Vai al contenuto

Opinione Road Trip fine settembre


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, vorrei la vostra opinione riguardo il seguente road trip (magari le ore di rientro in Hotel oppure della sveglia non saranno precise però poi ci aggiustiamo durante il viaggio a seconda di cosa ci va di fare):

grazie in anticipo

 

📍 18 settembre – Arrivo a San Francisco
15:00 arrivo a San Francisco, ritiro bagagli e trasferimento in hotel (Coventry Motor Inn). Check-in verso le 16:30.
 
17:00 passeggiata a piedi verso il Fisherman’s Wharf: godetevi il molo, i leoni marini al Pier 39 e l’atmosfera serale.
 
19:30 cena a Sotto Mare (North Beach, ottimo pesce) o al Fog Harbor al Pier 39 con vista sulla baia.
 
Rientro in hotel verso le 22:00.
 
 
📍 19 settembre – San Francisco ➝ Yosemite
08:00 colazione.
 
08:30 noleggio bici a Fisherman’s Wharf (Blazing Saddles o Bay City Bike sono i più noti).
 
09:00 – 12:30 giro in bici:
da Wharf → Marina Green → Crissy Field (vista sul Golden Gate) → attraversamento del Golden Gate Bridge → arrivo a Sausalito.
Passeggiata rilassata a Sausalito, magari con pranzo leggero vista baia.
 
12:30 – 13:00 traghetto da Sausalito → San Francisco (bici incluse).
 
13:30 – 16:00 tour di Alcatraz (meglio prenotare biglietto ore 13:30 o 14:00).
 
17:00 relax ad Alamo Square per vedere le Painted Ladies.
 
19:00 cena in Marina District (vicino all’hotel).
 
 
📍 20 settembre – San Francisco
08:30 colazione.
 
09:00 visita del Ferry Building (mercato storico).
 
10:30 camminata nel Distretto Finanziario e arrivo a Union Square.
 
12:00 pranzo veloce in zona (ad esempio al Ferry Building o a Chinatown).
 
13:00 visita di Chinatown.
 
14:00 salita a piedi o in taxi/Uber a Coit Tower (panorama spettacolare).
 
15:30 discesa lungo Lombard Street.
 
16:00 partenza in auto per Mariposa
 
 
📍 21 settembre – Yosemite
08:00 – Partenza da Mariposa → ingresso South Entrance
 
09:00 – Mariposa Grove (sequoie giganti). Passeggiata di 1-2 ore (Grizzly Giant e California Tunnel Tree).
 
11:30 – Tunnel View: uno dei punti panoramici più famosi (vista su El Capitan, Half Dome e Bridalveil Fall).
 
12:00 – Spostamento nella Yosemite Valley → picnic o pranzo veloce.
 
13:00 – Camminata verso Yosemite Falls (sentiero semplice fino alla base).
 
14:30 – Yosemite Valley Loop Trail (anche solo una parte, camminata pianeggiante con vista sul fiume e sulle pareti granitiche).
 
16:30 – El Capitan Meadow per ammirare i climbers.
 
17:30 – Arrivo al Curry Village, check-in veloce.
 
18:00 – Partenza per Glacier Point (circa 1h di strada).
 
19:00 – 19:30Tramonto al Glacier Point (orario variabile in base alla stagione, in settembre il sole cala verso le 19:15-19:30). Vista spettacolare su Half Dome e la Yosemite Valley.
 
20:00 – 20:30 – Rientro al Curry Village per la cena.
 
 
📍 22 settembre – Yosemite ➝ Mammoth Lakes
07:30 colazione e partenza.
 
08:00 Cook’s Meadow (oppure altro da definire)
 
10:30 inizio della Mist Trail fino a Vernal Falls (sentiero impegnativo ma spettacolare, circa 2-3h a/r).
 
13:30 pranzo veloce in Yosemite Valley.
 
14:30 partenza lungo la Tioga Road (Hwy 120).
 
Fermate consigliate:
Olmsted Point (vista sulle cupole granitiche).
Tenaya Lake (sosta relax al lago alpino).
Tuolumne Meadows (praterie alpine).
 
17:00 arrivo a Lee Vining → visita al Mono Lake (tufas, paesaggio unico).
 
Se c’è tempo: deviazione per Bridgeport.
 
19:30 arrivo a Mammoth Lakes – Juniper Springs Resort, check-in e cena.
 
 
📍 23 settembre –  Mammoth Lakes ➝ Death Valley
07:30 Colazione
 
08:00 breve giro a Mammoth Lakes Basin (laghi alpini spettacolari).
 
08:30 partenza verso sud.
 
09:30 sosta a Bishop (pausa caffè, cittadina tipica della Sierra).
 
11:00 arrivo a Big Pine → deviazione panoramica verso la Big Pine Lakes Road (se volete fare una camminata breve o solo foto).
 
12:30 pranzo a Lone Pine.
 
13:30 visita agli Alabama Hills (luogo da film western, con sfondo Mt. Whitney).
 
15:00 proseguimento lungo la Highway 190 entrando nella Death Valley.
Fermate consigliate lungo la strada:
Father Crowley Vista Point (canyon panoramico).
Mesquite Flat Sand Dunes vicino a Stovepipe Wells.
 
18:30 arrivo a The Ranch at Death Valley, check-in e relax in una delle zone più incredibili del pianeta.
 
 
📍 24 settembre – Death Valley ➝ Las Vegas
07:30 Colazione
 
08:00 – Zabriskie Point (15 min)
Fermata panoramica al sorgere del sole: colori spettacolari.
 
08:30 – Badwater Basin (30 min)
Camminata sul sale, punto più basso del Nord America.
 
09:15 – Artist’s Drive & Palette (30–40 min)
Piccolo loop panoramico con le rocce multicolori.
 
10:00 – Devil’s Golf Course (15 min)
Breve sosta per vedere le curiose formazioni saline.
 
10:30 – Dante’s View (45 min incluso tragitto)
Vista dall’alto sulla valle. Se non vuoi deviare troppo, puoi saltarla.
 
11:30 – Partenza verso est (Death Valley Junction)
 
12:30 – Death Valley Junction (15 min)
Foto all’Amargosa Opera House.
 
13:15 – Ash Meadows National Wildlife Refuge (45 min)
Passeggiata breve per vedere le sorgenti color turchese nel deserto.
 
14:30 – Pahrump (1 h)
Pausa pranzo + benzina. Consiglio: Pahrump Valley Winery se vuoi fare un’esperienza particolare.
 
17:30 – Las Vegas Strip 🎰
Check-in in hotel e via a godersi la città!
 
📍 25 settembre – Las Vegas ➝ Zion NP
07:30 Colazione
 
8:00 – Partenza da Las Vegas
Esci dalla città puntando verso nord sulla I-15.
 
09:00 – Valley of Fire State Park (1h – 1h30)
Fermate consigliate:
Elephant Rock
Mouse’s Tank Road (strada panoramica stupenda)
Atlatl Rock (petroglifi)
 
11:00 – Ripartenza da Valley of Fire
 
11:45 – Mesquite (30 min)
Piccola cittadina nel deserto, ideale per una sosta caffè o snack.
 
13:00 – St. George (1h)
Città più grande del sud Utah:
Pausa pranzo.
Se hai tempo: Pioneer Park (piccolo parco con rocce rosse, vista panoramica sulla città).
 
15:00 – Snow Canyon State Park (1h – opzionale)
Mini Zion! Canyon con rocce rosse e dune di sabbia. È una deviazione breve da St. George.
 
16:30 – Arrivo a Springdale/Zion National Park
Passeggiata in città o breve esplorazione all’ingresso del parco.
 
18:00 – Arrivo al tuo hotel (Zion Glamping Adventures)
Check-in, relax sotto le stelle
 
📍 26 settembre – Zion ➝ Bryce Canyon
07:30 Colazione
 
08:00 – Partenza da Zion Glamping
Entra nel parco dal lato sud (Springdale).
 
08:30 – Scenic Drive (1h)
Percorri la strada panoramica di Zion. Fermate consigliate:
Canyon Junction
Big Bend
The Grotto
Weeping Rock (se aperto)
 
09:30 – Zion-Mount Carmel Highway (45 min – 1h)
Strada spettacolare con gallerie scavate nella roccia e punti panoramici.
Fermate:
Checkerboard Mesa
Canyon Overlook Trail (piccola escursione di 1h A/R, facoltativa ma molto bella)
 
11:30 – Uscita da Zion verso est → direzione Bryce
 
12:30 – Orderville o Glendale
Piccola sosta per pranzo veloce o snack.
 
13:30 – Red Canyon (30–45 min)
Rocce rosse spettacolari, mini anteprima di Bryce. Puoi fermarti al Red Canyon Visitor Center o fare una camminata breve (Pink Ledges Trail, 30 min).
 
15:00 – Arrivo al Bryce Canyon National Park
Dedica il pomeriggio alle viste principali:
Sunset Point
Inspiration Point
Bryce Point
(puoi fare il Navajo Loop Trail se hai ancora energie, 1h circa).
 
18:30 – Arrivo a Tropic (Bryce Valley Lodging)
Check-in e cena in zona.
 
📍 27 settembre – Bryce ➝ Moab (Arches NP)
07:30 – Colazione
 
08:00 – Partenza da Tropic
 
08:30 – Scenic Byway 12 (2h–2h30 con soste)
Una delle strade più panoramiche degli USA 🇺🇸.
Fermate consigliate:
Escalante (Escalante Petrified Forest SP o Visitor Center)
Calf Creek Recreation Area (se vuoi camminata breve, Lower Calf Creek Falls Trail è 5–6 km A/R, 2h – facoltativa)
Kiva Koffeehouse ️ per una pausa con vista canyon
 
11:30 – Capitol Reef National Park (1h30–2h)
 
Scenic Drive
 
Fruita Historic District
 
Hickman Bridge Trail (facoltativa, 1h A/R)
 
13:30 – Pranzo a Torrey
 
14:30 – Partenza verso Moab (3h circa)
 
18:00 – Arrivo a Moab (Virginian Inn Moab Downtown), check-in
 
18:30 – Dead Horse Point State Park (30 min da Moab)
🌅 Perfetto per il tramonto, vista spettacolare sul fiume Colorado (simile ma meno affollato del Grand Canyon).
 
20:00 – Rientro a Moab, cena (Moab Brewery o The Spoke on Center).
 
📍 28 settembre – Moab ➝ Monument Valley
06:30 – Colazione
 
07:00 – Arches National Park (3h circa)
 
Delicate Arch Viewpoint (o trail se vuoi camminare, 2–3h A/R)
 
Double Arch
 
The Windows Section
 
Balanced Rock
 
10:30 – Canyonlands National Park – Island in the Sky (2h30 circa)
 
Mesa Arch (breve trail, 30 min A/R)
 
Grand View Point Overlook
 
Green River Overlook
 
13:00 – Pranzo veloce a Moab o on the road
 
14:00 – Partenza verso Monument Valley (2h30)
 
16:30 – Arrivo a The View Hotel, check-in
 
17:00 – Monument Valley Scenic Drive (2h circa, sterrato)
 
The Mittens
 
John Ford’s Point
 
Totem Pole
 
19:00 – Tramonto dal balcone del The View 🌅
Cena all’hotel
 
📍 29 settembre – Monument Valley ➝ Page
06:15 – Alba
 
07:30 – Colazione
 
08:00 – Partenza da The View
 
08:15 – Wilson Arch (15 min)
Fermata rapida all’arco naturale lungo la US-191.
 
09:30 – Natural Bridges National Monument (1h)
Deviazione breve, con possibilità di vedere almeno uno dei tre ponti naturali (Sipapu Bridge Overlook o Owachomo Bridge, camminata 20–30 min).
 
11:30 – Mexican Hat (15 min)
Foto alla famosa roccia “sombrero”.
 
12:00 – Goosenecks State Park (30 min)
Vista spettacolare delle anse del San Juan River.
 
13:00 – Pranzo a Mexican Hat o Kayenta
Consiglio: Mexican Hat Lodge Swingin’ Steak (western style).
Oppure fast food a Kayenta per risparmiare tempo.
 
14:00 – Monument Valley (2h)
Anche se non pernotti, vale la pena:
The Mittens
John Ford’s Point
Totem Pole
(puoi fare il Scenic Drive di 27 km, 1h30–2h, oppure fermarti solo al Visitor Center se sei corto coi tempi).
 
16:30 – Partenza verso Page (2h circa)
Strada spettacolare tra deserti e altipiani Navajo.
 
18:30 – Arrivo a Page (Red Rock Motel)
Check-in.
 
19:00 – Passeggiata serale
Se non sei stanco:
Wahweap Overlook (tramonto sul Lake Powell)
Cena in centro (es. Big John’s BBQ).
 
 
📍 30 settembre – Page ➝ Flagstaff
08:00 – Colazione + preparazione per il tour
Partenza dall’hotel Red Rock Motel.
 
11:00 – Arrivo al punto di check-in del tour
(i tour di solito richiedono di arrivare 30 min prima)
 
11:30 – Tour Lower Antelope Canyon (1h circa)
Passeggiata guidata tra le pareti colorate.
 
12:30 – Fine tour + snack veloce
 
12:45 – Horseshoe Bend (30–45 min)
Iconico punto panoramico sul Colorado River, 10 min da Page.
 
13:30 – Partenza da Page verso Grand Canyon South Rim (2h30–3h)
Strada: US-89S → Cameron → AZ-64W (Desert View Drive).
 
16:00 – Arrivo al Grand Canyon – Desert View Point
 
Torre panoramica con viste spettacolari.
 
Prosegui lungo la Desert View Drive fermandoti a qualche overlook (Navajo Point, Lipan Point).
 
17:00 – Grand Canyon Visitor Center / Mather Point
Breve passeggiata fino al punto panoramico più iconico.
 
17:30 – Se vuoi, spostati a Yavapai Point o Grandview Point per un’ultima sosta fotografica.
 
18:00 – Partenza dal Grand Canyon verso Flagstaff (1h30 circa).
 
19:30 – Arrivo a Flagstaff (Relax Inn)
Check-in hotel.
 
20:00 – Cena in centro storico (Beaver Street Brewery 🍺 o Diablo Burger).
 
📍 01 ottobre – Flagstaff ➝ Kingman (Route 66)
08:00 – Colazione
 
08:30 – Partenza da Flagstaff
 
09:15 – Seligman (1h di viaggio da Flagstaff)
Piccola città storica famosa sulla Route 66
Foto dei murales e negozi retrò
Caffè o snack: Roadkill Café o gelato al Snow Cap
 
10:15 – Ripartenza verso Kingman
 
11:30 – Hackberry General Store (opzionale, 15–20 min)
Storico negozio vintage sulla Route 66, perfetto per foto
 
12:00 – Arrivo a Kingman (Ramblin’ Rose Motel)
Check-in hotel
 
12:30 – Pranzo a Kingman
Consigli: Mr. D’z Route 66 Diner o El Palacio
 
13:30 – Passeggiata in centro storico di Kingman
Route 66 Museum (facoltativo, 1h)
Foto ai murales storici e vecchi negozi
 
16:00 – Relax in hotel o piscina se disponibile
 
18:30 – Cena in città
 
📍 02 ottobre – Kingman ➝ Los Angeles
07:00 – Colazione
 
07:30 – Partenza da Kingman
 
08:00 – Oatman, AZ (30 min)
Breve sosta fotografica agli asini selvatici
Passeggiata nel villaggio ma senza fermarsi troppo a caffè o negozi
 
08:45 – Ripartenza verso Needles / California
 
09:45 – Bagdad Cafe (facoltativo, 10–15 min)
Foto veloce, niente pausa caffè lunga
 
10:00 – Ripartenza verso Los Angeles (4–4,5 h di guida)
Percorso: I‑40 W → I‑15 S → I‑10 W / I‑405 S
Salta le pause lunghe a Peggy Sue’s Diner o Barstow
 
14:00–14:30 – Arrivo a Los Angeles (Beverly Laurel Hotel)
Check-in anticipato, relax
 
14:30 – Passeggiata / esplorazione vicina West Hollywood
Sunset Boulevard, caffè o pranzo leggero
 
Cena come preferisci (West Hollywood o Hollywood Blvd)
 
📍 03 ottobre – Los Angeles
07:30 – Colazione in hotel o caffè vicino
 
08:30 – Hollywood Walk of Fame
Passeggiata lungo Hollywood Blvd
TCL Chinese Theatre (foto con le impronte delle star)
Dolby Theatre
 
10:00 – Griffith Observatory & Vista su Los Angeles
Panorama sulla città e sul segno di Hollywood
Piccola passeggiata intorno all’osservatorio
 
12:00 – Pranzo a Los Feliz o Sunset Blvd
Opzione: The Trails Café (casual, vista parco)
Oppure pranzo più sostanzioso a The Ivy (iconico ristorante di celebrity spotting)
 
13:30 – Beverly Hills & Rodeo Drive
Passeggiata tra le boutique e le ville famose
 
15:00 – Santa Monica Pier & Venice Beach
Giro sul molo, foto sulla spiaggia, osservare gli artisti di strada
Tempo libero per fare shopping o camminare sulla Third Street Promenade
 
18:00 – Ritorno in hotel (circa 45 min–1 h da Santa Monica)
 
19:00 – Cena a West Hollywood
Opzione: Catch LA o Gracias Madre per cucina messicana trendy
 
 
📍 04 ottobre – Los Angeles ➝ Italia
08:00 – Colazione in hotel
 
09:00 – Passeggiata / esplorazione vicina
Piccola passeggiata a Melrose Avenue per murales e negozi
Oppure visita rapida al Los Angeles County Museum of Art (LACMA), se ti va
 
12:00 – Pranzo leggero vicino all’hotel o in aeroporto
 
13:00 – Tempo libero / ultimi acquisti
Shopping o caffè finale a West Hollywood
 
16:30 – Partenza dall’hotel verso LAX
Circa 45–60 min a seconda del traffico
 
18:30 – Arrivo a LAX
Check-in bagagli e sicurezza
 
20:00 – Decollo volo di ritorno
 
 
Modificato da cervo91
Inviato

Premetto subito che la programmazione al minuto tende a farmi venire l'orticaria (scusa :heh:), quindi non entro nel dettaglio e mi limito a darti qualche suggerimento - per me - macroscopico:

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

08:00 – Partenza da Mariposa → ingresso Arch Rock Entrance.

09:00 – Mariposa Grove (sequoie giganti).

 

Se la prima tappa della giornata è Mariposa Grove, ti conviene entrare dalla South Entrance: da Mariposa è leggermente più lunga, ma recuperi abbondantemente evitando di fare due volte la strada all'interno del parco.

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

Se c’è tempo: deviazione per Bridgeport.

 

Per fare cosa? :hmm:

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

18:30 – Las Vegas Strip 🎰 Check-in in hotel e via a godersi la città!

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

8:00 – Partenza da Las Vegas Esci dalla città puntando verso nord sulla I-15.

 

L'unica cosa che ti godrai a Las Vegas in (forse) qualche ora prima di cena sarà il traffico, soprattutto in quel periodo in cui probabilmente mezza Strip sarà transennata in vista del GP di novembre.

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

27 settembre – Bryce ➝ Moab (Arches NP)

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

28 settembre – Moab ➝ Monument Valley

 

Un peccato visitare Capitol Reef solo di passaggio; un nonsense arrivare fino a Moab senza visitare né Arches, né Canyonlands né Dead Horse Point 

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

29 settembre – Monument Valley ➝ Page 06:15 – Alba   07:30 – Colazione   08:00 – Partenza da Moab

 

Qui ovviamente hai fatto confusione.

 

43 minuti fa, cervo91 ha scritto:

30 settembre – Page ➝ Flagstaff

 

Niente Grand Canyon?

 

 

Inviato
2 ore fa, al3cs ha scritto:

remetto subito che la programmazione al minuto tende a farmi venire l'orticaria (scusa :heh:), quindi non entro nel dettaglio e mi limito a darti qualche suggerimento - per me - macroscopico:

sono d' accordo con te, le tempistiche sono indicative per permettermi di avere un idea riguardo le tempistiche (soprattutto nei trasferimenti)

 

2 ore fa, al3cs ha scritto:

Per fare cosa? 

Leggendo nei vari forum ne parlano bene, definendola carina e caratteristica

 

2 ore fa, al3cs ha scritto:

L'unica cosa che ti godrai a Las Vegas in (forse) qualche ora prima di cena sarà il traffico, soprattutto in quel periodo in cui probabilmente mezza Strip sarà transennata in vista del GP di novembre.

ok, grazie ho modificato l' itinerario per anticipare l' arrivo

 

2 ore fa, al3cs ha scritto:

 

Un peccato visitare Capitol Reef solo di passaggio; un nonsense arrivare fino a Moab senza visitare né Arches, né Canyonlands né Dead Horse Point 

anche qui ho modificato l' itinerario per stare più tempo, che ne dici?

2 ore fa, al3cs ha scritto:

Qui ovviamente hai fatto confusione.

he si mi sono confuso😅

 

2 ore fa, al3cs ha scritto:

Niente Grand Canyon?

hai ragione me l' ero perso

 

ho modificato il posto seguendo i tuoi consigli, cosa ne pensi? (ovviamente grazie mille per l' aiuto)

Inviato

@cervo91 non modificare il post, altrimenti non si capisce il senso di quello che ho scritto e chi volesse intervenire si troverebbe confuso: nel caso, riscrivi il post modificato rispondendo.

Ignorando Bridgeport (IMHO non ha niente di così speciale da meritare addirittura una deviazione) per me rimane ancora insensata la sosta a Moab. Se per Dead Horse Point può andar bene una visita per il tramonto, è assolutamente impensabile visitare Arches e Canyonlands in una mattinata: solo per spostarsi dall'uno all'altro ci vuole almeno un'ora!

E neanche il Grand Canyon visto di passaggio mi fa impazzire, soprattutto considerando che poi dedichi una giornata intera ad un pezzo di R66 che, per quanto interessante, non può certo competere.

Controlla come hai riscritto il giorno 29: leggerlo da cellulare per me è ancora più faticoso che farlo da PC, ma mi pare che anche in questo caso hai copia-incollato male.

 

Anche arrivare a Las Vegas un paio d'ore prima non cambierà molto la possibilità di godersi la città 

 

 

 

 

 

  • Mi piace 1
Inviato (modificato)

Mamma mia che corsa!

Onestamente, troppe cose in troppo poco tempo.

La programmazion oraria non la commento neanche.

Un conto è prendere nota di tutto quello che c'è in zona, altro è metterlo in lista...

 

Anche solo ipotizzare la Valley of Fire e Snow Canyon (con soste a Mesquite e St. George) ti porterà a perdere qualcosa tra Zion e Bryce Canyon, su cui invece dovresti concentrare la tua attenzione. Infatti, ti ritrovi il giorno dopo a fare Zion, Red Canyon e Bryce Canyon (viewpoint + trail).

 

Il giorno dopo, rinunci all'alba al Bryce e metti a piano UT12, Capitol Reef, check-in a Moab e poi indietro per Dead Horse Point. Non commento quello che lasci per strada.

 

Il 28 settembre prevedi Arches, Canyonlands e la Scenic Dr alla Monument Valley. Sono indeciso se questo è un film fantasy o un horror 🤣

 

Il 29 settembre torni indietro fino al Natural Bridges National Monument e poi di nuovo alla Monument Valley per rifare la Scenic Dr (???). E' evidente che qui c'è qualche refuso.

 

Il 30 settembre prevedi un paio d'ore al Grand Canyon per poi andare a dormire a Flagstaff da dove, il giorno seguente, ti concentrerai sulla R66 ma solo fino a Kingman. Ti perdono solo se hai già visitato in passato il GC 😁

 

Se fosse il mio viaggio farei così, limitandomi a scegliere tra le località da te indicate:

 

18 settembre – Arrivo a San Francisco

19 settembre – San Francisco

20 settembre – San Francisco (nel pomeriggio: recupero auto e spesa)
21 settembre – San Francisco (partenza di prima mattina) ➝ Yosemite (Mariposa Grove + Glacier Point)
22 settembre – Yosemite (Mist Trail + Tioga Road) ➝ Mono Lake ➝ Mammoth Lakes
23 settembre –  Mammoth Lakes ➝ Alabama Hills ➝ Death Valley
24 settembre – Death Valley ➝ Las Vegas
25 settembre – Las Vegas ➝ Zion NP (Big Bend + The Grotto + Weeping Rock)
26 settembre – Zion (Canyon Overlook Trail) ➝ Bryce Canyon (The Queen's/Navajo Loop Combination)
27 settembre – Bryce (alba + viewpoint) ➝ UT12 ➝ Torrey
28 settembre – Torrey ➝ Fruita + trail ➝ Moon Overlook ➝ Natural Bridges National Monument ➝ Muley Point ➝ Gooseneck SP ➝ The View
29 settembre – Monument Valley Scenic Dr ➝ Page (Lower Antelope Canyon + Horseshoe Bend)
30 settembre – Page ➝ Grand Canyon
01 ottobre – Grand Canyon ➝ Kingman (Route 66)
02 ottobre – Kingman ➝ Los Angeles
03 ottobre – Los Angeles

04 ottobre – Los Angeles ➝ Italia

 

Una possibile alternativa sarebbe tagliare Torrey per aggiungere una seconda notte a Las Vegas e da Bryce Canyon andare a Page, poi Monument Valley e quindi Grand Canyon.

 

Per mantenere il passaggio da Moab ti mancano due notti.

Le potresti recuperare taglliando Las Vegas (che fermarsi per vederne solo la confusione..) e una notte a Los Angeles.

Oppure aggiungi altri due giorni al viaggio 😁

 
Modificato da antattack
Inviato
11 ore fa, al3cs ha scritto:

per me rimane ancora insensata la sosta a Moab. Se per Dead Horse Point può andar bene una visita per il tramonto, è assolutamente impensabile visitare Arches e Canyonlands in una mattinata: solo per spostarsi dall'uno all'altro ci vuole almeno un'ora!

ok, potendo cancellare il pernottamento a moab come rifaresti quella parte di itinerario?

 

11 ore fa, al3cs ha scritto:

E neanche il Grand Canyon visto di passaggio mi fa impazzire, soprattutto considerando che poi dedichi una giornata intera ad un pezzo di R66 che, per quanto interessante, non può certo competere.

anche qui ripropongo la domanda, come miglioreresti quella parte per poter dare più spazio al grand canyon?

 

11 ore fa, al3cs ha scritto:

Controlla come hai riscritto il giorno 29: leggerlo da cellulare per me è ancora più faticoso che farlo da PC, ma mi pare che anche in questo caso hai copia-incollato male.

si c'è un errore di copia/incolla, poi lo sistemo

 

11 ore fa, al3cs ha scritto:

Anche arrivare a Las Vegas un paio d'ore prima non cambierà molto la possibilità di godersi la città

ah ma ti assicuro che se avessi potuto fare un RT di un mese per vedere tutto con calma l' avrei fatto 🤣

Inviato
1 ora fa, antattack ha scritto:

La programmazion oraria non la commento neanche

la prossima versione dell' itinerario la tolgo perchè evidentemente è un ostacolo che proprio non si riesce a superare 🤯

 

1 ora fa, antattack ha scritto:

27 settembre – Bryce (alba + viewpoint) ➝ UT12 ➝ Torrey 28 settembre – Torrey ➝ Fruita + trail ➝ Moon Overlook ➝ Natural Bridges National Monument ➝ Muley Point ➝ Gooseneck SP ➝ The View 29 settembre – Monument Valley Scenic Dr ➝ Page (Lower Antelope Canyon + Horseshoe Bend)

ho due colleghi che hanno fatto il mio stesso giro quest' anno e mi hanno detto che canyonlands e arches non si può non vedere, come mai non li hai considerati? Dici che non sono prioritari?

Inviato (modificato)
29 minuti fa, cervo91 ha scritto:

evidentemente è un ostacolo che proprio non si riesce a superare

ma no, nessun ostacolo, l'ho letta tutta e semplicemente non è realistica quindi non ha senso commentarla.

 

29 minuti fa, cervo91 ha scritto:

come mai non li hai considerati? Dici che non sono prioritari?

Non li ho considerati perché non hai i giorni minimi necessari per dare un senso al passaggio da Moab.

 

Non sono il tipo a cui piace piantare "bandierine": se vado in un posto devo avere il tempo per visitarlo decentemente, altrimenti meglio rimandare ad altro OTR. Per intenderci sulla bellezza del posto: a Moab ci ho passato una settimana senza riuscire a fare tutto quello che avrei voluto... Moab è considerato un paradiso per gli amanti delle camminate.

 

Due giorni sono veramente il minimo sindacale. Però dicono che il mondo sia bello perché vario quindi puoi anche farla solo di passaggio, il viaggio è il tuo :wink:. Ti ho anche suggerito una soluzione: eliminare Las Vegas e una notte a Los Angeles, però è un discorso che devi valutare tu in base ai tuoi gusti.

 

P.S.

Ci sono tante cose che "non si possono non vedere", ma attenzione: a metterle tutte, non avendo poi il tempo di visitarle, finirai con il "non vederle" pur essendoci passato

Modificato da antattack
Inviato
30 minuti fa, antattack ha scritto:

Non li ho considerati perché non hai i giorni minimi necessari per dare un senso al passaggio da Moab

Grazie della spiegazione, tagliassi la notte nella Death Valley per anticipare tutto di un giorno dici che ne varrebbe di più la pena? Così riuscirei ad avere due giorni a Page

Inviato (modificato)
13 minuti fa, cervo91 ha scritto:

tagliassi la notte nella Death Valley

A parte che non taglierei mai la notte nella Death Valley, sarebbe comunque una e a te ne servono due visto che non eliminerei neanche la notte a Torrey.

Questo OTR necessita di respiro, al momento e solo una grande corsa in continua apnea...

 

Per come la vedo io, o aggiungi giorni al viaggio o tagli via qualcosa. Levare la notte alla Death Valley, per farla solo di passaggio, vuol dire rinunciare alla visita di Mammoth Lakes e le Alabama Hills (oltre a perdere alba e tramonto nella DV, le ore migliori).

 

Che poi, sulla visita di Mammoth Lakes ci sarebbe anche da dire: perché non Bodie? Dopo Yosemite la trovo più interessante rispetto al paesaggio montano che hai appena finito di vedere (al netto delle specificità di ogni posto).

Modificato da antattack
Inviato (modificato)
18 minuti fa, cervo91 ha scritto:

Grazie della spiegazione, tagliassi la notte nella Death Valley per anticipare tutto di un giorno dici che ne varrebbe di più la pena? Così riuscirei ad avere due giorni a Page

 

Immagino intendessi Moab.

Però a questo punto perché rinunciare alla Death Valley che è molto più "coerente" con la distribuzione geografica del tuo giro?

Se proprio ritieni la zona di Moab importante (e come darti torto!) fai un loop su Las Vegas in modo da inserire tutto, escludendo la California (cosa che io farei, ma sono gusti).

 

 

Un paio di note specifiche:

 

16 ore fa, cervo91 ha scritto:

08:30 – Scenic Drive (1h) Percorri la strada panoramica di Zion

A fine settembre la scenic drive di Zion è chiusa al traffico privato, ci si muove solo con le navette, con un conseguente allungamento dei tempi di visita.

 

 

16 ore fa, cervo91 ha scritto:

17:00 – Monument Valley Scenic Drive (2h circa, sterrato)

A prescindere dalla programmazione oraria delle giornate che è indicativa, considera che si può entrare alla scenic drive entro una certa ora, che dipende dal periodo dell'anno; non so se fine settembre rientra nel summer time o winter time, ma le 17 mi pare comunque tardi.

 

 

Modificato da rob82
Inviato
1 ora fa, cervo91 ha scritto:

ok, potendo cancellare il pernottamento a moab come rifaresti quella parte di itinerario?

 

1 ora fa, cervo91 ha scritto:

ah ma ti assicuro che se avessi potuto fare un RT di un mese per vedere tutto con calma l' avrei fatto 🤣

 

Il problema sta tutto qui, nel voler vedere tutto anche quando non si ha tempo a sufficienza per farlo come si deve. Si può fare? Logisticamente sì (si può fare anche di peggio :heh:), ma la vera domanda è se vale la pena fare un itinerario con tempi da tour asiatico in bus (ed ecco il perché della mia avversione ai programmi stilati al minuto): per me personalmente no, sono dell'idea che less is more. Ovviamente però il viaggio è il tuo, quindi sei tu che devi scegliere se preferisci goderti le varie mete previste con i tempi "minimi" consigliati oppure se preferisci passare le giornate correndo ma spuntando dalla lista tutto quello che hai in mente, anche se in maniera sommaria.

Inviato
1 ora fa, al3cs ha scritto:

sono dell'idea che less is more

sono d'accordo con @al3cs, la zona di Moab è bellissima e saltare una tra Arches e Canyonlands è un peccato. La cosa più difficile dell'organizzazione di un On The Road non è decidere che giro fare, ma scegliere le cose da vedere bene senza passare le giornate in macchina.

 

Modificando il giro di @antattack, quello che farei (e che ho già fatto nel 2015, trovi il diario in firma) è questo:

18 settembre – Arrivo a San Francisco

19 settembre – San Francisco

20 settembre – San Francisco (nel pomeriggio: recupero auto e spesa)
21 settembre – San Francisco (partenza di prima mattina) ➝ Sequoia
22 settembre –  Sequoia, passaggio per il Kings Canyon - Yosemite (Glacier Point)
23 settembre –  Yosemite (Vernal Falls, Yosemite Valley + Tioga Road) ➝ Mono Lake 
24 settembre – Mono Lake ➝ Bodie ➝ Death Valley
25 settembre – Death Valley ➝ Las Vegas
26 settembre – Las Vegas ➝ Zion NP (Big Bend + The Grotto + Weeping Rock)
27 settembre – Zion (Canyon Overlook Trail) ➝ Bryce Canyon (The Queen's/Navajo Loop Combination)
28 settembre – Bryce (alba + viewpoint) ➝ Page
29 settembre – Page (Lower Antelope Canyon + Horseshoe Bend) ➝ Monument Valley Scenic Dr
30 settembre – Monument Valley ➝ Grand Canyon
01 ottobre – Grand Canyon ➝ Kingman (Route 66)
02 ottobre – Kingman ➝ Los Angeles
03 ottobre – Los Angeles

04 ottobre – Los Angeles ➝ Italia

  • Mi piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Chi è Online   1 Utente, 0 Anonimo, 13 Ospiti (Visualizza tutti)

×
×
  • Crea Nuovo...