Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 31/10/2025 in tutte le aree

  1. La Road to Hana sarebbe davvero imperdibile… se non fosse per la quantità di turisti che la percorrono ogni giorno. Proprio per questo, ci sono alcuni luoghi specialmente nei dintorni di Hana, dove potresti anche fermarti a dormire che meritano di essere visitati al mattino presto, quando regna ancora la calma e puoi goderteli in completa solitudine. Io l’ho percorsa in giornata, ma mi sono resa conto che se dedichi un po’ di tempo alle prime tappe, inevitabilmente finisci per sacrificare le ultime. Col senno di poi, avrei preferito avere più tempo: mi sono pentita di non aver pernottato a Hana. Al ritorno ho seguito la Piʻilani Highway, che mi è piaciuta moltissimo molto più tranquilla e con pochi turisti. Se hai in mente di fare qualche escursione o un bagno qua e là, considerando anche la folla in certi punti, ti consiglio vivamente di passare una notte a Hana. Se potessi rifarla, io lo farei senza esitazione. Non ho trovato così terribile la fama delle “mille curve”: sono nata in montagna e per me è una condizione stradale normale. Ma credo che la strada sia davvero all’altezza della sua reputazione: paesaggi spettacolari, natura rigogliosa e continui scorci mozzafiato. Se vuoi vivere alcune tappe con un po’ di tranquillità, senza dover correre contro il tempo, spezza il percorso in due giorni. Ad esempio, la Red Sand Beach è meravigliosa: c’è un breve sentiero per raggiungerla (non mettere le infradito, il terreno è scivoloso!), e una volta lì, le sue acque di un blu intenso in contrasto con la sabbia rossa ti invitano subito a fare un bagno e inevitabilmente il tempo vola. Tutto dipende da cosa cerchi: se vuoi semplicemente goderti la strada dal finestrino, con qualche sosta veloce per foto al volo (magari agli eucalipti arcobaleno), puoi farla in giornata. Ma se preferisci lasciarti trasportare da quello che vedi, fermarti dove ti ispira e vivere l’esperienza con calma, allora dedicare due giorni e pernottare a Hana è la scelta migliore. E te lo consiglio davvero, col cuore.
    1 punto
  2. Io a New York li ho dovuti prenotare già nel 2012 (anche se allora era sufficiente solo qualche giorno prima); direi proprio che il 2022 è stato decisamente un'eccezione [emoji28]. È comunque solo un esempio a caso, vale lo stesso per qualunque attrazione/tour/ingresso/pernottamento: nel momento in cui prenoti, giornata e/o itinerario devono per forza essere organizzati in base a data e orario di prenotazione, a qualunque latitudine. Sul fatto che poi questa sia una gran seccatura non c'è comunque nessun dubbio! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  3. Grazie, così mi regolo Si ho trovato questo sito dove guardare, spero sia quello giusto https://www.mauicounty.gov/CivicAlerts.aspx?CID=3 Proprio per questa ragione a NY non avevo prenotato gli osservatori e ho fatto tutto sul posto però mi rendo conto che probabilmente ho potuto farlo perchè era il 2022, adesso non credo sia più possibile. La differenza comunque sta nel fatto che se voglio prenotarmi il summit alle 11 o alle 14 posso farlo, alle Hawaii no perchè ci sono queste maledette fasce orarie 7-10, 10-12.30, 12.30-15 e 15-18 in cui puoi entrare solo nella prima mezz'ora. Poi magari quando farò l'itinerario definitivo non avrò problemi ma adesso guardando un pò così a grandi linee le prenotazioni mi sembrano proprio una gran seccatura.
    1 punto
  4. @al3cs giuro che non pensavo sarebbe stato così seccante, perchè io sono una che sul travel book si scrive sempre gli orari indicativi in modo da potermi organizzare meglio le giornate. Negli On the road le varie prenotazioni non mi hanno mai dato fastidio perchè tanto quello è il tragitto, gli hotel sono prenotati e non è che posso cambiare itinerario anche se fa brutto tempo. Alle Hawaii invece, visto il meteo ballerino ed il fatto che sei stanziale per 4 o 5 giorni, sarebbe bello poter decidere quale giorno fare una determinata cosa anche in base al meteo. Nel caso specifico della black sand beach se per sfiga ho la prenotazione in un giorno che mettono pioggia, o vado lo stesso oppure perdo i soldi della prenotazione. Le fascie orarie non sono fastidiose tanto per le 3 ore ma perchè puoi entrare solo nella prima mezz'ora per cui, se ti capita un qualsiasi imprevisto, sei fregato. Se le ore in cui puoi entrare fossero davvero 3 la prenotazione non sarebbe così seccante.
    1 punto
  5. Confermo https://www.travelyosemite.com/lodging/curry-village : questi sono gli orari attuali ma, ovviamente, tanto più saranno validi in estate.
    1 punto
  6. Anch'io sono un po' perplessa sul fare la Road to Hana in due giorni, anche perché onestamente non l'ho trovata così imperdibile e, come @marv85 un giorno a fare su e giù per le sue curve mi è stato più che sufficiente. Piuttosto cercherei di partire presto e farla in giornata, magari percorrendola in senso antiorario, così da scoprire "subito" se la Pi'ilani Hwy è aperta.
    1 punto
  7. Non saprei, per come hai messo giù le giornate ci può anche stare. Io feci Lahaina - Hana a/r in giornata e al ritorno non ne potevo più di curvoni e strettoie. Altra cosa: cerca di organizzare i voli tra le isole al mattino. In modo di arrivare presto sull'isola successiva.
    1 punto
  8. Non so cosa dire sul dividere la road to Hana in due. Hai letto di qualcuno che lo ha fatto? Se la Piilani fosse aperta potresti fare in giornata un anello in senso antiorario che inizialmente era quello che avrei voluto fare io: partire con la Piilani Hwy per essere piuttosto presto al Pipiwai Trail e proseguire con la road to Hana. L'avevo visto sul sito di quella famiglia americana da cui traggo ispirazione per le varie escursioni. Arizona invece ha fatto in giornata l'anello in senso orario riuscendo anche a percorrere il Pipiwai Trail. Era però il 2018, negli ultimi anni l'affollamento è aumentato. Mio figlio ha fatto in giornata la road to Hana a/r compreso il Pipiwai trail però anche lui c'è stato nel 2018. Se andate sull'Haleakala per vedere l'alba e poi fate un pezzo dello Sliding Sands vi rimane tutto il pomeriggio libero magari per dedicarvi ad altre spiagge. Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
    1 punto
  9. Ciao a tutti, alla fine il progetto di questo viaggio è stato messo momentaneamente in stand-by, ma per una buona causa: NEL 2026 CI SPOSIAMO!!! Dovendo organizzare il viaggio di nozze ad Agosto, abbiamo comunque optato per una destinazione negli USA: le Hawaii 🤩 Erano il nostro sogno nel cassetto da un po', e vista l'occasione speciale abbiamo deciso di fare questa pazzia! I costi sono proibitivi, ma una volta nella vita si può fare!!! Abbiamo appena prenotato il volo e faremo 3 settimane piene (4 isole), sicuramente tornerò da voi per alcuni consigli
    1 punto
  10. Buongiorno a tutti, mi chiamo Silvano. Ho trovato questo forum e ringrazio chi lo ha creato perchè è davvero utile per chi ama viaggiare! Inutile dire che innamorato degli Usa, costa est in particolare, dove ho vissuto, lavorato e dove torno ogni volta che posso.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...