Vai al contenuto

Aiuto sulla scelta della compagnia e altre mille domande!


Messaggi raccomandati

Inviato

*Fa un respiro profondo*

Ciao a tutti! Premetto che sto iniziando a leggere i vari thread e, probabilmente, su tante cose troverò risposta... ma in ogni caso, spero di non sbagliare nel raggruppare tutti i miei dubbi in un solo post di questa sezione!!

Finalmente, arriverà anche per me il momento di abbandonare l'Italia e fare un viaggetto verso l'America e, più precisamente, verso la California (come già accennato altrove).

Per questo ho bisogno di qualche (parecchi mi sa!!) aiuto, per il semplice fatto che:

1-Ho girato in macchina, in treno, in autobus e guido anche la moto, ma non ho mai viaggiato in vita mia con un aereo e, quindi, sono relativamente ignorante in tema

2-Non so l'inglese, ma in compenso so parlare sufficientemente lo spagnolo... ma qualche preoccupazione c'è

Ciò che più mi preme e comunque vorrei sapere, è innanzitutto se esiste qualche volo DIRETTO e senza scali fino a San Francisco. Io ho letto in giro che non esistono (anche se sarebbe tecnicamente fattibile), ma chissà che voi esperti non ne sappiate di più.

Vorrei quindi sapere dove mi consigliereste di comprare i biglietti, dicendomi secondo voi qual è la compagnia più affidabile ma anche abbastanza “economica”, dato che il mio budget non è elevatissimo (avrò a disposizione circa 1500 dollari e una parte la dovrò tenere da parte, quindi il massimo sarebbe trovare voli tra i 700-800 euro totali). Tenere in conto che partirei da Milano Linate (o meglio Malpensa?) e che devo stare via 2 mesi da metà Settembre fino metà Novembre (l'alloggio non è un problema e son già a posto) e, ovviamente, devo comprare da subito sia il biglietto di andata che di ritorno. Vorrei davvero evitare di fare lo scalo ma, se non è possibile, che sia possibilmente uno solo perchè con due so già che mi distruggerei :(

se poi a buon prezzo è anche possibile ottenere un rimborso in caso di cancellazione viaggio tanto meglio, ma ho visto su altri siti che i prezzi arrivavano a tipo 3000 euro di biglietti... davvero troppo. Tuttavia, siccome il loro acquisto è il regalo del mio ragazzo, ho la tremenda paura del rischio di cancellazione volo e se capitasse, lui perderebbe quello che ha guadagnato in un mese di lavoro e dovremmo rimandare il viaggio a parecchi mesi quindi non so se ci sia qualcosa che possa aiutarmi in questo senso;

quindi, riassumendo:

-voli diretti a San Francisco senza scalo?

-In alternativa, esistono anche voli a buon prezzo fino a Monterey con al massimo UNO (1) scalo?

-Su quale sito mi consigliereste l'acquisto e con quale compagnia, tenendo conto di queste mie preferenze (cioè un volo abbastanza economico, uno scalo al massimo, ed eventualmente la possibilità di rimborso solo se i biglietti in totale non superano i 900 euro circa)?

...sono pretenziosa eh? :D

2) Altra cosa poi che mi preme è L'ASSICURAZIONE SANITARIA! Mia sorella mi ha detto di averne fatta una che mi verrebbe a costare 200 o 300 euro... anche in questo senso, esiste qualcosa di un po' più economico ma affidabile? Se non sbaglio avevo letto di assicurazioni a non più di 80 euro.

E nel caso stessi male in America, come funzionerebbe, chi dovrei chiamare?

3) Stessa cosa, infine, per le valige: meglio assicurarle? Quanto verrebbe a costarmi? Perchè io ho una paura tremenda di perderle, ma non so esattamente come muovermi!

Ditemi se penso giusto che in aereoporto si faccia così:

-raggiungo l'aereoporto

-mi reco al mio gate

-faccio il check in

-salgo sull'aereo

allo scalo, speriamo senza perdermi:

-scendo dall'areo

-le valige NON devo ritirarle perchè fanno i passaggi da soli, giusto?

-vado di nuovo al mio gate

-mi fanno un altro check della borsa a mano??

-salgo compilando qualsiasi modulo verde/form con domande e info?

all'arrivo:

-scendo

-passo i severi controlli delle autorità mostrando fogli, passaporto, biglietti, documenti? Se gli dico “I don's speak english” mi rimandano a casa??

-ritiro le valige

-esco finalmente?

Illuminatemi, da come ne parlano sembra che entrare in America sia un'Odissea per quante domande ti fanno e la mia paura è che non li capisca (se parlano solo inglese!), anche se a San Francisco immagino sappiano anche lo spagnolo, visto che è una delle lingue principali e vista anche l'affluenza di messicani. Scusate se sembrano domande banali ma vorrei avere ben tutto chiaro in testa, anche nel caso capitasse qualcosa, visto i miei limiti linguistici e la mia tendenza a perdermi in una cabina telefonica!

4) Infine, l'ultima domanda...

cosa mi è fatto assolutamente divieto portare in viaggio? Premetto che non ho intenzione di portarmi cibi, forse giusto giusto un succo, o anche no, dato che tanto in aereo c'è tutto aggratis. Però vorrei sapere cose personali tipo i rasoi? Posso tenerli nel valigione? Devo tenerli nella borsa a mano? Un sapone di marsiglia, si può? E cose tipo deodoranti? Io uso quello della Dove, che non è spray, ma neanche crema, ma è uno stick da 30 ml. E il fondotinta? 30 ml anche quello.. insomma sapevo che per i liquidi la soglia da non superare è di 100 ml, questo vale anche per le creme poco liquide? E se il mio ragazzo mi regala un profumo che passa i 100, al ritorno mi tocca buttarlo via o farmelo spedire da lui in Italia?

-Medicinali? Avevo intenzione di portarmi solo cose tipo il Buscofen, il Peridon, qualche pastiglia antinausea da viaggio, tachipirina e termometro in caso di febbre... magari per i medicinali posso anche comprarli là, c'è qualche nome di medicinale senza ricetta che mi potete consigliare, in caso di bisogno (nausea, mal di testa, febbre più che altro e magari anche qualcosa tipo Enterogermina visto che il mio intestino non so come andrà a sopportare il cibo per due mesi :D)

-cose elettroniche: ho assolutamente necessità di portarmi il computer con le cuffie. Poi, per passare il lungo viaggio, mi porterei sicuramente un Nintendo DS con qualche gioco, ed un joypad per PC. Forse forse il silk-epil. Su queste cose potrebbero farmi storie? Avevo sentito dire che tutte le cose elettroniche vanno tirate fuori dalla valigia e fatte passare a parte, un po' come anelli, orecchini, bracciali e così via...

scusate le molte domande, spero di non rompere troppo e di avere qualche delucidazione esauriente! :)

  • Risposte 111
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

domanda lunghissima...

non ho trovato voli diretti, ma solo con scalo... facendo una prova con www.kayak.com, ho trovato per il periodo 15.09 - 15.11 un volo Continental a circa 661€ a/r ( clicca qui: http://www.kayak.it/flights/MIL-SFO/201 ... 4d6dbdcb45 ) con uno scalo a Newark...

Ho usato personalmente Continental, è una buona compagnia : Thumbup :

per l'annullamento, ti conviene fare un'assicurazione a parte, visto che costa una 50ina di €... i biglietti annullabili e modificabili hanno delle tariffe davvero molto più alte!

2) Altra cosa poi che mi preme è L'ASSICURAZIONE SANITARIA!

ha ragione tua sorella, meglio avere i massimali alti piuttosto che rischiare di pagare di tasca propria... ti faccio risparmiare sul volo, devi investire qualcosa sull'assicurazione :wink:

se stai male, chiama immediatamente il call center dell'assicurazione che ti indicherà le strutture convenzionate più vicine a te.

3) Stessa cosa, infine, per le valige: meglio assicurarle?

nelle assicurazioni sanitarie spesso sono coperti anche i bagagli, quindi... tranquilla!

la sequenza corretta per l'aeroporto è:

1) arrivi in aeroporto, possibilmente al terminal giusto (è indicato sul biglietto)

2) appena entri cerchi sul tabellone delle partenze il tuo volo con destinazione/orario. Fai attenzione... visto che il tuo volo ha uno scalo dovrai cercare il volo diretto verso lo scalo e non la direzione finale (è sempre indicato sul biglietto). una volta identificato il volo, cerca il numero alla destra... ti indicherà il numero del banco del check in al quale dovrai andare

3) Arrivi al check in, mostri documenti e biglietto (che è elettronico e avrai stampato da casa) e la signorina ti assegnerà un posto e ti dirà un terminale e un gate. Allo stesso tempo prenderà in consegna la tua valigia che rivedrai al tuo primo scalo in USA (questo è valido solo all'andata, al ritorno li ritroverai a milano) e resterai con il solo bagaglio a mano

4) vai ai controlli di sicurezza e qui:

a) butti tutti i liquidi che hanno un contenitore di volume superiore a 100cc

B) togli cinta, orologio, giacca, telefono sigarette e accendini e le metti in uno dei contenitori che troverai

c) togli il PC portatile dal bagaglio a mano e lo metti in un altro vassoio

d) passi tutto sotto i raggi X e tu passi al metal detector... potrebbero chiedere di toglierti le scarpe

5) raggiungi il gate e aspetti l'imbarco

se selezioni il volo che ti ho messo prima:

1) arrivi a Newark (o in qualsiasi città USA) e ti metti in coda per l'immigrazione

2) ti faranno qualche domanda, tipo perchè sei qui, è la prima volta che vieni.... lo so che non parli inglese, lo spagnolo può andare ma se ti impari qualche parola è meglio....

3) prenderanno le impronte con uno scanner elettronico e ti faranno la foto

4) ritiri il bagaglio e lo reimbarchi nella zona transiti

5) vai verso il gate che ti porterà alla destinazione finale

A destinazione finale non ci saranno altri controlli

4) Infine, l'ultima domanda...

cosa mi è fatto assolutamente divieto portare in viaggio?

armi da fuoco, esplosivi e liquidi corrosivi non puoi portarli neanche nel bagaglio da stiva.

nel bagaglio a mano DEVI portare tutte le cose che possono avere un valore commerciale... quindi orologi, bigiotteria, gioielli, elettronica, pc e macchina fotografica.

Normalmente quando viaggio ho nel bagaglio a mano:

1 PC

1 macchina fotografica

1 PSP (o nintendo DS) con giochi vari e memory stick

1 o 2 libri

1 navigatore

1 cellulare

e tutti i caricabatterie di cui sopra...

non portare formaggi o salumi freschi... nel bagaglio a mano non puoi portare contenitori di liquidi di capacità superiore ai 100ml, il beauty case devi metterlo in valigia da stiva. Non puoi portare nemmeno forbicine e limette, che dovranno andare nella stiva.

Ti chiederanno di tirare fuori solo il pc, ma se hai parecchia elettronica, potrebbero aprirti il bagaglio a mano ai controlli di sicurezza.

Inviato

Come British Airways da Londra Heathrow e Airfrance da Parigi Charles de Gaulle : Wink :

Meglio uno scalo in Europa (Inghilterra, Francia o Germania) così ti eviti la trafila dell'Immigrazione che avresti al primo scalo in USA, per averla solo a destinazione (quindi il viaggio in sé dovrebbe durare di meno).

Inviato
Poi, per passare il lungo viaggio, mi porterei sicuramente un Nintendo DS con qualche gioco, ed un joypad per PC. Forse forse il silk-epil.

: WohoW : Che modo bizzarro di passare il tempo! Per addormentarti ti prendi a martellate sui calli? :razz:

Inviato
domanda lunghissima...

Grazie mille a tutti, soprattutto a Pandathegreat per avere avuto così tanta pazienza rispondendo a tutte le mie domande ^_^

mi siete stati molto d'aiuto e, viste le circostanze, mi sto convincendo a prendere un volo che abbia lo scalo in europa, così da limitare le procedure; per una novellina come me, credo sìa la soluzione migliore : Chessygrin : ... al momento ho visto anche una buona offerta su British Airways (spero d'averlo scritto giusto) e per essere sicura, credo che comprerò uno di quei libretti da viaggio d'inglese/italiano xD. Non che non ci abbia mai provato a studiarlo: so giusto qualche piccola parola, ma di parlato proprio zero, per me è come se fosse cinese! Niente, l'inglese non ne vuole sapere di entrarmi in testa, sono mentalmente limitata :lol: .... : hmm :

per l'assicurazione sanitaria guarderò bene a fondo il thread di questa sezione per sceglierla... vorrà dire che mi farò dare un prestito dal papà, innanzitutto è sicuramente più importante la salute dei soldi, questo è vero. E spero non ne avrò mai bisogno...

ah per l'assicurazione dei biglietti rimborsabile, come si effettua? Devo richiederla alla compagnia dopo averli acquistati? A questo punto preferisco metterci 50 euro in più piuttosto che rischiare di perdere tutto;

per il resto tutto chiaro, grazie per la spiegazione dettagliata su come ci si muove in un areoporto, così eviterò di perdermi tra una cosa e l'altra magari!

Anche il cosa portare/non portare mi pare tutto chiaro, solo ho ancora il dubbio dei medicinali... si possono tenere nel bagaglio a mano??

E voi donne senza beautycase a portata di mano come fate a riassestare il trucco dopo 17 ore di viaggio? :lol:

Poi, per passare il lungo viaggio, mi porterei sicuramente un Nintendo DS con qualche gioco, ed un joypad per PC. Forse forse il silk-epil.

: WohoW : Che modo bizzarro di passare il tempo! Per addormentarti ti prendi a martellate sui calli? :razz:

AHAHAHAHHHAAHA oddio attimo di confusione, non me n'ero accorta xD se vedessi una donna che passa il viaggio facendosi i peli delle gambe credo inizierei più che altro a preoccuparmi dell'affidabilità della compagnia :lol::lol:

Inviato

ahahah divertentissimo! :lol:

Per l'assicurazione rimborso: alcune compagnie di assicurazione come viaggisicuri o la Mondial la stipulano entro un certo tempo (tipo 15 giorni dall'acquisto dei biglietti e quindi la dovresti fare subito dopo l'acquisto stesso).

Altrimenti quando compri il biglietto aereo sui vari motori di ricerca, alla fine ti propongono una loro assicurazione per 50-60euro in più (rispetto al costo del biglietto) che dovrebbe essere una sanitaria+bagaglio+annullamento. Però ovviamente oltre a questa stipulerei un'assicurazione sanitaria vera e propria con la Viaggisicuri o la Mondial ecc.. che sono più complete e hanno franchigia zero : Wink :

I medicinali non possono stare nel bagaglio a mano, a meno che non siano quelli di vitale importanza e quindi devono essere accompagnati dal certificato medico tradotto in lingua inglese.

Per il Beautycase.. lo infili nella valigia da stiva.. non ho mai visto donne truccarsi sull'aereo (avendo preso un solo intercontinentale in vita mia) e truccate o no.. arrivavano comunque "sfatte" :lol:

Dai scherzo, non ha importanza essere eleganti sull'aereo.. in fin dei conti è un pullman con le ali : Wink :

Inviato
E voi donne senza beautycase a portata di mano come fate a riassestare il trucco dopo 17 ore di viaggio? :lol:

altro che beautycase, a voi donne dopo 17 ore di viaggio ci vuole Carlo Rambaldi! :lol:

ah per l'assicurazione dei biglietti rimborsabile, come si effettua? Devo richiederla alla compagnia dopo averli acquistati? A questo punto preferisco metterci 50 euro in più piuttosto che rischiare di perdere tutto;

entro 48 ore dall'acquisto dei biglietti la puoi fare su www.viaggisicuri.com... se lasci passare le 48 ore, devi utilizzare Mondial Assistance.

Anche il cosa portare/non portare mi pare tutto chiaro, solo ho ancora il dubbio dei medicinali... si possono tenere nel bagaglio a mano??

si, se hai medicinali liquidi o in gel la cui confezione supera i 100ml devi avere la ricetta medica per imbarcarli nel bagaglio a mano.

Consiglio la ricetta anche per i medicinali "particolari" come potrebbero essere barbiturici, antidepressivi, oppiacei e similari, ma anche per l'insulina.

Se NON soffri di allergie verso i farmaci, aspirina, paracetamolo e maalox ti conviene comprarli negli USA dove costano 1/10 del prezzo italiano.

Ospite anonimo
Inviato
Se NON soffri di allergie verso i farmaci, aspirina, paracetamolo e maalox ti conviene comprarli negli USA dove costano 1/10 del prezzo italiano.

è vero è funzionano anche meglio :grin:

Inviato

Oook tutto chiaro : Chessygrin : ri-thanks!!

No comunque la domande del trucco non era tanto per essere chic in aereo... è che non volevo farmi vedere con il nero sciolto sotto gli occhi e il fondotinta a chiazze dal mio ragazzo quando mi vedrà in carne ed ossa per la prima volta nella sua vita :lol::lol:

va beh' gli dirò: chiudi gli occhi 10 minuti e aprili solo quando te lo dirò io... in quei 10 minuti andrò al primo bagno a fare la revisione trucco :lol:

Inviato

Bon, allora è fatta : Chessygrin : massì che sarà mai... ma perchè c'è 'sta cosa che non si possono tenere trucchi nella borsa a mano? La cipria o gli ombretti ad esempio.. è perchè son polveri?

Ah sì poi un'altra cosa. Siccome non lavoro... siccome sono squattrinata.... :sad: non ho carte di credito, bancomat, niente del genere; volendo potrei farne una che non richiede granchè come requisiti, (non ricordo come si chiama e non so neanche se si può usare all'estero) ma il mio pensiero è quello di andare SOLO con contanti.

Mio padre ovviamente ha iniziato a remare contro dicendo che è impensable recarsi senza qualcosa di più sicuro come una carta o bancomat. Voi che ne pensate? Ha ragione, o si preoccupa troppo? In ogni caso io là sarò completamente a carico del mio ragazzo... già mi ha detto che non vuole che io gli offra/compra niente (orgoglio maschile... : Blink : ) quindi non è che abbia in mente spese particolari. Ho letto anche che i prelievi sarebbe meglio evitarli per le spese a carico incredibili... boh', che mi dite?

Inviato

la carta di credito tradizionale intestata a te è praticamente indispensabile per fare qualsiasi cosa. In molte strutture accettano anche le prepagate, ma non ovunque.

Con il bancomat con i circuiti internazionali (cirrus e maestro) abilitati funziona bene, paghi una commissione per ogni banca.

Non portare troppi contanti, è inutile e pure rischioso...

ma perchè c'è 'sta cosa che non si possono tenere trucchi nella borsa a mano? La cipria o gli ombretti ad esempio.. è perchè son polveri?

i trucchi in polvere li puoi portare, quello che non puoi trasportare nel bagaglio a mano sono liquidi e gel contenuti in confezioni di capacità superiore a 100ml...

Inviato

Mmmh grazie, vedrò allora che cosa posso fare, anche se non sono sicura di riuscire ad avere una carta : Sad :

in ogni caso anche il contante è accettato senza problemi, no? Beh' sempre soldi sono, domanda stupida la mia!!

Inviato

Si, ma un conto è starci due tre settimane.. e un altro è starci due mesi : Wink :

Non penso tu possa stare sempre a carico del tuo ragazzo.. con una carta di credito se hai qualche problema ci sono sempre i genitori in Italia che ci possono mettere qualche soldino.. mentre con i contanti non è possibile che te li mandino, tranne spendendo salatissime commissioni con il Western Union.

Alcune banche rilasciano carte di credito anche per studenti, ovvero con zero commissioni per il primo anno e addirittura con la carta gratis. L'importante è metterci una somma e un plafond mensile al di sotto di questa per non andare in rosso (così mi hanno consigliato,a nche se non ne sono molto sicuro).

In altri modi usa una prepagata come la postepay o la paypal card che ti permettono di pagare qualcosa e ritirare contanti allo sportello automatico.

Inviato

Ottimo il consiglio di yalen: tu una carta di credito (magari che si appoggia al conto dei tuoi genitori) portala comunque. Non è detto che debba usarla, ma in caso di bisogno almeno ce l'hai... : Wink :

Inviato

Ok, grazie mille delle informazioni : Wink : la Postepay ce l'ho già: quindi può andare bene ugualmente??

Piuttosto, per pagare l'ESTA devo appoggiarmi alla carta di credito di mia sorella (se non prendono Paypal)... posso pagare la mia Esta anche se la carta è intestata a suo nome? Questo il suo dubbio (io non me l'ero posto sinceramente) : hmm :

Ospite anonimo
Inviato
Ok, grazie mille delle informazioni : Wink : la Postepay ce l'ho già: quindi può andare bene ugualmente??

la poste pay può andare bene ma non contare solo su di lei

Piuttosto, per pagare l'ESTA devo appoggiarmi alla carta di credito di mia sorella (se non prendono Paypal)... posso pagare la mia Esta anche se la carta è intestata a suo nome? Questo il suo dubbio (io non me l'ero posto sinceramente) : hmm :

si puoi tranquillamente pagare con la carta di tua sorella

Inviato

Ne parlo con i miei; anzi, a questo punto più probabile che mio padre me la faccia per conto suo senza dirmelo!

Fra l'altro mi è venuto anche un dubbio... non c'entra molto con il viaggio in sè, ma vi ho detto che il viaggio è un regalo del mio ragazzo, giusto? :) Beh', in poche parle i soldi dei biglietti ce li mette lui, e io in cambio mi occupo (oltre che di affrontare il viaggione) di tutte le altre cose. Questo significa che mi fa dei versamenti di dinero, sempre sulla carta di mia sorella, ma versando 300 dollari praticamente in euro ne sono arrivati solo 189 grazie alla conversione e ad una tassazione di ben 10 euro : Eeek :

quindi, parlando della Postepay, che voi sappiate potrebbe depositarmi il resto del denaro (che sarebbero circa 1200 dollari) sulla POSTEPAY invece che sulla carta di credito, tramite il suo conto bancario? Si può fare una cosa del genere? E avrebbe qualche tassazione? : hmm :

Perchè se così fosse gli direi di lasciare stare l'abusatissima sorella e di versare sulla mia carta... certo poi devo essere sicura che i biglietti li potrò comprare con la Postepay!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Chi è Online   2 Utenti, 0 Anonimo, 19 Ospiti (Visualizza tutti)


×
×
  • Crea Nuovo...