Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 06/01/2022 in tutte le aree

  1. Allora, noi siamo stati per 3 settimane abbondanti, ed abbiamo visto quindi diverse realtà.. Il primo impatto è stato in California (Orange County/San Diego), dove si attenevano alla regola più "blanda", ovvero come diceva Chiara mascherina obbligatoria al chiuso solo se non completamente vaccinati. Essendo luoghi comunque molto turistici non era raro trovare orientali (ne abbiamo trovati tantissimi in giro) che come noi la indossavano in maniera rigorosa, anche all'aperto, ma i locals erano molto propensi a fregarsene. Siamo poi passati nelle zone interne tra Arizona e Utah (Sedona, Moab ecc) dove, ad eccezione dei Navajo (per le ragioni espresse sopra) NESSUNO e dico NESSUNO al chiuso portava la mascherina (anzi, scusate, l'unica eccezione erano gli edifici governativi come ad esempio i visitors center dei national parks). A Las Vegas mascherina obbligatoria al chiuso per tutti, ma tra gente che sta ore alle slot e ai tavoli fumando e bevendo c'è molto permissivismo (non so se sia un termine appropriato 😁). Contea di Santa Monica abbastanza rigorosa, è stata l'unica volta che addirittura ci hanno chiesto la proof of vaccination per farci sedere al tavolo al ristorante (oltre che, come detto sopra, per i musei). Conclusione: MAH. Loro sono molto tranquilli, anche ai TG le notizie inerenti al covid non occupano, come da noi, la stragrande maggioranza della trasmissione. Probabilmente giunti a questo punto applicano la stessa teoria di GB ed altri stati.. Abbiamo comunque avuto l'impressione che abbiano estremo bisogno di far galoppare l'economia.. I prezzi di tantissime cose sono aumentati a dismisura, specialmente in bar e ristoranti, e ovunque ci sono i cartelli di ricerca personale. Conclusione #2: ne è valsa la pena? SI, MA perché è stato un viaggio decisamente lungo e abbiamo "ammortizzato" i vari sbattimenti legati al viaggio aereo, inoltre abbiamo vissuto le varie tappe senza l'ansia della "prima volta", e senza la fretta di dover rispettare un programma serrato. Eravamo inoltre abbastanza tranquilli anche solo banalmente a cena fuori per la quantità di anticorpi che probabilmente avevamo addosso (o almeno, io lo ero, Chiara un po' di meno :D). Per altre domande e curiosità siamo ovviamente a disposizione, non escludo inoltre di fare un pochino di diario di viaggio, certi posti impreziositi da una spruzzatina di neve sono stati ancora più magici! 🥰
    4 punti
  2. @Guinan capisco quando dici che passa la voglia di organizzare; dopo questo viaggio mai più in posti con obbligo di tampone da/per. Come diceva Frax, la situazione nell’ovest è abbastanza varia; si passa da zone come LA dove direi quasi tutti hanno la mascherina, a San Diego dove ti ritrovi camerieri e cuochi a lavorare senza (orrore!), a le zone più interne dove venivamo guardati male perché la indossavamo. La percezione della situazione è molto differente da quella che si ha qui. Lì se ne fregano molto poco direi, e anche le news ne parlano poco. Per me questo viaggio ha dimostrato che non mi ritengo in grado di viaggiare alle condizioni di oggi; troppi rischi/vincoli/cambiamenti in corso che non mi hanno fatto vivere il viaggio con la consueta spensieratezza. La nostra fortuna comunque è stata quella di viaggiare in bassa stagione, perché nonostante le zone interne fossero quelle in cui la gente stava senza mascherina etc., allo stesso tempo erano davvero poco frequentate. Assolutamente diverso il discorso quando sarà estate e quelle stesse zone saranno piene zeppe di turisti. È stato un bel viaggio (lungo!) a conti fatti, ma gli ultimi giorni sono stati poco piacevoli all’idea (concreta) di un tampone positivo.
    2 punti
  3. Ecco mi soffermerei sul finale @fraxnico, meno covid e più foto 🤣
    2 punti
  4. Ci abbiamo pensato ma conoscendoci sarebbe una vacanza a metà e dovremmo rinunciare a tante cose che ci interessano, oltre che passare una settimana su e giù dagli autobus con i bagagli. Alla fine su driveusa.de abbiamo trovato un prezzo più basso per il NY NY quindi abbiamo prenotato un Mid Suv con Alamo, dal JFK al JFK. Di 6 giorni 400 euro in meno rispetto alla stessa auto su autoeurope e rentalcars! Fatto, abbiamo scelto il pacchetto con il primo pieno incluso (perfino 8 euro in più di quello senza pieno ), ci hanno mandato la mail con il link per effettuare il pagamento.
    1 punto
  5. Grazie @Chiara_jke @fraxnicoper le info ☺️...e sono d'accordo con @acfraineabbiamo bisogno di sognare quindi diario e foto saranno sicuramente apprezzati 🤩!!
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...