Vai al contenuto

antattack

UOTR People
  • Numero contenuti

    1069
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    15

Tutti i contenuti di antattack

  1. Certo che no! Le aspettative alte rappresentano un rischio, come può esserlo il meteo, ma da sole non determinano nulla come un meteo avverso potrebbe addirittura sorprenderti...
  2. Questa discussione mi ha ispirato e ho pensato di trasformare la mia noiosa disamina su "bellezza e aspettative" in un brevissimo saggio per provare a trasmettere sotto forma di emozione il pensiero analitico... Sulla strada (e oltre le foto patinate) La gente parte. Fa valigie, prende aerei, noleggia SUV da battaglia e parte. Sognano da mesi, forse da anni. Vogliono l’America, i canyon rossi come ferite antiche, i deserti infiniti come le pause tra due respiri, e si aspettano l’estasi, la rivelazione, l’illuminazione in alta risoluzione. Ma poi? Poi si litiga per l’ultima ciliegia avanzata nel frigo del motel e tutto sembra più stupido, più umano, più banale. E il Grand Canyon resta lì, enorme, muto, incolpevole. Ma l’emozione se n’è andata. Aspettativa. È quella che rovina tutto, baby. Ti ficchi in testa l’idea che un posto ti deve cambiare la vita, e invece ti cambia solo le calze, sudate e piene di sabbia. E allora? Allora cominci a chiederti: era tutto falso? Sono io il problema? O sono gli altri? E intanto ti scorre sotto il naso la vera magia, quella che non avevi programmato. La chiacchiera scema col barista che non capisce l’italiano ma ride lo stesso. Il vento che spazza via i pensieri su un passo secondario, mai visto su Instagram. Una birra calda bevuta seduto su un marciapiede in un paese che non sai nemmeno come si chiama. Le foto, ah, le foto! Quelle post-produzioni color sangue e fuoco, contrasti che ti promettono il paradiso e poi ti lasciano lì, sotto il sole d’agosto con la maglietta appiccicata alla schiena e i pullman che vomitano turisti con le stesse ciabatte di Decathlon. E tu ci sei dentro, sei parte della giostra, e cerchi qualcosa che non si trova più nei luoghi, ma solo nei momenti. Perché la bellezza non sta nel posto, ma nel quando. E nel come. E nel con chi. Un viaggio può essere un miracolo o una noia, a seconda di dove hai il cuore mentre cammini. E certi viaggi ti fregano proprio perché li hai amati troppo prima ancora di partire. La verità? I viaggi belli sono quelli da cui non ti aspettavi nulla. Quelli iniziati con svogliatezza, quasi per caso, quelli senza copione. E invece bum! Ti colpiscono, ti spostano, ti restano attaccati addosso per anni. Perché sono veri. Perché non devono assomigliare a niente. Perché sei tu che sei diverso, lì, in quel momento, in quel respiro, in quel sorso d’acqua calda in mezzo al nulla. Viaggia senza cercare la perfezione. Cercati, piuttosto. E magari porta due ciliegie, non una sola.
  3. E non si muore mica solo di pallottole! Assolutamente, tristemente, vero
  4. Con "pericoloso" mi riferivo proprio alla difficolta a gestire eventuali emergenze 😟
  5. La mia è solo saggezza spicciola dovuta all'età stai buona, stai calma La Cina ne ha di cose da visitare però mi affiderei solo a viaggi organizzati da gente che ha i giusti agganci sul posto. Ho la sensazione che sia ancora troppo pericoloso per il "fai da te"
  6. Si, quando ne esci vivo e lo puoi raccontare...
  7. Per Sequoia l'ideale sarebbe al Grant Grove Village così da partire la mattina da LA, dedicare il pomeriggio a Sequoia e chiudere senza tornare indietro. La mattina dopo potresti fare Kings Canyon National Park Scenic Byway e per l'ora di pranzo puntare Monterey dove arriveresti per il tramonto. Certo che a un mese dalla partenza ormai trovi solo se sei disposto a mettere mano al portafoglio... Diversamente vale quanto condivido il suggerimento di @acfraine Per LA Verkin vale lo stesso: parti da LV la mattina e arrivi a Zion nel primo pomeriggio per la visita. La mattina dopo puoi fare un breve trail ma poi devi muoverti per Bryce altrimenti non ti resterà tempo per visitarlo. Il programma è serrato di suo e se ci metti un'ora di macchina extra tra tornare indietro e di nuovo avanti la mattina dopo...
  8. Sono tanti gli aspetti che incidono nel giudizio finale che diamo ad un viaggio: 1. Il peso delle aspettative L’aspettativa è una lama a doppio taglio. Quando è troppo alta, la realtà ha uno spazio molto limitato per sorprenderci. Questo crea un paradosso: più un luogo è "unico", famoso, mitizzato, più rischia di deluderci, proprio perché ci aspettiamo che ci regali qualcosa di straordinario e immediato, quasi magico. Ma il viaggio è fatto di dettagli, atmosfere, casualità e spesso anche fatica, sudore, zanzare, malumori e discussioni stupide (tipo su chi deve mangiare l'ultima ciliegia avanzata ). 2. La bellezza soggettiva C'è anche il fatto che la bellezza dei luoghi non è mai solo oggettiva. I parchi dell'Ovest hanno questa fama di essere belli in assoluto ma la bellezza è un incontro: tra un paesaggio e uno stato d’animo, tra una luce e un ricordo, tra un silenzio e un bisogno interiore. Un piccolo borgo toscano sotto la pioggia, magari scoperto per caso, può emozionare più del Grand Canyon se ci si arriva stanchi, infastiditi o con aspettative gonfiate da Instagram e circondati da turisti vomitati a nastro dai pullman. 3. L’influenza della narrazione visiva Viviamo immersi in immagini spettacolari, manipolate con contrasti e colori irreali che però colpiscono la nostra fantasia, riprese al momento perfetto (giornata invernale, aria cristallina, cielo con qualche nuvoletta artistica che sembra dipinta, nessuno in giro), che spesso non corrispondono alla realtà del nostro viaggio. Quelle immagini creano un’idea di perfezione impossibile da raggiungere. Quando poi siamo lì, sudati tra la folla, col cielo lattiginoso e i cartelloni "uscita di sicurezza", ci chiediamo: “Ma dov’è finita la magia?” 4. Il tempo, l’umore, le relazioni Infine, non dimentichiamo mai che un viaggio non è solo fatto di luoghi: è fatto di persone con cui lo condividiamo, del nostro umore in quel periodo, della nostra disponibilità a meravigliarci o lasciarci andare. A volte un’esperienza intensa in un posto anche solo “carino” può restare dentro molto più di una cartolina perfetta vissuta superficialmente o col piede storto (e qui l'esempio degli Universal Studios calza a pennello). Oggi sono in vena di sproloqui Sebbene possa non sembrare attinente alla discussione, @Critrot questo poema l'ho scritto pensando a te, giusto per tentare di riportarti con i piedi per terra perché ho la sensazione che tu ti stia creando delle aspettative irrealistiche che non faranno bene a questo viaggio...
  9. Mia moglie temeva quella giornata: lei non è semplicemente disinteressata ai parchi, non li sopporta proprio! E io temevo di dovermi sorbire le sue lamentele per il resto della mia vita . Sapevo di non avere scelta: o prendevo i biglietti VIP o non ci andavo, tertium non datur.
  10. Ti capisco e se può consolarti di dico anche che prima di spenderli agli Universal ci sono altre cose che meritano di più e costano anche meno ma anche solo l'acconto per i biglietti aerei del vostro ritorno negli States tra un anno Il mio giro risale al 2018 e spesi a persona qualcosa come 350$ a testa quando i biglietti con il saltacoda ne costavano 200, se non erro. Se consideri che sono passati 7 anni, con l'inflazione e i prezzi impazziti post covid, direi che siamo in linea: oggi i saltacoda sono a 325$ vs i 484$ dei vip (ho preso i prezzi che hai indicato tu). Solo colazione e ristorante valgono almeno 80$, 20$ il valet parking, 50$ per la guida e il giro esclusivo... Alla fine valgono le stesse considerazioni che feci io all'epoca: se devo spendere 325$ allora ci metto la differenza e me la godo (alla fine sono 300$ in più per due, mangio qualche panino evitando i ristoranti e ne ho subito recuperato una buona parte 😅), altrimenti non ci vado proprio e mi risparmio lo stress! Però ribadisco che a meno che tu non sia un'appassionata (o hai un budget tale da potertelo permettere) allora ci sono altre cose che dovresti fare prima
  11. Nel complesso un buon giro, l'unica cosa che veramente non mi piace è il pernotto a La Verkin: un'ora buttata per strada che invece potresti utilizzare per fare un trail... Immagino però che la scelta sia stata fatta per contenere i costi Ho aperto la mappa e ho visto le altre località di pernottamento: Lindsay per Sequoia anche no, sei a quasi due ore...
  12. La mappa non è visibile
  13. Costano tanto, è fuori discussione, ma ti dirò: ci ho pensato fino alla sera prima, in camera d'albergo con moglie e figlia (quindi 3 biglietti, ti lascio immaginare quanto gli ho versato), lo faccio o non lo faccio? Alla fine ci siamo detti che la vita è una sola e ci siamo buttati. Mi chiedi se lo rifarei? La risposta è: si, senza alcuna remora. Diversamente non ce la saremmo goduta. Ti dico solo che mia moglie non sopporta i parchi divertimento ma ogni volta che ricorda quell'esperienza dice che ci tornerebbe anche subito 😁 Alla fine se ti fai due conti tra quello che paghi e quello che ti danno non sono tanto più cari dei biglietti normali. Considera che: arrivi al valet parking e ti risparmi la ressa del parcheggio entri diretto e trovi ad accoglierti un buffet per la colazione la guida ti porta in giro per set cinematografici e i backstage con una navetta dedicata, incluse soste che altrimenti non faresti quando arriva il momento delle attrazioni, la guida ti accompagna seguendo un percorso prestabilito, saltando pure chi ha il saltacoda, e se hai uno zainetto o borsetta te la tiene mentre tu ti godi la giostra o se è un'attrazione bagnata ti offre gratuitamente il poncho per coprirti (e gli altri che ci chiedevano dove li avessimo comprati 😁) fatta l'ora di pranzo ti porta al ristorante dedicato, a buffet, dove mangi senza preoccuparti di quanto ti spenneranno (ti hanno già spennato prima 😂) e senza fare a gomitate nella ressa agli spettacoli i posti migliori riservati quando il giro con guida termina, dopo aver fatto tutte le attrazioni (intorno alle 16 se ricordo bene), puoi scegliere se uscire e fare altro o rimanere fino alla chiusura e il tuo vip pass vale come saltacoda normale Alla fine ho perso il conto di quante volte abbiamo fatto la montagna russa di Harry Potter mentre in giro c'erano file di ore😅 Quindi, ricapitolando: siamo arrivati e ce ne siamo andati senza dover mai sgomitare abbiamo fatto tutte le attrazioni almeno una volta, come se il parco fosse stato vuoto abbiamo mangiato a colazione e pranzo fino a sfondarci siamo stati serviti e riveriti che dire... giornata memorabile! Quell'esperienza mi ha fatto capire come sarebbe la mia vita se avessi montagne di soldi Alla fine incluso nel biglietto c'è anche il ricordo memorabile che ci porteremo per sempre nel cuore Poi vale benissimo anche quello che scrive @DaniReef ma credo di poter dire, senza tema di smentita, che sono due esperienze completamente diverse e quindi, come sempre, c'è chi è interessato all'una e chi all'altra ma nessuno ha ragione e nessuno ha torto. De gustibus non disputandum est! P.S. Warner Bros è un'esperienza completamente diversa rispetto ai parchi quindi valutala con cura altrimenti rischi di restare delusa. Disneyland la prima volta l'ho trovato carino ma le attrazioni erano "obsolete" (parliamo di circa 35 anni fa), la seconda volta non ci sono tornato avendo investito tutti i miei averi nei biglietti VIP degli Universal 😅
  14. antattack

    Viaggio 2026

    E io con te! 😁 Qui mi corre l'obbligo di una precisazione: se punti alla Route 66 non hai scelta, devi passare necessariamente dal South Rim
  15. antattack

    Viaggio 2026

    Gli americani sono bravi a vendersi il nulla o quasi Se si è appassionati del genere e piacciono le americanate (già solo per essersi dati l'appellativo di Dinosaurland), allora forse potrebbe anche essere carino. Io però cerco altro quindi non sono la persona più indicata per risponderti 😅 P.S. Ora anche a Moab hanno aperto un'attrazione a tema dinosauri
  16. antattack

    Viaggio 2026

    E allora taglia quei posti, i giorni ti servono altrove... Ma quindi quali sono le tappe per te imprescindibili? Mi sembra di capire Yellowstone, Grand Teton e Moab. E le altre mete: Zion, Bryce, Monument Valley, Page e Grand Canyon? Cosa hai già visto e cosa no? E ci avrei scommesso! Intanto che mi rispondi provo a buttare giù una possibile alternativa: giorno 1: partenza da Malpensa, arrivò a Las Vegas e pernotto giorno 2: Zion giorno 3: Bryce giorno 4: UT12 - Capitol Reef giorno 5: Salt Lake City giorno 6: Yellowstone (Canyon Village) giorno 7: Yellowstone (Canyon Village) giorno 8: Yellowstone (Mammoth Hot Springs) giorno 9: Yellowstone (Old Faithful) giorno 10: Grand Teton. Questa giornata ti servirà per completare la visita nell'area dell'Old Faithful. Ti sposterai al Grand Teton nel pomeriggio ma alla sua visita sarà dedicata la giornata successiva. giorno 11: Grand Teton giorno 12: Vernal (è solo per spezzare, nulla di che). Parti con calma, prenditi pure la mattina per vedere qualcos'altro al Grand Teton e poi fermati al Flaming Gorge National Recreation Area (Sheep Creek Overlook e Red Canyon Overlook), è una deviazione che ti porterà via un'ora e mezza massimo due. giorno 13: Moab (Canyonlands) giorno 14: Moab (Arches) giorno 15: Monument Valley giorno 16: Page giorno 17: Grand Canyon (se hai già visitato il South Rim allora valuta anche il North Rim) giorno 18: Las Vegas giorno 19: ritorno
  17. antattack

    Viaggio 2026

    Non sei in anticipo ma 2026 in quale mese? Riguardo l'otr: il giorno 4 sono oltre 9 ore di macchina Grand Teton richiederebbe una notte aggiuntiva altrimenti così lo vedrai solo dal finestrino dell'auto Yellowstone richiederebbe una notte aggiuntiva, diversamente dovrai sacrificare qualcosa il giorno 9 sono oltre 10 ore di auto. Puoi anche passare da Capitol Reef, le ore di auto diventerebbero "solo" 12... certo è che non potresti fermarti neanche per andare in bagno ti manca una notte a Moab (conseguenza della tirata del giorno 9) il giorno 14 devi arrivare almeno dalle parti di Bakersfield per avere modo di fare qualcosa il giorno dopo. Questo vuol dire altre 8 ore di auto e da Seligman ci passi per forza ma quanto a fermarti... direi nisba anche perché parte della mattinata la passerai ancora al GC Onestamente, troppe giornate passate in auto e luoghi o saltati o fatti di corsa. Come risolvere? Per come la vedo io dovresti scegliere se per te è prioritario Yellowstone o i parchi dell'Ovest. Con 19 giorni puoi fare Yellowstone e Real America, includendo Moab e Capitol Reef. Oppure i parchi dell'Ovest ma facendo fuori Yellowstone e, anche qui, mettendo dentro UT12 e Capitol Reef. A meno che tu non possa aggiungere un'altra settimana Poi il viaggio è tuo e sicuramente fai parte della squadra "A me piace guidare, le ore in macchina non mi pesano e la strada è LA strada!" 😁
  18. antattack

    West coast...e?

    Se hai speso meno di 100$ farai meglio a presentarti con il camper... 😂 Scherzi ma con l'inversione giorno/mese qualche volta ho rischiato con le prenotazioni via email... Questo non è possibile, non hanno ancora aperto le date 😅
  19. antattack

    West coast...e?

    E io che sono a Ostia ti seguo: stixxxxi! 😂 Alla fine ti risparmi un'ora di macchina e sei comunque a due passi dal rim, oltre ad aver risparmiato qualche soldo rispetto alle Executive e Premium Cabin, cosa che non fa mai male! P.S. Sicuro che è il The View alla Monument Valley e non qualche altro The View in giro per il mondo?
  20. Non essere così pessimista, c'è il jetlag di mezzo... quando vi sveglierete alle 3 di notte, arrivare alle 6 per uscire sarà una liberazione 😁
  21. antattack

    West coast...e?

    Suppongo intendessi l'Hat Rock Inn... Consolati che se quello sarà una sola con gli altri saresti stato probabilmente peggio. Felice di esserti stato d'aiuto Per la citazione, l'avevo detto che era per pochi
  22. Ma no! E saresti comunque in buona compagnia... Purtroppo hai scelto un periodo dove da una parte avrai poche ore di luce, dall'altra il meteo potrebbe remarti contro in modo significativo. E' difficile rispondere senza andare a colpire obiettivi sensibili... purtroppo o stravolgi il viaggio o non hai molte alternativa al taglio (es. LV, la Napa Valley). Altrimenti, come ha scritto @al3cs, preparati ad essere molto flessibile 😅
  23. Scherzi, vero? 😂 Seriamente, a gennaio praticamente tutte le strade sono chiuse causa neve. Se vuoi visitare il parco devi sborsare fior di quattrini per farti scarrozzare in giro con le motoslitte (se avessi i soldi non avrei dubbi 😁). Ma soprattutto ti serve almeno una settimana che non credo tu abbia
  24. antattack

    West coast...e?

    Spero tu abbia prenotato al "Grand Canyon Lodges" e non al "Grand Canyon Lodge", avresti qualche problema a raggiungerlo a meno che la macchina che noleggerai non si chiami "Lola" (questa è una citazione per pochi ) No, Kayenta no! Fatti un account Facebook e guardati il video postato da @acfraine
  25. Come ha scritto @Giovanna86 ci sarebbe Bryce Canyon che però non ti ho suggerito in precedenza perché a gennaio troverai sicuramente tanta neve per cui i trail potrebbero non essere praticabili oltre al rischio nel percorrere quelle strade (balli tra i 2.400 e i 2.700 metri di altitudine).
×
×
  • Crea Nuovo...