Vai al contenuto

room65

Supporter
  • Numero contenuti

    2500
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    20

Tutti i contenuti di room65

  1. Complimenti davvero a tutti!! Guardando soprattutto te, Paolo, mi sento piccolo piccolo
  2. Dags, mi sembra che quanto hai riportato ti qualifichi come caso "a cavallo", perché al momento dell'entrata in vigore della norma avevi già fatto domanda per il passaporto. Per cui munisciti della marca da bollo aggiuntiva Per il resto, che dire? Quasi quasi con questi 80 e passa euro risparmiati mi prenoto una notte al Glenwood Hot Springs (Spa compresa)
  3. Scusi VGM (Vostra Graziosa Maestà), ma se la norma sul bollo è abrogata, è abrogata. Poi se il Governo vorrà crearne di nuove, sulla base della delega per il riordino del bilancio dello Stato, allora vedremo. Perché dovrei comunque mettere il bollo sul passaporto? Un suddito perplesso.
  4. room65

    cruccio

    Ciao. Per prima cosa, questa non sembra la sezione giusta per la richiesta, ma qualche moderatore di buona volontà te la sposterà al più presto. Dal GC a Las Vegas sono circa 300 miglia, ossia meno di una giornata di auto. Quindi non è chiaro dove sia la difficoltà: avete deciso di fare MV + GC + Vegas in una giornata sola? La cosa più sensata sarebbe dormire una notte alla Monument, una al Grand Canyon e arrivare a Las Vegas il terzo giorno, con tutta calma.
  5. Mi sa che agli uffici (in)competenti le istruzioni arriveranno tra un bel po'...
  6. In realtà si tratta di un Decreto Legge (c.d. Decreto Irpef) approvato il 24 aprile dal CdM, che quindi è entrato in vigore subito, ma andava convertito in legge entro 60 gg., ossia entro il 23 giugno. Quello che non mi convince è che l'abolizione del bollo del passaporto è una modifica introdotta al decreto in fase di approvazione. Quindi il testo originale dove diavolo contemplava l'abolizione del bollo? Era contemplata solo quella caxxata dell'abolizione della norma che lo aboliva per i viaggi intraeuropei (per cui tutti abbiamo riso: andare in Europa con la carta di identità sarebbe stato gratis, mentre col passaporto avrebbe richiesto il bollo ). Per cui..... boh?? La notizia confortante è che se una questura non lo reputa necessario, probabilmente lo stesso penseranno le guardie in aeroporto Per sicurezza, si potrebbe telefonare a tappeto ai vari posti di polizia/questure/carabinieri/guardie cinofile e chiedere: statisticamente potrebbe avere una certa valenza
  7. Ery, in questo caso non avresti i bolli successivi al primo dopo la pubblicazione del decreto, ma il primo lo dovresti sempre pagare (vecchia normativa). Con la nuova non dovrebbero più esserci i bolli (neanche il primo), ma il libretto di costerebbe oltre 73 euro.
  8. In effetti, per quello, basta anche un qualunque, volgare suddito
  9. Scusate Vostra Graziosa Maestà, ma se ricordo bene Diritto Pubblico (quanto ho odiato quell'esame!! ), il testo approvato alla Camera deve essere identico a quello approvato dal Senato, senza ulteriori emendamenti, altrimenti il Decreto (o il DdL) non è approvato, ma deve tornare al Senato per una nuova approvazione (il nostro Bicameralismo felice ). Se così fosse, il combinato dei due paragrafi dell'art. 5 bis citati 2 pagine fa dovrebbe di fatto abolire il bollo di rinnovo del passaporto (con tutte le perplessità che ho scritto in un precedente intervento). Sulle date di attuazione invece..... speriamo che siano entro la fine di luglio
  10. Panda ha ragione, ti muoveresti avanti e indietro. Se non vuoi rinunciare a niente del piano originario, la soluzione potrebbe essere: 1) Posticipare di un giorno il treno per Chicago 2) Noleggiare un'auto o trovare un tour da Detroit per Niagara Falls da farsi in giornata: sono 240 miglia, meno che da NYC, anche se devi espatriare in Canada: un tour di un giorno ci può stare, anche se è dura (8 ore di viaggio tra andata e ritorno ) 3) un volo interno da Chicago a NYC
  11. Non capisco. Da dove proviene questa conclusione?
  12. Il termine per l'approvazione del DdL Irpef da parte della Csmera è il 23 giugno. Il Disegno prevede l'abolizione del bollo di rinnovo. [ Post made via Android ]
  13. Potresti intanto cercare qualche diario di chi ha già visitato quelle zone. Qui trovi i diari dei viaggi a Est, e se vuoi c'è anche il mio in firma (ancora incompleto) proprio sul Mississippi/Tennessee.
  14. Confermo. Noi quest'anno da San Francisco a Denver, non c'è stato modo di evitare il Drop-off. Comunque Drive-USA su alcuni Rentals come Alamo lo include nel prezzo (che quindi spesso appare più alto della concorrenza).
  15. Scusa, ma mi sembra che il giro sia un po' sbilanciato. E' solo un parere, ma la prima parte dovrebbe coprire le prime 2 settimane, visto che le praterie fino a Dallas non offrono moltissimo. Più a Est invece puoi trovare di più. Da Washington potresti fare la Skyline Drive - Blue Ridge Parkway fino ad Asheville (oppure passare per la Shenandoah Valley), girare per il Great Smoky Mountains National Park. La Distilleria di Jack Daniels (ma io continuo a preferire quella di George Dickel, molto meno "turistica" ) è tra Chattanooga e Nashville, per cui potresti fermarti in queste due città. Da Nashville poi, avresti il bivio verso Luisville e il Kentucky o Memphis (e il blues). Da entrambi i punti, potresti infine raggiungere St. Louis e farti la route 66 da qui a Oklahoma City per poi deviare verso Dallas (in una settimana sei abbondantemente comodo). Il tutto senza considerare che a poca distanza da Washington (ma verso nord) trovi anche la Pennsylvania con Gettysburg (guerra civile) York (Harley Davidson), Lancaster (Amish) e Hershey (Chocolate World) tutte cose che potrebbero interessare ma che ovviamente allungherebbero il giro.
  16. Occhio che a giugno potrebbe essere il testimone a dover testimoniare davanti a qualche commissione d'esame
  17. L'idea di Fabikus è sicuramente interessante e originale. Anche se gli USA sono una terra costruita a misura di auto, non dimentichiamo che la frontiera americana si è spostata di pari passo con la costruzione della prima linea ferroviaria transamericana, che vide CentralPacific e Union Pacific unire i propri binari (da ovest verso est e viceversa rispettivamente) a Promontory, UT, nel 1869. Fu proprio quest'opera a unire geograficamente un paese fino ad allora diviso in due da circa 2000 Km di praterie, montagne e tribù di nativi sempre più ostili. Da buon appassionato di ferrovia, dico quindi che sarebbe anche auspicabile trasformare per una volta UOTR in UOTRR (USA on the RailRoad) La parte a Est è la più facile, visto che le principali città sono tutte unite da una rete abbastanza fitta di linee. Sul sito Amtrak www.amtrak.com è disponibile un interessante route atlas con tutte le tratte. Da NY a Philly, a Washington (e perché no, a Boston), la cosa salta fuori quasi da sola. Amtrak offre anche dei rail passes da 15, 30 o 45 gg, con l'unico limite dato dal numero di viaggi (segments) percorribili in quel lasso di tempo. Il costo dei pass non è affatto basso, ma sicuramente consente di risparmiare parecchio sulla somma dei singoli biglietti di ogni tratta. Inoltre possono venire utili anche per la seconda parte del viaggio, verso Ovest. Ipotizzando un itinerario NY-Phila-Wash-Boston-Toronto/Niagara-Chicago, da qui parte uno dei grandi treni turistici americani, il Southern Chief, erede di quel Super Chief che collegava la Windy City a Los Angeles e che costituiva una sorta di Orient Express USA: sistemazione, cucina e intrattenimento al massimo livello, il tutto condito dagli impareggiabili panorami della frontiera americana. Oggi il Southern Chief (una brochure è scaricabile qui sempre dal sito Amtrak) segue la stessa linea e raggiunge ancora LA. Gli americani, bravi come nessuno a venderti la loro (poca) storia, hanno mantenuto viva la leggenda e trasformato il treno in una crociera su rotaia, tra praterie, fiumi, canyons e deserti. Tutto questo non toglie che quanto avete scritto fino ad ora sia assolutamente vero. I costi, rispetto alla soluzione volo interno + noleggio auto saranno sicuramente superiori e per completare il tour dovrebbe comunque essere necessario noleggiare una macchina per visitare i grandi parchi. Un loop di un 10-12 giorni partendo da Flagstaff potrebbe anche essere la soluzione ideale. A Flagstaff (di ritorno dall'OTR) si potrebbe riprendere il treno fino a LA e di là muoversi sempre in treno (o in auto, se si vuole apprezzare anche la costa), tra San Diego, LA e San Francisco. Anche Greyhound (www.greyhound.com) consente delle connessioni tra diverse città, ma sembra presentare un paio di limiti rispetto ad Amtrak: 1) non offre dei pass, ma solo biglietti singoli o A/R. 2) la rete comunque sembra ricalcare quella della ferrovia. Potrebbe essere utile comunque per fare qualche tratta extra fuori dal giro del treno, o che il treno non copre direttamente, obbligandoti a spendere più "segmenti" dei pass (ad es. da Oklahoma City a Flagstaff). Adesso però, caro Fabikus, sta a te studiare routes e mappe e trovare un itinerario che ti possa soddisfare...
  18. Mi sono andato a leggere le normative riportate e, non essendo un giurista, mi viene qualche perplessità. L'abolizione del suddetto art. 55 L. 342/2000 e della tariffa annessa al DPR 641/1972 dovrebbe di fatto eliminare la marca da bollo per il rinnovo dei passaporti, lasciando solo un "marcone" di oltre 73 euro da corrispondere una tantum al momento del rilascio (più costo del libretto). Quello che non capisco è che basterebbe abolire la tariffa. A questo punto l'art. 55 L. 342/2000 non potrebbe trovare applicazione, in quanto mancherebbe la tariffa da applicare. Inoltre, la suddetta tariffa non ha articoli, ma solo dei "numeri d'ordine", tra i quali quello relativo ai passaporti è il numero 21. Non capisco quindi cosa intendano con abolizione dell'art. 1 della tariffa annessa. Comunque aspettiamo questa conversione del Decreto Irpef prima di comprare bolli: magari sarà possibile anche risparmiarseli
  19. La riconoscenza è un dovere. Solo l'ingratitudine la trasforma in virtù! Alla Vostra Graziosa Maestà vada l'eterna riconoscenza di noi poveri sudditi
  20. stavo per proporre la stessa cosa.... E' inutile, la regina è troppo avanti.....
  21. room65

    Navigatori & App

    Dovrebbe essere come dici tu. Considera che la precisione potrebbe essere leggermente minore, visto che smartphones e tablet integrano il GPS anche con la rilevazione tramite le celle telefoniche. In ogni caso attento che l'Ipad, dopo ore di funzionamento ininterrotto in macchina sotto il sole, potrebbe trasformarsi in I-padella e... friggere
  22. Evocato (e tirato per un orecchio dalla regina ) eccomi qua. Innanzi tutto la prossima puntata del diario 2013 è proprio sulla tratta Chattanooga - Asheville, per cui, se hai un po' di pazienza, potrai vedere anche qualche foto (e capire perché le chiamano smoky e blue ridge mountains ). Comunque quello che ha detto Ferste è sostanzialmente vero: la tratta Skyline Drive - Blue Ridge Parkway - Smoky Mountain NP è tutta abbastanza simile, però le due parti che forse meritano di più ( o che a noi sono piaciute), sono proprio la prima e l'ultima, che abbiamo fatto in ordine inverso. Considera che la BRP, venendo da nord, è un prolungamento della Skyline Drive, che incontra sulla I-64. La seconda è una strada parco, a pagamento è offre diversi viewpoints e trails. Come la BRP, corre sulla cresta degli Appalacchi. Il primo pezzo della BRP, fino a Roanoke o Asheville è quindi simile alla Skyline Drive e potrebbe alla fine venire a noia. L'ultimo pezzo della BRP invece è più spettacolare perché sei dentro il Great Smoky Mountain NP, dove la BRP raggiunge le altezze maggiori (e i viewpoint migliori ). A questo punto potresti pensare di fare la Skyline Drive, saltare la parte centrale e riprendere la BRP ad Asheville, visitando qui magari la Biltmore Estate, la residenza dei Vanderbilt, una specie di Versailles Americana, visitata ogni anno quasi come Graceland. Ma dipende anche cosa vuoi vedere lungo il percorso. Front Royal la abbiamo saltata, ma più a nord trovi Harper's Ferry, teatro del tentativo di rivolta dell'abolizionista John Brown (quello della famosa ballata) e più su ancora Gettysburg, che a me ha messo i brividi. Shenandoah Valley sembra invece un'alternativa alla BRP, ma qui devi fermarti per vedere i borghi, le fattorie ecc. ecc. edit: dimenticavo, sulla I-64, a poca distanza da dove sbucano BRP-Skyline Drive, c'è Charlottesville, con la residenza di Thomas Jefferson (Monticello) e la sede della Virginia University, da lui fondata (è una delle più antiche e prestigiose università americane).
  23. E ora via, verso nuovi traguardi, verso nuove civiltà, to boldly go where no one has ever gone!! (con mascella volitiva protesa)
  24. room65

    Presentatevi!

    Tamara e Simone!! Non vi libererete facilmente di noi
  25. room65

    Navigatori & App

    Basta entrare in un Walmart qualunque e dovreste trovare un Garmin a meno di 100 dollari, con tutte le mappe North America già caricate. Potrete usarlo anche negli eventuali viaggi successivi. In alternativa, vi procurate le mappe USA, le installate sul navigatore che già avete e ve lo portate dietro.
×
×
  • Crea Nuovo...