Mauro Inviato 17 Agosto 2010 Segnala Inviato 17 Agosto 2010 Io metterò tutto nel bagaglio in stiva, l'unica cosa che volevo portarmi nel bagaglio a mano era il Lexotan per tranquillizzarmi in aereo... Quindi devo portare la ricetta? uff.. non credo di averla ehhhhh??scusate un attimo!!!forse ho capito male!!..bisogna essere in possesso delle ricette dei medicinali che ci si porta in viaggio??? questa mi è nuova!!! sarebbe improponibile e logisticamente non fattibile..il medico mi prenderebbe per pazzo! Io ho fatto così, le mie medicine per il mal di testa le ho tenute nel bagaglio a mano insieme ad una ricetta nuova ma la ricetta è solo una precauzione? come testimonianza delle medicine che si fanno uso sotto prescrizione?? e quelle che si acquistano senza ricetta? Cita
Simobiancoblu Inviato 17 Agosto 2010 Segnala Inviato 17 Agosto 2010 Io ho fatto così, le mie medicine per il mal di testa le ho tenute nel bagaglio a mano insieme ad una ricetta nuova ma la ricetta è solo una precauzione? come testimonianza delle medicine che si fanno uso sotto prescrizione?? e quelle che si acquistano senza ricetta? Io le ho comprate tutte qui in abbondanza onde evitare il rischio di avere gli attacchi di emicrania ed essere sprovvista di medicine. La ricetta mi è servita quindi solo per testimoniarne l'uso ma nessuno mi ha chiesto niente nonostante il sacchettino ben pieno. le altre le ho imbarcate con il bagaglio tranquillamente come ho sempre fatto in tutti i miei viaggi. Cita
pandathegreat Inviato 17 Agosto 2010 Segnala Inviato 17 Agosto 2010 antibiotici, antistaminici, antiinfiammatori non hanno bisogno di ricetta... oltretutto aspirina e paracetamolo li trovi negli USA a 1/10 del prezzo italiano... Hai bisogno di ricetta per barbiturici, sonniferi, oppiacei e tutto quello che potrebbe avere effetti... stupefacenti... Cita
Mauro Inviato 17 Agosto 2010 Segnala Inviato 17 Agosto 2010 infatti io faccio come te una scorta ho sempre viaggiato senza la ricetta ..ma sinceramente ora mi sto 'impallando' su questa questione? ricetta si? ricetta no? per quale medicinale? si puo evitare? grrrrrrrrr ok letto . da panda! Cita
fermau Inviato 20 Gennaio 2011 Segnala Inviato 20 Gennaio 2011 Io quando vado negli States, essendo cmq un paese alquanto civilizzato mi porto solo un paio di aspirine e dell'antibiotico ad ampio spettro e un antidiarroico rapido che non si sa mai Per il resto, il primo giro in supermercato che mi faccio , compro tutto il necessario, quale maalox, tachipirina (che li come principio attivo non è paracetamolo ma acetaminofene) ecc.ecc...e mi faccio una bella scorta da portarmi a casa, visto il basso costo. Ora che ci devo andare col bimbo invece, suppongo che la lista portata da casa aumenterà. ciauz Cita
ilaria81 Inviato 21 Gennaio 2011 Segnala Inviato 21 Gennaio 2011 anch'io che viaggio con bimbo " a carico" mi porto dietro tutte e dico tutte le sue medicine che usa "di solito", antibiotico, sciroppo x la tosse, fermenti lattici, tachipirina, argento proteinato, insomma tutto, così so che l'ha già presi e so che posso darglieli non mi va di impazzire a cercargli medicinali in USA, tanto se ce l'ho, mica mi pesa portarli....io x me invece, ASSOLUTAMENTE, il KETODOL, x il mal di testa, che quando mi prende di quello peso, manco riesco a parlare...e x mio marito una bella scorta di valeriana scusate ma in aereo si possono portare no?! dico il flaconcino di valeriana e qualche pasticca di ketodol???????!! Cita
pandathegreat Inviato 21 Gennaio 2011 Segnala Inviato 21 Gennaio 2011 si, l'importante è che non si superi la capacità massima consentita per ciascun flacone! io ho mia moglie che è allergica ad alcuni farmaci, per cui porto solo quelli già collaudati... senza rischiare esperimenti sul posto! Cita
ilaria81 Inviato 21 Gennaio 2011 Segnala Inviato 21 Gennaio 2011 si, l'importante è che non si superi la capacità massima consentita per ciascun flacone!io ho mia moglie che è allergica ad alcuni farmaci, per cui porto solo quelli già collaudati... senza rischiare esperimenti sul posto! idem.....tanto anche se costano meno in USA devi sbatterti a leggere le indicazioni ecc, e io con il bimbo mica voglio rischiare.... Cita
Simobiancoblu Inviato 21 Gennaio 2011 Segnala Inviato 21 Gennaio 2011 io x me invece, ASSOLUTAMENTE, il KETODOL, x il mal di testa, che quando mi prende di quello peso, manco riesco a parlare... Fortunata te che ti basta il Ketodol per un mal di testa che non ti fa parlare... Cita
cibalgina Inviato 22 Gennaio 2011 Segnala Inviato 22 Gennaio 2011 ehhhhh??scusate un attimo!!!forse ho capito male!!..bisogna essere in possesso delle ricette dei medicinali che ci si porta in viaggio??? questa mi è nuova!!! sarebbe improponibile e logisticamente non fattibile..il medico mi prenderebbe per pazzo! le ricette servono solo per i farmaci non "da banco" ( sulla confezione c'è una faccina rossa e la scritta senza obbligo di ricetta medica) che porti nel bagaglio a mano mentre quello che metti nel bagaglio in stiva non necessitano di prescrizione. ad ogni buon conto io tolgo le scatole esterne cosi si capisce meglio che sono per uso personale Cita
ilaria81 Inviato 22 Gennaio 2011 Segnala Inviato 22 Gennaio 2011 io x me invece, ASSOLUTAMENTE, il KETODOL, x il mal di testa, che quando mi prende di quello peso, manco riesco a parlare... Fortunata te che ti basta il Ketodol per un mal di testa che non ti fa parlare... be' il Ketodol non è fortissimo ma diciamo che mi dà un pò di sollievo ecco...io però appena sento anche solo un lieve dolore di capo, prendo subito la pasticca, xchè so già che altrimenti dopo sò cavoli amari..come si dice PREVENIRE è MEGLIO CHE CURARE, NO?! Cita
bacale Inviato 20 Marzo 2011 Segnala Inviato 20 Marzo 2011 Scusate la domanda forse stupida, ma in base alla vostra esperienza dove suggerite di conservare i medicinali durante un on the road nel sud-ovest, in piena estate? Se penso alle condizioni di conservazione di alcuni farmaci ("conservare a temperature non superiori ai 25/30°C"), mi viene da pensare che non sarò quasi mai al di sotto di queste temperature. Cita
pandathegreat Inviato 20 Marzo 2011 Segnala Inviato 20 Marzo 2011 basta metterli nella borsa frigo quando si viaggia! Cita
cicci Inviato 23 Marzo 2011 Segnala Inviato 23 Marzo 2011 Fondamentalmente i medicinali che devono stare al realmente al fresco sono FORSE le pomate e SICURAMENTE le supposte (tachipirina per chi viaggia con bambini). Mi viene in mente il Flectadol fl. che deve riamanere sotto i 15°C ma chi se lo porta dietro?? Infondo non è altro che aspirina da fare in vena da fare in caso di infarto! Io la mia borsa di medicinali (e siamo medico ed infermiere) non l'ho mai messa al fresco nel frigo e ti assicuro che abbiamo una farmacia dietro (persino flebo ). cicci Cita
cicci Inviato 23 Marzo 2011 Segnala Inviato 23 Marzo 2011 Ah ecco il collirio una volta aperto andrebbe messo in luyogo fresco. Noi però non l'abbiamo mai messo e ti assicuro che era efficace uguale. cicci Cita
cibalgina Inviato 23 Marzo 2011 Segnala Inviato 23 Marzo 2011 Fondamentalmente i medicinali che devono stare al realmente al fresco sono FORSE le pomate e SICURAMENTE le supposte (tachipirina per chi viaggia con bambini). Mi viene in mente il Flectadol fl. che deve riamanere sotto i 15°C ma chi se lo porta dietro?? Infondo non è altro che aspirina da fare in vena da fare in caso di infarto! Io la mia borsa di medicinali (e siamo medico ed infermiere) non l'ho mai messa al fresco nel frigo e ti assicuro che abbiamo una farmacia dietro (persino flebo ).cicci sono farmacista e confermo quanto sopra . in 5 anni di otr mai messo niente in frigo , se si escludono supposte, insuline e alcuni colliri per la terapia del glaucoma i farmaci di uso comune non necessitano di particolari precauzioni di conservazione Cita
bacale Inviato 23 Marzo 2011 Segnala Inviato 23 Marzo 2011 Grazie a tutti! Scusate la banalità della domanda, ma negli ultimi viaggi il mio problema coi farmaci era l'opposto, ovvero non farli congelare.... Cita
morganasogna Inviato 24 Marzo 2011 Segnala Inviato 24 Marzo 2011 Ciao ragazzi, probabilmente la domanda è stupida, ma volevo chiedervi se fanno storie per il trasporto a mano di vitamine e/o integratori (in pasticche)... Grazie Cita
mountainview Inviato 24 Marzo 2011 Segnala Inviato 24 Marzo 2011 L'importante è avere dietro una documentazione che rassicuri polizia e dogana (custom) che tu non voglia portare negli USA degli stupefacenti cammuffandoli da medicinali. Quindi è meglio avere la confezione originale con foglietto illustrativo (anche se in italiano). Per i medicinali più "sospetti", tipo ansiolitici o antidepressivi è molto meglio avere anche la ricetta (anche in fotocopia), meglio ancora se con l'indicazione del dosaggio necessario e il nome del principio attivo. Di solito non controllano, ma se per caso i doganieri per qualche motivo decidono di ispezionarti il bagaglio allora è molto meglio avere tutto in regola. La cosa vale anche per le valigie. Cita
lisa Inviato 17 Luglio 2011 Segnala Inviato 17 Luglio 2011 salve a tutti . sono nuova e ho trovato questo post che, anche se abbandonato da un pò, credo faccia al caso mio. partirò a breve per gli USA, con tutta la famiglia al seguito e potrete quindi capire che mi trovo in difficoltà con le pillole anticoncezionali. leggendo qua e là non ho capito molto tra bagaglio a mano e da stiva. io fondamentalmente ho bisogno di A) portarle con me, non necessariamente in volo che non vengano viste dalla famiglia. quindi non vorrei che ai controlli del bagaglio a mano me le tirassero fuori e cominciassero a spararmi domande a raffica in americano e non vorrei che le trovassero nel bagaglio da stiva e le cestinassero scambiandole per pasticche di qualche genere . in conclusione, vorrei metterle nel bagaglio da stiva e ritrovarle a NY. vado tranquilla? devo allegare bugiardino e certificato? confezione si o no? grazie Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.