Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 19/03/2018 in tutte le aree

  1. Se non l'hai ancora letto, puoi dare un'occhiata anche al diario di @luisa53 che ha fatto Miami-New York: In 20 giorni comunque mi sembra molto difficile già da New York, ancora peggio da Boston... Luisa l'ha fatto in 15 giorni, ma dedicando poco tempo a Washington e New York che aveva già visitato. Visto il periodo e le vostre esigenze, anch'io ti suggerirei di valutare piuttosto un giro nel New England.
    1 punto
  2. che foto meravigliosa l'arcobaleno in mezzo alle cascate Victoria! e che bella la foto con i bimbi e la maestra!!
    1 punto
  3. Venerdì 25 settembre La notte passa tranquillamente e mi alzo che sto molto meglio. La giornata sarà dedicata alle Victoria Falls. Alle 8:10 un pulmino ci passa a prendere davanti a casa e fino al confine di Kazungula siamo soli. Perdiamo più di un’ora per sbrigare le pratiche burocratiche: ci sono molti turisti e un solo sportello. Il visto turistico per entrare in Zimbawe è un vero furto: 30 USD a testa. Ripartiamo in compagnia di altre 4 persone e alle 10:30 siamo all’ingresso del Parco delle Cascate Vittoria. Rifiutiamo la proposta dell’autista che voleva organizzarci la giornata (naturalmente cercava di lucrarci sopra un po’) e ci accordiamo per l’ora di rientro: ci ritroveremo alle 15. L’entrata al parco è un’altra salassata: 30 USD gli adulti. Le cascate sono davvero impressionanti pur essendo questo il momento dell’anno con la portata più scarsa. La parte sinistra è la più bella mentre la parte destra, quella in territorio dello Zambia è praticamente asciutta. Ci sono un sacco di turisti soprattutto “locali”. Percorriamo tutto il sentiero con i 16 punti panoramici prima di un sosta ristoratrice al bar vicino all’ingresso. Ripercorriamo i punti panoramici della parte sinistra e ammiriamo un bellissimo arcobaleno che nasce dalle acque della cascata. Stremati e cotti dal sole alle 14:45 usciamo dal parco e alle 15 siamo partiti puntuali. Altri due timbri sul passaporto (questa volta senza code) e alle 16:40 siamo davanti al nostro alloggio. Facciamo un salto veloce alla Spar prima che chiuda alle 18. Ceniamo in un ristorantino in centro che ci consiglia la signora Williams e mangiamo molto bene. A letto presto come al solito: domani sveglia alle 5. Pernottamento: Kasane Self Catering
    1 punto
  4. Un motivo ci sarà, no? La strada è tanta, d'accordo che tuo marito odia i musei, ma se cominci a stare 5 notti a NY, 3 a Washington, 2 a Miami, ti restano 10 giorni per fare quasi 2000 miglia e rischi di cozzare con: Ma invece fare il nord est? meno caldo, meno km, un po' di mare, non troppi musei, tanta natura e paesini pittoreschi.
    1 punto
  5. 1 punto
  6. lascia stare l'auto a Chicago (il traffico è terribile); si gira molto bene a piedi e/o con i mezzi
    1 punto
  7. Non so se ti può essere utile, ti lascio l’itinerario he abbiamo fatto nel 2014, viaggio stupendo 20 Aprile, sabato: Milano - Atlanta - Chattanooga (200 km) 21 Aprile, domenica: Chattanooga - Nashville (210 km) 22 Aprile, lunedì: Nashville - Memphis (340 km) 23 Aprile, martedi: Memphis - Jackson (340 km) 24 Aprile, mercoledì: Jackson - Natchez - Baton Rouge - New Orleans (440 km) 25 Aprile, giovedì: New Orleans 26 Aprile, venerdì: New Orleans - Gulfort - Mobile - Pensacola (340 km) 27 Aprile, Sabato: Pensacola - Destin (90 km) 28 Aprile, Domenica: Destin 29 aprile, lunedì: Destin - San Joseph Penisula - Lake City (500 km) 30 Aprile, martedì: Lake City - St Augustine ( 160 km) 1 Maggio, mercoledì: St Augustine - Jacksonville - Savannah (300 km) 2 Maggio, giovedì: Savannah - Hilton Head (50 km) 3 Maggio, venerdì: Hilton Head - Charleston - Augusta (440 km) 4 Maggio, sabato: Augusta - Atlanta (230 km) 5 Maggio, domenica, Atlanta - Milano
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...