[email protected] Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Ciao a tutti! Sono Antonio e ho eseguito già una piccola presentazione nell'apposito spazio dedicato.. Mi spiace aver scoperto solo adesso questo sito. Sono prossimo alla partenza, con tanti dubbi e un po' di legittima ansia in quanto affronterò questo viaggio completamente da solo... Vi espongo il mio itinerario e poi volevo fare qualche domanda. Arrivo il 2/06 a Las Vegas ore 15 circa 03/06 Las Vegas 04/06 Las Vegas - Zion: partenza prestissimo in modo da arrivare alle 8 circa (contando il diverso fuso orario e orario di apertura del parco). L'idea è di "scalare" l'Angel's Landing e fare un piccolo pezzo di The Narrows (se agibile) e terminare con passeggiata tranquilla nei pressi del visitor Center "the watchtrail" o qualcosa di simile. Dormo a Zion 05/06 Zion- Bryce Canyon: Partenza relativamente presto, arrivo e visita al Bryce Canyon, pernottamento nelle vicinanze. 06/06 Bryce Canyon - Canyoland e Dead horse point. Dormo a Moab 07/06 Arches tutto il giorno. Dormo a Moab 08/06 Partenza presto da Moab, tappa a Mexican Hat, Monumet Valley, dormo a Page. 09/06 Da decidere, nel senso che mi fermo due notti a Page e potrei andare al Grand Canyon North Rime, rimanere sul lago Pawell o qualcosa del genere. Notte a Page 10/06 Visita già prenotata Antelope Canyon, se riesco anche il Lower (non prenotato), Horseshoe bend e giro nei dintorni. Dormo nei pressi del Grand Canyon (Tuyasan?) 11/06 Visita Grand Canyon. Dormo sempre nei pressi del parco 12/06 Da Grand Canyon a Las Vegas 13/06 Las Vegas - Death Valley - Yosemite (Tioga pass e pernottamento Momunth Lake) 14/06 Visita Yosemite e pernottamento dall'altro lato del parco 15/06 Da Yosemite a San Francisco. Dove lascio anche l'auto presa a noleggio. Dal 16 al 19 San Francisco. Rientro in Italia il 20 Volevo sapere pregi e difetti di questo tour. Magari qualcosa che ho tralasciato. Inoltre sapete dirmi qualcosa sul "passaporto dei parchi"? VIsto che quest'anno si festeggia il centenario, mi pare che esista una qualcosa dove ti mettono il timbro su ogni parco. Io non ho mai guidato una macchina col cambio automatico, sarò da solo nel viaggio, vorrei vedere più cose possibili, ma con la giusta tempistica. Calcolare un tour sulla carta è diverso che poi metterlo in pratica. Ogni consiglio è ben accetto. E scusate se ho scritto tanto. Le domande sarebbero centinaia, ma non voglio far perdere troppo tempo a nessuno. Grazie in anticipo a chiunque avesse voglia di leggere questo posto e rispondere. Antonio Cita
MaxMontella Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Ciao e buon viaggio! Innanzitutto ti do dei consigli per quelli che sono i miei gusti, non prenderla come criticare il tuo itinerario eh, ci mancherebbe! Dunque, a Zion ti consiglio di fare Angels Landing e The Narrows, già che dormi lì un'altra passeggiata (tipo le Emerald Pools se c'è acqua) la puoi fare di mattina e partti poi per il Bryce (se non trovi fuori dal parco ti consiglio a Cannonville il KOA Campground, hanno le cabine di legno da 4 e costano poco). Dal Bryce fino a Moab guardando Canyonlands lo farai magari un po' meno bene degli altri... Moab - Mexican Hat - Monument Valley - Page è un tappone, più che altro per il tempo che "perdi" nelle varie visite (Mexican Hat tra arrivarci e tutta l'area ti porta via tranquillamente metà giornata, la Monument è la Monument e per Page ci sono altre due orette come minimo...); il secondo giorno a Page io lo sposterei e lo metterei qua, a Page basta tranquillamente un pernotto facendo anche le cose con calma... Arrivando da Page, se non trovi dentro al parco Tusayan è il meglio, per una visita "standard" del parco fai pure un pernotto e il giorno dopo ti sposti già verso lungo la Route 66, te la godi e non fai una tirata unica fino a Las Vegas. Las Vegas - Death Valley - Yosemite è una mazzata: già che fai un altro pernotto nei pressi del parco taglia la tappa... Nel complesso come giro ci sta, è solo un po' sballato in giorni in cui corri davvero e giorni in cui ti gratti i maroni, ma è sempre "de gustibus"! Cita
ieio14 Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 D'accordissimo con Max, anche per me dovresti mettere una notte alla monument togliendola a page. Poi forse dormirei a kingman (dopo la notte al grand canyon che farei dentro) e il giorno dopo andrei direttamente alla death valley dove devi assolutamente dormire. Per il resto va bene Mammoth lakes o altro lì vicino e poi dentro a Yosemite sarebbe l'ideale. Cita
[email protected] Inviato 25 Maggio 2016 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Intanto vi ringrazio per le risposte. Lo so che mi sono incasinato la vita, ma purtroppo alcune tappe sono pressoché obbligate. Ricapitolando: Una giornata intera a Zion ok il programma che mi sono prefissato. Però la mattina avrei ancora del tempo per fare Emerald Pools prima di partire per Bryce, giusto? Domanda: che tipo di calzature è consigliabile adoperare? Mi riferisco a Zion. Per l'Angel's Landing. Per gli altri parchi invece penso che sia esagerato portare scarpe da escursione, ma classiche scarpe da running dovrebbero andare bene. The Narrows invece è consigliabile andare scalzi oppure converrebbe noleggiare qualcosa lì sul posto? Su Canyoland pensavo di effettuare una visita veloce per dedicarmi meglio agli Arch il giorno successivo. Sì, lo so che da Moab a Page è una mazzata. Ma fermarmi a Bluff non mi sembrava il caso. In effetti avrei potuto fermarmi a dormire alla Monument Valley. Al limite considero la possibilità di non fermarmi a visitare la zona di Mexican hat, ma posso passarci solamente...Forse così è più fattibile. Anche se l'idea era di alzarmi presto e partire di buon ora da Moab. Tra l'altro, mi confermate che dalla Monument Valley a Page dovrei guadagnare un'ora di fuso orario? Grazie! Cita
Realina Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Per il passaporto dei parchi credo che tu intenda l'annual pass. Ti permette di entrare per circa 13 mesi in tutti i parchi nazionali con un auto fino a quindici persone ( se non ricordo male!).Lo acquisti al primo parco ,nel tuo caso Zion park. Tre anni fa costava 80 dollari. Lo userai anche a Bryce, Arches, Canyonland, Lake Powell Seashore, Grand Canyon, Death Valley e Yosemite. Non è valido per Monument e Antelope perché fanno parte della Navajo nation. Esclusi anche i parchi statali come Deadhorse o Valley of Fire . Cercando su internet trovi l'elenco completo. Per il tuo giro...e' conveniente farlo. Il tuo viaggio nei parchi americani e' , secondo me, uno dei più belli in assoluto.....mancherebbero due giorni per gestire al meglio tutte le escursioni. ....ma sarà ugualmente bellissimo..buon viaggio! Cita
ieio14 Inviato 25 Maggio 2016 Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Fermarti a dormire a mexican hat??? Ovviamente dormire nella monument è meglio ma trovo che mexican hat sia comunque preferibile a page! per le scarpe portati quelle da trekking e le puoi utilizzare per tutto. Anche ad arches o canyonlands servono, non solo per angel's landing. Per i narrows li abbiamo provato con le scarpe da scoglio e con quelle da trekking (non avendo quelle specifiche per l'acqua) e le seconde sono nettamente meglio. Scalzi è difficile. Cita
[email protected] Inviato 25 Maggio 2016 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2016 Ok, aggiudicato le scarpe da trekking. Pensavo fossero troppo esagerate e troppo pesanti. C'è gente che gira addirittura in infradito. Direi che se porto le scarpe da trekking, sono a posto. Ma dici che posso infilarmi anche in acqua con quelle? E quella specie di calzini che usano i surfisti? Immagino che sia come esser scalzi e servono a poco. Per Angel's Landing, l'ultimo tratto è davvero così pericoloso? Per chi soffre di vertigini, ok, ma mi pare che sia in sicurezza con catene o cose del genere. Cita
tod315 Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Secondo me per i sentieri dei parchi, almeno quelli più battuti, delle scarpe da trail running leggere vanno più che bene. l'importante è che abbiano un buon grip, specialmente per Angel's Landing (anche se poi ho visto gente salirci con le converse ... ). Per i Narrows puoi noleggiare scarpe e calze da canyoning a Springdale. Il problema essenzialmente è che l'acqua è veramente fredda e se usi scarpe normali da trekking ti si congelano i piedi. fidati l'ho testato personalmente L'ultima parte di Angel's Landing non è così pericolosa come si dice. Basta fare attenzione e tenersi alle catene Buon viaggio!! Cita
MaxMontella Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Io ho le scarpe da trekking basse e a parte un "leggerissimo" senso di caldo non puoi sentire; il The Narrows non richiede abbigliamento tecnico, è come camminare in un qualsiasi ruscello (non immaginarti che devi guadare il Po eh)... Per l'Angels Landing se non hai problemi di vertigini ci vai su e giù tranquillamente senza tenerti alle catene, è molto più brutto da vedere che da farsi e sì, c'è gente che va su e giù con le infradito, ma non è detto che sian per forza dei geni! Cita
fraxnico Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Ciao! Visto che hai pensato ad un viaggio "immerso" nella natura (ottima scelta!) ti consiglierei di dedicare qualche ora anche a Capitol Reef nella giornata tra Bryce e Moab.. tanto immagino avrai già messo in conto di passare per la UT-12, vero? Inoltre confermo quanto detto per le scarpe, gli scarponcini da trekking in viaggio sono i miei mai-più-senza.. Cita
MaxMontella Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 32 minuti fa, fraxnico dice: ti consiglierei di dedicare qualche ora anche a Capitol Reef nella giornata tra Bryce e Moab il "problema" è che in quel giorno c'è anche la visita a Canyonlands e DeadHorse Point dal suo programma... Cita
fraxnico Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Eh infatti ho visto, andrebbe "stagliuzzato" qualcosa da qualche altra parte... Cita
ceemo Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Coem ti hanno già fatto notare gli "errori" più grossi sono il pernotto a pagi dopo Moab, il tappone della Death, ma soprattutto il fare Bryce Moab in un solo giorno. In quella zona potresti passare 10 giorni vedendo ogni giorno cose diverse. E' davvero un peccato farla così di corsa. Per le scarpe secondo me con delle scarpe da running con un buon grip ne hai abbastamza. Le scarpe da trekking sono un surplus. Cita
ieio14 Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Io la penso invece come @fraxnico, mai più senza scarpe da trekking. Se le devi co prare ovviamente ci penserei ma se le hai perché non portarle??? noi abbiamo fatto un miglio in acqua a zion e sono andate alla grande. La salita finale con catena è da fare con attenzione e sicuramente non con le infradito. anche il mio consiglio è di rivedere alcune tappe. Cita
[email protected] Inviato 26 Maggio 2016 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Intanto ringrazio tutti per i consigli e gli interventi. Mi sono segnato tutto. Nel frattempo avrei altre domande: 1) Alcuni parchi sono aperti 24/24, ma ovviamente il visitor center, no. Se devo fare la carta dei parchi a Zion e dovessi arrivare prima (difficile, ma probabile), posso entrare e poi fare la carta in un secondo momento? 2) The Narrows: ne farò solo un pezzetto. Quindi mi converrebbe scarpe da trekking (senza calzini?), pantaloncini corti (o direttamente il costume da bagno) e, visto che avrò lo zaino, magari coprirlo con un telo antipioggia e il suo contenuto dentro ad apposita busta impermeabile. Bastone da camminata: portarlo dall'Italia, prenderlo sul posto? Anche se l'acqua è fredda, penso che non sia il caso di indossare una muta, giusto? ;-) 3) Capitol Reef vs Canyoland. Diciamo che posso visitare uno solo dei due. Quale consigliarmi? Visto che parto da Bryce Canyon e poi finisco a Moab, avevo pensato di fermarmi ad Dead Horse Point e poi di Canyoland, visto il poco tempo a disposizione, dedicarmi a tre punti solamente: Grand view, Mesa Arch e Green river overlook. 4) Sapete dirmi, più o meno, l'orario in cui tramonta il sole, in giugno? Dovrebbe essere intorno alle 20 o prrima? 5) Mi è stato consigliato di fare un piccolo trail a Zion il giorno in cui andrò a Bryce Canyon. Dite che è fattibile come tempi e orari? Sicuramente pensavo di percorrere il Bryce in macchina e fermarmi in tutti i punti di osservazione. Però anche fare a fine giro un piccolo trail, classico, tra Sunset a Sunrise. 6) è vero che è meglio la luce dell'alba rispetto a quella del tramonto a Bryce Canyon? Ancora grazie! Cita
Realina Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 L'annual pass lo acquisti proprio all'ingresso dove c'è il ranger che ti consegna tutto il materiale utile per la visita , in particolare la mappa del parco. Altre informazioni le puoi trovare sul sito dei parchi nazionali . Cita
ieio14 Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Come ti ha detto Realina la carta dei parchi la fai al botteghino sulla strada non al visitor center. con calzini altrimenti sai le vesciche. Se ne farai un pezzettino avrai l'acqua massimo al ginocchio, io l'ho fatto senza nessuna delle cose da te citate e con la reflex al collo. se ti gusti l'alba a bryce puoi anche pensare di farti la strada panoramica per un assaggio di capitol reef e poi proseguire per canyonlands. Il dhp al tramonto. Sarà una giornata lunga. hai pensato di percorrere la potash road? ci sono siti e applicazioni che ti dicono Alba tramonto e tutto ciò che vuoi sapere. Tipo questo http://www.sunrisesunset.com/ se per piccolo trail tra sunset e sunrise intendi il navajo+queen's garden dura 2-3 ore, non è tanto piccolo ma molto bello(nelle ore precedenti il tramonto soprattutto). 1 Cita
[email protected] Inviato 26 Maggio 2016 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2016 Quella giornata in effetti è davvero tirata. Potash road, mi piacerebbe, ma ho paura che non riesco. Ricapitolando la giornata di fuoco: Parto da Bryce (a questo punto, per forza di cose devo partire davvero molto presto, verso le 7 dopo l'alba?). Se prendo la UT12 è panoramica, ma arriverò a Canyolands verso mezzogiorno (se tutto va bene). Qui non ho intenzione di fare trail, a parte Mesa arch che è piuttosto corto, ma solo passaggio in macchina e due punti panoramici (da valutare un terzo ad Upheraval). Poi Dead Horse Point verso il tramonto (anche qui no trail). Se non è troppo tardi, potrei pensare di farmi due ore due ore di Potash road fino a Moab, altrimenti, torno indietro e in circa 45 minuti sono in città. Dipende dall'orario. Cosa mi dite di Potash road? A parte il panorama e la particolarità della strada e quindi la sua spettacolarità, con una macchina normale, quindi non alta e non 4x4, è fattibile? Però, a quel punto, forse meglio prima andare ad DHP, poi a Canyolands e poi a Moab attraverso Potash Road. Cita
loveWESTCOAST Inviato 26 Maggio 2016 Segnala Inviato 26 Maggio 2016 (modificato) Non puoi andare a Canyonlands e non fare il Grand vie Point. Uno dei posti più magici dei parchi rossi. Edit. MI dicono che ci vai perciò niente. Modificato 26 Maggio 2016 da loveWESTCOAST Cita
Realina Inviato 27 Maggio 2016 Segnala Inviato 27 Maggio 2016 Dead horse national park: come ti ho già detto si tratta di un parco statale per il quale non è valido l'annual pass : in questo caso si paga sempre al ranger all'ingresso, nel caso non ci fosse il ranger bisogna mettere i soldi in una busta scrivendo il numero di targa dell'auto e imbucare in una cassetta. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.