Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. Mi ricordo della Nush' Theory.. L'itinerario mi sembra abbastanza equilibrato. Non mi pronuncio sulla parte "Moab" perché non ci sono mai stato.. Fra Moab e la Monument Valley, potresti fare il Muley Point, Moky Dugway, Gooseneck State Park e la Valley of Gods fino a Mexican Hat. San Diego forse 2 giorni sono un po' pochi, ma lascio consigliare meglio chi ci è stato.
  2. Cattivissimi!! 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Purtroppo lo sto vivendo io... al contrario. A me l'Uganda ispira tantissimo, abbinato al Rwanda come ho visto in alcuni tours.. ma "colui che mi segue" me li boccia sempre. E' fissato con l'Oriente e bisogna che ve lo porti un giorno per farlo "educare" 🤨
  3. Ricordo benissimo quella storia ❤️❤️❤️ Dawson è proprio selvaggia e isolata. Noi dormimmo in una stamberga al di là del fiume (West Dawson).. una topaia è dir poco. Per fortuna che voi avrete il camper, anche perché lì non ricordo sistemazioni degne di nota (magari dal 2015 ad ora le cose sono migliorate). Segnalo il locale PIT più che altro per controllare se hanno cambiato i vetri delle finetre.. le ricordo tutte bruciacchiate dai locali per spegnere i mozziconi di sigaretta 😅 Ricordo anche un'ottima pasticceria nei dintorni della chiesa ma non trovandola su maps non so se esiste ancora.
  4. Il Camper mi sembra un buon compromesso alla carenza di strutture ricettive.. ma non mi spiego l'itinerario impostato. Perché scendere da Fairbanks fino a Valdez e poi risalire a Tok? Le tappe successive fino a Seattle mi sembrano una tirata enorme. Io proporrei da Fairbanks di fare la Top Of The World Highway (spettacolare) e poi da Tok entri in Yukon con Dawson City a scendere, soprattutto con la Denali Park Road ancora chiusa.
  5. Buongiorno Ranch per turisti nel vero senso della parola non saprei (quelli eventualmente sono in Texas). Mi verrebbe a mente il The View nella Monument Valley.. ma 10 giorni di fila, per quanto il panorama sia bellissimo, beh.. diventa una gran rottura. Lì vicino avresti Mexican Hat, la Valley of Gods, Gooseneck SP, il Muley Point per fare qualche escursione.. ma ti ci vuole comunque una macchina sia per arrivare al The View che per spostarti. E questo è fra Arizona e Utah.. Arizona vera e propria.. se intendi più a sud, c'è Sedona, dove può anche girare un po', fare dei trails per le meditazioni e hai anche qualche attività in città per mangiare (e come alloggi c'è l'imbarazzo della scelta).
  6. Ciao! Dollari USA no.. non mi è mai capitato che li accettassero (ma neanche me li ero portati dietro). Io avevo cambiato qualche euro (tipo 300-400 euro) in Rand all'aeroporto soprattutto per fare qualche acquisto nei vari mercatini o in eSwatini. Con l'euro c'era un cambio più forte (ma si parla di 9 anni fa. Nelle città più grandi o nei supermercati accettavano anche le carte di credito.
  7. Non tanto per i 3100 euro.. ma sinceramente mi sembrano uno spreco buttarli in un singolo albergo con pensione completa (ammesso che esista questa formula in USA) per un'esperienza nel deserto in Arizona e starci per 10 giorni. Ti verrebbe anche a noia perché non è la concezione di deserto che intendiamo noi.. e senza auto non ti sposti L'Arizona va girato per vedere le sue bellezze naturali. Se vuoi vivere un'esperienza nel deserto.. c'è la Giordania o il Marocco.
  8. Purtroppo è un diario di ormai 10 anni fa e Photobucket non me le ha più mantenute (solo alcune da quel che vedo boh!). Il Cango Wildlife Ranch in realtà è uno zoo da quello che leggo anche se è nato come luogo di protezione e cura dei felini che non possono più essere immessi in natura. Comunque nei dintorni ci dovrebbero essere anche delle riserve private. Il Sudafrica, (purtroppo, ma neanche più di tanto) è prevalentemente natura. Le città hanno poco a che vedere con quelle che intendiamo normalmente. Cape Town è bella ma in due giorni hai già visto le cose principali. Durban invece ha influenze più asiatiche (indiane) e ha un lungomare molto bello.. ma la trovai molto più pericolosa di Cape Town, non ci sentivamo tranquilli a camminare sul lungomare anche in gruppo. Le balene a riva, oltre a Hermanus, si vedono benissimo anche a Witsand. Cape Agulhas e De Hoop Nature Reserve per me sono imperdibili. Lo Tsitsikamma NP è molto bello ma è fatto per camminare, altrimenti credo che abbia poco senso.
  9. Per quanto riguarda i ristoranti, in zona Graskop/Blyde River Canyon ricordo il Canimambo che faceva cucina mozambicana (perlopiù carne).. ma non so se c'è ancora e il Boskombius che era direttamente sul fiume (molto spartano). A Cape Town sul waterfront c'è l'imbarazzo della scelta. Aprite tripadvisor e via con le recensioni. Quanto alla sicurezza devo dire che "fuori" dalle città è relativamente tranquillo (Stellenbosch mi ha messo ansia perché l'ostello dove eravamo aveva addirittura il filo spinato sui muri). Fate attenzione anche negli alberghi, per una mia svista mi rubarono circa 500 rand dal portafoglio (capirai.. spiccioli al cambio odierno ma avevo solo appoggiato lo zainetto sulla sedia per andare in bagno ed eravamo in gruppo!). Il consiglio che vi do è lo stesso dato sopra: non fermatevi ai semafori, semmai rallentate e siate pronti ad accelerare. A noi ci capitò proprio in taxi a Durban che, a un semaforo rosso, uno provò a lanciare una bottiglia verso il vetro dietro per rubare una macchina fotografica che era al collo di una partecipante. La tassista accelerò subito e la scampammo per un pelo. Avere 100 dollari in tasca e darli al disperato, quello sì.. ma non ostentate roba preziosa come orologi, collane e.. soldi. Sempre a Durban, come scritto nel mio diario ci sentimmo mooooolto osservati quando il cassiere del gruppo pagò una cifra in un parco dei divertimenti. Trovi altre informazioni nel mio diario al link qui sotto. https://www.usaontheroad.it/topic/20125-sudafrica-swaziland-2-17-agosto-2013/
  10. Ciao! Sono stato in Sudafrica nel 2013 con Avventure nel Mondo e di tempo ne è passato. Comunque la patente internazionale non è servita (io la feci per scrupolo) ma per "inglese" intendono l'alfabeto latino (e se non sbaglio le patenti più recenti hanno anche la dicitura in inglese). Al Blyde River Canyon non c'è neve, fa un po' freddo la notte, quello sì.. ma di giorno di solito fa caldo come nel Kruger (l'escursione termica è molto alta fra il giorno e la notte anche d'inverno). Per quanto riguarda gli ultimi giorni, eventualmente nella zona del Blyde River Canyon ci sono cose da vedere come cascate, le Bourke Luck Potholes, Graskop ma la zona non mi ha fatto particolarmente impazzire. Al Kruger dedica "almeno" 3 giorni pieni (meglio 4).. uno al nord, magari entrando da Phalaborwa e pernottando all'Olifants, e il resto a Skukuza o Pretoriuskop. Oppure se riesci a rivedere un po' il giro, potreste andare in Eswatini (Swaziland) al Mlilwane Wildlife Sanctuary e a vedere il mercato artigianale a Manzini.
  11. Sinceramente.. io lascerei perdere. Per recuperare poi cosa? Qualche spicciolo?
  12. Non mi pare che sia fallita. Aveva sicuramente problemi legati alla pandemia e si era ritrovata, come le altre compagnie, a vendere il parco macchine per poi ritrovarsi letteralmente con poche macchine alla ripartenza delle prenotazioni. Io stavo guardando il noleggio per l'Islanda, per pura curiosità, e propone auto con prezzi molto alti (ok che è l'Islanda.. ma i prezzi sono decisamente alti).
  13. Se non sei mai stato in USA e a New York.. A New York 10 giorni li spendi bene con le cose che ci sono da vedere, accoppiando le Cascate del Niagara. Altrimenti, rimanendo a est: New York, Philadelphia e Washington. Non mischierei l'est con l'ovest.. troppo poco tempo a disposizione e troppe cose da vedere.. inoltre a Ovest ci sono tanti km da un posto all'altro, per cui è bene dedicargli un viaggio da solo per vedere bene tutto
  14. Infatti, la mia era solo una curiosità (e per prepararmi per quando sarà possibile ricominciare a viaggiare con tranquillità, purtroppo non credo prima del 2023 almeno per gli intercontinentali). Speriamo che sia solo un momento dovuto alla sanificazione delle auto come avevo letto da qualche parte.. e che non diventi una fissa.
  15. Proprio oggi per sfizio simulavo dei noleggi auto in USA (precisamente sulla Costa Ovest con ritiro a San Francisco e rilascio a Los Angeles): possibile che le tariffe siano aumentate a dismisura per un MidSize Suv?? 🤔 Ho guardato i soliti siti come Rentalcars, DriveUSA.de e il sito Alamo USA.. a parte il fatto risultano cambiano cambiate diverse cose (tipo io ricordavo che in California c'era il drop off gratuito ecc).. quel che ho notato sono i prezzi: su Alamo addirittura siamo sulle 2500 dollari (!!) per un noleggio di 3 settimane di MidSize Suv e senza particolari assicurazioni aggiuntive... Su RentalCars circa la metà..
  16. Io avevo letto che bastava aggiornare la questura sul cambio di residenza.. ma poi a livello di passaporti o altro non credo che cambi molto. All'immigrazione in USA, se fanno storie, penso che basti spiegare che avete cambiato casa e che l'indirizzo è quello che avrete dichiarato sull'ESTA. Io faccio il semplice ragionamento dell'anno scorso: il mio compagno ha cambiato residenza l'anno scorso e il passaporto lo richiese con il primo indirizzo. All'immigrazione in Thailandia e in Cambogia ha dichiarato l'indirizzo di residenza attuale e ai controlli (abbastanza ferrei) nelle rispettive immigrazioni non hanno battuto ciglio. Più che altro credo che possano fare più domande sul tipo di lavoro, un po' per chiederti se sei capace di mantenerti in viaggio, piuttosto che l'effettiva residenza perché tanto resta sempre in Italia. Non so se mi spiego
  17. Beh.. fu un bel viaggio (sia chiaro Chicago è stato con un volo interno).. ma essendo stato con Avventure nel Mondo, i km furono tantissimi, le cose da vedere altrettanto tantissime visto che siamo stati anche in Yukon (Canada) in pochissimo tempo. Quindi ci vorrebbero 21 giorni SOLO per l'Alaska e altrettanti 21 giorni SOLO per lo Yukon + eventualmente uno Stato canadese confinante. E Chicago l'ho vista in 10 ore a corsa fra un volo e l'altro. Per questo.. non fate il mio stesso errore, soprattutto in un viaggio di nozze
  18. Io continuo a spingere per farlo al contrario, sempre se volete fare il C2C.. da NY a Los Angeles-San Francisco. La parte più impegnativa, ma che concede alcuni relax è a ovest. Iniziate il viaggio a NY e poi magari fate un volo interno su Chicago e da lì fate partire il noleggio auto per LA via Route 66 e i parchi del South West. Poi capisco il sogno del mettersi in macchina e partire da un punto per arrivare all'opposto.. ma strada facendo vi renderete conto che il tempo è sempre tiranno, non avrete mai tempo per gustarvi i momenti e alla fine è meglio concentrarsi su specifiche zone, sacrificando gli spostamenti stessi in nome di una filosofia. Il portafogli e anche il "senno di poi" ringrazieranno Lo dico io che ho fatto il South West a corsa in 17 giorni e l'Alaska + Yukon + Chicago in 21 giorni.. e col senno di poi li rifarò con mooooolta più calma, più giorni per gustarmi quello che ho visto in fretta e furia in 10 minuti spendendoci anche troppo
  19. Concordo con i consigli dati sopra.. I C2C sono un po' un casino soprattutto per chi non è mai stato in USA perché non permettono di vedere a pieno tutte le attrazioni di una zona. Fai attenzione poi agli orari.. andando verso est, se non sbaglio, dovresti perdere ore di fuso orario trovandoti poi le giornate sempre più corte.
  20. Mi permetto di aggiungere: leggo tappe di 6-7 ore.. 6-7 ore di macchina! Ok che gli USA sono gli USA ed è bello guidare.. ma consideraci anche le varie soste per "vedere" qualcosa, oltre alle soste pipì, carburante ecc. Poi quanti giorni sono in tutto? 15? Sono anche troppo pochi per fare la Route 66 per intero (da Chicago a Los Angeles senza parchi nazionali).. e soprattutto io non farei mai un trasferimento il giorno in cui c'è un volo (anche interno). La sfiga purtroppo ci vede benissimo
  21. Io sono stato in Cambogia proprio lo scorso Natale.. molto interessante e bella e sicuramente un clima abbastanza "clemente" (nel senso che il caldo afoso a Phnom Penh l'ho trovato eccome!!) ha aiutato.. ma non ci ritornerei. I templi sono molto belli e da vedere.. ma non mi hanno fatto quell'effetto wow. I musei di Phnom Penh invece sono proprio una coltellata al cuore. Guardo sempre l'Asia orientale come un angolo da scoprire ma che comunque in fondo mi attira poco.. visiterei semmai l'Indonesia, la Cina, la Mongolia, il Giappone, il Nepal e Bhutan ma poi basta Invece mi ispirano tanto gli -Stan (Uzbekistan, Kazakistan, Turkmenistan e Kirghizistan) e l'Iran.. L'Africa, invece, pur avendo visto solo il Sudafrica... ci ritornerei anche domani a galoppo e le tue foto lo confermano ❤️
  22. yalen86

    Viaggio di Nozze OTR

    Questo purtroppo è un pensiero che fanno in molti.. ma devi considerare che a Yellowstone ci potete anche ritornare successivamente facendo un viaggio a sé per vedere la Real America. In 3 settimane farei tranquillamente quello che hanno consigliato tutti: California e parchi del SouthWest (io li feci in 17 giorni sacrificando Moab e San Diego).
  23. Fantastiche foto!! L'Africa rimane nel cuore (non a tutti via.. 😁).. speriamo di ritornarci presto passata questa situazione sanitaria.
  24. Sinceramente mancano Arches, Canyonlands e il Bryce che per me sono imperdibili.. anche perché poi ha poco senso ritornare in quella zona solo per vedere quei 3 parchi. New Orleans in un giorno.. perché? Per dire di averla vista? Dai diari che ci sono.. in un giorno vedi poco o nulla.. a quel punto fai un volo diretto sul Texas e guadagni un giorno in più. Lato Florida.. a me sembra tutta una tirata.. Keys comprese (visto che ci vorrebbe un giorno in più per farle). Il KSC non ti interessa? Perché tanto vale che tu torni a Miami per prendere il volo interno.. piuttosto che fare la tirata fino a Orlando se non vuoi vedere né i parchi né il KSC. Ricordati una cosa importante: il drop off per riconsegnare la macchina in un luogo diverso da quello di ritiro.. e in alcuni casi arriva a +500 dollari da pagare al banco Devi esserne convinto tu.. sinceramente come itinerario non mi piace perché non mi dice nulla.. solo una corsa e basta. Coronavirus a parte.. gli USA sono e rimarranno sempre lì per cui ci potrai ritornare più volte
  25. Ciao Sinceramente in 3 settimane la vedo molto dura fare un C2C anche spezzandolo con tratte in aereo. Il C2C lo farei solo come ultimo viaggio negli USA dopo aver visto tutto il resto. Ogni zona ha delle peculiarità che vanno approfondite e non credo che basti una settimana a zona.. per di più in Florida, a vedere dai vari diari, ci vorrebbero almeno 10 giorni. 3 giorni per le isole Keys, 1 per Everglades, 1 per Miami e poi qualche giorno per la costa ovest con Naples, Sanibel ecc.. e altrettanti per la costa est con Orlando (soprattutto se vuoi fare i parchi, altrimenti non ha senso e il KSC). La parte in mezzo ha talmente tantissime cose che meriterebbero un viaggio a sé.. dai Paesi del sud (Alabama, Louisiana, Mississippi e l'enorme Texas).. poi si aggiunge il New Mexico (con le White Sands, le città come Taos, Santafè, Tucson ecc) e l'Arizona. Poi noto una cosa importantissima: i parchi del South West li hai mai visti? Yosemite, Death Valley, Zion NP, Bryce, Arches e Canyonlands, Monument Valley, Page (Horseshoe Bend, Lake Powell e Antelope Canyon), Grand Canyon ecc ecc... In 3 settimane faresti molto bene il South West che ho elencato, e potresti aggiungerci qualcosina in più visto che le città della California le hai già viste
×
×
  • Crea Nuovo...