Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. yalen86

    Transferwire

    Salve Avrei scoperto un modo per fare bonifici extra-europei e in valuta diversa dall'Euro con Transferwire che propone commissioni bassissime rispetto alle varie banche nostrane. Dovrei pagare un acconto a un'agenzia in Cambogia in Dollari e ha chiesto espressamente il bonifico. Il problema è che la mia banca chiede delle commissioni che sono dei veri e propri salassi: 25 euro di partenza fino a un massimo di 150 euro a seconda delle banche intermediarie che potrebbe trovare per trasferire i soldi + una commissione legata al tasso di cambio. Transferwire ovviamente "ammazzerebbe" tutte queste commissioni riducendole a circa 5 euro. Domanda: qualcuno ha mai usato questo sistema? E' affidabile? Le recensioni direbbero di si.. ma ho il problema che l'Agenzia mi ha fornito sì tutti i dati come numero del conto e swift code, ma l'indirizzo fornito (che peraltro mi chiede transferwire) appartiene a una banca, quindi non a una persona fisica. Ci sarebbero problemi? Qualcuno ha avuto esperienze con i bonifici extraeuropei e può darmi un consiglio?
  2. yalen86

    Tessera parchi

    Che io sappia.. 2 anni.
  3. Le Standard, da quel che ho letto.. sono più "lunghe" delle Intermediate e delle Compact, quindi ne deriva un maggior spazio a bordo ecc. In quel tuo caso credo che la differenza sia che la Standard è un po' più comoda della Intermediate nel senso di comfort a bordo.. ma ha 2 porte (dovremo vedere quali macchine esistono al giorno di oggi con 2 porte e basta 🤔 contro le 4 porte di una Intermediate un po' meno comoda. In 3 persone con due bagagli grandi.. io andrei su un segmento un po' più grande di una Standard 2 porte (altrimenti valuta la differenza con una standard 4 porte) Poi dipende molto anche da dove andate, se a Est o se a Ovest.
  4. Non ho capito cosa significhi.. ma di sicuro non è il francese che conosco io 🤣🤣🤣🤣 Bellissime foto!! Quella del leone che ringhia è da urlo!! ❤️
  5. Confermo quanto detto sopra. Io sono stato in Alaska per quasi 20 giorni.. visitandola male peraltro. 20 giorni poi.. a parer mio non bastano. Figuriamoci 15 se poi deve essere parte di un giro che viene da un altro Stato. Se vuoi fare l'Alaska in 15 giorni puoi fare tranquillamente le parti più "famose" facendo un giro ad anello con partenza e arrivo ad Anchorage. Altrimenti potresti valutare di atterrare a Juneau, fare tutto l'Inside Passage toccando Sitka, Glacier Bay, fino a Skagway con i ferry e poi da lì arrivare ad Anchorage con altri mezzi anche se diventa molto difficile perché tutte le strade passano dal Canada.
  6. Sinceramente ci sono delle tappe che non mi convincono.. Per esempio: venendo dal New Mexico (che io non ho visitato).. perché vai a Bluff, poi vai alla Monument e poi ritorni indietro per andare a Moab? A Moab se non fai i trails come quello per il Delicate Arch al tramonto, non ha proprio senso (e lo dico pur non essendoci ancora stato). Inoltre dalla Monument verso Moab trovi diverse cose come Mexican Hat, la Valley of Gods, la Moky Dugway, Gooseneck State Park, Muley Point ecc.. poi a Moab hai i due parchi come Arches e Canyonlands. Quindi compatibilmente con i tempi.. io cercherei di arrivare alla Monument per vedere il tramonto e l'alba (quindi dormire lì).. poi il mattino dopo prosegui verso Moab (dove sarebbe bene starci 2 notti se vuoi fare con calma). Se non ti interessa fare i trails, quindi vedere gli archi.. io direi di tagliare Moab per equilibrare meglio il giro. Altro giro che non mi torna sono le tappe all'inizio: perché andare a Wickemburg e fermarti a Sedona? Sedona per vederla ci vuole un giorno pieno (e lo dico io che l'ho sottovalutata nel mio viaggio.. non vedendo praticamente niente). Io farei: 1) LAX - Joshua Tree (qui non so aiutarti perché non l'ho mai visto) - Kingman 2) Kingman - Route 66 (Seligman, Oatman, ecc) - Williams/Flagstaff - Grand Canyon (pernotto dentro il parco o a Tusayan). 3) Grand Canyon - arrivo a Page 4) Page (Antelope Canyon e Horseshoe Bend) - Monument Valley al pomeriggio. 5) Monument Valley - verso il New Mexico (e qui ti aiuteranno gli altri perché non ci sono mai stato). oppure salti il New Mexico e: 5) Monument Valley - Mexican Hat - Valley of Gods - Gooseneck SP - Muley Point - Moab 6) Moab: Arches e Canyonlands 7) Moab - Torrey 8 ) Torrey - Bryce Canyon 9) Bryce Canyon - Zion NP (Anche se è un parco per camminatori) - altrimenti Las Vegas 10) Las Vegas 11) Las Vegas - Area 51 - Las Vegas (meglio dormire a Las Vegas che a Beatty 12) Las Vegas - Death Valley (all'alba) - Lone Pine 13) Lone Pine - Bodie Ghost Town - Mono Lake 14) Mono Lake - Tioga Road - Yosemite Valley 15) Yosemite Valley (cascate, Glacier Point, Mariposa View) - uscita lato ovest del parco (Fresno mi sembra molto lontana per la giornata piena che hai.. e non mi sembra il caso di guidare di notte con i vari cervi che ci sono). 16) Yosemite - San Francisco 17) San Francisco 18) San Francisco 19) San Francisco - Morro Bay 20) Morro Bay - Santa Barbara - Lax 21) Lax - Partenza Se non ti interessa San Francisco (ed è un peccato per me saltarla).. gli altri potrebbero aiutarti ad aggiustare il giro con il New Mexico.
  7. E come si farebbe? Con la navigazione in incognito o esistono altri trucchi?
  8. Magari mi sbaglio.. ma leggevo che i prelievi erano limitati a 200 euro alla settimana. A parte che siamo sul topic sbagliato.. ma è proprio questa dicitura che mi mette il dubbio. Poi magari non ci sono limiti in caso di valuta estera (cioè quando sei in un Paese diverso da quello di residenza) ma non lo trovo citato da nessuna parte. Anzi.. peggio: Io lo trovo un controsenso per viaggiare..
  9. Ma anche la Weswap ha un costo fisso annuo come la revolut? Queste carte hanno tutte diciture "sibilline" e non si capisce bene quanto vai veramente a spendere. A me poteva interessare come prepagata dove poter poi prelevare i dollari americani.
  10. Ma avete aperto il conto personal a 0 euro? Sarebbe molto interessante capire quali sono i costi nascosti dal momento che dovrei cambiare e quindi prelevare in Baht e Dollari per un mio futuro viaggio in Cambogia e Thailandia. L'unica cosa che mi lascia col dubbio è quel "prelievi gratuiti fino a 200 Euro il mese" e poi dovrebbero applicare una commissione del 2% che mi sembra allineato a quello delle normali carte di credito o bancomat (dovrei controllare bene i tassi della mia carta di credito). Comunque facci sapere come va e come funziona
  11. Si ma anche per un saldo del 2017 mi verrebbero a cercare dopo due anni?? 😂😂😂 Tanti saluti proprio! A parte gli scherzi. Fate sempre attenzione. Ultimamente col phishing si sbizzarriscono e ci provano sempre. A me era capitato con una mail di una compagnia aerea.
  12. Bellissime foto!! E io prendo appunti!! Bellissima cosa l'adozione della bimba! Ha un sorriso molto tenero!
  13. Johannesburg la eviterei, sempre se non vuoi fare il giro Soweto ecc.. Nel Kruger 3 notti sono il minimo.. solo che gli avvistamenti sono maggiormente concentrati a sud.. quindi farei due notti a Skukuza (o Pretoriuskop) e poi uno al Satara o Olifants.
  14. L'impala!! Ancora me lo sogno!! Lo mangiai in Swaziland.. una prelibatezza! Bellissime foto!! Lo sai che poi mi dovrete aiutare a convincere qualcuno di mia conoscenza ad organizzare un viaggio qua!
  15. Su Rentalcars c'è anche a 776 euro + tassa di dropoff. Ma con così poco anticipo i prezzi sono comunque alti.
  16. Frecce e tergicristalli.. come sulla Hyundai Santafe in Nuova Zelanda! Beh dai almeno aveva il cambio automatico, retrocamera, sensori parcheggio, aria condizionata, interni in pelle Ma quanto vi è costato noleggiare quel bestione? Con le 4x4 per comuni mortali non si gira proprio? Il Biltong lo prendevo sempre in Sudafrica. Buonissimo!!
  17. La vostra foto dove guardate l'aereo col dubbio di aver sbagliato le date e il gatto triggered sono fantastiche!!! Bellissima Amsterdam! Ci andrò a novembre... ok.. ho capito cosa ci aspetteranno.. mezzi pubblici carissimi e bagels con le cavallette 😢
  18. Congratulazioni!!! Soprattutto per la Giulia Veloce
  19. Io invece metterei proprio 3 giorni pieni a SFO.. io l'ho vista in 2 giorni ed è stata tutta una corsa Da Yellowstone mi pare che ci sia anche l'aeroporto di Bozeman. Qualcuno (non ricordo chi) aveva preso proprio un volo da SFO.
  20. Penso che alla fine dipenda dall'agenzia di noleggio dell'auto, se sono fiscali o meno. In Sudafrica quando ci andai, a Johannesbourg non ce la chiesero, ma a Port Elizabeth si (e sempre la Avis era). In Nuova Zelanda invece ce l'hanno chiesta esplicitamente. Negli USA no, sia in California che in Alaska. Quindi o chiedete direttamente all'agenzia di noleggio a Windhoek dove ritirerete la macchina, o fatela per non avere pensieri.. anche perché non è tanto il discorso dell'agenzia che ti dà la macchina, ma anche i poliziotti che ti fermano per un controllo (ci può essere quello inflessibile che non sa leggere una lingua diversa dall'inglese pur avendo lo stesso alfabeto) fino alle assicurazioni che in caso di incidenti possono aggrapparsi a cavilli non ben specificati pur di non pagare.
  21. yalen86

    monument san diego

    Dalla Monument a San Diego in un giorno intero la vedo molto dura. Buttate la giornata per nulla. Anche l'andare a un aeroporto vicino per un volo non so quanto sia consigliabile perché (per me) fra rilascio della macchina e pagamento della tassa drop off, check in, voli che non saranno frequenti durante la giornata per quella determinata tratta.. mi sembra una perdita di tempo. Che itinerario avete? In modo da ottimizzare le tappe senza fare su e giù..
  22. yalen86

    West Coast 2018

    Ehi bentornato! Forse dovevate usare la funzione "multicity" non voli singoli per quanto riguarda i voli 14 giorni per vedere tutto ciò mi sembrano mooolto pochi. Non sono mai stato in Washington e Oregon ma so che c'è tante cose da vedere e che un giorno solo a Seattle è poco (se fate l'Olympic NP). Non riuscite a mettere un volo interno su Los Angeles o Las Vegas e fare poi un tour in macchina da lì ? Anche perché la tratta Crater Lake - Grovesnor sono quasi 500 miglia (e sono tantissime) e vi obbliga a stare un giorno intero in macchina buttando praticamente la giornata in quel posto "in fondo a destra" e, fossi in voi, quei 14 giorni che sono preziosi li organizzerei al meglio su cosa volete vedere veramente. Considerate anche il fatto che spesso e volentieri fra Seattle e San Francisco c'è il drop off della macchina noleggiata (a parer mio meglio spendere i soldi per quella tassa in un volo interno e ottimizzare il giro). Quindi o fate la costa pacifica fino a San Francisco e qui gli altri ti diranno meglio.. oppure fate un giro aggiungendo un volo interno per un itinerario più o meno così: 1. Arrivo a Seattle (arrivate subito il primo giorno vero?) 2. Seattle 3. Seattle 4. Seattle - Volo interno su Las Vegas 5. Las Vegas 6. Las Vegas - Death Valley - Lone Pine 7. Lone Pine - Yosemite NP 8. Yosemite NP - Los Angeles 9. Los Angeles 10. LA - Morro Bay 11. Morro Bay - San Francisco 12. San Francisco 13. San Francisco - Seattle (sperando che il volo sia alla sera). 14. Seattle - Zurigo oppure togliete un giorno pieno a Las Vegas (magari scegliendo un volo interno SEA-LAS al mattino in modo da visitarla il pomeriggio e la sera) così da metterlo a San Francisco. 13. San Francisco - Seattle
  23. Ma hai provato a pagare il noleggio anche con un'altra carta tipo una prepagata? Se con quest'ultima il pagamento va a buon fine.. il problema è la tua carta di credito. Se invece non funziona nemmeno con questa, contatterei Alamo.
  24. Ciao! Dipende molto da cosa ti aspetti dall'Alaska. E' una destinazione molto impegnativa, soprattutto dal punto di vista economico, oltre che cose da vedere.. quindi se mediti di visitare altri Stati come l'Oregon e una sola settimana in Alaska.. ti direi di no, meglio concentrarsi sull'Oregon (che a quanto ho letto e sentito dire è bellissimo). Sull'Alaska trovi il mio diario in firma (anche se è stato un viaggio con Avventure nel mondo). Una settimana è veramente troppo poco, considerando che il Denali NP merita almeno 3 notti per due giorni pieni con lo shuttle bus, uno per Eielson e uno per Wonder Lake.. ed eventualmente una mezza giornata se vuoi fare anche i trails vicino il Visitor Center. Il Denali non si può girare con mezzi propri, quindi si usa solo lo shuttle e i tempi per arrivare a Eielson e Wonder Lake sono biblici (8-12 ore in bus fra andata e ritorno). Aggiungici poi Seward, il Kenai e il Katmai per vedere gli orsi che mangiano i salmoni e come minimo sei già a 10 giorni. Io feci l'inside Passage, da Juneau a Skagway con tappe a Sitka e al Glacier Bay NP.. bellissimo, il problema è che non ci sono strade e quindi ti muovi solamente in traghetto. Questo per un'eventuale idea di accostarci un altro Stato tipo Washington oppure la British Columbia - Yukon in Canada.
  25. Seguo con molto interesse questo viaggio perché è un pallino per il mio futuro e l'idea della tenda mi ha sempre frenato non poco. Ma è un viaggio con Avventure nel Mondo? Quanto alle città africane, dipende molto da cosa ci si aspetta. Io ho visto Johannesburg, Cape Town, Durban in Sudafrica e Manzini e Mbabane in Swaziland.. le prime sono moderne, dallo stile più occidentale (grattacieli, negozi ecc.. ma se si girano, hanno la loro "africanità"). Manzini e Mbabane sono decisamente più povere rispetto al Sudafrica e, forse per questo, più autentiche.
×
×
  • Crea Nuovo...