boccia66 Inviato 6 Settembre 2010 Segnala Inviato 6 Settembre 2010 ragazzi, una piccola question : mia sorella partirà venerdì prox per un week end "allungato"New York; come sapete, è partita un paio d'anni fa da qui , e da quel momento stà a Londra (ove vive e lavora), ed ha adesso in corso anche la sua iscriz. all'AIRE. E' andata giorni fa al Consolato Italiano a Londra, e gli hanno rifatto il passaporto. Adesso... deve compilare l'ESTA, e il suo dubbio è : - cosa deve scrivere nel campo cittadinanza (dato che deve scriverci "italiana") , cosa deve scrivere nel campo "paese di residenza" , e cosa deve scrivere nel campo "Paese di emissione del passaporto" (dato che il suo Paese è l'Italia, ma il passport gli è stato rilasciato dal Consolato di LONDRA). Mi dareste qualche "dritta" per aiutarla a far si che la sua compilazione dell'Esta sia ottimale e non dia adito a problematiche e contestazioni? Very very thanks! I stay tuned... ;-) Cita
Arizona 71 Inviato 6 Settembre 2010 Segnala Inviato 6 Settembre 2010 cittadinanza ITA paese di residenza UK emissione pass.... io controllerei sul PASS...che non ci sia qualche frase stampata dal consolato del tipo (rilasciato presso ???? ) Cita
boccia66 Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 info per me e Cry : l'Esta va compilato nell'ambito del programma "Visa Waiver Program - Viaggio senza Visto" ; ma io e la mia Cry, che ad inizi 2006 (prima del ns. 1° Usa tour) andammo al Consolato Americano a Roma e ci facemmo fare il "Visto" ==> anche noi dobbiamo compilare l'Esta ? Ci interessa saperlo in quanto, se necessario, dobbiamo farlo ENTRO stasera... Cita
cozzi11 Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Secondo me il consolato è territorio italiano ma potrei dire una scemenza,anzi è probabile... Cita
boccia66 Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 ragazzi, una piccola question :mia sorella partirà venerdì prox per un week end "allungato"New York; come sapete, è partita un paio d'anni fa da qui , e da quel momento stà a Londra (ove vive e lavora), ed ha adesso in corso anche la sua iscriz. all'AIRE. E' andata giorni fa al Consolato Italiano a Londra, e gli hanno rifatto il passaporto. Adesso... deve compilare l'ESTA, e il suo dubbio è : - cosa deve scrivere nel campo cittadinanza (dato che deve scriverci "italiana") , cosa deve scrivere nel campo "paese di residenza" , e cosa deve scrivere nel campo "Paese di emissione del passaporto" (dato che il suo Paese è l'Italia, ma il passport gli è stato rilasciato dal Consolato di LONDRA). Mi dareste qualche "dritta" per aiutarla a far si che la sua compilazione dell'Esta sia ottimale e non dia adito a problematiche e contestazioni? Very very thanks! I stay tuned... ;-) Allora, ho telefonato al Consolato a Roma in via Veneto, e mi hanno detto : - nel campo cittadinanza deve scriverci "Italiana" ; - " " paese di emissione del passaporto deve scriverci Italia (in quanto, anche se trovasi a Londra, il Consolato è "terra d'Italia" (e quindi avevi ragione, Cozzi); - per la residenza, può scriverci tranquillamente quella italiana (in quanto i tempi di iscriz. all'AIRE vano intorno ai 3 mesi, per cui... per ora no problem): Cita
TimeBomb71 Inviato 8 Settembre 2010 Segnala Inviato 8 Settembre 2010 Ciao a tt, sono nuovo di questo forum e vi chiedo aiuto. La mia ragazza è negli USA come au pair a Baltimora e suo padre vorrebbe andare a trovarla. I prob sono 2: - nn spiccica una parola di inglese - nn ha mai visto un aeroporto Io l'anno scorso sono andato a trovarla e un pò gli ho spiegato come funziona, la sua fortuna è poi che da Bologna con Lufthansa/US Airways (mi date dei pareri anche sulla US?) con un solo scalo a Monaco che nn è grandissimo (e ci sono 3 ore di tempo fra i 2 voli) si arriva direttamente a Washington Dulles. Ora quando io ci andai, sull'aereo mi fecero compilare di nuovo l'esta con un altro modulo...uno era per l'ingresso e uno x la dogana mi sembra...uno di colore verde (i-94W) e uno bianco (è il 6059B?), giusto? Punto primo; ci sono dei fac-simili di questi moduli in modo che li possa precompilare e lui poi li compili in originale sull'aereo? Punto secondo; mi ricordo che a Brusselles prima del volo x Chicago in fase di imbarco mi furono fatte una serie di domande tipo la cittadinanza, come mai vado in america, chi ha fatto le valigie, ecc.... queste domande vengono ancora fatte? Se uno nn conosce l'inglese cosa fanno? anche x queste c'è magari una lista che gli posso precompilare e che poi mostra nel caso di "interrogazione"? Grazie 1000 x l'aiuto Cita
boccia66 Inviato 8 Settembre 2010 Segnala Inviato 8 Settembre 2010 e dai un'occhiata anche qui (al punto 16, ad esempio, il facsimile del modello di cui parlavi tu, che però pare che adesso non lo fanno fare più, o quasi) ==> viewtopic.php?f=10&t=2708 Cita
s4m0ht Inviato 2 Ottobre 2010 Segnala Inviato 2 Ottobre 2010 Ciao a tutti! La mia ragazza verrà a trovarmi presto, 10mesi fa era andata a fare un giro a new york e aveva fatto esta e marca da bollo. Quest'anno ha rifatto l'esta (serviva rifarlo?), deve comprare una marca da bollo di nuovo? Sul suo passaporto ci sono i timbri di ingresso e uscita dagli states ma non c'è attaccata nessuna marca da bollo. Le domande che ho sono due: -deve comprare la marca da bollo? E poi questa va attaccata da qualche parte sul passaporto? -deve rifare l'esta ogni volta che viene a trovarmi? Quante volte in un anno può entrare negli states? Fino ad accumulare un totale di 3 mesi all'anno? Oppure quante volte vuole ma non più di 3 mesi di fila alla volta? Grazie mille:) T. Cita
pandathegreat Inviato 2 Ottobre 2010 Segnala Inviato 2 Ottobre 2010 Sul suo passaporto ci sono i timbri di ingresso e uscita dagli states ma non c'è attaccata nessuna marca da bollo. Ma il passaporto è vecchio o è stato fatto lo scorso anno??? Il primo anno il bollo è già compreso e troverai sul passaporto un timbro con scritto "Tassa pagata per anni 1". Negli anni successivi la marca da bollo se viene timbrata scadrà nel giorno di scadenza annuale del passaporto.... ad esempio, il passaporto della tua ragazza scade il 18.10.2019, la marca annuale scadrà tutti gli anni il 18.10... ma solo se timbrata, se non presenta alcun timbro... è sempre buona! dai una letta qui per info e dritte: viewtopic.php?f=10&t=2708 L'Esta è valido 2 anni, ogni volta che viene da te dovrà aggiornare i dati inserendo nel sito dell'ESTA i dati relativi al volo con cui arriva. ogni volta che entra con il Visa Waiver Program può restare 90 giorni, può farlo senza problemi più volte all'anno, basta che il biglietto di rientro negli USA ce l'ha da un paese non contiguo agli USA: praticamente non può andare in Messico o Canada e rientrare, ma deve tornare in Italia ti va di presentarti qui: viewtopic.php?f=3&t=51 Cita
ferra79 Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Ciao a tutti, e complimenti per il bellissimo forum, scoperto solo oggi. Ho bisogno di una vostra rapida consulenza, in merito ovviamente al passaporto. A fine novembre vado 2 settimane in florida, dove poi mi trasferirò nel 2011per lavoro. Ho mostrato il mio passaporto in questura dove il massimo che ho ottenuto è "dovrebbe andare bene..." (e se non va bene faccio come in the terminal, vivo in aereoporto per 14 giorni...). è un passaporto del luglio 2003, con banda magnetica in ultima pagina ma fotografia ancora "attaccata", non scansionata e poi stampata. Sul sito dell'ambasciata USA sembrerebbe rientrare tra quelli validi (mostrano i facs-simile, il mio è l'ultimo di quelli autorizzati), e ho terminato con successo la procedura ESTA, approvata. Ora però, mi vengono dubbi leggendo che giustamente la procedura non prevede un controllo incrociato del numero e tipo di passaporto...ergo potrebbe essere pure non valido? La mia ragazza ha passaporto del 2007, uguale al mio a parte che la foto non è appiccicata e plastificata ma scansionata e poi stampata direttamente. Anche a lei l'ESTA ha dato esito positivo e anche il suo sembrerebbe dal sito ambasciata USA essere valido... Ora vorrei evitare rischi, quindi nel caso lo rifaccio (anche se lo stesso personaggio che mi disse, "dovrebbe andare bene"...quando ho obiettato "rifacciamolo per sicurezza, non voglio rischiare e il dovrebbe non mi basta" ha soggiunto che non si rifà il passaporto senza validi motivi!!! ), ma è vero che se valido non vedo il motivo di buttare eurini che investirò in Florida Che lumi mi potete dare? Grazie a tutti, Riccardo Cita
acfraine Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 ciao riccardo, ti andrebbe di presentarti qui? http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=3&t=51 che io sappia il tuo passaporto, essendo stato rilasciato prima dell'ottobre 2006 dovrebbe essere valido così com'è attendo conferme Cita
pandathegreat Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Ciao Riccardo, dai un'occhiata qui: viewtopic.php?f=10&t=2708 e non spendere soldi inutilmente... basta che il tuo passaporto sia a lettura ottica... il mio è del 2004... Cita
Ospite anonimo Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 tranquillo se come dici è l'ultimo sul sito dell'ambasciata quelli a lettura ottica e rilasciato prima del ottobre 2005 sei a posto Cita
ferra79 Inviato 18 Ottobre 2010 Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 si dovrebbe andare bene...spero, ho prenotato i voli comunque confermo, ho passaporto a lettura ottica ... questo è il virgolettato preso dal sito US Embassy : "Se il vostro passaporto a lettura ottica è stato rilasciato prima del 26 ottobre 2005, e, in caso di rinnovo, è stato rinnovato prima del 26 ottobre 2005, non avete bisogno di un visto per viaggiare nell'ambito del Visa Waiver Program (VWP). Se il vostro passaporto a lettura ottica è stato rilasciato o rinnovato a partire dal 26 ottobre 2005 è necessario un visto per recarsi negli Stati Uniti. Tieni presente che se si rinnova questo tipo di passaporto che dovranno richiedere un visto per recarsi negli Stati Uniti. " Il mio è del luglio 2003 (prima emissione), non ancora rinnovato, quindi dovrebbe rientrare nel primo gruppo, di quelli abili all'ingresso Sperem!!! Cita
al3cs Inviato 18 Ottobre 2010 Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 "Se il vostro passaporto a lettura ottica è stato rilasciato o rinnovato a partire dal 26 ottobre 2005 è necessario un visto per recarsi negli Stati Uniti. Tieni presente che se si rinnova questo tipo di passaporto che dovranno richiedere un visto per recarsi negli Stati Uniti." Scusate l'ignoranza, ma di che visto si parla? Io l'ho fatto a dicembre 2009 e, a parte l'ESTA, non ho richiesto nessun visto... cosa mi sfugge? Cita
rosaria Inviato 12 Novembre 2010 Segnala Inviato 12 Novembre 2010 ho un passaporto con scadenza 25 gennaio 2019 ho applicato una marca a marzo 2010 devo comprare un altro bollo?un 'altra domanda ho un esta acora valida devo aggiornare solo i dati e il campo INDIRIZZO 'hotel è obbligatorio? GRAZIE Cita
Ferdero Inviato 12 Novembre 2010 Segnala Inviato 12 Novembre 2010 Se la marca da bollo ti é stata timbrata ti scadrà il 24 gennaio 2011 e perciò per la prossima estate dovrai apporne una nuova..per l'esta se è ancora valida come dici tu basta aggiornarla! Cita
Obi-Dan Inviato 14 Novembre 2010 Segnala Inviato 14 Novembre 2010 arca da bollo se viene timbrata scadrà nel giorno di scadenza annuale del passaporto.... ad esempio, il passaporto della tua ragazza scade il 18.10.2019, la marca annuale scadrà tutti gli anni il 18.10... ma solo se timbrata, se non presenta alcun timbro... è sempre buona! toglietemi una curiosità; ma il timbro che annulla la marca da bollo chi lo deve mettere e quando? Cita
Ospite anonimo Inviato 14 Novembre 2010 Segnala Inviato 14 Novembre 2010 la polizia di frontiera italiana quando passi i controlli prima di arrivare al tuo gate per l'imbarco Cita
larry_82 Inviato 26 Novembre 2010 Segnala Inviato 26 Novembre 2010 ciao...sono nuovo di questo blog. avevo una domanda, forse banale. Io ho fatto il nuovo passaporto elettronico proprio qualche giorno fa perchè per Natale vado a Miami. Devo fare l'ESTA o no? grazie mille.... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.