Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 23/04/2018 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti! Spero di fare cosa gradita condividendo con voi uno strumento che ho trovato utilissimo per la pianificazione degli itinerari che, come sapete, rappresentano gran parte del divertimento nella programmazione di un OTR! Strumento scoperto circa un annetto fa in rete perché non riuscivo più ad installare il mitico Microsoft Streets&Trips e non ero pienamente soddisfatta delle funzionalità di GoogleMaps. Il tool in questione, infatti, non è nient’altro che un sito web: www.myscenicdrives.com che permette di creare i vostri itinerari direttamente online (con il vantaggio del salvataggio automatico delle modifiche apportate senza rischiare di perdere i dati). Richiede una semplice registrazione completamente gratuita e siete pronti per partire! Come si legge nella descrizione sul sito, Myscenicdrives è sia un classico “Road Trip Planner” sia uno “Scenic Drive Finder” ovvero racchiude in sé dei percorsi panoramici pre-programmati. La cosa interessante è che, dal momento che è sviluppato appositamente per gli USA, troverete, raggruppate Stato per Stato, tutte le scenic drives possibili e immaginabili… un ottimo punto di partenza per iniziare a programmare il vostro OTR! Ogni scenic drives è comprensiva di una sezione di approfondimento che evidenzia i punti di interesse e i punti panoramici! Lo strumento è in lingua inglese ma è molto intuitivo e si utilizza facilmente con un minimo di pratica. Si parte cliccando su “Plan a New Road Trip” e inserendo città di arrivo e partenza. A questo punto il sistema avrà già creato il vostro itinerario (che poi potrete rinominare, stampare, esportare in coordinate GPS ecc). Voi non dovrete fare altro che aggiungere le tappe intermedie, i punti di interesse, waypoint ecc. mettendoli in ordine a seconda del vostro percorso e cliccando poi “Update directions” per ottenere le direzioni complete. È inoltre possibile programmare soste, stop, orari di partenza/arrivo rispetto a ogni punto che avrete inserito sulla mappa. In particolare, impostando lo stop di 1 notte nei luoghi dove intendete pernottare, il sistema dividerà automaticamente le giornate di viaggio dandovi una panoramica dettagliata giorno per giorno dei vostri spostamenti! Il tool ha, inoltre, tantissime opzioni sulle quali “smanettare” e divertirsi. Troverete, ad esempio, una sezione “Trip Setting” dove potrete impostare la data di partenza, le unità di misura delle distanze, la tipologia di macchina che guiderete (per una stima dei consumi) ecc. Insomma, lo strumento è davvero molto versatile e permette di creare degli itinerari basici oppure maniacalmente dettagliati. Spero che questa mini-recensione vi abbia incuriosito e che myscenicdrives possa diventare compagno di molti viaggi futuri! Fatemi sapere cosa ne pensate!
    2 punti
  2. Ribadisco che se sa Word trasformate il file in pdf potete usare i font (e le impaginazioni) che volete: per esempio https://drive.google.com/file/d/0B0nl-Y6phMOBUVN3OEE5R3pZUEE/view [emoji6]
    1 punto
  3. da quanto mi ricordo, paint non riesce a fare la trasparenza, photoshop non è facilissimo da usare e soprattutto è a pagamento. Puoi provare con GIMP che almeno è gratis ed è un po' più facile da usare. I formati che supportano la trasparenza sono solo GIF e PNG, il gif però ti può modificare i colori. se hai un word dal 2010 in poi, in alto devi selezionare il tab "layout di pagina", cliccare su "Dimensioni", quindi selezionare "Altre dimensioni foglio". Ti si apre una nuova finestra nella quale inserisci le dimensioni richieste e il gioco è fatto.
    1 punto
  4. Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi arrivati!!!
    1 punto
  5. benvenuti michele e laura
    1 punto
  6. Buongiorno a tutti! Spero di aver capito correttamente il funzionamento di questo forum... Sono Laura e sono nuova nel gruppo, anche se ammetto che ho già sbirciato parecchio nei vs. post, preziosissimi direi!!!! A breve approfitterò delle Vs. competenze per qualche prezioso consiglio per il mio viaggio in New England. Per ora buona giornata a tutti!!! Lau
    1 punto
  7. alternativa alla proposta di paolo potrebbe essere spingerti un pò più a nord sulla costa della california del nord/oregon
    1 punto
  8. avendo la notte a three rivers e la successiva a stovepipe wells non vedo molte alternative, entri subito nel parco e percorri tutta la general hwy a quel punto la soluzione migliore è prendere la 63 e poi la 99 fino a bakersfield e da lì continuare verso stovepipe. considerando che partendo al mattino il prima possibile utilizzerete la mattinata per percorrere la strada del parco poi avrete una bella tirata il pomeriggio fino alla DV, metti in conto che avrai bisogno di 6/7 ore
    1 punto
  9. Allora credo il MIDSUV stia per avere la meglio.. adesso vediamo come muoverci per prenotarlo anche se avevo già fatto un pò di simulazioni e al momento Alamo (direttamente sul sito alamo.it, con i link presenti con sconto 20 e 25% ) sembra quella migliore rispetto a drive-usa, car rentals, autoeurope nonchè Hertz con sconto ABN e la loro Fully Inc mi sembra praticamente completa (a parte la Road safe che faremo poi lì)... o mi sfugge qualcosa? @Vale23 Potrei, ma è un sacrificio che faccio volentieri per il giorno dopo.. mi preoccupa di più uscire da LA visto che atterrando alle 15,40 credo che non usciremo con l'auto prima delle 17,30/18.. @mountainview Grazie mille per i consigli.. alcuni parchi li avevamo individuati ma non ancora approfonditi. Le Mcway falls mi erano sfuggite mentre Julia Pfeiffer Burns SP e Pfeiffer Beach li avevo indicato in "forma abbreviata" (ci avevano ispirato fin da subito e mi fa piacere trovare conferma). Non so effettivamente cosa riusciremo a fare.. ma, sulla base di quello che hai scritto, abbiamo certamente qualche input in più.. PS. Per i puma pensavo ad un'esca "umana".. un pò come per i leoni al Kruger o l'orso a Yellowstone.. però spero Letizia non legga il post
    1 punto
  10. chiamiamo @acfraine così, perchè non mi sembra sia andato a buon fine! Purtroppo non c'è un passaggio diretto attraverso la Sierra Nevada, solo delle piste chiuse al pubblico. il giro più comodo è questo: Per cui dovrai fare la zona nord (quella del Grant Grove Village) nel pomeriggio, arrivando da Los Angeles, il resto la mattina prima di partire per la Death Valley
    1 punto
  11. Non è immediato, ho scaricato uno sfondo da google di una pagina a quadretti grande, poi, usando photoshop, ci ho sovrapposto in trasparenza il logo del viaggio: No, alla fine non fa schifissimo, però se li salvi come JPG vengono un po' sfumati. Quando devo fare uno screenshot, cerco di usare il monitor più grosso che ho a disposizione, lo salvo su un file .png (lo puoi fare anche da paint), quindi con photoshop creo un'immagine con risoluzione 300 dpi, della dimensione di un foglio A4 (21x29,7), ci incollo il file e lo ingradisco fino a riempire la pagina. Con il formato PNG non perdi in risoluzione.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...