Vai al contenuto

antattack

UOTR People
  • Numero contenuti

    1069
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    15

Tutti i contenuti di antattack

  1. Non riuscirai a ripartire prima delle 11, se cominciate presto e avete buona gamba (considera dalle due alle tre ore) Di Drive Park Blvd percorrerete il tratto iniziale da Twentynine Palms e non è quello più bello (che vedi nelle foto in giro). Devierete per Pinto Basin Rd, paesaggio desertico. Il mio suggerimento è decidere al momento, una volta finito di vedere le cose ad Amboy: se avete passato le 13:30 e non ci sono tragedie sulla strada diretta (durata entro le 4 ore totali) allora puntate San Diego e amen. Diversamente, invece di imbottigliarvi nel traffico prendetevela comoda e fate l'altro giro. Prima delle 10, no (non tutti almeno). Ma gli asinelli in giro li trovi nelle ore più fresche... Comprate un po' di cibo per gli asinelli dai negozietti che trovate aperti in loco, da utilizzare mentre attendete che tutti gli altri aprano 😂
  2. L'ideale sarebbe spingersi fino a Needles per la notte ma vuol dire aggiungere almeno due ulteriori ore di viaggio... La vedo difficile, specie se vuoi dedicare la mattina al Grand Canyon (io aggiungerei pure un DEVI). Parliamo di 4 ore e mezza di auto. Metticene almeno tre di soste (ma anche quattro se ti appassioni, senza esagerare eh). Partendo dal Grand Canyon alle 10 (sveglia all'alba e poi giro con le navette), vuol dire arrivare in hotel per le 18. In teoria sarebbe anche fattibile . Che poi a Needles non c'è nulla da vedere, se anche arrivi alle 19 non sarebbe un grosso problema, mangi e poi a nanna che anche il giorno dopo sarà in ogni caso lunga (anche se potrai svegliarti con un pelo di calma in più)
  3. Devi fare delle scelte, tutto non riuscirai a fare... O riesci ad anticipare il museo al giorno prima o altrimenti, se vuoi salvare il resto, sei costretta a saltarlo. Consideriamo anche solo il tuo programma originale (posto che visitare "cronometro in mano" non è il massimo😞 ) 09:00 Kingman, museo 30 minuti 10:30 Oatman, giro 45 minuti 12:00 Topock, 15 minuti. Pranzo in auto mentre andate ad Amboy 13:30 Amboy + trail crater, 45 minuti 15:45 Pioneertown, 30 minuti 19:15 Arrivo in Hotel Questo se non trovate traffico. Se va malino, 20:15. Se va molto male, 21:00 e oltre. I tempi di visita sono già stati ridotti all'osso. Se li riduci ulteriormente dovresti cominciare a chiederti se ha senso fare quelle soste... E sappiamo che tanto la realtà sarà diversa da qualsiasi programma scritto sulla carta, probabilmente non in meglio.
  4. Due ore che potenzialmente potresti avere anche passando da Amboy e Pioneertown ma nessuno te lo può garantire... Ogni viaggio si porta dietro il suo bagaglio di scelte difficili e tagli dolorosi 😂 Io non escluderei la terza via: passare attraverso il Joshua Tree. Salveresti Amboy e lungo la strada vedresti panorami più interessanti, con breve sosta al Cholla Cactus Garden e altri viewpoint. Certo non guadagneresti le due ore a San Diego, se quello è per te più importante. Certo che se ti va male sono 8 ore e mezza e considerato che lo scopriresti solo alla fine, dopo esserti fermata lungo la strada ipotizziamo un'oretta, vorrebbe dire arrivare intorno alle 20:00 partendo da Oatman per le 10/10:30. Fattibile? Si. Hai voglia di farlo? Decidi tu
  5. Da Topock puoi anche passare, le altre due salterebbero. Volendo potresti passare da Amboy e poi tagliare per il Joshua Tree ma dovresti mettere in conto circa 7 ore di auto. Partendo alle 10 e puntando ad arrivare per le 18:30 avresti un'ora e mezza da spendere in brevi soste lungo la strada, con il rischio di trovare traffico giusto nella tratta finale. Sempre meglio che 7 ore imbottigliata in coda una volta ripartiti da Pioneertown... (per i più pignoli: non intendo dire che la coda inizia esattamente al cartello dei saluti di Pioneertown! 😁)
  6. Mi riferisco a questo tragitto: Tempo stimato dalle 5 ore e 40 minuti alle 6 ore e 40 minuti (dipende dal traffico che incontrerai a San Diego). La strada che tu hai in mente di percorrere è invece questa: Tempo stimato dalle 5 ore e 20 minuti alle 7 ore e 20 minuti. Considerato il rischio traffico, sono propenso a credere che con il passaggio a sud impiegherai meno tempo... Riguardo al fermarsi per escursioni all'Anza-Borrego, ho parlato di "solo passaggio" e di "panorama", non a caso! 😁 E anche fosse, non credo che soste di pochi minuti a qualche viewpoint possano uccidervi, almeno non per il caldo! Magari serpenti, scorpioni, tarnatole... ma non il caldo 😂
  7. L'ho visitata di giorno e mi è sembrata fin troppo turistica... magari la sera è più carina
  8. E passare più a sud attraverso l'Anza-Borrego Desert? Non ti dico di tagliare attraverso il Joshua Tree perché aggiungeresti un'altra ora di macchina (senza avere tempo per fermarti) ma il solo passaggio per l'Anza-Borrego aggiunge dieci minuti teorici ma un notevole minor rischio di traffico e il panorama è sicuramente più selvaggio Io rientro in quelli della seconda categoria (cena e nanna presto quando sono in città, in mezzo alla natura è un'altra storia ) quindi non posso aiutarti su questo
  9. Molto carina. Quali programmi stai utilizzando?
  10. Forse tu li avrai solo immaginati ma quelle situazioni qualcuno le ha vissute veramente 😁
  11. Tutto profondamente vero!
  12. Queste impressioni farebbero bene a trovare spazio in un diario personale, dove si può raccontare di sé con più respiro e profondità. Così si aiutano gli altri a capire meglio non solo il viaggio, ma anche tante altre sfumature della propria esperienza. Però mi rendo anche conto che scrivere un diario richiede tempo e fatica, e non tutti hanno la voglia o la possibilità di farlo. Ma venire in questo thread a lanciare il proprio sasso, in modo isolato, rischia invece di creare onde che potrebbero travolgere poveri ignari passanti! Ok, sto diventando paternale, meglio se faccio silenzio! 😉 E questo a me piace: c'è qualcosa di sottilmente perverso nel leggere delle disgrazie altrui 😁 Il problema nasce quando qualcuno, alla ricerca di facili risposte, tenta di trarne un insegnamento senza prima capire che i racconti vanno sempre filtrati alla luce di chi si è e di cosa si vuole. Eccomi di nuovo paternale... Avevo detto che avrei fatto silenzio, ma ora mi taccio sul serio! Almeno per un po'...
  13. @al3cs direi che concordiamo su tutta la linea (più o meno 😁). E infatti ho coniato il termine “oggettività relativa” (ripreso dal tuo "impressioni (relativamente) oggettive") che detta così, senza ulteriori spiegazioni, non ha molto senso 😅 Solo per precisare: la mia affermazione proseguiva con “per uno che ama la natura”, quindi non era intesa come un giudizio assoluto. Il senso era proprio quello di contestualizzare il consiglio rispetto a un certo tipo di viaggiatore e alle sue preferenze. Senza quel contesto, sarebbe stata un’affermazione generica e arbitraria — ma così non era 😅. Concordo in linea di massima, ma con una precisazione: se abbiamo già accettato che non esiste un’oggettività assoluta, allora dobbiamo anche accogliere il fatto che la soggettività è inevitabile. Il vero problema, però, non è la soggettività in sé, ma la mancata dichiarazione dei propri gusti. Quando chi scrive non esplicita cosa cerca e cosa apprezza, chi legge fatica a valutare il consiglio che riceve. E così, il suggerimento rischia di perdere valore, perché non si capisce bene per chi funziona davvero e in quale contesto. Qui però mi scivoli nel soggettivo 😉: potrei dirti che per me “tirare il fiato” significa passare due notti a Zion… o magari una settimana a Page! Senza nulla togliere a Las Vegas, che a mio parere merita comunque almeno un giorno pieno – o, in alternativa, due mezze giornate (il pomeriggio dell’arrivo e la mattina della partenza) – per essere esplorata con un minimo di calma. E poi lo sai… a me non piace piantare bandierine! 😄 Non disperare 😊: questo confronto, nel suo piccolo, serve a capire come far evolvere il thread in modo più funzionale allo scopo. Personalmente ritengo gli Universal una delle esperienze più soggettive che ci siano, soprattutto considerando i diversi pacchetti disponibili, ognuno con un livello di esperienza diverso e un relativo impatto sul costo. Ma proprio per questo mi guardo bene dal considerarli un “must” universale: dipende tantissimo da chi sei, cosa cerchi, che tipo di divertimento ti coinvolge e, non ultimo, cosa ti puoi permettere (economicamente ma anche fisicamente). Sono davvero troppi parametri, e tutti diversi da persona a persona!
  14. @al3cs, nella tua risposta a @room65 ho avuto l’impressione che tu non condivida del tutto l’“ovvietà” della mia affermazione (cosa che mi sembra confermata anche nel tuo ultimo intervento). Ho usato il verbo "svicolare" perché hai preferito suggerire il tuo dissenso in modo implicito, affidandoti al sottinteso anziché a un'affermazione chiara (questa è stata la mia interpretazione, se ho sbagliato chiedo scusa). Il rischio, però, è che così il messaggio si presti a interpretazioni ambigue — e quando questo succede, il "topic muore". Ma torniamo al punto centrale: ha senso aprire un thread generale dove, col senno di poi, si cerca di indirizzare chi legge verso opzioni “migliori” di altre? Quando si parla di viaggi e gusti personali, non credo esista un’oggettività assoluta. Forse – e sottolineo forse – si può ambire a un’“oggettività relativa”, per quanto il termine suoni come un ossimoro. Mi spiego meglio (o almeno ci provo 😅). Nella mia risposta precedente ho precisato che, per chi cerca la natura e non le città, il West offre molte alternative a Las Vegas che probabilmente si riveleranno più soddisfacenti. L’"oggettività" del mio consiglio nasce proprio da quella premessa: se l’obiettivo è vivere la natura selvaggia, allora Las Vegas (regno del caos e dell’artificiosità) difficilmente comparirà ai primi posti in una classifica personale delle cose imperdibili. Ed è proprio qui il nodo: contestualizzare sempre il consiglio, figlio del "senno di poi", rispetto all'obiettivo che si aveva alla partenza. Prima di dire “questo non mi è piaciuto”, è fondamentale che chi scrive chiarisca cosa cercava e cosa ama trovare in un viaggio. Per due motivi: Perché aiuta a capire le ragioni di un eventuale disappunto. Perché chi legge può capire se condivide gli stessi interessi, e quindi se i consigli sono utili anche per lui – oppure se viaggia su altri binari, e allora potrà serenamente ignorarli. Resta comunque il limite, evidenziato da @room65: in un thread generalista, i vari suggerimenti rischiano di perdersi come chicchi d’uva in una coppa di macedonia. Certo, esiste il motore di ricerca... a patto di saperlo usare. P.S. Concordo pienamente: non si può dire “sono stato a Las Vegas e non mi è piaciuta” se ci si arriva la sera, si va subito a letto e si riparte la mattina presto, magari dopo aver attraversato la Strip imbottigliati nel traffico... Non sono uno che si arrende facilmente… però, perché questo topic funzioni davvero, servono impegno e un minimo di disciplina da parte di tutti i partecipanti. Magari si potrebbe proporre un piccolo template da seguire, da mettere in cima al thread, per standardizzare i messaggi (e aiutare anche il motore di ricerca). Detto ciò… credo sia una missione impossibile. E, purtroppo, nessuno di noi si chiama Tom... Cruise 😄
  15. E mentre tu svicoli, questo topic muore...
  16. a me non è che LV faccia schifo, la trovo pure divertente, ma è innegabile che nel West ci sia di meglio per uno che ama la natura 😅
  17. Quello che stiamo dicendo non è in conflitto, anzi: al netto di come si possa organizzare e rendere facilmente fruibile una tale lista di "cose da evitare", è nella nostra natura non evitarle se prima non ci siamo passati di persona E se i suggerimenti che una lancia non sono accolti neanche sui thread dei consigli, quando te li chiedono (non capita sempre, però...), figurati in un thread generico! Però ciò non toglie che questa è una discussione "interessante" per chi ha voglia di leggersela
  18. E allora elimina anche Los Angeles, per lo stesso motivo... Considera che Sedona merita almeno due notti e che il trasferimento LV - SF ne richiede 3 nel mezzo. A Moab due è il minimo sindacale (e le hai già previste). Las Vegas c'è chi si accontenta anche di una sola notte (faccio parte di quella squadra anche se poi a LV, per un motivo o per l'altro, ci sono stato... ho perso il conto). Da Los Angeles al Grand Canyon devi prevedere almeno una sosta intermedia, due se vuoi passare dal Joshua Tree. Dedicare una sola notte a GC, Chinle, Page, MV, Torrey, Bryce, Zion, Death Valley può bastare (ma serve un'ottima pianificazione e disciplina militare nella sua attuazione, altrimenti reggi i primi giorni e poi sbrachi). Se conti le notti allora sulla carta la fattibilità tecnica ci potrebbe anche stare ma più che una vacanza a me sembra una marcia a tappe forzate... C'è un fattore che tendiamo a dimenticare ma che è determinante nella riuscita di un OTR: la nostra capacità di assorbire e metabolizzare tutte quelle bellezze. Ti svelo un piccolo segreto (ma sono certo che già lo conosci): questa capacità non è infinita... e non importa quanto sia bello il panorama che ti si presenterà davanti agli occhi, dopo un po' non ne potrai più. Il tuo cervello ti chiederà tregua 😅
  19. Premesso che sono il primo a cascarci, questo è anche il motivo per cui commettiamo tutti sempre gli stessi errori e vediamo la storia ripetersi puntualmente... Tanto io sono diverso, a me non capita! P.S. E non sto dicendo che certe cose siano valide necessariamente per tutti ma la statistica è una brutta bestia e a noi non piace pensare che siamo tutti omologati
  20. Levando tempo a San Francisco che già di suo stai sacrificando... Resto dell'idea che tu debba tagliare qualcosa (a cominciare da Sedona, Holbrook, Chinle)
  21. Temo tu voglia mettere troppa carne al fuoco per tre sole settimane...
  22. Prova tu in Islanda ad evitare le cascate, quelle ti inseguono ovunque tu vada... 😂 E tu passa prima di qua che ci pensiamo noi 😁
  23. Buongiorno @Angelasca! Per aiutarti meglio servirebbe qualche informazione in più: vi piace camminare? Ci saranno bambini con voi? E' la prima volta per parchi?
  24. Ti lascio solo un punto di attenzione: per problemi organzzativi (aka le distanze tra di loro) non sempre ti puoi permettere di scegliere quali parchi visitare e quali no, come in un menu à la carte. O meglio: lo puoi anche fare ma a spese dell'efficienza generale del viaggio. Mettere dentro Moab si porta dietro Torrey (se arrivi da ovest e li devi tornare) mentre non è vero il contrario. Se metti dentro Bryce, arrivando da Las Vegas viene naturale aggiungere Zion (ma non è obbligatorio). Page è al centro e solitamente ci si trova ad attraversarla, prima o poi (sempre che si voglia farlo). Il Grand Canyon non è solo il South Rim, c'è anche il North Rim che può rappresentare una valida alternativa. Su quale dei due sia il più bello le opinioni divergono, molto dipende da cosa si va cercando tra solitudine e panorami. Essendo la tua primissima volta ad Ovest soprassiederei sui parchi "minori" (che poi minori si fa per dire...)
  25. Ok, però il tuo programma iniziale prevedeva 2/3 città e 1/3 natura. E' questa la proporzione che vuoi mantenere? Sei effettivamente più interessata al confronto interculturale o è solo il risultato di una prima bozza che riflette le tuo conoscenze (o ignoranze 😁)? L'idea di invertire la proporzione (2/3 parchi e 1/3 città) è fattibile? Non devi rispondere subito eh Noi siamo qui, quando avrai le idee più chiare faccelo sapere così il nostro aiuto potrà essere più mirato 😊
×
×
  • Crea Nuovo...