Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Ho fatto due scoperte: innanzitutto il sito www.tripping.com molto utile per cercare appartamenti da affittare, con vastissima scelta. Poi le guide di Andrew Doughty "Hawaii - The Big Island Revealed" settima edizione del 2015 e "The Ultimate Kauai Guidebook - Kauai Revealed" nona edizione sempre del 2015. Molto dettagliate, completano ottimamente la guida di Lonely Planet sulle Hawaii. Adattissime a turisti abituati a muoversi in autonomia, anche al di fuori delle solite mete.
  2. grazie ceemo, più preciso di così... miller grazie per le informazioni! oggi ho riletto anche il tuo diario, che meraviglia!
  3. Caro ceemo, come diciamo a Verona "te darea un baso". Guardando le tue foto sul diario e leggendo sulla Lonely Planet mi ero fatta l'idea che il Kalalau Trail fin dall'attacco fosse una specie di percorso per Iron Men e quindi avevo scartato l'idea.Sono strafelice di sentire che non è così! Certo che quello che tu definisci "un po' di dislivello" per me è come la ferrata Tridentina...
  4. Grazie per la segnalazione nolamers. Sarebbe ottimo, ma le miglia sono proprio poche. Per adesso la possibilità migliore che abbiamo trovato è quella di una combinazione tra volo a/r Turkish Air MUC-SFO e voli separati per le Hawaii e tra le isole. Qui devo ancora studiare. Grazie ceemo. Hai ragione per quanto riguarda il vulcano, per la situazione della lava decideremo in loco cosa fare. Attualmente secondo il nps sembra che si veda l'eruzione dal cratere e invece non si veda lava che cade nel mare, ma tutto può cambiare da un giorno all'altro, credo. Na Pali Coast (naturalmente solo il primo tratto) mi sembra troppo impegnativa, dato il clima e la compagnia. Grazie per la segnalazione del Koke'e State Park (Alaka'i Swamp?), è una bellissima idea!
  5. United e Delta, non so però quante. Mio marito ne ha qualcuna di AA, ma veramente molto poche.
  6. Ciao e benvenuto! Senza conoscere il tuo itinerario è difficile dare dei consigli mirati, molto dipende da quello che vuoi vedere prima e dopo e da quanto tempo hai a disposizione. Ti va di postarlo qui sul forum? Per quanto riguarda solo la Highway 1: il tratto imperdibile, più famoso e panoramico, va all'incirca da Carmel fino a Morro Bay. In questo tratto trovi i panorami che vedi nel mio avatar. Da San Francisco a Carmel ci sono delle tappe molto belle (ad esempio Ano Nuevo State Park per una passeggiata tra le dune e gli elefanti marini, Santa Cruz per l'atmosfera così californiana del pier e del Boardwalk (nonchè per assaggiare la specialità locale, la clam chowder in the bread bowl). A Monterey per chi ha tempo è "obbligatoria" la visita al Monterey Aquarium e un'uscita in barca per il whale watching. Però se uno avesse problemi di tempo potrebbe anche saltarle, limitandosi alla zona di Big Sur. Dopo Morro Bay il paesaggio si appiattisce e non è più così interessante.
  7. Grazie ceemo! Ho considerato di restare diversi giorni a Big Island perchè leggendo guide e i vostri diari mi sembra un'isola che offre molto per i nostri interessi. Vorremmo provare lo snorkeling notturno con le mante, una gita in barca per nuotare con i delfini, il tour della Kazumura Cave. Poi pensavamo di salire una sera fino al Visitor Center del Mauna Kea (nella speranza che riaprano, altrimenti ci guardiamo le stelle per conto nostro) e una volta anche aspettare il tramonto sulla terrazza del Jaggar Museum (Halema'uma'u Viewpoint) per vedere l'eruzione di notte (se saremo fortunati). Inoltre vorremmo passare anche qualche mezza giornata in varie spiagge a non fare niente. Adoro il people watching! A Molokai (3 notti) avevo considerato l'idea di una gita in barca per fare snorkeling sulla barriera corallina e un Cultural Hike nella Hawala Valley. A Kaua'i (5 notti) pensavamo ad una gita in gommone lungo la Na Pali Coast. Sono sulla strada giusta? O mi sto facendo idee sbagliate?
  8. Forse puoi far vedere ai tuoi amici la carta della "nush theory" qui sul forum (non ti si dare il link, scusa). Capiranno l'idea che tra New York e Yellowstone c'è più di mezzo continente. E che per spostarsi da Yellowstone per andare da qualunque altra parte ci vuole comunque tanto tempo, quando voi avete "solo" 15 giorni.
  9. Forse puoi far vedere ai tuoi amici la carta della "nush theory" qui sul forum (non ti si dare il link, scusa). Capiranno l'idea che tra New York e Yellowstone c'è più di mezzo continente. E che per spostarsi da Yellowstone per andare da qualunque altra parte ci vuole comunque tanto tempo, quando voi avete "solo" 15 giorni.
  10. A Sequoia NP il classico per famiglie è il Congress Trail o quello delle Topokah Falls. A Zion NP: Canyon Overlook Trail, Emerald Pool, Riverside Walk. A Yosemite: tantissimi, puoi ispirarti qui: http://www.yosemitehikes.com/ Pensa che le mie pargole hanno già 20 e 13 anni! Ops...che stia invecchiando anch'io? non mi sembrava...
  11. Per un bambino la costa offre tappe molto belle. Ad esempio Monterey per l'acquario oceanico e il whale watching (assolutamente a portata di bambino, si esce pochissimo dalla baia e si sta via un paio d'ore in tutto, sono le balene che vengono da voi). Lungo la costa vedi anche foche, otarie, pellicani. Purtroppo non si può fare il bagno perchè l'acqua è gelida, ma giocare con le onde o con l'aquilone è molto divertente, ci sono spiagge carine molto amate dalle famiglie. A San Francisco puoi anche dedicare una mezza giornata all'Exploratorium, o ad una gita in battello fino a sotto il Golden Gate. Quanti anni ha il pargolo? A Sequoia NP, Yosemite NP e ZIon NP ci sono diverse passeggiate a portata di bimbo, anche con la possibilità di fare il bagno.
  12. Facciamo un bel Happy Hour! Grazie per la segnalazione, guardo anche da Londra. Noi siamo in quattro, e paghiamo tutti il prezzo pieno. Niente business per noi, ci "accontentiamo" della cattle clas
  13. Di sicuro è un prezzo imbattibile per la business! loveWESTCOAST, ci daremo appuntamento per un Mai Tai! Per quanto riguarda l'Itinerario, avrei pensato a qualcosa del genere (periodo dal 18/8 all'8/9, giorno più, giorno meno): - volo da Monaco a Big Island (via San Francisco, facendo due biglietti per approfittare dei prezzi di Turkish Airlines); - 7 notti a Big Island (5 dalle parti di Kona, 2 a Hilo o dintorni); - 3 notti a Molokai; - 5 notti a Kauai o Oahu; - volo da Kaua'i a San Francisco (o Oakland o San Jose); - 3 notti in Silicon Valley da amici; - volo di ritorno da San Francisco a Monaco. Che ne dite? Sono indecisa tra Kaua'i e Oahu, privilegiando nel secondo caso la North Shore e cercando di allontanarmi il più possibile da Honolulu e Waikiki. Ho scartato Maui perchè mi dá l'impressione di essere troppo turistica. Vorremmo fare una vacanza non di corsa, con la libertà di prenderci il tempo per leggere un libro in spiaggia o gironzolare per un giardino botanico, senza guardare troppo l'orologio. Soggiorno in appartamenti con cucina, sembra esserci una buona scelta su tutte le isole. Siate pure spietati. Grazie.
  14. Io ti consiglierei di girare il tutto per percorrere la Highway 1 dal verso "giusto", da nord a sud con l'oceano sulla destra. Non vado in moto, ma mi dà l'idea che vi godreste molto di più la strada.
  15. Non è che ci sia poi molto altro da vedere...
  16. Nolamers, stavo proprio pensando a te! Seguendo i tuoi suggerimenti ho trovato un andata e ritorno da Monaco per San Francisco dal 18/8 al 7/9 con Turkish Airlines per 546 euro! Su jetcost.it. Poi potrei aggiungerci separatamente i voli per le hawaii e tra le isole, sono altri 600 euro circa se faccio tre isole e ritorno a San Francisco. Non l'ho acquistato ( e forse me ne pentirò) perchè siamo ancora in fase di tira e molla in famiglia per la definizione del viaggio, ma se dovessi ritrovarlo quando sarà il momento (fine dicembre, che dici? è un buon periodo per i prezzi?) sarebbe stupendo e farebbe davvero la differenza. Adesso riguardo anche da Dublin, fino ad ora non ho trovato niente di particolatmente economico ma la mia imbranataggine è proverbiale. Ceemo, grazie per l'informazione! Se trovassimo posti da snorkeling paragonabili alle Seychelles (Anse Lazio?) sarebbe ottimo. Su quale isola ti è piaciuto di più lo snorkeling? Secondo te è vero che il posto migliore è Maui?
  17. Grazie mille!
  18. Io a pezzi e bocconi proseguo con la mia programmazione schizofrenica: viaggio ad Hawaii E viaggio in Polinesia Francese, per poi decidere in base soprattutto al costo complessivo ma anche al rapporto costo/divertimento. Domanda del giorno: ho letto sul sito di un appassionato di snorkellng che secondo lui Maui è uno dei posti più belli al mondo per questa attività, secondo solo a Bora Bora. Mi sono molto meravigliata, perchè qui sul forum mi sembrava che non ci fossero grandi entusiasmi per lo snorkeling alle Hawaii. Io sono abituata bene, ho fatto snorkeling a Ras Mohammed e a Marsa Alam (anche alle Seychelles, isole di Cook e Caraibi, ma erano un gradino inferiore per quanto riguarda lo snorkeling), quindi sono un po' schizzinosa. In particolare si magnificava Molokini Crater, ma anche altri posti raggiungibili facilmente a nuoto dalla spiaggia: Kapalua Bay, Honolua Bay, Coral Gardens ed altri. A voi risulta? Siccome per mio marito sarebbe importante poter fare snorkeling, questo sarebbe eventualmente decisivo per la scelta dell'isola. Io avevo già scartato Maui in quanto troppo cementificata fino a che non ho trovato quella citazione.
  19. Una precisazione: lungo il Big Sur e in altre zone della costa centrale della California crescono i coast redwood, alberoni giganti col nome botanico "sequoia sempervirens" che però NON sono gli alberi che noi chiamiamo "sequoie". Sono alberi enormi che si sviluppano soprattutto in altezza. Le sequoie vere e proprie (sequoiadendron giganteum) crescono solo in alcuni punti della Sierra Nevada, le più famose le trovi al Sequoia NP, alcune anche a Yosemite NP e vicinanze. Hanno un aspetto molto diverso rispetto ai redwood, sono più tozze e massicce. Il General Sherman è uno degli esseri viventi più grandi del pianeta per volume complessivo (credo il secondo, il primo dovrebbe essere un fungo in Australia).
  20. mountainview

    Real 16

    Mamma di Verago (scusate l'OT).
  21. Scusami, avevo capito che non trovavi proprio l'albergo sui siti! Risulta esaurito su tutti i siti che mi sono venuti in mente, forse c'è un evento. L'unica è contattarli. Forse ti conviene chiedere anche se c'é qualcosa di particolare in albergo in quelle date, per non trovarti sommersa da un congresso di idraulici in vena di bere a spese della ditta..
  22. Grant Hotel lo trovi su booking.com, expedia.com, hotels.com, li puoi contattare sul loro sito ecc ecc ecc
  23. Finalmente qualcun altro che ha figli un po' "pesanti" in viaggio, pensavo di essere l'unica sul forum! Tutta la mia solidarietà e comprensione. In tanti viaggi on the road anche con figlie al seguito abbiamo visto che spesso una giornata di sosta dedicata ad un'attività "cool" fa miracoli per l'umore di tutta la famgilia, ad esempio un'escursione a cavallo o una gita in gommone sulle rapide (bellissima quella sullo Snake River da Jackson), per le mie ragazze anche una mezza giornata all'outlet di Abercrombie & Fitch. Il nemico peggiore viaggiando con i ragazzi è la noia, quindi ti suggerirei di predervi sì delle soste dall'on the road (anche perchè i passeggeri nella parte posteriore del camper non vedono un granchè del paesaggio, e ai ragazzi di solito non interessa comunque) ma soste riempite da qualche attività insolita e interessante per loro. Per lavare la biancheria non ti serve una giornata. Ogni tanto programma una notte in un campeggio con lavanderia e dedica la serata a questa noiosissima attività.
  24. ....e se lo lasciassi a casa?
  25. Dilemma tra San Diego e zona di Moab: non ho alcun dubbio, per chi ama natura e paesaggi consiglio Moab ad occhi chiusi.
×
×
  • Crea Nuovo...