Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 09/11/2018 in tutte le aree
-
Tieni presente che il kayak in mare non è per principianti, purtroppo. L'escursione in barca per vedere la Na Pali Coast mi è piaciuta moltissimo. Abbiamo escluso l'elicottero per i costi, che da noi si moltiplicano per quattro, e anche perchè avendo io una sfiga leggendaria con il tempo avevo paura di spendere un capitale e poi trovarmi a vedere poco o niente per le nuvole. Per la gita in barca ho scelto una compagnia che parte da Hanalei per diminuire sensibilmente i tempi di navigazione. Da Hanalei parti vicinissimo alla parte più spettacolare della costa e non perdi tempo a costeggiare. Abbiamo prenotato sul posto due giorni prima controllando le previsioni meteo perchè a Kauai la pioggia è sempre in agguato e se ci sono nuvoloni bassi la gita non ha senso. La prima compagnia che avevamo contattato era già al completo, con la seconda abbiamo trovato posto. La barca era al completo. L'escusione notturna in barca con lo snorkelling per vedere le mante è superfantastica. La consiglio vivamente, anzi di più, nonostante l'affollamento in acqua. Ci sono due posti per vedere le mante, uno davanti allo Sheraton a Kona (non aspettarti cose avventurose, ti trovi a cento metri dall'albergo, si potrebbe anche nuotare da riva se si conoscessero le correnti) e uno più al largo all'altezza dell'aeroporto che a quanto ho letto dovrebbe essere più tranquillo. Le varie compagnie portano in posti diversi, dipende però anche dalle condizioni del mare (se ci sono molte onde vanno di più allo Sheraton, come è successo a noi). Gita prenotata sul posto due giorni prima sempre per il motivo meteo. La serie di guide "Hawaii Revealed" presenta moltissimi consigli anche sulle compagnie che organizzano varie gite. Secondo la mia esperienza questi consigli si sono rivelati tutti fondati.2 punti
-
Mi auto quoto incluso link per prenotare l'alba sull'Haleakala Comunque per il ritorno da Hana io aspetterei il report di @papinist visto che vuole fare la Piilani Highway (highway per modo di dire )... a me già andare alle Pools sembrava una strada assurda non oso pensare più avanti1 punto
-
Ometti la Iao Valley ma non una grossa omissione. Da qualche anno si prenota per salire all’alba per diminuire la ressa (c'è comunque a quanto sembra). Su nps penso si faccia. dopo Hana puoi arrivare alla parte est dell’haleakala np e fare il trail per le cascate, bello soprattutto quando passi nella foresta di bambù. Puoi vederlo nel nostro diario1 punto
-
Credo tu ci metta meno a proseguire dopo Hana e fare il giro completo piuttosto tornare sui tuoi passi. Non ricordo esattamente dove parte lo sterrato essendo in pulmino non mi rendevo bene conto della strada. Però devo dire che il tratto in sterrata e la costa quasi desertica che trovi dopo mi è piaciuta molto. Vedrai dei paesaggi particolari. L’unico problema è appunto che l’assicurazione del noleggio su quel tratto non ti copre. A noi diedero proprio una mapp dell’isola ove quel tratto ed il tratto sulla costa a nord erano segnati in rosso ed indicati come non percorribili con l’auto noleggiata. Ecco ho trovato la mappa ti metto le foto1 punto
-
Concordo con @ieio14... la notte prima dell'Haleakala alloggia a Kula, ci sono diverse alternative (come il Kula Lodge, dove si mangia anche bene). Poi Lahaina o i paesi sulla costa ovest1 punto
-
Noi siamo andati con https://www.kamanu.com/boat-tours/ Però secondo me adesso hanno cambiato qualcosa perché guardando il loro sito sembra che abbiano solo un catamarano e un gommone, mentre due anni fa avevano una barca a motore. I proprietari dell‘appartamento dove alloggiavamo ci avevano raccomandato questo: You can observe some manta-ray dives right from our property. A spot exists in front of the Sheraton hotel which is across the bay from Kanaloa. However this gets very crowded with a lot of boats and people. I would recommend instead a boat captain I know that does a manta ray dive in a very nice boat without a big of crowd. His name is: Captain Bill Benbow. His phone is 808-896-8773. He is the skipper of the boat "Ms. Mojo", which has its own lights to attract the manta's. He can even do a combination trip where you go out in the afternoon, and end up at the manta rays at night. Captain Bill is also a great fisherman - I've caught many fish on his boat(s).1 punto
-
Noi siamo stati fortunati perché sia nell'estate 2013 (Charleston e Savannah) che nell'estate 2014 (Atlanta) il clima non è stato particolarmente caldo e umido. Anche noi siamo abituati al caldo padano e devo dire che in America ci siamo trovati meglio, credo però che siano stati due anni un po' anomali.1 punto
-
Noi siamo andati in autonomia senza tour. E' fattibilissimo: arrivi direttamente nel punto dove affittano i Kayak, giri in tutta tranquillità sul fiume seguendo gli altri: lasci il kayak su una spiaggetta a monte del fiume, non puoi sbagliare ne vedrai diversi 'parcheggiati', e da lì segui un facilissimo sentiero in piano che ti porta alle cascate. Risparmi un sacco e fai di fatto la stessa cosa del tour Noi siamo stati con BIG ISLAND DIVERS: io ho fatto l'immersione e marito e figlio snorkelling. Per chi fa snorkelling danno se vuoi un giubbotto salvagente ed in ogni caso arrivati nel punto prefissato ti fanno aggrappare ad una specie di materassimo con le maniglie ancorato che ti permette di rimanere fermo a guardare in basso senza nuotare. Ovviamente ti danno la muta perchè stando fermo dopo un po' inizia a far freddo. Noi purtroppo non le abbaimo viste ma quella compagnia ti dice che se non le vedi potrai tornare lifetime e rifare la gita pagando il 50%. Maui: tour dell'isola Hana road. Noi, purtroppo, avevamo preso un tour organizzato carissimo pensando che la strada sterrata dopo Hana fosse troppo rischiosa da fare con auto a noleggio. Invero vi passano tutti i tipici furgoncini turistici senza problemi: è si uno sterrato ma ben tenuto e piatto. Con il senno di poi ritornassi andrei in autonomia. I tempi degli stop imposti dal tour nelle varie location sono brevissimi. Per la Napali coast noi eravamo ad Hanalei e su consiglio di @mountainviewavevamo fatto il tour in barca da lì. Avevo cercato il meno costoso possibile essendo noi in tre e già così era costato una fortuna. Il nostro era un gommone che caricava circa una decina di persone. Il bello del gommone (al di là della scomodità del viaggio) è che si è potuto infiliare in tutte le grotte presenti sulla costa, mentre le barche più grandi ovviamente più confortevoli non riescono ad entrare. Purtroppo non riesco a trovare la compagnia cui ci siamo appoggiati, ma se lo ritrovo lo posto. Compreso nel prezzo hai un panino e poco più per pranzo. Avevamo preso il tour della mattina (più costoso) perchè pare che la mattina il mare si ameno mosso. Il pomeriggio costa meno ma appunto il viaggio diventa pesante. Ah dimenticavo: noi abbiamo fatto lezione di surf sia a Honolulu che ad Hanalei in viaggi diversi. A noi è piaciuto molto. Più bella l'esperienza ad Honolulu: ti portano in una zona con onda medio/piccola protetta, tavolone da surf super stabili e ti assicurano che al termine della prima lezione riesci a surfare almeno un'onda. Ci sono riuscita io, quindi ci possono riuscire tutti!1 punto
-
È un'esperienza molto sicura, adatta a tutti (ma parlo da nuotatrice e "snorkelista"). Con noi sulla barca c'erano famigliole con bambini e coppie anziane, e tutti si sono divertiti (a parte un bambino che si è spaventato molto ed è risalito subito). Ti danno una muta perchè puoi restare in acqua per circa 40 minuti e il corpo alla lunga si raffredda. Le mute di per sé aiutano molto il galleggiamento. Comunque le barche restano molto vicine e chi é stanco può risalire quando vuole. Poi distribuiscono dei giubbetti salvagente. Infine in acqua non si nuota "a casaccio" ma ci si deve aggrappare tutti a delle tavole galleggianti. Sono tavole da surf a cui hanno fissato tutto attorno dei tubi di plastica che funzionano da maniglie e delle lampade nella parte sottostante, che attirano il plancton. Quindi una volta in acqua ci si mette a pancia in giù, si allungano le braccia in avanti e con le mani ci si tiene attaccati a queste maniglie. In questo modo si raggiungono diversi scopi: il gruppo rimane unito; il galleggiamento è molto più rilassato; i turisti hanno meno possibilità di toccare le mante. Per non stressare gli animali infatti è proibito toccarli o impedirne i movimenti. Le mante invece non hanno nessun regolamento e ti spintonano con le loro "ali" mentre risalgono fino a pochi centimetri dalla tua maschera e poi ritornano giù con eleganza. Esperienza bellissima e terrificante insieme. Ti senti in un documentario di National Geographic. Mio marito ha fatto dei filmini con la GoPro, che purtroppo non riesco a caricare.1 punto
-
Per quanto riguarda il kayak, sto valutando se fare un giretto sul Wailua a Kauai. Dovrebbe essere l'unico fiume navigabile (almeno per neofiti) dell'arcipelago. Ci sono tante (ma davvero tante) compagnie che offrono tour guidati con anche una piccola escursione alle cascate. Quale scegliere non l'ho ancora deciso. In realtà non ho deciso nemmeno se fare un tour o noleggiare semplicemente i kayak. Da quanto ho capito, non ci sono tour e non noleggiano kayak la domenica perchè qualche regolamento impone di lasciare il parco a disposizione dei residenti. Kayak in mare l'ho escluso a priori visto che vado in inverno. In estate, quando il mare è più calmo, ci dovrebbero essere dei tour in kayak per vedere la napali coast, ma non so se quando andrai tu saranno già operativi (credo li facciano da aprile a settembre... prova a fare qualche ricerca). Per vedere la napali coast ho deciso per l'elicottero. Non mi va di fare ore di barca col mare (potenzialmente) mosso. Se andassi in estate, probabilmente sceglierei la barca per fare anche snorkeling. E poi dall'elicottero spero di vedere qualcosa in più dell'isola (canyon, cascate..). La compagnia con cui fare il tour non l'ho ancora scelta. Sono indeciso tra www.helicopters-kauai.com, consigliata da @marv85 (e da diversi conoscenti), che dalle recensioni sembra ottima, oppure https://www.islandhelicopters.com/ che costa meno, ma ha qualche recensione negativa in più... Da quel che ho letto la maggior criticità dei tour in elicottero sembra essere il posto che ti capita: se il pilota "va di fretta" e non è abbastanza bravo a girare/inclinare l'elicottero un po' da tutti i lati, i posti a sinistra e/o interni sono penalizzati. Poi c'è la faccenda dei vetri rigati e dei riflessi per chi ci tiene a fare foto... Altra escursione che vorrei fare è quella per vedere le mante. @mountainview ha consigliato http://www.kamanu.com1 punto
-
sempre con la premessa che sono ormai passati ahimè 5 anni io ho fatto la Na Pali Coast con Capt. Andy's, e poi ho provato l'ebbrezza del surf con Big Wave Dave a Honolulu il surf è stata un'esperienza abbastanza devastante e non lo rifarei, ma penso che loro facciano anche kayak poi, come ti dicevo abbiamo fatto il Kualoa Ranche per vedere le location di Lost, Jurassic Park, Godzilla e altri film e serie tv, ma quello mi hai già detto che non ti interessa altre attività a pagamento non ne abbiamo fatte1 punto
-
io il caldo peggiore l'ho sofferto in Louisiana e Mississippi, però considera che a Memphis e Nashville sono arrivata che era già metà Settembre1 punto
-
neanchio mi sono abituato troppo bene a 2 bagagli a 32 kg each 😂😂🤙😂🤙😂🤙1 punto
-
Mi spiace deluderti ma ChS è Savannah sono le peggiori, molto più umide di Atlanta e Nashville. Praticamente sei perennemente bagnata ma sei ti organizzi in modo tale da alternare esterni e interni (auto, negozi, locali e musei) riesci a sopravvivere. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk1 punto
-
Io ho volato con Jack Harter e mi sono trovato benissimo.1 punto
-
Concordo, Savannah è veramente deliziosa e non volevamo venire via. Ti consiglio di pernottare in un B&B storico, anche se un pò più caro degli alberghi, rende l'atmosfera ancora più magica. Per quanto riguarda Atlanta, a noi sono piaciuti sia il memoriale a MLK, che il museo della città di Atlanta, il cui biglietto include anche la casa di Margareth Mitchel. Il museo è un pò il completamento all'antebellum, sopratutto per quanto riguarda il settore dedicato alla guerra civile, ed al famoso incendio di Atlanta. Con il senno di poi l'Antebellum lo farei con un pò più di calma, le cittadine erano veramente carine. Unico problema il caldo e noi siamo andati a giugno1 punto
-
Io ho visto molte coppie probabilmente non sposate (vista l'età) andare assieme alle macchinette e poi assieme anche al banco con il poliziotto. Non credo ci siano problemi. Se proprio qualcuno vi chiede qualcosa puoi dire che vorreste andare assieme perchè uno dei due non parla bene inglese. Dove atterrate?1 punto