Vai al contenuto

Flowerpower81

Staff
  • Numero contenuti

    5924
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    50

Tutti i contenuti di Flowerpower81

  1. In alcuni casi il drop-off non c'è anche tra stati diversi, tipo California-Nevada-Arizona (tranne casi particolari)... io per quest'anno stavo studiando un one-way Atlanta-Miami e anche in quel caso, stando a drive-usa, alcune delle maggiori compagnie non applicavano il drop-off. L'unico modo per togliersi il dubbio comunque è fare una verifica, bastano pochi secondi!
  2. Penso che l'unico sito che ti fa vedere l'importo del drop off sia drive-usa.de, ti conviene fare una verifica perché in alcuni casi è addirittura più alto del noleggio auto.
  3. Da New York a Washington puoi spostarti anche in pullman, sicuramente più lento del treno ma anche più economico: potresti trovarlo anche a 1 dollaro o poco più. Io comunque nel mio giro del 2013 mi sono spostata tra le città coi mezzi pubblici, se ti va di dare un'occhiata...
  4. Concordo con chi mi precede: io in 16 giorni ho fatto NY (senza Niagara), Philadelphia, Washington e Boston.
  5. Da quello che scrivi, mi sembra che tu voglia condensare 3 viaggi in uno solo visto che il Texas, il giro dei parchi e le Hawaii meriterebbero tranquillamente 15-20 giorni ciascuno. Le Hawaii poi sono a 6 ore di volo dalla California, andarci per fare 4-5 giorni di mare mi sembra un'ammazzata inutile. In 20 giorni riesci a fare un bellissimo tour dei parchi classici, con Los Angeles, San Francisco e un po' di relax a San Diego... mi pare di capire che non hai ancora i voli, hai voglia di rivedere un po' la tua idea?
  6. Gli alloggi nei parchi sono pochi e, soprattutto in estate, vanno esauriti da mesi prima. Non è affatto consigliabile partire all'avventura o si rischia di fare km e km alla ricerca di un alloggio.
  7. Per quanto abbia amato Zion, io non rinuncerei mai a Page e al Bryce in un viaggio nel West. Farli entrambi in una giornata, partendo presto dalla Monument e dormendo al Bryce, è fattibile ma è anche una tappa da orologio alla mano. Personalmente, se dovessi sceglierne uno dei due, forse farei Page con gli Antelope Canyons e l'Horseshoe Bend.
  8. Considera che, contrariamente all'immaginario collettivo, non è così semplice fare vita da spiaggia in California ad agosto. La zona che più si avvicina alla California stile Baywatch è quella di San Diego, ma anche lì l'Oceano può essere piuttosto freddo.
  9. Se vuoi un giro incentrato sulle città potresti fare così: 8/08 Milano-SFO 9/08 San Francisco 10/08 San Francisco 11/08 San Francisco 12/08 San Francisco-Morro Bay 13/08 Morro Bay-Los Angeles 14/08 Los Angeles 15/08 Los Angeles 16/08 Los Angeles-San Diego 17/08 San Diego 18/08 San Diego 19/08 San Diego-Phoenix 20/08 Phoenix-Grand Canyon 21/08 Grand Canyon-Las Vegas 22/08 Las Vegas 23/08 Las Vegas-Milano Con i parchi potresti invece fare una cosa del genere: 8/08 Milano-SFO 9/08 San Francisco 10/08 San Francisco 11/08 San Francisco-Morro Bay 12/08 Morro Bay-Los Angeles 13/08 Los Angeles 14/08 Los Angeles-San Diego 15/08 San Diego 16/08 San Diego 17/08 San Diego-Grand Canyon (lunga) 18/08 Grand Canyon-Monument Valley 19/08 Monument Valley-Page 20/08 Page-Bryce 21/08 Bryce-Las Vegas 22/08 Las Vegas 23/08 Las Vegas-Milano
  10. Ma visto che sarebbe solo per due giorni, il GPS è proprio indispensabile?
  11. Io 3 anni fa comprai il NY City Pass a fine febbraio per agosto perché poi dall'1 marzo sarebbe aumentato di una 20ina di dollari... Mi pare fosse indicato che il pass doveva essere "attivato" entro 6 mesi dall'acquisto, e io ci rientravo per un paio di settimane.
  12. Sì, guardandoci meglio effettivamente la tappa Ocracoke-Chincoteague era veramente lunga, per questo pensavo di aggiungere un pernotto a Nags Head per spezzare un po' e soprattutto non farle diventare tappe di puro trasferimento ma goderci anche un po' il mare e la spiaggia (ove possibile).
  13. Io sono stata una volta a Manhattan e una volta ad Astoria, sempre in appartamento con Airbnb. La prima volta a NYC ci tenevo ad alloggiare a Manhattan e ho investito un po' di più per questa soluzione; la seconda volta mi sono "accontentata" del Queens (sempre assicurandomi che fosse comodo per Manhattan) e ti dico che ci tornerei assolutamente: a due passi dall'appartamento avevo la metro diretta per Lexington e Times Square, funzionante 24/24, e in 15' minuti ero in piena Manhattan. Ero con mia mamma e non abbiamo fatto una vita notturna esagerata, ma la sera tornavamo sempre tra le 11 e mezzanotte e non abbiamo mai avuto timori o brutte sensazioni... Una sera non avevamo voglia di aspettare la metro e abbiamo preso un taxi, in una decina di minuti e circa 20$ eravamo davanti a casa.
  14. Si può fare [emoji6]. Viste le mie passate esperienze, spero solo di non avere imprevisti con il volo.
  15. @luisa53, sarebbe meglio fare un pernottamento a Ocracoke, uno a Nags Head e uno a Chincoteague? @room65 Sì, effettivamente avevo pensato anch'io che potrei spostarmi da Washington già la prima sera... Quanto alla Biltmore House, penso che sia fattibile solo aggiungendo un pernottamento nella BRP, anche perché spendere 100 verdoni e vederla di corsa non vale assolutamente la pena... Per il momento sono più per il no che per il sì, comunque ho tempo di valutare!
  16. Effettivamente Charlottesville sembra molto carina, l'unico mio dubbio è che la tappa successiva diventi troppo lunga e noiosa per noi che non siamo appassionati di montagne. Ho visto che tu complessivamente hai dedicato 3 pernotti alla BRP (Asheville, Blowing Rock, Waynesboro) mentre io pensavo di ridurli a due. La Biltmore è splendida, certo che 50 $ a testa non sono proprio pochi...
  17. In questo caso ci sta, anche perché i musei chiudono piuttosto presto .
  18. Terrò valido il suggerimento per una prossima volta .
  19. Grazie grazie, intanto corro a rileggermi il suo diario!
  20. Sono d'accordo con Vale, per quanto Washington sia bellissima e ci sia tanto da vedere, secondo me 3 giornate piene vanno bene a meno che non vogliate visitare tanti musei. Per il resto... ti seguirò attentamente visto che il tuo giro ricalca in parte il mio!
  21. Provo a buttare giù una bozza con la Blue Ridge Parkway, anche se ancora non mi è chiaro quanto tempo sia opportuno riservarle... 1 Bologna-Washington 2 Washington-Roanoke 3 Roanoke-Asheville 4 Asheville-Atlanta 5 Atlanta 6 Atlanta-Athens-Macon 7 Macon-Savannah 8 Savannah-Charleston 9 Charleston 10 Charleston-Wilmington 11 Wilmington-Cedar Island-Ocracoke Island 12 Ocracoke Island-Chincoteague Island 13 Chincoteague Island 14 Chincoteague Island-St Michaels-Annapolis 15 Annapolis-Washington In questo modo sono riuscita a recuperare un secondo pernotto a Chincoteague Island. Avete suggerimenti, in particolare sulla prima parte?
  22. Sì, copiato da Chiaranto: ho ipotizzato una notte a Wilmington, una a Ocracoke Island e una a Chincoteague Island. Sempre dal suo diario, ho visto che Chiara suggeriva 2 giorni a Chincoteague ma, pur avendo il volo tardi, non mi fido a fare tanta strada il giorno della partenza... Ora vedo se tagliando tutta la prima parte, e sostituendola con la Blue Ridge Parkway, riesco a recuperare un giorno.
  23. Grazie mille Luisa, sei sempre preziosissima: il suggerimento della Blue Ridge Parkway mi sembra ottimo, ora comincio un po' a studiare. Invece Williamsburg e Jamestown non saprei come inserirli, non volendo togliere giorni agli OBX... tu hai qualche idea?
  24. Sui viaggi sono "leggermente" scaramantica, e viste alcune situazioni contingenti non sarò tranquilla fino a quando non metterò piede sull'aereo...
  25. Che bello Cri! Ieri grande giornata per il SE... seguirò anche la tua programmazione!
×
×
  • Crea Nuovo...