Vai al contenuto

Ritorno nel West... ma a che prezzi?


Messaggi raccomandati

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, ritorno con qualche aggiornamento! Abbiamo fermato una intermediate SUV per 780,00 € per 15 giorni di noleggio, con Hertz e supercover... mi sembra un prezzo piuttosto ragionevole.

A parte le ultime due notti a LV (...consigli ?) abbiamo già prenotato anche gli alberghi/motel, tutti con cancellazione gratuita e quasi tutti con "colazione" già inclusa. Stiamo spendendo una media di 145,00 € a camera a notte, anche qui mi sembra abbastanza ragionevole. La più cara ovviamente la Premium View Cabin alla MV, la meno cara invece la camera al Bryce View Lodge (speriamo bene...meh!).

Parlando di tour abbiamo prenotato un giro di 5-6 ore con Jason della Waterpocket Pocket Adventures che ci dovrebbe scarrozzare tra la Cathedral Valley, le Bentonite Hills e il Moonscape Overlook nella zona di Capitol Reef alla modica cifra di 250€ a testa (gulp!), stessa cifra che prospettiamo di spendere per il tour di una giornata a Page, nella "peggiore" delle ipotesi al White Pocket. Mamma che prezzi!

 

E poi c'è il capitolo cibo: per contenere un minimo stiamo seriamente pensando di optare per cene in camera e qui la domanda da un milione di ddddollari: ma cosa si schiaffa dentro quei microonde unti onnipresenti in tutte le camere?! E poi, ma il famoso cooler in polistirolo, lo si trova ancora? Avrei puntato il Wallmart di Mesquite per una prima spesa di non deperibili...

 

In ogni caso anche se mi sembra di capire che gli USA economicamente siano the new Islanda, non vediamo l'ora di partire! 

Inviato

Io sto organizzando l’Islanda e ti assicuro che è inarrivabile come prezzi quest’anno
Nel microonde schiaffi quello che vuoi, al primo posto della mia classifica il pollo arrosto del Walmart, dopo ci metti quello che ti pare, tutte le cose semipronte sono microndabili. Oppure puoi optare per insalate pronte o da preparare con quello che vuoi.
Per l’Islanda sto pensando alle cose in busta tipo Knorr che però non ho mai assaggiato. Mi farò coraggio e ne assaggerò qualcuno prima di decidere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Mi piace 1
Inviato

L'estate scorsa in Alaska e l'anno prima nel giro tra San Francisco e il Glacier abbiamo cominciato a fare la maggior parte delle cene in camera. Noi prendevamo riso con vari condimenti, dei secondi di carne (tipo pulled pork) di una marca che purtroppo non ricordo, non propriamente economici ma buoni, tanto che ci siamo chiesti se non li servano anche al ristorante fingendo di prepararli sul momento. Compravamo insalate già pronte, pomodorini, carote, a volte formaggi, affettato, tonno, sandwich e molta frutta. Non propriamente cene gourmet ma siamo sopravvissuti, secondo me risparmiando parecchio nonostante i supermercati siano ormai cari anche loro. Ci siamo sempre arrangiati senza frigo magari acquistando la roba fresca nel pomeriggio. A differenza dell'Australia e della Nuova Zelanda dove tutte le camere sono attrezzate con piatti e posate a volte si trovano camere con microonde ma senza stoviglie e posate, perciò noi avevamo preso con noi piatti di carta ecologici e posate.

Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk

  • Mi piace 1
Inviato

@Marty74
In Islanda avevamo portato con noi anche pasta Barilla nel bagaglio a mano e sughi già pronti in piccole confezioni tetrapack trovati alla Coop perché sapevo che in certe cabine avremmo avuto il piano cottura. Avendo con noi i figli ci hanno salvato molte cene.

Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk

  • Mi piace 1
Inviato

@luisa53 per la pasta ho bisogno della cucina vera e propria e non sempre c’è. A volte c’è solo il micro. Farò bene i conti prima della partenza. Ho i bagagli in stiva compresi e nonostante la paura che non arrivino penso li sfrutterò per portare anche cibo. In più non avrò mai lavatrice e asciugatrice nelle strutture e seppure qualcosa laverò dovrò prevedere più cambi di quando sono negli USA. In Scozia ero riuscita a fare solo una lavatrice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato
59 minuti fa, claudiaa ha scritto:

A parte le ultime due notti a LV (...consigli ?)

 

Messa così, per Las Vegas è veramente troppo vaga come domanda :grin:. Posizione? Prezzo? Cucina in camera?

 

59 minuti fa, claudiaa ha scritto:

E poi, ma il famoso cooler in polistirolo, lo si trova ancora? Avrei puntato il Wallmart di Mesquite per una prima spesa di non deperibili...

 

A Las Vegas si trova ancora (ho fatto un controllo veloce sul sito di Walmart), altrimenti puoi provare quelli nuovi in cartone pressato che l'estate scorsa ha testato per noi @Lizzina :Chessygrin:.

 

34 minuti fa, Marty74 ha scritto:

Per l’Islanda sto pensando alle cose in busta tipo Knorr che però non ho mai assaggiato. Mi farò coraggio e ne assaggerò qualcuno prima di decidere.

 

Il risotto ai funghi non è malvagio per essere un piatto da un paio di € per due persone, ma il mio Knorr preferito è indubbiamente la crema di porcini (anche porcini e patate): ne ho sempre uno in dispensa per qualunque emergenza :grin:, anche se la "fregatura" è che servono comunque un pentolino ed i piatti per mangiarli. In un viaggio OTR, invece, ormai non manco mai di mettere in valigia un paio di Saikebon. Non sono esattamente un piatto gourmet (anche qui, parliamo comunque di un piatto da meno di € 2), ma hanno l'innegabile vantaggio che basta un po' di acqua calda (usando un bollitore o, in caso di emergenza, anche semplicemente quella di rubinetto) per avere un pasto caldo pronto. Se poi li trovi anche commestibili, sei a posto! :megalol:

  • Mi piace 1
Inviato
53 minuti fa, claudiaa ha scritto:

ma il famoso cooler in polistirolo, lo si trova ancora?

In California l'ho trovato solo in un general store a Lone Pine. In tutti i grandi supermercati non c'era traccia!

Come suggerito da @al3cs, prova a simulare un ordine online con consegna nel Walmart che ti interessa: se te lo fa fare, può essere che ci sia!

 

In ogni caso, quello di cartone ha fatto il suo egregio lavoro per 15 giorni, ovviamente mettendo il ghiaccio nelle buste con chiusura ermetica!

 

  

Il 03/10/2024 at 17:40, Lizzina ha scritto:

0372_California%2008-24.jpg

 

[RECENSIONE: nonostante le aspettative bassissime, il frigo si comporterà degnamente, ovviamente con il ghiaccio nei sacchetti ermetici, portando a termine il suo compito per 2 settimane. È anche sopravvissuto alla rottura di un sacchetto e conseguente allagamento interno.

Ah, e cosa decisamente positiva, niente più fastidiosissimo rumore gnigu gnigu mentre si è in marcia!!]

 

 

  • Grazie! 1
  • Haha 1
Inviato


L'ultima volta a Las Vegas abbiamo dormito al Carriage House che si trova a pochi minuti a piedi dalla Strip. È un residence con suite dotate di angolo cottura. Nel 2019 il parcheggio era compreso nel prezzo mentre la colazione era esclusa. Il prezzo allora era buono.

Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk

  • Mi piace 1
Inviato

Grazie delle dritte! Effettivamente sembrerebbe che il cooler ci sia anche al Wallmart di Mesquite! Pensavo di usarlo più che altro per avere qualcosa da bere in fresco durante il giorno e magari tenerci frutta, panini e qualche insalatona. Sicuramente organizzando le cene in camera bisogna prevedere di acquistare anche qualcosa in giornata di volta in volta.. ci accontenteremo!

@al3cs a LV abbiamo adocchiato il Sahara, pare un po' fuori mano ma comodo alla metrorail e con il parcheggio gratuito e il Park MGM più centrale... come prezzi siamo sui 100-110 € a notte che va bene...

@luisa53 al The Carriage alloggiai nel 2013 e mi ero trovata bene, effettivamente il parcheggio sembra ancora gratuito e forse non c'è neanche la resort fee! Ma è vero che parliamo di 50$ a notte??

 

@Marty74 la scorsa estate in Islanda anche noi avevamo portato i classici risotti e vellutate knor, poi dei mix di farro/cous cous della Valfrutta che non erano male, tonno, verdurine in scatola da far saltare con i noodles e la classica pasta e sughi pronti... se poi posso dire la mia: il classico Bonus l'ho trovato abbastanza terribile (e noi non siamo persone schizzinose) molto meglio il Kronan!

 

Negli USA è escluso portare cibo a meno di non dover dichiarare tutto nel dettaglio giusto?

Inviato
4 minuti fa, claudiaa ha scritto:

Sicuramente organizzando le cene in camera

ti consiglio anche il riso solo da scaldare che poi puoi condire con quello che vuoi, io lo preparavo la mattina e lo mangiavo a pranzo.

 

5 minuti fa, claudiaa ha scritto:

Negli USA è escluso portare cibo a meno di non dover dichiarare tutto nel dettaglio giusto?

io mi sono portata un pò di cose senza glutine tipo gallette, pane ecc nel bagaglio a mano (tutto confezionato) e nessuno ha detto niente

Inviato (modificato)

@al3cs a LV abbiamo adocchiato il Sahara, pare un po' fuori mano ma comodo alla metrorail e con il parcheggio gratuito e il Park MGM più centrale... come prezzi siamo sui 100-110 € a notte che va bene...


Ciao, noi nel 2022 abbiamo alloggiato al Sahara, confermo la comodità del parcheggio gratis a due passi; per il cibo noi di solito prepariamo di straforo qualche panino mentre facciamo colazione e li mangiamo a pranzo; per la cena un paio di sere stravolti abbiamo mangiato in stanza dove avevamo il MW (non c'era dappertutto, al Sahara non c'era, per esempio) prendendo al momento qualcosa. I saikebon non sono male (ci sono pure in USA; o simili). Il frighetto non è servito, abbiamo preso la prima sera a Vegas tre tanichette d'acqua da 5 lt con rubinettino con cui riempire le borracce, tenendole nel frigo degli Hotel, assieme a vari gatorade che mettevamo nella celletta (se disponbile) per ghiacciarli ed usarli durante il giorno come freezerini. Certo alla sera ormai si erano intiepiditi, ma non abbiamo mai avuto problemi con cibo o altro (ognuno di noi si portava le sue cose nello zaino con una bottiglietta gelata)


Modificato da Picard
Inviato
1 ora fa, claudiaa ha scritto:

a LV abbiamo adocchiato il Sahara, pare un po' fuori mano ma comodo alla metrorail e con il parcheggio gratuito e il Park MGM più centrale... come prezzi siamo sui 100-110 € a notte che va bene...

 

Se è una questione di prezzo, ok, ma la posizione è davvero abbastanza infelice: sono 2 km solo per arrivare al Wynn, ed anche l'eventuale camminata non è esattamente nella zona più piacevole della Strip. Molto meglio allora il The Carriage House, in 5 minuti a piedi sei direttamente nella zona più centrale.

  • Mi piace 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti!
Approfitto del topic per porre un’altra domanda: il 1° settembre sarà la nostra giornata “jolly” a Page, e entro fine maggio dovrò fare l’application per la lotteria di The Wave. In caso di esito negativo, l’idea è di ripiegare – per così dire – prima su Coyote Buttes South e, in alternativa, su White Pocket. Durante la procedura di prenotazione su recreation.gov, viene richiesto di indicare il “group size”.
Mi confermate che va inserito solo il numero dei partecipanti esclusa la guida? Nel mio caso, saremmo in 2. Grazie!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Chi è Online   0 Utenti, 0 Anonimo, 16 Ospiti (Visualizza tutti)

    • Non ci sono utenti registrati online
×
×
  • Crea Nuovo...