Vai al contenuto

Monica405

Supporter
  • Numero contenuti

    2460
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Tutti i contenuti di Monica405

  1. Le Everglades assolutamente da non perdere!
  2. Ciao, siamo stati in Florida in aprile e ti confermo che Florida City - Everglades - Naples in un giorno si fa (noi abbiamo fatto l'Ahninga trail più altre fermate lungo la US41). Chissà come saranno messe le Everglades dopo Irma....l'Ahninga è un trail tutto su passerelle in legno e se hanno subito molti danni non so quanto potranno ricostruire entro novembre. Sul sito nps.gov troverai sicuramente delle informazioni aggiornate nelle prossime settimane. Per quanto riguarda le spiagge a noi è piaciuta tantissimo Siesta Key, vicinissima a Sarasota. Mi raccomando se passate da Sarasota non perdetevi lo Yoder's Restaurant. Naples purtroppo pare essere una delle zone più danneggiate assieme alle Keys. Alle Keys abbiamo fatto una sola notte e purtroppo abbiamo visto molto poco, ma solo perchè ha piovuto per quasi tutti i due giorni. Se non fai escursioni una notte va bene. Puoi programmare qualche tappa lungo la Overseas Hwy all'andata e qualche altra al ritorno; Key west la vedi in mezza giornata (Duval st., casa di Hemingway, Southernmost point, Mallory sq. per il tramonto). Ovvio ci sarebbero anche altre cose ma a quel punto ci vorrebbe per forza una notte in più. Sinceramente non saprei cosa aspettarmi alle Keys tra soli 2 mesi...Su Fox News e CNN parlano addirittura di settimane prima di poter ridare la corrente elettrica ad alcune zone delle Keys. Probabilmente programmare il viaggio attorno alle città più grandi puo' dare qualche garanzia in più... Non sentirti in colpa per programmare il viaggio in Florida...anzi, riportare i soldi del turismo è sicuramente cosa buona!
  3. Anch'io consiglio il Sawgrass Mills Mall...è davvero enorme e molto vicino a Miami. In zona aeroporto ci sono diversi Mall; alcuni negozi all'interno hanno i prezzi outlet, altri no. Ti consiglio (se pensate di fare molti acquisti) di iscriverti sul sito http://www.simon.com/ Il 90% dei Mall e degli Outlet che abbiamo incontrato in Florida appartengono a questa catena. Da qui https://www.premiumoutlets.com/vip/ (sempre Simon) puoi accedere a promozioni riservate agli iscritti, noi con il Savings Passport abbiamo risparmiato oltre 100$...e non abbiamo utilizzato nemmeno un decimo dei coupon. A Sanibel ho lasciato il cuore...
  4. Monica405

    USA again.... Florida

    Ciao, secondo me un giorno a Key West è sufficiente (se non fai Tortuga) e le Everglades meritano davvero di essere viste. Hai già un'idea di come riempire i 3 giorni a Miami? Per Cape Canaveral considera che se "l'argomento" vi interessa occorre tutta la giornata e la strada per Miami è lunghetta e sempre piuttosto trafficata. Noi abbiamo preferito dormire a Vero Beach (siamo arrivati in hotel alle 20) e poi arrivare a Miami il giorno dopo. Altro consiglio per il Kennedy: fare l'Explore Tour invece del semplice tour in bus. Nonostante il Kennedy ci sia piaciuto tutto, secondo me l'Explore Tour è stata la parte più interessante. Le diverse esposizioni sono come tanti musei mentre l'Explorer Tour ti porta proprio in mezzo alla base e vicinissimo alle torri di lancio e ad altre stutture operative. La Florida è bellissima...siamo tornati meno di una settimana fa e vorrei già tornarci!
  5. Infatti la cosa che mi ispirava è proprio il giro dei canali. Nei prossimi giorni provo a cercare un hotel un po' più a nord. Li ho presi tutti con cancellazione gratuita quindi me li posso gestire in libertà. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
  6. Ciao a tutti, direi che la pianificazione è terminata. Mi rimane solo un dubbio riguardo Fort Lauderdale...Vale la pena visitarla? Questo è il pezzo di itinerario che ancora non mi convince al 100%: SAB 22/4 Kennedy Space Center Pernottamento: Lauderdale by the Sea (sono circa 315 km e 3 ore di auto dal KSC) DOM 23/4 Fort Lauderdale: Carrie B cruise, Beach, Las Olas Blvd. Pernottamento: SOBE - (circa 70 km) Se saltiamo Fort Lauderdale potremmo fermarci un po' più a nord con il pernottamento del 22/4 in modo da poter avere anche tutta la giornata da passare al Kennedy Space Center. Oppure dedicare un po' di tempo ai parchi che ci sono lungo la costa tipo il Pelican Island Refuge. Domenica mi basta arrivare a SOBE a metà pomeriggio. Che ne pensate?
  7. Grazie @ceemo per i consigli. Per la Shark Valley decideremo al momento. A a Sobe dedicheremo l'ultima sera; grazie alle offerte di booking abbiamo appena prenotato l'ultima notte al The Marlin Hotel. Un calcio all'avarizia per chiudere la vacanza in bellezza! Comunque abbiamo anche prenotato le prime due notti in zona aeroporto Miami, una di quelle sere vorrei andare a vedere lo skyline illuminato dal Rickenbacker Causeway. Guardando Google Maps mi pare un buon punto.
  8. Confermo in America si viaggia bene, ma con tappe di 800 km sarebbero giorni interi solo di viaggio...senza vedere nulla. Mi sembra decisamente troppa carne al fuoco... Arrivando a SFO conviene fare California, Las Vegas e un paio di parchi.
  9. Domanda per chi ha richiesto l'Esta ultimamente...anche a voi non sono arrivate mail di info e/o conferma? Abbiamo richiesto l'esta ieri e oggi andando a controllare risultavano già approvati, ma non abbiamo ricevuto nessuna comunicazione. Le atre volte, invece, arrivava la mail di conferma.
  10. Immagino che le differenze di prezzo siano per la stagione... L'hotel di Miami nel nostro periodo verrebbe 180€ mentre quello di Key West è già sold out!
  11. Cavolo, ottimi prezzi sia a Miami che a Key West per gli hotel. Io li sto prenotando per aprile e sono quasi il doppio... US Post -> Indirizzo: 38000 Tamiami Trail E, Ochopee, FL 34141 Andando verso Naples dovrebbe essere sulla sinistra.
  12. Anche noi stiamo programmando un OTR in Florida e al Kennedy SC dedicheremo un interno giorno. Sul sito hai la possibilità di personalizzarti il programma di visita e per ogni attrazione viene indicato il tempo necessario. Conta che solo per il giro in pullman (unico modo di accedere a certe zone) occorrono minimo 2 ore. Credo che il minimo siano 4/5 ore, considerando anche che il biglietto standard costa 50$ sarebbe un peccato fare solo toccata e fuga.
  13. grazie a tutti per le info. Dalla Shark Valley ci passiamo comunque per andare a Naples, se ci sarà qualche posto libero sul primo trenino in partenza ne approfitteremo. Valuteremo anche in base al meteo. Altro dubbio... Per la prima notte la prenoteremo sicuramente un hotel in zona aeroporto. Il giorno successivo (anche causa fuso) immagino che alle 7 saremo già pronti per la visita di Miami Beach e downtown Miami. Tra l'altro mi aspetto un gran casino visto che sarà domenica. Sono indecisa se dormire a Miami anche la seconda notte e partire la mattina dopo per le Keys o se avvicinarmi e dormire già a Homestead o Florida City. Puo' valerne la pena?
  14. Sì, penso che in 4/5 ore si possa vedere tutto quello che hai scritto. Dal Capitol ti consiglio di arrivare fino alla Library of Congress...è meravigliosa. Ci si arriva anche con un tunnel direttamente dal Capitol (in questo modo eviti anche di passare di nuovo dai controlli di sicurezza). La visita al Capitol non l'abbiamo fatta...non so quanto possa durare. Ma vi muoverete a piedi? Sono distanze chilometriche...noi ci siamo trovati molto bene con i Circulator.
  15. ciao @acfraine, il tuo diario è stato uno dei primi che ho letto ed è stato davvero utile. Purtroppo un problema alla schiena mi rende l'utilizzo della bici un po' una sofferenza, per questo abbiamo scelto di saltare la Shark Valley e magari di fare un trail breve in più oltre all'Ahninga. Ho visto che c'è un piccolo trail che parte dal visitor center della Shark Valley...potrebbe valere la pena? Rimarrebbe la possibilità di utilizzare il trenino, ma il fatto di non potermi fermare quando mi pare per fare le foto non mi piace...
  16. Finalmente, al 6° viaggio USA è il turno della Florida. Abbiamo sempre evitato questa meta in quanto obbligati alle ferie in agosto, periodo sicuramente non ideale per visitare queste zone. Perché gli uragani saranno anche un’incognita ma caldo afa e zanzare sono una certezza… Al rientro in ufficio a gennaio ovviamente il primo pensiero è controllare i festivi e i relativi ponti dell’anno appena iniziato…quando ho visto che Pasqua si poteva collegare al ponte del 25 Aprile avevo già una mano sul telefono per chiamare mio marito e l’altra sulla carta di credito! Dobbiamo accontentarci di 9 notti…ma va bene così! Appena confermate le ferie di entrambi ho iniziato a monitorare i voli… Alla fine la soluzione ideale per incastrare al meglio le date l’ho trovata con Iberia e AA con scalo a Madrid. Sono un po’ in ansia per il volo AA dell’andata viste le recensioni pessime per questa compagnia ma, stando al sito, l’aereo dovrebbe essere piuttosto nuovo ed avere l’intrattenimento on demand…che è poi quello che ci interessa vista la durata del volo. Ma veniamo alla cosa più importante…la bozza dell’itinerario… Da inizio gennaio a ieri ho letto i diari, gli altri post di pianificazione e consultato i siti dei vari parchi, città, musei… A proposito, ho trovato una vera miniera d'oro di informazioni in questo sito: www.floridarambler.com Ecco qui il risultato. Cosa ne pensate? Ho tralasciato qualcosa di indispensabile? Aggiungo che non ci interessano i parchi di Orlando e nemmeno fare vita di mare. Le spiagge le vedremo sicuramente per i paesaggi, ma ci basterà una passeggiata. Sia io che mio marito dopo 10 minuti che siamo stesi al sole ci siamo già annoiati. Cioè…più io che lui…ma visto che la pianificatrice di viaggi di famiglia è la sottoscritta…ci siamo capiti! Scusate l'impaginazione orrenda della tabella...e grazie in anticipo! SAB 15/4 Volo BLQ-MAD-MIA arrivo previsto 15,50 Ritiro Auto Pernottamento: vicino all'aeroporto DOM 16/4 Miami: Southbeach, Holocaust Memorial, Bayside Market/Downtown Pernottamento: vorrei cercare di avvicinarmi a Homestead LUN 17/4 Coral Castle Keys Day1: Robbie's Marina, Sombrero Beach, Bahia Honda SP, No Name Pub, Tramonto a Mallory Sq. Key West e giretto dopo cena a Duval St. Pernottamento: Key West Tot KM: circa 300 MAR 18/4 Keys Day2: Fort Zachary SP, E.Hemingway Home, Southernmost Point, Veterans Memorial ParK Pernottamento: Florida City Tot KM: circa 230 MER 19/4 Everglades: Anhinga Trail, Pa-ha-Okee Obs. Deck (non ci interessa il giro della Shark Valley), US Post Office, Big Cypress Bend Boardwalk Naples, arrivo per vedere il tramonto Pernottamento: zona Naples Tot KM: circa 265 GIO 20/4 Sanibel Island, Captiva Island, Edison & Ford Winter Home Pernottamento: zona Fort Myers Tot KM: circa 161 VEN 21/4 Siesta Beach Orlando Vineland Premium Outlet Pernottamento: zona Titusville Tot KM: circa 444 SAB 22/4 Kennedy Space Center, Cocoa Beach (avevo pensato al Flagler Museum di Palm Beach ma non arriveremo mai entro le 17) Pernottamento: tra Palm Beach e Fort Lauderdale Tot KM: circa 278 DOM 23/4 Fort Lauderdale: Carrie B cruise, Beach, Las Olas Blvd., Sawgrass Mills? Pernottamento: zona Miami Tot KM: circa 160 LUN 24/4 Miami: …non so ancora cosa ma abbiamo quasi tutta la giornata, il volo è previsto per le 22,55. Probailmente Key Biscaine o un giretto per Coral Gables e Coconut Grove. MAR 25/4 Arrivo in Italia
  17. Noi l'abbiamo rifatto in settembre e quello vecchio ce lo hanno lasciato. Sui moduli da compilare c'è scritto che lo devi comunicare quando vai a presentare la domanda per quello nuovo. Ci è stato restituito con il timbro "annullato" su ogni pagina quando siamo andatia ritirare quello nuovo.
  18. A Philadelphia l'auto non serve, il centro è davvero piccolino e comunque i mezzi pubblici funzionano molto bene. Mi viene da pensare che, invece, i parcheggi siano piuttosto cari. E' molto probabile che il drop-off ci sia... noi, anche per quel motivo, facemmo un loop su Philadelphia e andammo a NY a fine viaggio spostandoci in treno. Avevamo scelto un multiticy come biglietto aereo (arrivo su PHL e partenza da JFK). Bisogna verificare la differenza di costo tra due biglietti del treno e il drop-off con noleggio più corto.. Se poi dormite a Manhattan, il giorno 3 dovete anche andare fino al JKF per ritirare l'auto... a me sembra sempre eterno quel tragitto... Comunque ti capisco... Nel 2015 ho cambiato il giro almeno 4 volte in fase di pianificazione... e dovevo anche combattere con i prezzi di agosto!
  19. L'ultima ipotesi di itinerario mi piace molto. Per i fari (se non volete salire) una mezz'oretta ciascuno è sufficiente. Per le spiagge delle OBX ti puoi fermare dove più ti ispira lungo la strada; i parcheggi sono ben segnalati.
  20. Confermo che le strade dell'Alligator sono sterrate ma in buono stato. Nelle foto del mio diario si vedono un po' di tratti di strade. Più che il navigatore per il Drive Loop è stata fondamentale la mappa nella seconda pagina di questo pdf : https://www.fws.gov/southeast/pubs/All_river_tearsheet.pdf#a Noi gli orsi li abbiamo visti in Bear Rd., manco a farlo apposta. 7 Norfolk - Mount Vernon - Alexandria - Washington : non so quanto tempo vi rimarrà per Alexandria. Da Norfolk a Mount Vernon Google Maps indica almeno 3,5 ore di guida e per una visita a Mount Vernon io considererei almeno 4 ore piene... c'è davvero un sacco di roba da vedere (volendo anche il mulino e la distilleria che sono incluse nel biglietto). C'è anche da considerare il fattore traffico in uscita da Norfolk in quanto occorre accedere ad un ponte con i caselli. Noi con l'EZ-Pass ci siamo salvati abbastanza...
  21. Sì, anche sedondo me puoi togliere una notte a Montreal.
  22. Che bello in viaggio con mamma! Piantagioni: credo che Mount Vernon sia sufficiente. Historic Triangle: Colonial Williamsburg imperdibile e confermo anch’io che tra le 3 salterei Yorktown. Per quanto riguarda Jamestown ti consiglio di fare anche il Loop Drive di Jamestown Island, con una mezz’ora te la cavi ed i paesaggi sono davvero particolari. OBX: l’Alligator secondo me ne vale la pena se riuscite a vedere gli orsi… come parco in sè a noi non ha detto più di tanto. Altra tappa da non perdere è il Jockey Ridge State Park, soprattutto al tramonto le dune sono meravigliose. Norfolk è solo come tappa intermedia o avete previsto qualche visita? Non so cosa possa offrire, noi ci siamo fermati ma solo perché abbiamo visitato la base navale. A Philly consiglio sicuramente il tour guidato della Liberty Hall (solo in inglese però). Il tour con i ranger è l’unico modo di accedere. Sono tutti posti bellissimi…vorrei tornarci adesso! Outlet: il Lancaster non è grandissimo…ma per una sosta di shopping ci puo’ stare! Andando a NY da Philly è molto scomodo passare dal mega outlet del NJ? Non ci sono mai stata ma ho sempre visto le pubblicità dei bus che ti ci portano partendo da Manhattan ...ora mi sfugge il nome…
  23. No abbiamo fatto fatto: 1 Bologna-Montreal 2-3 Montreal 4 Montreal -> Toronto via treno 5 Toronto 6 Niagara Falls (andata e ritorno su Toronto via treno) Se volete fare però sia Maid of the Mist che Cave of the Winds forse con gli orari dei treni potreste essere un po' stretti. 7 Toronto 8 Toronto -> Chicago con volo 9-10 Chicago 11 Chicago -> New York con volo 12-13-14-15 New York 16 New York -> Bologna Considera, però, che parliamo del 2010 quando il cambio €/$ era davvero vantaggioso e i voli interni li abbiamo pagati davvero poco (tipo 50$ per il Chicago-NY). Erano tutte tappe di città quindi decidemmo di non prendere l'auto. Dovessi riprogrammarlo ora sicuramente aggiungerei almeno 1 giorno a Chicago perchè ha davvero tanto da vedere. Potrebbe in effetti meritare un viaggio tutto per sè, personalmente la giudico quasi al pari di NY...è davvero bellissima. Mi raccomando a Toronto non perderti Casa Loma! Per NY era la nostra seconda visita quindi 4 gg erano sufficienti. Ci eravamo stati l'anno precedente per la prima volta ed il richiamo era troppo forte per resistere. Anche in questo caso, a posteriori, avremmo potuto rimandare NY ed includere Quebec City e Ottawa...
  24. No problem per il numero dei vostri bagagli. 20 / 30 minuti di anticipo sono perfetti.
  25. Prova a dare un'occhiata anche ai prezzi dei treni. Il tragitto Manhattan - AC attraversa zone molto trafficate. Noi da Philly abbiamo usato i treni "regionali" della New Jersey Transit. (10$ a testa per tratta). Dalla stazione di AC ci sono le navette Jitney che portano gratuitamente fino ai casinò.
×
×
  • Crea Nuovo...