Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. @al3cs ecco!!! Perdono perdono!! Grazie mille! Mi salvo la pagina col diario così scrivo le ultime due giornate Un itinerario di massima per la Pacifica? Così comincio già a ragionarci ed eventualmente a proporre ai miei amici?
  2. A dicembre (si spera..) mi dovrei laureare.. e per festeggiare questo "infiniterrimo" percorso di studi per diventare veterinario.. cosa c'è di meglio di un viaggio? La prossima estate vado in Islanda con Avventure (sempre se non cambio idea.. infatti doveva essere l'anno dell'Indonesia.. ma vabbè). Ah.. e non picchiatemi.. lo so.. devo ancora finire le ultime due giornate del mio diario in Alaska (l'ultimo giorno ad Anchorage e la giornata a Chicago).. ma devo ancora "imparare" a usare questo forum.. visto che non riesco più a trovare il mio diario (ndr: non c'è più l'equivalente de "i miei contenuti" che c'era una volta). Basta con le ciance.. il viaggio di laurea sarebbe comunque ad agosto 2017 (ebbene.. voglio partire con anticipo con le varie organizzazioni.. un po' per risparmiare.. un po' perché a giugno prossimo avrei l'esame di Stato e non avrei molto tempo per organizzare). Dove? Boh.. somewhere in the USA. Verrebbe con me un amico, forse due.. Lui è fissato con la California (io pure).. per cui ci ritornerei anche volentieri dopo l'OTR fatto nell'ormai lontano 2011. Ma magari mettendoci qualcosa che non ho visto. Durata: 20-21 giorni circa (dipenderà poi dai voli ed eventuali ferie.. ma 20 dovranno essere). Itinerari? Cosa mi consigliate? Io avevo le (malsane) idee.. tipo: - un Pacific North-West: da Seattle a San Diego - da San Francisco al Texas, passando per San Diego, un po' di parchi, entrare in New Mexico, le White Sands e finire a Dallas o Austin o viceversa. (lo so che mi urlerete: "Pazzoooo fa caldooo!!). - il classico New York + il resto nel South West. Cosa mi consigliate? Altre proposte? Qualche itinerario battuto così mi faccio venire la bava alla bocca e ci penso, ragiono, metabolizzo sopra? Un saluto a tutti (e spero di riuscire a ritrovare anche questo topic... ) Ale.
  3. No, la vista sul Denali è a Eielson. Il Visitor Center è lontanissimo. Che io sappia ci sono anche dei trails qui.. e risparmieresti il biglietto per lo shuttle bus. Altri trails ci sono intorno a Eielson, molto carini. poi al Visitor Center sanno meglio darti tutte le info che ti servono per i trails.. forse per questo il 3* giorno lo lascerei libero.. in modo che il primo giorno che arrivi, chiedi le info che ti servono e in base a quelle decidi come impostare l'ultimo giorno.
  4. Ti conviene prenotare da casa. Alcuni posti vanno via subito e se parti dal Visitor Center per arrivare fino al Wonder Lake considera almeno 12 ore di bus (in andata e ritorno).. per cui è inevitabile prendere il primo bus della mattina per poi riprenderlo nel pomeriggio per essere di nuovo al VC alle 18-20. Inoltre alcuni posti sul bus sono bloccati per quelli che sono nei vari Camp dentro il parco. Il Wonder Lake è bello.. ma non mi ha fatto impazzire quanto il Polichrome Pass ed Eielson (in condizioni meteo buone). La strada è sempre una sola.. sempre quella. I Bus fanno solo alcune fermate per far sgranchire le gambe, per andare in bagno e poi ripartono. Quelli che vanno a Eielson, arrivano lì e poi tornano indietro. Quelli per Wonder Lake invece proseguono per un altro paio d'ore. Il Tundra non so cosa faccia.. ma fa la stessa strada almeno per quel che ho visto, poi non so se a un certo punto prende strade secondarie. Se tu hai 3 giorni pieni io li strutturerei così - Wonder Lake (non tanto per il lago.. ma per la maggiore possibilità di avvistamenti.. più stai sul bus e più hai possibilità di avvistare gli animali). - Il tour che hai visto tu.. Tundra Experience.. non so di cosa si tratti.. ma ho visto diversi bus di quella linea - terzo giorno per i trails magari intorno ad Eielson o quelli vicino al VC che io non ho fatto.
  5. Ricordo un diario di un ragazzo che aveva fatto un giro del genere (ad anello).. in 70 giorni se non sbaglio
  6. Al Denali ero al Teklanika Campground.. ma era un campeggio. (scomodo il dormire ma avevamo gli shuttle gratuiti con il tek pass, solo che non potevi mai tornare verso il visitor center). Al visitor center ci sono diverse strutture ma costicchiano. Fuori dal parco sapevo che c'erano anche delle cabins da affittare ma non so quanto sia la distanza con il parco e c'è anche un ostello che offre un servizio di shuttle bus per il visitor center (posti limitati però).
  7. Ciao! Devo ovviamente ancora finire il diario.. (conto di andare avanti in questi giorni.. avevo un esame e non avevo testa per stare sul forum ) Non ho ben capito se l'Inside Passage non lo fai più.. in tal caso.. non pensare che sia facile vedere gli orsi qui (ho avuto la botta di culo a vederne uno al Mendenhall Glacier.. ma a detta del ranger.. siamo stati moooolto fortunati). Io ho fatto un pomeriggio al Katmai al "modicissimo" prezzo di 495 dollari.. però ne è valsa la pena anzi è stata la ciliegina sulla torta in un viaggio che lì per lì non mi aveva entusiasmato. Per quanto riguarda i traghetti il problema è che le traversate durano molte ore e non ci sono tutti i giorni. I biglietti/prenotazioni si fanno solo al ferry terminal e negli orari in cui c'è una nave in arrivo/partenza. Altrimenti è sempre chiuso. Hai mai considerato la possibilità di fare la tratta fino al Denali da Anchorage in treno? Sarebbe un punto di vista diverso e costerebbe molto meno di un noleggio auto. Se hai delle domande... chiedi pure.
  8. yalen86

    Alaska 2016

    Capito. Dipende da quel che intendi fare. Haines non la conosco.. magari io rimarrei in Alaska piuttosto che deviare in Canada.. e lo Yukon lo lascerei a un altro viaggio insieme alla British Columbia o altri stati del Canada.
  9. yalen86

    Alaska 2016

    Quanto valga la Top of the World.. ovvero se valga la pena non so risponderti. Per me è stata una bella strada.. il problema è che non mi sono fermato spesso (viaggiare in gruppo è un limite purtroppo). Comunque a me è piaciuto tantissimo (sono stato anche fortunato con la wildlife - Caribou). Le foto le metterò nel mio diario fra due o tre giornate.. spero di riuscire ad arrivarci in settimana ma purtroppo il lavoro mi lascia poco scampo Più che altro è la tratta Whitehorse - Dawson City che è una noia mortale.. non c'è nulla di nulla. E ti accorgi di essere arrivato a Dawson quando spariscono gli abeti e vedi la terra tutta rivoltata con cumuli di sassi. Non ho capito se la Denali Hwy la percorreresti fino a Tok o se a un certo punto taglieresti per Delta Junction e ti immetteresti sulla Alaska Hwy.. La Alaska Hwy ne vale molto la pena (almeno nella direzione Tok-Fairbanks). Se poi mi viene da pensare che non ci siamo praticamente mai fermati, solo perché gli altri volevano vedere solo la Pipeline.. beh.
  10. yalen86

    Alaska 2016

    A Tok non c'è nulla.. ma è un punto di snodo dove passa la Alaska Hwy fino a Fairbanks. Considera che non c'è proprio nulla, inteso come cittadine e quindi per pernottare forse sei un po' obbligato. L'alternativa è forse Delta Junction.. ma o sei troppo vicino a Fairbanks e sei troppo lontano da Dawson City o viceversa. Per quello Tok è forse il giusto compromesso
  11. yalen86

    Alaska 2016

    Ma l'itinerario è quello a pagina 3? Juneau è carina, ma c'è poco da vedere. In mezza giornata farei il Mendenhall Glacier.. e inoltre prenderei la funivia fino al monte da cui si vede la città dall'alto (oltre che tante aquile dalla testa bianca). Io non sono riuscito a farla per mancanza di tempo. A Whitehorse non c'è praticamente nulla. Se non un buon ristorante dove ho mangiato delle buonissime costolette. Se trovo il nome te lo scrivo. Comunque da Skagway a Whitehorse è tutto panorama.. ci si ferma spesso per due foto. Puoi fare una sosta a Carcross come ho fatto io.. ma è un paesino ricostruito. Divertente e forse amara la sua storia: era un paesino d'indiani, arrivarono i colonizzatori che portarono carestia, malattie e guerra.. nel giro di pochi anni morirono tutti e diventò un paese fantasma (ora non più). Da Whitehorse a Dawson City.. occhio che questa strada è mooooolto noiosa e lunga.. una palla. Dawson non è nulla di che, è praticamente una cittadina ricostruita e rivoltata come un calzino (d'altronde è un punto per la corsa all'oro). La Top of The World Hwy è spettacolare. E' sterrata ma fattibilissima con una berlina.. ci si ferma spesso per fare le foto (cosa che io non ho fatto per colpa degli altri). Da Tok a Fairbanks c'è la Alaska hwy.. spettacolare pure questa. secondo me come tappe ci può anche stare. Io forse Dawson City la taglierei perché città inutile.. ma da lì parte la ToW Hwy.
  12. yalen86

    Alaska 2016

    Barrow e Nome non le metterei... si raggiungono solo in aereo e beh costicchia. Oltre al fatto di essere posti veramente desolati.. per cosa poi? Barrow è solo la città più a nord dell'Alaska e Nome è l'ultima città dove hanno scoperto l'oro (beh.. è tutto un setacciare per cercare l'oro). Io visiterei almeno le isole Aleutine (quelle più vicine alla terraferma.. tipo Kodiak). Da Kodiak se non ricordo male partono le varie navi-postali che portano nelle varie isole.
  13. Con United non ci sono problemi di peso.. L'ho usata quest'estate e mi sono trovato bene. Il problema è solo se trovi il personale di terra pignolo sulle dimensioni.
  14. Ad averlo saputo prima.. In Alaska non ho trovato insegne degne di nota Sarà per la prossima
  15. A me in Alaska ha chiesto il pin anche in alcuni supermercati tipo Safeway e in alcuni negozi di gift, in altri no. Quindi boh non so con che criterio lo chieda.. ma ogni tanto lo chiede.
  16. Io un asciugamano in microfibra l'ho sempre portato.. così ad evenienza E' leggero e non occupa tanto spazio.
  17. yalen86

    Multe in USA

    Vedo che non si è connesso dal 1 luglio.. quindi da quando ha scritto questo problema. perché dovrebbe essere una burla?
  18. Veramente ho letto che devo fare il bonifico dal mio conto corrente, allegare i documenti tipo codice fiscale e documento d'identità.. e poi quando arriva la carta a casa.. dovrei andare in una filiale a firmare dei fogli. Non credo di farcela a fare tutto prima della partenza Il dubbio dei 50 euro era perché non so ancora se la potrei usare in viaggio o meno In sostanza il vantaggio è che sarebbe gratuita fino al prossimo 19 maggio.. data in cui entrerò nella veneranda soglia dei 30anni
  19. Si.. era un modo per usarla al posto della postepay.. pur avendo l'iban dietro. Ma non ho ben capito se con la richiesta online poi mi devo rivolgere a una filale per le questioni burocratiche. Anzi.. come non detto.. chiedono un bonifico minimo di 50 euro per attivarla.. Mi sembra un po' tanto..
  20. Ma per la Genius Card ci vuole per forza il conto con Unicredit? https://www.unicredit.it/it/privati/carte/geniuscard.html avrei notato che per i minori di 30 anni il canone mensile è gratuito. E sarei tentato a prenderla.. ma non ho capito se poi bisogna affiancarla a un conto unicredit per forza per poi farci i bonifici
  21. Secondo me non è tanto il circuito (Visa o Mastercard) che rende più sicuro o meno una carta nei confronti di clonazioni o frodi.. quanto le tutele che ti danno le banche o le poste. Il problema è che la Evolution di vantaggi ha solo il fatto che la puoi ricaricare anche dal tuo home banking in quanto ha l'iban dietro (come la carta paypal per intenderci).. in sostanza fai dei bonifici da casa per ricaricare la carta senza dover andare a fare la fila all'ufficio postale o al tabacchino Gli americani sono proprio fissati con le carte di credito: quelle con i numeri e il nome in rilievo.. già se vedono un bancomat (che normalmente è nominativa, cioè ha i numeri e nome, ma non in rilievo) fanno un po' di storie (almeno da quel che ho letto).. sempre se è abilitato ai pagamenti all'estero. Se si tratta soltanto di prelevare.. non penso ci siano problemi. Io non l'ho mai fatto, tranne una volta a Londra.. ma occhio che le commissioni su prelievo in valuta fuori euro è molto salata (sui 5-6 euro se non ricordo male) e con plafond giornaliero limitato. il che se devi fare più prelievi in più giorni.. spendi uno sproposito in commissioni. A sto punto meglio i contanti (con occhio di riguardo a non farli vedere troppo a giro perché non si sa mai).
  22. E che balls.. io l'avevo proprio fatta fare in alfabeto persiano perché mi piacevano i caratteri tutti ondulati.. E dire che in Alaska girano quasi tutti col fucile a pompa.. potrei pensare che non potrebbero prenderla così bene..
  23. Il problema è che fino a quando non avrò un lavoro non è che posso cambiare. Comunque da settembre dopo il viaggio mi informo su altre banche. Mi ero fermato alla Banca Monte dei Paschi più che altro perché c'è mio padre come loro cliente e in qualche modo può garantire per me.
  24. Purtroppo con la mia carta monte dei paschi aggiungono sempre una commissione pari a 1,75 euro per ogni pagamento anche in euro Per le valute estere fuori dall'euro mi pare che aggiungano una percentuale circa del 2% (ma devo controllare). In sostanza è come pagare una terza persona che sposta i tuoi soldi dal tuo conto a un altro conto.. cosa che potresti più o meno risparmiare se paghi in contanti.. ma poi qui sarebbe un discorso sul portare o meno tanti contanti col rischio di farseli rubare tutti. ​E devo dire che da studente non lavoratore (per quanto ci sia mio padre che possa garantire) non è che potessi scegliere fra una carta e l'altra (anzi il più delle banche ti rifiutano se non hai un contratto di lavoro, anche se c'è un genitore che garantisce per te). Quindi si tratta di una spesa annuale non da poco (era gratuita il primo anno.. poi 32 euro all'anno) aggiungendo le spese del conto corrente.. e alla fine non sono certo spiccioli. @@Flowerpower81, anche per me è la stessa cosa.. anzi acquisto solo se sono sicuro di aver soldi sul conto. @@dome_il_blasco, io in pratica faccio come hai detto tu: prelevo soldi dal libretto postale (di cui non ho spese) e di volta in volta quando noto che i soldi sul conto scendono sotto una data soglia, li verso sul conto corrente. A me in banca non hanno fatto storie.. anche se possono fare qualche domanda sulla provenienza dei suddetti soldi.
  25. Sono più costose della postepay di sicuro in quanto hanno delle commissioni per i vari pagamenti (ma anche la postepay non è che sia da meno fra ricarica, prelievo, pagamento in valuta diversa dall'euro ecc).. ma a questo ci dovrebbe essere un'assicurazione che ti garantisce che in caso di frode o clonazione l'importo venga restituito. Con la postepay purtroppo mi hanno "rubato" 75 euro (poteva andare peggio) proprio a Page al motel dove alloggiavo nel 2011. Nell'estratto conto della postepay figurava quel pagamento di 75 euro che non avevo autorizzato a Moab (che peraltro non sono mai stato)... fatta la denuncia, blocco della carta ecc ecc.. sono sempre qui ad aspettare che me li rimborsino (secondo le Poste me li dovrebbero rimborsare... ma è dal 2012 che aspetto ). Io sarei molto più per i contanti.. perché fidati.. con la carta di credito ti viene da comprare tutto.. invece con i contanti ti regoli. Ma questo è il mio stile di vita.. la carta di credito la uso anche per acquisti online ma collegato a paypal (non si sa mai) che da un po' permette anche di pagare direttamente dal conto.
×
×
  • Crea Nuovo...