anche per te, ma diciamo che la costa pacifica sa come non farti "annoiare". Senza alcun dubbio! Se vuoi, puoi trovare qui il diario del mio primo incontro con quel tratto di costa; non ho mai completato quello dell'anno successivo e neanche mai iniziato quello ulteriore, ma QUI ne trovi tanti altri più recenti, più belli e più ricchi di informazioni.
  7. Puoi cominciare dalle nostre guide /forum/14-parchi-south-west/ e/o dai nostri diari /topic/18586-i-diari-uotr-indice-generale-e-linee-guida-per-la-stesura/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  8. Non so se esista una risposta esatta, ma tieni conto che Yosemite è grande più o meno il doppio del Sequoia, ed offre una varietà di panorami, scorci (sequoie comprese, soprattutto, ma non solo, a Mariposa Grove) e trails che, secondo me, non è neanche lontanamente paragonabile. Entrambi sono sicuramente molto belli ma, perlomeno per i miei gusti - sono stata a Yosemite tre volte e spero di tornarci ancora, mentre al Sequoia una visita mi è bastata - Yosemite offre più opportunità. Tendenzialmente non credo sia un caso che Yosemite abbia il quadruplo dei visitatori di Sequoia, ma non dimenticare che i gusti restano sempre personalissimi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  9. Per San Francisco possiamo tranquillamente togliere una notte a Los Angeles [emoji23] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  10. Il giorno successivo tiri dritto fino alla Death Valley (è lunga ma fattibile, specie considerando che ad agosto non c'è fretta di arrivare presto) e recuperi una notte da spendere a Las Vegas .
  11. Ciao @Adolmak, benvenuto su UOTR Se l'1 è il giorno di arrivo ti manca una notte a San Francisco ma, a parte questo, non mi è chiarissimo perché hai scelto Sequoia al posto di Yosemite (legittimo, per carità) se poi però torni a nord per andare a Mammoth Lakes, e da Yosemite ci passi comunque . Per il resto mi pare tu abbia afferrato perfettamente qual è l'itinerario ottimale (anche se io piango sempre quando vedo una sola notte a Las Vegas ) magari se vuoi inserire anche il Joshua Three, almeno di passaggio - anche se ad agosto può essere piuttosto impegnativo - potresti valutare di spingerti fino a Topock/Needles anziché pernottare a Kingman e, il giorno successivo, arrivare a LA deviando per il Joshua Tree e attraversando almeno la Park Blvd.
  12. al3cs

    Itinerario SF-LA

    Ti manca comunque un giorno : due giorni pieni (e mezzo) sono proprio il minimo sindacale. Quando leggo questo genere di affermazioni ci resto sempre male . Io sono una grandissima fan di Las Vegas (e no, non gioco d'azzardo) e so che la città non ammette mezze misure: ma credo che per valutarla andrebbe vista, e passarci una notte significa vederne solo ed esclusivamente la confusione, niente altro. Secondo me dovresti toglierla e ripensare il resto dell'itinerario, ti fa solo correre e correre per tutto il viaggio. Fai 8 ore di corsa per fermarti a Beatty e poi tornare indietro di almeno un'ora il giorno successivo? Come detto, io ripenserei tutto l'itinerario e, in tutta onestà, ripenserei anche più di un pernottamento: so che gli alloggi nei parchi hanno raggiunto prezzi folli, ma c'è più di un motivo se costano così tanto. Non solo, infatti, ti evitano di perdere 2 o 3 ore solo per andare e tornare dall'hotel, ma ti permettono anche di goderti le ore migliori, albe e tramonti, e poter gironzolare per i parchi quando il grosso dei turisti e la confusione che ne deriva non sono ancora arrivati. Oltretutto guidare a lungo di notte da quelle parti non è mai consigliabile: le strade sono veramente buie, ed il rischio di scontrarsi con qualche animale selvatico è piuttosto elevato: come ripeto sempre, se investi uno scoiattolo, povero lui, ma se ti scontri con un cervo la vacanza può prendere tutt'altra piega. Io ti indico un itinerario di massima (togliendo Moab) con i tempi stra-testati da decine utenti ma, come ti ha già suggerito Monica, ti rinnovo l'invito a dare uno sguardo ai diari: così potrai renderti conto meglio di tutto quello che c'è da vedere e, soprattutto, da godersi senza fare corse, in quell'angolo di mondo. 12 ITA - San Francisco 13 San Francisco 14 San Francisco 15 San Francisco - Yosemite (pernottamento nella Yosemite Valley o, al massimo, El Portal) 16 Yosemite - Mono Lake (Bodie SHP) 17 Mono Lake - Death Valley (Devils Postpile NM, Alabama Hills, Manzanar NHM - pernottamento a Furnace Creek o, al massimo, Stovepipe Wells) 18 Death Valley - Las Vegas 19 Las Vegas - Zion - Bryce (pernottamento a Bryce Canyon City o al massimo Tropic) 20 Bryce - Page 21 Page - Monument Valley 22 Monument Valley - Grand Canyon (pernottamento dentro il parco o al massimo a Tusayan) 23 Grand Canyon - R66 - Kingman/Needles 24 Kingman/Needles - Los Angeles 25 Los Angeles 26 Los Angeles 27 Los Angeles - ITA
  13. Ciao @Ippera Ovviamente dipende dai gusti, ma la costa del Big Sur è considerata (non a caso, direi) tra le più belle del mondo. Potrebbe bastare anche una sola sosta, ma tutto sta a vedere se per agosto avrà completamente riaperto, visto che al momento è interrotta per una frana caduta qualche tempo fa. Qualunque domanda ti salti in mente, su qualunque argomento inerente al tuo viaggio falla pure qui, senza farti scrupoli: non esistono "troppe domande" o "domande stupide". Siamo stati tutti alla nostra prima esperienza !
  14. al3cs

    Itinerario SF-LA

    Ciao @Ilenia Ciri benvenuta Non posso che concordare con Monica, è un itinerario fin troppo frettoloso, con tappe che sono letteralmente impossibili; questa, per esempio sono 8 ore di viaggio al netto delle soste, è decisamente da rivedere. Anche quest'altra ha poco senso: perché finire a Green River, a tre ore e mezza dal Bryce, e poi tornare indietro? Moab merita almeno due notti (oltre ad Arches ci sono da vedere almeno Canyonlands e Dead Horse Point) e almeno un'altra la meriterebbe Capitol Reef, a metà strada tra Bryce a Moab.
  15. Ciao @lollyjolie, benvenuta su UOTR ! Io sono stata da quelle parti tre volte (la prima l'ho percorsa per intero, le altre due ci sono tornata per visitare quello che avevo saltato) e sono d'accordo con Claudia: per quanto il Sequoia sia interessante, credo che il Redwood e Muir Woods possano consolarvi a sufficienza se decideste di saltarlo. Piuttosto sono perplessa dall'inserimento di Crater che non è una deviazione da poco partendo dalla costa, soprattutto considerando che si trova alla stessa altezza della zona forse più bella della costa dell'Oregon. IMHO sarebbe più sensato inserirlo in un giro ad anello che passi anche dall'interno di Oregon e Washington (aggiungendo, ad esempio, Mount Rainier, Mount St. Helens, Lassen Volcanic), ma non credo che avreste poi abbastanza tempo per vedere tutto. Ignorando al momento il dettaglio dell'itinerario, qual era la tua idea per inserirlo?
  16. Sì, quella è la SIM che ho usato anch'io e che si appoggia a T-Mobile. Sul sito della compagnia puoi anche farti un'idea più precisa della copertura https://prepaid.t-mobile.com/coverage-map Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  17. Se parli della T-Mobile io l'ho usata l'anno scorso a gennaio e tra California e Vegas mi sono trovata bene. Non so dirti nel cuore dei parchi, ma se ci sono zone in cui il segnale telefonico non arriva, non funzionano né SIM né e-SIM (sperimentato Airalo in Alaska nel 2022, soldi buttati). In linea generale però, dove non c'è segnale in generale c'è il wifi (penso ovviamente alle strutture nei parchi, compresi visitor center et similia), quindi il "disagio" si può limitare giusto a qualche ora offline, che, tutto sommato, non fa male a nessuno, specie in viaggio. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  18. Ciao @ludovica.ragno, benvenuta Non mi pare siano previsti particolari adempimenti: il sito di riferimento comunque, costantemente aggiornato, è http://www.disabledmotorists.eu/, lì puoi trovare tutte le indicazioni. Se ti può servire, altre informazioni pratiche puoi trovarle su questo diario in cui uno dei nostri utenti ci ha raccontato la sua esperienza
  19. Dipende dalla tariffa che hai bloccato: alcune lo includono già nel prezzo finale.
  20. Ciao @MatteoBr, benvenuto ! Un'indicazione di massima che diamo sempre e che aiuta a rendersi conto delle dimensioni è che, più o meno, Yellowstone è grande quanto l'Umbria: il percorso principale (quello a forma di 8 composto da upper loop e lower loop) invece è lungo più o meno 230 km. Anch'io, come ti ha suggerito @antattack, mi limiterei ad esplorare il lower loop ("solo" 155 km circa) e non perderei la zona di Canyon: per me personalmente, il Grand Canyon of the Yellowstone è - paesaggisticamente parlando - la zona più bella del parco.
  21. al3cs

    Itinerario LA - SF

    Come ho detto Se per voi visitare il Grand Canyon non è una priorità qualche ora può anche bastare.
  22. al3cs

    Itinerario LA - SF

    Allora potreste anche valutare di campeggiare, almeno nei parchi, comprando un minimo di attrezzatura base in qualche Walmart. Qualche piccola scomodità, ma budget contenuto e locations impagabili! Per me, no. Dal Grand Canyon alla Monument Valley ci sono almeno tre ore di viaggio, più una che perdi per il fuso: considerando che in estate l'ultimo ingresso alla scenic drive è alle 16.30 https://navajonationparks.org/navajo-tribal-parks/monument-valley/, al massimo dovreste lasciare il Grand Canyon per mezzogiorno. Considera che per visitare il south rim del Grand Canyon, da marzo a novembre, è obbligatorio servirsi delle navette https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/hermit-red-route.htm che impiegano un'ora e mezza solo per percorrere il tragitto di andata e ritorno, al netto di eventuali fermate; dormendo a Williams vi resterebbe ben poco tempo per scendere dal bus e visitare il parco facendo qualche trail. Se invece vi accontentate di fare due selfie e poi andare via, allora si può sicuramente fare.
  23. Sì sì, se uno ha dimestichezza con il mezzo non credo ci siano problemi (poi @Rocca ci ha già detto che guida per lavoro, magari è un autista di bus o camionista), ma sempre meglio saperlo prima!
  24. E noi che abbiamo detto, @acfraine?
  25. Non sono sicura che arrivare in camper ad Oatman sia proprio da consigliare: a parte il fatto che nel mio ricordo la pavimentazione non era proprio ottimale (ma sono passati più di dieci anni, magari è migliorata) in alcuni tratti la strada è veramente molto stretta e completamente priva di guardrail, anche dove si affaccia su dirupi abbastanza importanti. Non ti dico di scartarla a priori, ma informati bene se è fattibile con un RV.
×
×
  • Crea Nuovo...