Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 27/12/2016 in tutte le aree

  1. Io sono favorevole a maggiori controlli da cui ne possa giovare la sicurezza, non solo in questo caso, ma in generale nella vita di tutti i giorni. Il diritto alla privacy va tutelato, ma è comunque un bene di grado inferiore alla sicurezza. Poi su come possano essere usati i nostri dati, in modo lecito o meno, si potrebbe discutere all infinito, ma sono del parere che per chi non ha nulla da nascondere la limitazione della privacy in alcuni settori non comporti problemi, e anche se dovesse arrecare un danno bisogna sempre tener presente che non tutti i diritti sono di pari grado, quindi è giusto che prevalga la tutela del diritto superiore. Oggi purtroppo, a mio modesto parere, la privacy ha acquisito una tutela spropositata, a fronte della quale, molto spesso, vengono sacrificati diritti ben più importanti, sempre a mio modesto parere. Controllare i profili social sicuramente non sarà un sistema perfetto, ma comunque offre un minimo di controllo in più, quindi ben venga.
    2 punti
  2. Dopo aver letto Furore (e visto anche il film, anche se ovviamente il libro rende di più) ho pensato che non impariamo mai nulla dalla storia e che tutto il mondo è paese. Il pezzo delle arance cosparse di kerosene per non farle mangiare agli Okies è terribile. L'arrivo a Santa Monica è sempre pieno di ricordi, la nostalgia in verità comincia un po' prima visto che la "vera" Route 66 finisce dopo San Bernardino. ma l'arrivo è sempre carico di emozioni.
    1 punto
  3. quando arrivi a Santa Monica , provi un misto di sensazione di trionfo e nostalgia allo stesso tempo dopo 15 giorni a dire a tutti che eravamo diretti a Los Angeles, quando ci siamo arrivati, in fondo ci è dispiaciuto Un'altra cosa che mi chiedevo, avendo letto "Furore" era come si potessero sentire quei disperati, che, attratti dai volantini in cui la California era descritta come il paradiso terrestre, con alberi, acqua, tanto verde e frutta matura a volontà, proprio all'ingresso in questo stato dovevano attraversare quello che forse era il tratto più pericoloso, il deserto del Mojave, sia loro sia i loro veicoli ormai allo stremo delle forze...
    1 punto
  4. L'unica cosa che non mi piace della piega presa da questa discussione è che si pensi che chi ci tiene alla sua privacy ha necessariamente chissà quali strane cose da nascondere!! È un'equazione un po' troppo semplicistica! Non credete? Molti tengono molto alla propria privacy senza bisogno di essere delinquenti, bizzarri, terroristi o qualsiasi altra brutta cosa vi possa venire in mente! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    1 punto
  5. c'è ancora gente che crede nelle scie chimiche, il grande fratello e gli UFO che ci verranno a salvare
    1 punto
  6. Maggiori controlli non elimineranno del tutto i problemi, ma di certo non sarà con meno controlli che le cose miglioreranno. è vero, nonostante i sempre maggiori controlli la sicurezza internazionale non migliora, anzi... ma questo non dipende dal metodo difensivo utilizzato, piuttosto dal fatto che le minacce arrivano da più fronti e il nemico è sempre più forte, avendo a disposizione, tra gli altri, un mezzo potentissimo come internet, difficile da controllare. Sinceramente non capisco dove sia il problema se sapranno anche quando mi soffierò il naso. Ho qualcosa da nascondere ? no, e allora che sappiano anche quando vado al bagno, stica...!!
    1 punto
  7. gli dirò che sono iscritto sul sito forzapescara.com 😄
    1 punto
  8. se non vi piace avete qualcosa da nascondere lo trovo giusto, loro fanno una controllatina e vedono se n"nel caso" potresti avere dei "gusti" strani mi preparo a essere fermato spesso anche se opzionale io li darò senza problemi
    1 punto
  9. Vero che la privacy allo stato attuale abbia acquisito una tutela spropositata. Ma in questo caso io faccio il ragionamento al contrario: i terroristi usano la strategia del terrore per controllare tutti, vuoi per idee di tipo religioso, di tipo filosofico, di tipo economico ecc ecc questo per limitare la libertà di tutti. Per questo mi stona molto il voler controllare tutti nella vita di tutti i giorni (infatti non è un sistema perfetto), in nome della sicurezza. Alla fine non è lo stesso gioco dei terroristi, ovvero far si che le nostre vite siano controllate in stile Grande Fratello? Sia chiaro, a me stanno bene questi controlli aggiuntivi.. ma un pensiero riguardo al futuro me lo faccio.
    1 punto
  10. Bentornati! Aspettiamo il diario [emoji6]
    1 punto
  11. I server di FB (ma anche, credo degli altri social) memorizzano tutto, comprese le ricerche che vengono fatte, ai fini più che altro di profilazione e direct marketing. In un mondo moderno dove tutto (ma proprio tutto-tutto) è condiviso e condivisibile, dai selfie in spiaggia al credo religioso, dalla cena della sera prima all'affiliazione a gruppi estremisti, l'identità web va di pari passo con quella fisica. Trovo quindi giusto che si debba, specialmente alla luce dei recenti fatti di cronaca, giustificare in caso di necessità quanto pubblicato sui propri canali social, che siano essi privati o pubblici.
    1 punto
  12. beh, se serve per la sicurezza, ben venga anche il controllo degli account social...
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...