Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ahaaaa che grande invidia! :inlove2: Guidate voi quindi, che bravi! Purtroppo A/R su JNB mi pare di capire da tutti che sia la soluzione più vantaggiosa anche se, certo, impegna un po' di giorni a ritornare dalla zona del delta però così vedete anche tutto il sud... Più o meno ho presente i posti che avete citato, sono ben documentata! Sarà una meraviglia, non vedo l'ora di leggervi al ritorno! :grin:

  • Mi piace 1
Inviato
48 minuti fa, claudiaa ha scritto:

Guidate voi quindi, che bravi!

Noi, IL PANDA, plurale maiestatis?

Sì, guidiamo noi!

 

😄

 

Ma da quello che leggo, quasi ovunque è meglio della Namibia, avremo un po' di sterrati sabbiosi tra l'Okavango e il Chobe, speriamo bene!

image.png

 

Comunque, spero che guidi un po' anche @mouette, visto che questo mostro ha il cambio automatico, magari in qualche tappa di trasferimento...

 

image.png

  • Mi piace 1
Inviato (modificato)

Giovedì 14 giugno 2023

 

La sveglia suona prestissimo alle 4:30, fortuna che abbiamo preparato tutto la sera prima altrimenti non saremmo state in grado di intendere e volere. Fuori è buio pesto e raggiungiamo il lodge aiutate dalle frontali. Facciamo colazione e cerchiamo di svegliarci con due tazzone di te e caffè. Poi incontriamo la nostra guida e driver, Dessie, e i due tracker. Ci issiamo a fatica sulla Land Cruiser, con noi c'è anche un ragazzo a cui daremo uno strappo lungo la strada. Partiamo intorno alle 5:30 dal lodge e, miracolosamente, scendiamo indenni dalla terribile mulattiera fino al Grootberg Pass, dove la nostra Hilux sta dormendo beata.

Svoltiamo a destra sulla C40 scendendo spediti dall'altopiano: fa un freddo cane, siamo vestite con tutto quello che abbiamo con tanto di guanti e cappelli di lana, siamo anche dotate di coperte di pile in cui cerchiamo di imbacuccarci ma l'aria fredda si infila praticamente ovunque. Ad un certo punto svoltiamo sua una D allontanandoci dalla strada principale. Raggiungiamo, che è ancora buio, una casupola letteralmente in mezzo al nulla. E' fatta di terra e lamiera, la proprietà delimitata da un recinto di tronchi contorti piantati in verticale, dalla porta di ingresso spunta una ragazza con un numero indefinito di bambini mentre il ragazzo che era con noi a bordo, probabilmente impiegato al lodge, scende per rincasare. Assisto assonnata a questo scampolo di vita quotidiana e non posso fare a meno di sentirmi improvvisamente grata per la mia casa e privilegiata per avere acqua corrente tutti i giorni.

 

Proseguiamo sulla nostra strada, diretti verso il cuore della riserva. Verso le 7:00 di mattina inizia ad albeggiare e la luce rivela un ambiente di ruvida bellezza. Le precipitazioni annuali variano qui tra i 250 millimetri nel nord-est e i 100 millimetri nel sud-ovest. Oltre tre quarti di tutta la pioggia cade durante i primi tre mesi dell'anno, ma varia enormemente da mese a mese, da anno a anno e da luogo a luogo. Ne consegue che la fauna selvatica è continuamente costretta a spostarsi su vaste aree in cerca di cibo, ben oltre i confini della Conservacy. Ed è in questa regione che vivono i rinoceronti neri sudoccidentali adattati al deserto, esemplari unici, capaci di resistere molti giorni senza bere e tra i pochi animali in grado di nutrirsi del Damara milk-bush, una pianta altamente tossica.

 

IMG_2990.jpeg

 

IMG_2993.jpeg

 

Dopo una breve pausa per godere dell'alba e sgranchirsi le gambe, proseguiamo fino ad arrivare nei pressi del letto di quello che, chissà ogni quanto, diventa uno dei tanti fiumi effimeri dell'area. Qui scendiamo e ci avviciniamo a piedi: arriviamo in un punto dove si vedono distintamente le impronte lasciate da un rinoceronte nero: non solo quelle delle zampe dalla caratteristica forma "a trifoglio" ma anche quelle del corpo e del fianco, segno che quello è stato il suo letto per qualche tempo. Qui avviene il rito dei tracker: la lettura del, come loro stessi lo definiscono, "morning newspaper" e cioè lo studio di orme, droppings più o meno secchi, segni di movimento dell'animale. Confabulano e poi partono a piedi dotati solo di una radio per comunicare tra loro e con la guida. Dessie, appunto, ci intrattiene ancora raccontandoci qualche curiosità su questi magnifici animali: nella porzione di Conservacy dove siamo noi ora se ne contano otto esemplari, la possibilità di avvistarli è del 50-50. Cosa interessantissima che ci fa notare, ravanando dei dropping più secchi, è il caratteristico taglio a 45 gradi dei rametti triturati, masticati e poi evacuati dal black rhino fino a formare dei trucioli di un paio di centimetri perfettamente tagliati.

 

Noi tre torniamo quindi alla Toyo mentre i tracker fanno le loro cose da tracker ormai distanti e indistinguibili nella vastità del paesaggio. Nel frattempo vediamo in lontananza una giraffa che scatta sull'attenti appena avverte il rumore della macchina. Il Grootberg è l'unico lodge autorizzato a portare i turisti all'interno dell'area di conservazione pertanto gli animali non sono per nulla abituati al "traffico", ci colpirà moltissimo, appena l'indomani, la totale differenza di atteggiamento degli stessi animali all'Etosha, del tutto indifferenti a queste rumorose scatolette metalliche in cui noi umani scorrazziamo.

 

IMG_3008.jpeg

 

IMG_3038.jpeg
 

IMG_3045.jpeg

 

Poco dopo facciamo un incontro davvero speciale: la coppia di Rhino Ranger a protezione della Concervacy che si uniscono anche loro con noi nella ricerca. Sono svegli ovviamente da prima dell'alba e hanno percorso già 10-15 km, rigorosamente a piedi, dal loro accampamento al punto dove li abbiamo incrociati. Uno di loro è armato di fucile, l'altro ha con sè una borraccia da mezzo litro d'acqua. Fanno turni di lavoro da 25 giorni filati e sono "on duty" praticamente h24, vivono in un accampamento all'interno della riserva, che vedremo più tardi, costituito da due tende canadesi, due pannelli solari, un fuoco e una recinzione a protezione delle loro cose e di loro stessi. Non hanno mezzi in dotazione e si spostano unicamente a piedi macinando chilometri su chilometri in questo ambiente così arido, così desolato, con il solo scopo di proteggere questa splendida specie animale, che costituisce per loro una fortunata opportunità per avere un impiego e un salario, così come il Grootberg e il turismo in generale, costituisce per questa comunità una grande opportunità di sostentamento e diversificazione.

 

IMG_3042.jpeg

 

IMG_3043.jpeg

 

IMG_3044.jpeg

 

Per tutta la mattinata ci ricongiungiamo più volte con i tracker che tuttavia non portano buone notizie e passiamo il tempo a percorrere praticamente ogni pista della riserva, anche Dessie impegnato nel riconoscere eventuali tracce. Spesso incrociamo dropping freschi ma le impronte non conducono da nessuna parte. Avvertiamo crescente l'insofferenza dei tracker e dei ranger: sono i primi che vogliono trovare i rhino, a volte abbiamo la sensazione che lo vogliano addirittura più di noi, probabilmente per provarci le loro abilità.

 

IMG_3040.jpeg

 

IMG_3041.jpeg

 

IMG_3047.jpeg

 

A metà giornata ci fermiamo in una radura in posizione sopraelevata: siamo infatti dotati di un pic-nic completo con tanto di insalata di pasta e polpette. Ci rifocilliamo tutti insieme all'ombra: noi, i tracker e anche i ranger a cui naturalmente offriamo il pranzo.

Anche le prime ore del pomeriggio sono impiegate in una ricerca frenetica ma, purtroppo, tutte le piste seguite dai tracker si riveleranno dei vicoli ciechi. Alle 14:00 decretiamo, seppur a malincuore, la fine della spedizione, risaliamo tutti sulla Toyo e diamo uno strappo ai ranger fino al loro accampamento.

Dopo un ultimo avvistamento di mamma giraffa e il suo cucciolo, usciamo dalla riserva e percorriamo la strada che ci separa dal lodge in 2 ore: arriviamo impolverate, accaldate e stanche morte. In compenso il torcicollo di cui soffrivo da qualche giorno è sparito: probabilmente l'african massage di cui abbiamo "goduto" per tutto il giorno mi ha definitivamente sbloccata!

 

IMG_3050.jpeg

 

IMG_3049.jpeg

 

IMG_3052.jpeg


IMG_3027.jpeg

Un ultimo sguardo alla ≠Khoadi //Hoas Conservancy (dove otto black rhinos se la ridacchiano ben nascosti)

 

Ci diamo una rinfrescata per poi goderci un altro bellissimo tramonto dal lodge, commentando la giornata. La delusione per non aver visto il rinoceronte piano piano si dissolve e rimane la gioia per aver vissuto una vera avventura, non solo per le piste impensabili in mezzo al nulla su cui siamo state, per la vastità in cui ci siamo sentite minuscole, ma soprattutto per gli incontri straordinari, questa volta umani, che abbiamo fatto.

"It's not always that you see a rhino. There aren't many around. But you know God graced them to be on earth."

Modificato da claudiaa
  • Mi piace 7
Inviato
5 minuti fa, claudiaa ha scritto:

It's not always that you see a rhino. There aren't many around. But you know God graced them to be on earth.

 

:Love:

 

Non posso che concordare, spesso il viaggio conta più della meta.

  • Mi piace 1
Inviato

Venerdì 15 giugno 2024

 

Oggi lasciamo il Grootberg e il Damaraland per arrivare finalmente all'Etosha e le aspettative sono altissime. Abbiamo deciso di spendere quattro notti all'interno del parco, le prime due ad Okaukuejo, una ad Halali e infine una a Namutoni. Entreremo quindi dall'Anderson Gate e usciremo dal Von Lindequist Gate a est. La strategia è quella di "coprire" più area possibile di parco ma, con più tempo a disposizione, sarebbe stato possibile dedicare una giornata o due anche alla porzione più occidentale e remota (Dolomite/Olifantrus). In ogni caso, oggi dobbiamo percorrere ben 320 km fino al gate di ingresso ma per fortuna la C40, a partire dalla cittadina di Kamanjab, diventa una comoda seppur lunga strada asfaltata. Facciamo quindi una abbondante colazione e, dopo un ultimo sguardo commosso alla stupenda Klip River Valley dalla terrazza del Grootberg - come sempre spero sia un arrivederci e non un addio, salutiamo questo magnifico lodge e, verso le 8:30, siamo pronte a metterci in auto, dopo esserci fatte scarrozzare giù per la famigerata mulattiera per l'ultima volta dalla navetta.

 

IMG_3069.jpeg

 

Troviamo la strada in discrete condizioni e arriviamo scorrevolmente a Kamanjab dove però decidiamo di tirare dritto fino all'incrocio con la C38. Invece di dirigerci subito a nord verso l'ingresso del parco, svoltiamo a sud per fare un pit-stop a Outjo a una manciata di chilometri di distanza. Outjo è una cittadina piuttosto grande se confrontata con gli altri centri abitati visti sinora ed è possibile fare ottimi rifornimenti prima di entrare all'Etosha. Dal momento che è risaputo che gli store all'interno dei Rest Camp non offrono moltissimo, ne approfittiamo per fermarci allo Spar locale, particolarmente fornito, per acquistare cibo e bevande per i prossimi pranzi e aperitivi. 

Uscite dal supermarket si è fatta, per l'appunto, quasi ora di pranzo e decidiamo quindi di fermarci alla Outjo Bakkery dove gustiamo con calma delle ottime quiche. Facciamo infine un rabbocco al vicino distributore e siamo pronte per dirigerci verso il mitico Anderson Gate dove arriviamo alle 13:30 spaccate.

 

L'Etosha National Park non ha bisogno di presentazioni: è il parco nazionale più famoso del Paese e uno dei gioielli di tutta l'Africa australe. E' di fatto più grande del Kruger National Park ma ben 5.000 dei suoi totali 22.000 kmq sono occupato dal pan - una gigantesca distesa di deserto salino da cui il parco prende il nome: "Etosha" in lingua Ndonga significa, infatti, "il grande luogo bianco". Per fare un analogia con il Kruger, che ho visitato nelle zone meridionali e centrali, ha una rete molto meno capillare di strade e sono anche molti meno i rest camp e le aree di sosta; la caratteristica principale e suo punto di forza è però data dalla presenza significativa di sorgenti d'acqua - sia naturali sia artificiali - che, sparse per il parco, costituiscono un vantaggio negli avvistamenti. Non fraintendetemi, in safari, soprattutto se self drive, è tutta questione di tempismo, pazienza e fortuna ma la presenza di risorse d'acqua così ben segnalate sulla mappa costituisce un notevole aiuto per tutti gli appassionati. Avendo tempo sufficiente, la migliore strategia è infatti quella di appostarsi ad una pozza e...pazientare, sicuri che gli animali verranno da sè. Ovviamente ci sono pozze statisticamente più interessanti e fortunate di altre, in tal senso un eccellente aiuto in fase di programmazione per me è stato il manuale "The Photographers Guide to Etosha National Park", purtroppo acquistabile solo in formato digitale, che offre una panoramica dettagliatissima su ciascuna pozza e sulle strade del parco, disegnando degli itinerari "ideali".

 

Tornando a noi: siamo finalmente ai cancelli del parco. C'è una coda di pochissime macchine, arriva il nostro turno e scendo dall'auto per compilare i moduli nel gabbiotto dei ranger lasciando i dati della macchina e indicazioni dei giorni di ingresso e uscita. Sono emozionata! Riprendiamo la guida e facciamo subito una deviazione alla pozza di Ombika, che troviamo praticamente asciutta, anche se frequentata dagli ungulati che vedremo con più frequenza: orici, zebre, nyala e springbok.

 

IMG_5652.jpeg

 

IMG_5653.jpeg

 

IMG_3105.jpeg
 

IMG_3104.jpeg

 

In poco tempo raggiungiamo l'Okaukuejo Rest Camp dove facciamo subito il check-in e prendiamo possesso della nostra room: la posizione di queste sistemazioni economiche non è certo il massimo dal momento che siamo vicine alla strada ma la stanza è grande e confortevole, sicuramente meglio di quanto ci aspettassimo. Giusto il tempo di scaricare i bagagli e ripartiamo ad esplorare.

 

Prendiamo la strada principale verso Halali, che troviamo - purtroppo - in pessime condizioni: ci sono corrugazioni pazzesche e il fatto di andare piano per lasciare il tempo agli avvistamenti aumenta notevolmente le vibrazioni. Vediamo tanti struzzi e piccoli gruppi di gnu e un dik-dik ma in questi primi momenti è il paesaggio che stupisce: c'è una strana luce che rende i colori quasi solidi, la linea dell'orizzonte è netta come un taglio tra la savana arida a perdita d'occhio e questo cielo reso plumbeo dalla polvere e dal caldo torrido del pomeriggio.

 

IMG_3107.jpeg

 

IMG_3108.jpeg

 

IMG_3109.jpeg

 

IMG_3111.jpeg

 

Arriviamo fino alla pozza di Ondongab, affacciata sul pan, che troviamo asciutta per poi rientrare verso Okaukuejo percorrendo alcune strade secondarie che passano leggermente all'interno. Ed è qui che facciamo l'Avvistamento della giornata con la A maiuscola: un giovane leone maschio sul "kill" una malcapitata zebra.

Lo troviamo letteralmente sdraiato sulla preda a meno cinque metri da noi, di spalle alla strada quasi a proteggerla da occhi indiscreti; uno sciacallino timido ma risoluto gli gira attorno, sperando di poter racimolare qualche avanzo. Ad un certo punto il leone si alza di scatto infastidito, lo sciacallo sparisce in quattro salti e lui torna a risedersi tranquillo sul pasto. L'emozione è alle stelle, questo è davvero un fantastico avvistamento. Stiamo li per molto tempo, mentre vanno e vengono altre auto, e il leone resta praticamente immobile. Io spero di avvistare il resto del branco perché sicuramente non è solo, anzi potrebbe trattarsi di una coppia "in luna di miele" che ha cacciato insieme, ma purtroppo non abbiamo fortuna.

 

IMG_3113.jpeg

 

IMG_3114.jpeg

 

IMG_3115.jpeg

 

IMG_3116.jpeg

 

IMG_3119.jpeg

 

IMG_3121.jpeg

 

Il tempo passa e noi dobbiamo rientrare: riprendiamo la strada fino a sbucare a Gemsbokvlakte dove osserviamo una elegantissima giraffa che si sta dirigendo proprio là per l'abbeverata del tramonto. Proseguiamo oltre e arriviamo nei pressi di Nebrownii, che avevamo trovato vuota all'andata: ora ci sono alcuni elefanti davvero enormi intenti a farsi i famosissimi "bagni" di fango e polvere per proteggersi dai raggi UV. Il colore biancastro che acquisiscono dopo essersi cosparsi della caratteristica terra chiara che contraddistingue quest'area ha fatto guadagnare loro l'appellativo di "ghost elephants of Etosha". Maestosi!

 

IMG_3122.JPEG

 

IMG_3127.JPEG

 

IMG_3128.JPEG

 

IMG_3129.JPEG

 

Decisamente soddisfatte di questo primo pomeriggio di safari, torniamo ad Okaukuejo per rinfrescarci e riposarci un po': in fin dei conti è stata una giornata piuttosto piena e siamo cotte! Con il sole ormai tramontato, prima di recarci al ristorante facciamo un salto alla waterhole dove troviamo "i soliti sospetti": i rhinos! Siamo infatti habituè della Okaukuejo Waterhole che monitoriamo ormai da alcuni mesi grazie al live stream su Youtube della NWR e abbiamo scoperto che in questo periodo l'avvistamento notturno è pressoché garantito e infatti eccoli li, che condividono la preziosa risorsa con alcune giraffe - apparentemente le sole, insieme agli elefanti, a tollerare la loro burrascosa presenza.

 

IMG_3101.jpeg

 

Andiamo a cena e riusciamo a stento a sederci nell'unico tavolo libero all'interno del ristorante, rimasto un po' spoglio perchè la stragrande maggioranza dei tavoli è stata spostata fuori e tutti mangiano a lume di candela e al freschetto. Capiamo che bisognava "prenotare" in anticipo indicando numero della camera e orario di arrivo: domani non ci faremo cogliere impreparate. Facciamo una cena veloce a base di carne e verdure, piuttosto scarsa a livello di qualità, e poi torniamo alla pozza dove ci godiamo dal vivo un incontro di "sparring" tra alcuni rinoceronti neri che sbuffano, alzano polvere, bisbocciano a tutto spiano quasi fossero degli "attori" pagati per intrattenere noi umani curiosi. Non sembra vero di essere finalmente qui! :inlove2:

 

IMG_3162.jpeg

 

IMG_3195.jpeg

 

IMG_3186.jpeg

 

IMG_3204.jpeg
  • Mi piace 5
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sabato 16 giugno 2023... metti un giorno ad Okaukuejo!

 
Il programma di oggi prevede di esplorare la zona ad Est di Okaukuejo per dedicarci, il giorno successivo, a quella ovest fino ad Halali, dove dormiremo. Avendo escluso a priori di riuscire a raggiungere Olifantrus, l'idea è quella di procedere almeno fino alla famosa pozza di Ozomjuitji M'Bari e poi tornare indietro per fare qualche altro giro nei pressi del rest camp. Purtroppo perdiamo un po' di tempo con la sveglia e poi a colazione e ci mettiamo in auto verso le 7:40 che l'alba vera e propria è già passata da un pezzo. Decidiamo di puntare verso la waterhole di Okondeka, una delle più gettonate per riuscire ad avvistare l'omonimo branco di leoni stanziale, ma non abbiamo fortuna. Troviamo solo uno sciacallo intento a gironzolare. Anche proseguendo lungo la strada che supera Okondeka e collega le pozze asciutte di Adamax e Natco gli avvistamenti sono ridotti all'osso.
 
IMG_5281.jpg

 

IMG_5302%20(1).jpg
 
Quando ci ricongiungiamo alla strada principale troviamo purtroppo anche una spiacevole sorpresa: lavori stradali ovunque che hanno completamente cambiato la - seppur banale - viabilità, tant'è che per la prima volta anche la fidata Maps.Me va in confusione. Ci sono parecchi mezzi pesanti impegnati a spostare grandi quantità di ghiaia che è stata precedentemente accumulata in montagnole e siamo obbligate a prendere un detour. La cosa che ci lascia piuttosto interdette è il fatto che non ci fosse avviso alcuno di questi lavori in corso nè al rest camp nè tantomeno lungo la strada per arrivare sino a qui. Inoltre ci siamo sempre tenute aggiornate con assiduità sul già citato gruppo DriveNam oltre che su alcuni gruppi dedicati agli avvistamenti del Parco senza trovare traccia alcuna di questi lavori...mistero! In ogni caso, in qualche modo ci districhiamo e riprendiamo quella che dovrebbe essere la strada principale ma il fondo è in condizioni pessime e dobbiamo andare pianissimo anche a causa di numerosi mezzi meccani che, invece, ci superano come dannati; già un po' sottotono, decidiamo che non abbiamo nessuna voglia di rischiare di perdere la giornata per pochi chilometri e facciamo inversione - tutto questo caos di sicuro non facilita gli avvistamenti. Superati nuovamente i lavori, direzione Okaukuejo, incrociamo infatti una coppia di giraffe che, come noi, sembra particolarmente disorientata da tutto questo movimento e fa fatica persino a decidersi ad attraversare la strada disseminata di mucchi di ghiaia.
 
Siamo quindi di ritorno ad Okaukuejo per le 11:00 e, dopo una rapida pausa nella nostra room, decidiamo di vedere se c'è movimento alla waterhole. Abbiamo fortuna perchè evidentemente tutti gli animali del circondario sembrano essersi ritrovati qui: kudu, orici, springbok, zebre... in un vai e vieni ripetitivo, in cui tutti sembrano rispettare un ordine preciso.
Accomodate sulla piccola "tribuna" in legno ci godiamo in tutta tranquillità lo spettacolo.
 
IMG_5307.jpg

 

IMG_5319.jpg

 

IMG_5333.jpg

 

IMG_5341.jpg

 

IMG_5361.jpg

 

IMG_5364.jpg

 

IMG_5372.jpg

 

IMG_5374.jpg

 

Per pranzo organizziamo un pick-nic all'ombra, sempre nei pressi della pozza; passiamo buona parte del pomeriggio ipnotizzate dall'andirivieni di animali. Ad un certo punto, nella frenesia generale, arrivano anche gli elefanti, un gruppo di cinque individui adulti - ipotizzo maschi scapoli - che fanno scappare tutti facendo un gran casino. Saranno i padroni della pozza per un'ora abbondante e li fotografiamo da tutte le angolazioni. Magnifico!
 
IMG_5417.jpg

 

IMG_5427.jpg

 

IMG_5431.jpg

 

IMG_5438.jpg

 

IMG_5459.jpg

 

IMG_5474.jpg

 

IMG_5494.jpg
 

IMG_5519.jpg

 
IMG_5506.jpg
 
IMG_5529.jpg
 
Poco prima del tramonto decidiamo di uscire per un giro veloce, a Gemsbokvlakte troviamo molte giraffe intente ad abbeverarsi e restiamo anche qui a lungo ad osservarle.
 
IMG_5570.jpg
 
IMG_5567.jpg
 
IMG_5573.jpg
 
Torniamo quindi ad Okaukuejo per il tramonto, altre giraffe e qualche elefante solitario in disparte, fino a quando puntualissimi compaiono anche i rino. Questa giornata è passata senza avvistamenti particolarmente sorprendenti e con ritmi decisamente lenti, ma il bello del safari è anche questo: saper avere pazienza, rallentare, appassionarsi anche alle piccole cose. Buonanotte Africa!
 
IMG_3342.jpg

 

 
  • Mi piace 5
Inviato
Il 8/3/2024 at 11:16, acfraine ha scritto:

Che meraviglia! Ma dopo aver dovuto annullare il Sudafrica fa ancora più male guardare queste foto

@acfraine spero vi potrete rifare presto, ci sono posti che davvero toccano delle corde speciali!

  • Mi piace 1
Inviato
40 minuti fa, claudiaa ha scritto:

Questa giornata è passata senza avvistamenti particolarmente sorprendenti e con ritmi decisamente lenti

 

Beh, insomma, direi che non è stata affatto male, e poter prenderla con calma probabilmente è stato un valore aggiunto!

  • Mi piace 1
Inviato (modificato)

@antattack per il tele ho ripetuto l'esperienza del Sudafrica dove, su consiglio, avevo affittato il Tamron 150-600; considera che utilizzo una Canon 600D che, poverina, fa quello che può però con quelle focali almeno non avevo la sensazione di essere "corta". Probabilmente utilizzando macchine più performanti ci si può permettere anche un 100-400. Ma le mie sono considerazioni da principiante! :blush:

Modificato da claudiaa
Inviato
28 minuti fa, claudiaa ha scritto:

avevo affittato il Tamron 150-600

Il problema di un tale obiettivo è il peso ma probabilmente in un safari questo è relativo visto che si gira principalmente in auto.

 

In Islanda con chilometri e chilometri di hike quei due chili in più non ci penso proprio a portarmeli sulle spalle (anche se un 600mm farebbe comodo specie con i puffin), però se andrò in Namibia ci penserò seriamente. Infatti, temo che fermandomi a 400mm (per di più con duplicatore di focale che mi porta l'apertura minima a f8) finirei con il restare un po' corto (anche croppando 1.5 mi fermerei a 600mm) con grossi problemi la sera/notte. Alla fine con il crop factor di 1.61 la tua Canon in accoppiata al Tamron ti hanno messo in mano quasi 1.000mm di focale che è un valore assolutamente ragguardevole. Poi non so quante volte tu ti sia spinta così a fondo perché immagino che puntare a mano libera un cannone del genere sia piuttosto complicato. Hai usato un treppiedi? Sandbag?

 

Posso chiederti dove lo hai preso a noleggio e quanto ti è costato?

 

30 minuti fa, claudiaa ha scritto:

Ma le mie sono considerazioni da principiante!

Sarai anche principiante ma le foto belle sono! :Thumbup:

Inviato (modificato)

@antattack Si ho usato il sandbag sul finestrino dell’auto. Ha un peso infernale quel coso, occorre sempre aiutarsi con un qualche appoggio ma essendo praticamente sempre su un mezzo in effetti ci si riesce ad aggiustare facilmente. Per le foto notturne, ad esempio alle waterhole, praticamente tutti utilizzano cavalletti e controllo remoto della camera. Io non mi ci sono proprio cimentata! Comunque concordo che in Islanda portarsi appresso in un trek un tele del genere sia impraticabile. Ho affittato con Altra Ottica Store, molto disponibili e affidabili, spediscono con GLS e vai tu personalmente a ritirare e riconsegnare. Quasi tre settimane di noleggio mi sono costate poco più di 200€. Per me ne è valsa la pena! Sul loro sito puoi fare tutti i preventivi che vuoi per avere un’idea del costo! 😊

Modificato da claudiaa
  • Mi piace 1
  • Grazie! 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

17 giugno 2023

 

Altra giornata piena all'Etosha, sveglia presto e colazione senza infamia e senza lode al Restaurant di Okaukuejo. Usciamo dal gate per le 8:00 direzione Halali in coda ad una camionetta per il safari, dopo qualche chilometro, guardando verso il pan, ecco la inconfondibile sagoma di sua maestà: un bellissimo leone maschio! Lo seguiamo con lo sguardo per qualche centinaio di metri fino a quando non si straia ai piedi dell'unico albero nel giro di chilometri ed ecco che è completamente mimetizzato, praticamente impossibile da distinguere oltre.

 

IMG_5617%20(1).jpg
 
Scambiamo due parole con la guida della camionetta davanti a noi che ci dice di seguirla fino alla pozza successiva (mi pare di ricordare fosse Ondongab) per vedere se siamo fortunati da avvistare anche il resto del branco. Purtroppo la fortuna non è dalla nostra e la troviamo vuota. Proseguiamo quindi verso le pozze di Sueda e Salvadora, tra le più famose del parco. Qui effettivamente il paesaggio è inconfondibile: il pan a perdita d'occhio, la terra chiarissima, una patina di povere bianca ovunque e il caldo appiattisce le distanze quasi come in un miraggio.
 
IMG_5645.jpg
 
IMG_5655.jpg
 
Incontriamo tantissime zebre che si dirigono in fila indiana all'abbeverata, struzzi, orici elegantissimi e gli immancabili springbok. Ci fermiamo a Charitsaub dove si ha una bellissima vista un poco sopraelevata rispetto alla strada e ad un albero di acacia solitario, probabilmente uno dei più fotografati di tutto il parco.
 

IMG_5698.jpg

 

IMG_5696.jpg

 

IMG_5682.jpg

 

IMG_5699.jpg

 

Proseguiamo oltre e ci fermiamo per far passare un gruppo di gnu, anch'essi diretti all'abbeverata del mattino. Ci sfilano davanti a passo lento con le criniere al vento che nel frattempo si è alzato e porta altra polvere e altro caldo con sè. Vediamo anche per la prima volta da vicino qualche esemplare di antilope rossa.

 

IMG_5705.jpg
 
IMG_5741.jpg
 

Raggiungiamo infine Rietfontein, una pozza piuttosto popolare in zona che, infatti, non delude. Seppur non paesaggisticamente particolarmente interessante, è ricca di acqua ed il via vai è simile a quello visto ad Okaukuejo con diverse specie di ungulati tutti insieme all'abbeverata.

 

IMG_5617.jpg
 
IMG_5758.jpg
 
IMG_5768.jpg
 
IMG_5772.jpg
 
IMG_5824.jpg
 
IMG_5838.jpg
 

Lasciamo Rietfontein verso le 13:00 e ci dirigiamo ad Halali dove parcheggiamo proprio di fronte al building con i servizi (reception, ristorante, piccolo - e poco fornito - store). Facciamo molto rapidamente il check-in e prendiamo possesso della nostra room in posizione perimetrale. Anche qui restiamo sorprese dal comfort e dalla pulizia. La stanza non è grande come quella di Okaukuejo ma non manca nulla, siamo dotate anche di un piccolo patio vista bush fitto fitto dove ne approfittiamo per mangiare qualcosa e riposarci un po'.

 

IMG_6023.jpg

 

Decidiamo poi di andare a vedere la Moringa Waterhole, situata in posizione defilata rispetto al campo vicino alla zona dei campeggiatori. Prendiamo l'auto e percorriamo la strada sterrata fino ad un piccolo parcheggio. Da qui parte un brevissimo sentiero in salita che consente di raggiungere la piattaforma di avvistamento sulla pozza artificiale.

Quando arriviamo siamo sole e la pozza è deserta. Decidiamo di aspettare e non deve passare molto prima che la nostra pazienza venga premiata. Dal bush spunta infatti una allegra famigliola di elefanti. C'è anche un cucciolotto abbastanza cresciuto. Sono animali davvero eccezionale che non smettono di sorprendere: la Moringa Waterhole è una pozza artificiale, l'acqua viene pompata da un punto ben preciso e gli elefanti vanno proprio li per berla fresca e meno contaminata. Il cucciolo addirittura ci si scapicolla dentro!

 

IMG_5859.jpg

 

IMG_5879.jpg

 

IMG_5881.jpg

 

IMG_5895.jpg
 
IMG_5929.jpg

 

IMG_5921.jpg

Per un attimo ha guardato proprio me! :staryeyed:

 

Restiamo ad osservarli e fotografarli a lungo poi, verso le 15:00, decidiamo di fare un giro in zona. Ci affidiamo ai consigli della guida fotografica del Parco e riprendiamo la strada principale (C38) svoltando a sinistra come per tornare a Rietfontein. Prima di arrivare alla pozza svoltiamo però nuovamente a destra prendendo il detour a senso unico che si avvicina al Pan. Si rivela un'ottima scelta dal momento che vediamo ben due rhino! Fare questo avvistamento da sole in auto è decisamente elettrizzante!

 

IMG_5964.jpg

 

IMG_5980.jpg
 

IMG_5958.jpg

 

Pienamente soddisfatte rientriamo quindi al campo, doccia, birretta e ancora una puntatina alla waterhole con il sole già tramontato. Anche qui la troviamo fittamente popolata, i rhino sono tantissimi: possiamo dire di esserci ampiamente rifatte dalla parziale delusione al Grootberg!

Alle 20:00 andiamo a cena al ristorante, il cibo è mediocre ma almeno c'è decisamente meno gente rispetto ad Okaukuejo e ci si gode di più l'atmosfera all'aperto. Prima di rientrare in camera, passiamo ancora alla waterhole dove troviamo ancora qualche rhino e delle iene che si chiamano incessantemente con il loro caratteristico "whopping". Alle 21:30 dichiariamo conclusa ques'altra bellissima giornata in terra africana e andiamo a riposare. :inlove2:

 

IMG_3441.jpeg

 

IMG_3521.jpeg

 

 

 

 

 
  • Mi piace 4
Inviato

Per fortuna agosto si avvicina

Che bello rivivere il nostro giro! E che fortuna con i rinoceronti, noi li abbiamo visti "solo" alla pozza la sera, mai in giro

Inviato da Hogwarts



  • Mi piace 1
  • 9 mesi dopo...
Inviato

Ho approfittato della (breve) pausa natalizia per portare a termine il diario. Ecco il racconto e le fotografie del nostro ultimo giorno all'Etosha!

 

18 Giugno 2023

Ci svegliamo ad Halali con più calma del solito e andiamo subito a fare colazione, il pasto che riesce decisamente meglio allo staff dell'NWR. Uova strapazzate, bacon, pancake e un bicchierone di caffè e siamo pronte per il trasferimento di giornata. L'obiettivo finale è Namutoni, dove trascorreremo la nostra ultima notte nel parco.

Uscite dal camp svoltiamo a sinistra per riprendere la strada principale C38 da cui procediamo verso l'Etosha Pan Lookout Road, incrociamo i soliti nutriti branchi di gnu e zebre diretti all'abbeverata del mattino, probabilmente verso Nuamses. In questa piccola deviazione vediamo la nostra prima iena e, seppur lontanissimo, un altro bellissimo rinoceronte nero.

 

IMG_6031.jpg

 

IMG_6044.jpg

 

IMG_6053.jpg

 

IMG_6077.jpg

 

Ritornati sulla strada principale proseguiamo fino alla pozza di Goas, che raggiungiamo dopo avere percorso una strada secondaria fortemente dissestata. Quando arriviamo la pozza è pressoché deserta ma facciamo qualche foto da vicino ad alcune antilopi roane e a delle zebre "offsettate" all'abbeverata.

IMG_6107.jpg

 

IMG_6110.jpg

 

IMG_6118.jpg

 

IMG_6102.jpg

 

Decidiamo di proseguire, tentando la fortuna in qualche altra pozza ma, rientrate sulla strada principale rimaniamo incolonnate insieme ad altre auto: qualche centinaia di metri più avanti sta attraversando la strada una numerosissima mandria di elefanti. Camminano di gran carriera incolonnati, e puntano nella direzione da cui veniamo. Ci guardiamo un attimo e non abbiamo dubbi: sono sicuramente dirette a Goas! Facciamo inversione e ci rifiondiamo al punto di osservazione. Dopo 30-40 minuti abbondanti eccoli che arrivano! Sono tantissimi! Esemplari adulti, giovani e un cucciolo che sembra Dumbo tanto è piccolo e impacciato. Non sappiamo dove guardare e scattiamo foto da tutte le parti.

IMG_6122.jpg

 

IMG_6124.jpg

 

IMG_6125.jpg

 

IMG_6138.jpg

 

IMG_6174.jpg

 

IMG_6187.jpg

 

IMG_6207.jpg

 

IMG_6210.jpg

 

IMG_6213.jpg

 

IMG_6223.jpg

 

IMG_6241.jpg

 

Stiamo tantissimo tempo a goderci lo spettacolo e si sono fatte le due del pomeriggio. Decidiamo di puntare dritte a Namutoni per fare il check-in, pranzare e poi riprendere l'esplorazione dell'area.

Arrivate al campo le procedure del check-in sono lente ma, in compenso, la camera che ci viene assegnata è molto bella, quasi lussuosa se paragonata a quelle di Okaukuejo e Halali: soprattutto il bagno ci colpisce, lavandino con specchio gigante e mega vasca con doccia. Ci sarebbe perfino una doccia esterna in stile maldiviano! Pranziamo fuori con le poche provviste che ci sono rimaste e ci rilassiamo un po' in camera dal momento che oggi fa anche piuttosto caldo.

Verso metà pomeriggio usciamo nuovamente ma non siamo particolarmente fortunate con gli avvistamenti: un gigantesco "ghost elephant" interamente ricoperto della polvere bianca proveniente dai depositi salini del parco, e delle belle giraffe al tramonto.

Rientriamo quindi prima del tramonto, buttiamo un occhio alla pozza anche se sappiano essere, al contrario di quelle degli altri campi piuttosto avara di avvistamenti e infatti facciamo solo una foto al sole che se ne va a riposare oltre l'orizzonte.

IMG_6248.jpg

 

IMG_3616.JPEG
 
IMG_3615.JPEG

 

IMG_3556.JPEG


A cena non abbiamo scelta che il ristorante del parco, siamo pochissime persone e la proposta sul menù è piuttosto scarna: per cambiare ci accontentiamo di alcuni wrap di pollo e verdure che non ci soddisfano per niente.

Domani abbiamo prenotato il sunrise safari quindi ce ne andiamo a dormire presto con la sveglia puntata alle 6:00.

  • Mi piace 3
  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

19 Giugno 2023

Questa mattina è l'ultima che trascorriamo nel parco e abbiamo deciso di dedicarla al safari guidato del mattino che parte dal Camp di Namutoni. Partiamo alle 6:30 davanti al ristornate dove faremo colazione al nostro rientro.

La guida è un corpulento omone, dopo il solito veloce breefing sulla sicurezza e l'ammonimento che siamo in natura e gli avvistamenti non sono garanti da nessuno se non dalla pazienza e da un briciolo di fortuna, mette in moto e partiamo. Ci dirigiamo subito alla pozza di Koinachas che però troviamo vuota. Una coppia di turisti locali ci informa che la notte precedente hanno sentito ruggiti in lontananza e sperano di avvistare i leoni residenti in questa zona. Noi cambiamo rotta e proseguiamo verso la Chudop Waterhole, dopo un paio di incontri ravvicinati con delle ienette alla ricerca di cibo.

 

IMG_3635.JPEG
 
IMG_3642.JPEG
 
IMG_3644.JPEG
 

Alla pozza troviamo solo una coppia di sciacalli, maschio e femmina, intenti nella caccia. Lui si rilassa mentre lei si da un gran da fare nel tentativo di sorprendere le numerose colombe che bevono ai bordi della pozza. La sua tecnica consiste nel muoversi con cautela, cercando di sorprendere una colomba e sperando che una delle prede scappi verso di lei. Purtroppo durante il nostro passaggio non ha successo ma speriamo abbia avuto miglior fortuna più tardi.

 

IMG_3646.JPEG
 
IMG_3650.JPEG
 

Gli avvistamenti importanti proseguono quando ci troviamo faccia a faccia con un rinoceronte nero che ci fissa per molti minuti. E' l'incontro più ravvicinato che faremo con questi magnifici animali durante questo viaggio e sono decisamente contenta di sentirmi al sicuro a bordo del nostro veicolo da safari, scattando foto con calma e senza la paura di dover accelerare in fretta nel caso il rinoceronte non gradisse troppo la nostra vicinanza.

 

IMG_3640.JPEG

 

IMG_3641.JPEG
 
Tornati sulla strada principale, con grande sorpresa, incrociamo niente poco di meno che un tasso del miele. Questo piccolo, ma temerario animale, è noto per la sua straordinaria resistenza e aggressività, tanto da non temere predatori molto più grandi, compresi i grandi felini. Sono davvero entusiasta, perché qualche giorno prima ci eravamo fermate per un ingorgo causato dalla presenza di un altro tasso, ma purtroppo, nonostante le indicazioni degli altri safari, non eravamo riusciti in nessun modo a vederlo, tanto era nascosto nel bush!
 
IMG_3660.JPEG
 

Un altro eccezionale incontro è con un gruppo di eland, la più grande specie di antilope vivente, con il caratteristico mantello chiaro e particolari corna a spirali. La nostra guida è particolarmente eccitata perché, a detta sua, sono animali estremamente schivi e che solo una grande necessità di acqua li avrebbe spinti ad esporsi fino alla pozza.

 

IMG_3652.JPEG
 
IMG_3655.JPEG
 
IMG_3657.JPEG
 

Nel frattempo le ore di safari sono volate e la nostra guida fa ancora un tentativo per incrociare sul suo e nostro cammino un predatore. Prima di rientrare al campo ci porta alla Fisher Pan Drive, che disegna un anello dietro Namutoni, e ci porta fino alla carcassa di un cucciolo di giraffa, scoperta qualche giorno prima. Purtroppo ad attenderci troviamo solo due simpatiche iene che si stanno contendendo solo più le poche ossa rimaste.

 

IMG_3664.JPEG
 
IMG_3667.JPEG
 

È ormai il momento di tornare. Al nostro rientro al campo, siamo praticamente sole, poiché tutti gli altri safaristi sono già partiti da un pezzo. Facciamo quindi colazione in tranquillità e poi ci dirigiamo al nostro bungalow per recuperare i bagagli. Lasciamo l'Etosha a malincuore: uscire dal parco significa inevitabilmente dirigersi verso sud, verso Windhoek, e quindi verso la fine di questo splendido viaggio.

 

Ci aspettano 400 Km di asfalto prima di arrivare al Waterberg Camp NWR, dove abbiamo deciso di passare la notte. Come già scritto in premessa, la scelta di alloggiare qui è stata fatta per diversificare rispetto ai paesaggi che sapevamo avremmo visto fino a questo momento. Il Waterberg è infatti un imponente altopiano che si eleva di circa 200 metri sopra le pianure circostanti, creando un ecosistema unico rispetto alle altre zone della Namibia.

Con il senno di poi, avremmo dovuto probabilmente optare per passare la notte ad Okonjima, la nostra destinazione per il giorno successivo. Non solo perché arriviamo al camp NWR abbastanza tardi e stanche, dopo aver percorso buona parte della B1 e attraversato un numero imprecisato di paesi che iniziano per O... ma soprattutto perchè troviamo il posto purtroppo allineato alle pessime recensioni lette su TripAdvisor che avrebbero dovuto farci desistere.

Per fortuna non avevamo molto in programma, se non una passeggiata sui sentieri "escursionistici" attorno al campo ma dopo qualche passo lasciamo perdere anche quelli perchè li troviamo invasi da rovi e, peggio, da babboons!

 

IMG_3632.JPEG

 

IMG_3668.JPEG
 
IMG_3670.JPEG
 

La camera, pur essendo economica rispetto agli standard namibiani, è decisamente deludente, così come la bistecca che ci servono a cena. Non ci resta che andare a dormire e svegliarci presto l'indomani per goderci appieno la giornata alla Okonjima Nature Reserve! 

Modificato da claudiaa
  • Mi piace 4

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...