Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 16/01/2023 in tutte le aree

  1. Per gli Ampere disponibili per l'allaccio, è una distinzione che da noi non esiste (almeno finchè ho visto i campeggi io). Immagino sia una cosa importante più che altro per elettrodomestici energivori tipo il forno, quindi probabilmente un allaccio a 20A ti va più che bene. Da elettricista hobbista quale sono posso solo notare che avere 20A in USA è meno "potenza" che avere 20A da noi, vista la differenza di voltaggio 220\110: le nostre prese di casa piccole supportano 10A quindi 2200 W (220 x 10) o 2400 W se si considera il voltaggio a 240 V. Quindi in USA con 20A (x110V) hai a disposizione 2200 W, con 30 3300 W e con 50 5500 W... lo so non è un grande aiuto ma magari unito ad altre informazioni può servire Riguardo invece alle soste, da dei ragazzi che seguo su youtube ho scoperto quest'altra applicazione\sito: https://www.ioverlander.com/ che usano per trovare dove fermarsi con il van\camper, dove scaricare\caricare, dove rifornire di gas, ecc. 👍
    2 punti
  2. Ottimo!!! Le temperature erano splendidamente variabili, con una minima intorno ai 6/7 gradi e massime intorno ai 30°... se guardi le nostre foto, noi eravamo in piumino al mattino e a mezze maniche nel pomeriggio! Per quanto riguarda il meteo, l'unico giorno di pioggia è stato nei dintorni di Swakopmund e, incredibilmente, abbiamo preso un po' d'acqua quando siamo andati a Sandwich Harbor. A parte Windhoek, dove ho imparato a guidare dal lato sbagliato della strada, di traffico ce n'è poco ovunque. Non so che macchina avrete, ma eviterei chi ti propone i SUV con le ruote stradali, noi avevamo una Hilux con le gomme tassellate e le marce ridotte, doppia ruota di scorta e serbatoio maggiorato. Su consiglio di Herman, la nostra guida a Sandwich Harbor, abbiamo sgonfiato le gomme più di quanto ci avesse detto l'agenzia di noleggio, 1.8 a caldo per l'asfalto, 1.6 a caldo per le sterrate. Considera che a parte la dorsale Nord-Sud e le diramazioni per Swakopmund e Luderitz, le strade sono praticamente sterrate, mi sembra che quelle indicate da una B siano asfaltate, da C in poi sono sterrate, maggiore è la lettera, peggio sono le strade. Per i tempi, come al solito, googlemaps è un ottimista, non si ferma mai, non fa pipì, non trova il camion lento... Quelli per/da il Fish River Canyon, ma tu non li fai, per il resto, non mi ricordo tutte le tappe, ma mi sembrano simili a quelle che abbiamo percorso noi. Certo, ma solo perché lo abbiamo scritto Un solo appunto... saltate la zona di Cape Cross, che a noi era servita soprattutto per rifiatare un attimo e per vedere la colonia di otarie. Non so cosa ci sia a Okonjima, ma noi dopo l'Etosha sentivamo di aver visto tutto quello che c'era da vedere e fare 2 tappe così brevi, secondo me vi toglie un giorno, anche perché il Waterberg è carino, ma non imperdibile.
    1 punto
  3. Sì cercherò di mettere giù un itinerario "soft" provando a non mettere troppe cose (ad esempio non credo che faremo i musei se non qualcosa che possa essere interessante per i bambini). Poi nel caso quando lo avrò messo giù chiederò consigli a voi come ho sempre fatto 😉 Sono consapevole che sarà un viaggio diverso dal solito e adattato a una famiglia con 2 bambini ma meglio questo che niente 😅 Mi sa che è l'unica soluzione.... 🤔
    1 punto
  4. @pandathegreat @mouette ...riprendo un attimino questo mitico diario per chiedervi, se avrete tempo, qualche info pratica perchè, se tutto va come deve andare, sarà finalmente Namibia dal 5 al 22 giugno! Dal momento che il vostro periodo (maggio) era più o meno simile, volevo chiedervi un paio di info: com'erano le temperature? mi sembra che abbiate trovato mediamente un bellissimo meteo.. consigli sulla guida, tempi di percorrenza, tratti di strada che avete trovato particolarmente lunghi e impegnativi? I trasferimenti che "temo" di più è quello SESRIEM - SWAKOP e BRANDBERG - GROOTBERG (e comunque col cavolo che faremo la "salita" proprio fino al Grootberg Lodge!) Giusto per condivisione qui sotto l'itinerario 05/06/2023 TORINO/MILANO DOHA 06/06/2023 DOHA WINDHOEK 07/06/2023 WINDHOEK KALAHARI 08/06/2023 KALAHARI SESRIEM 09/06/2023 SESRIEM SESRIEM 10/06/2023 SESRIEM SWAKOPMUND 11/06/2023 SWAKOPMUND SWAKOPMUND 12/06/2023 SWAKOPMUND BRANDBERG 13/06/2023 BRANDBERG GROOTBERG 14/06/2023 GROOTBERG GROOTBERG 15/06/2023 GROOTBERG ETOSHA - OKAUKUEJO 16/06/2023 ETOSHA - OKAUKUEJO ETOSHA - OKAUKUEJO 17/06/2023 ETOSHA - OKAUKUEJO ETOSHA - HALALI 18/06/2023 ETOSHA - HALALI ETOSHA - NAMUTONI 19/06/2023 ETOSHA - NAMUTONI WATERBERG NP 20/06/2023 WATERBERG NP OKONJIMA 21/06/2023 OKONJIMA WINDHOEK 22/06/2023 WINDHOEK DOHA 23/06/2023 DOHA MILANO/TORINO Aggiungo... per avere un'idea: vi ricordate a quanto fosse la benzina all'epoca/quanto avete pagato per i rifornimenti?
    1 punto
  5. PS: vista la recente esperienza... Che aeroporto demmerd...
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...