Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46293
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. IMHO, ha senso se scegli un pernottamento più vicino di Conrad, che ti porta veramente troppo, troppo lontano dal Glacier. La GTTSR, di suo, richiede un paio d'ore di percorrenza, che possono diventare facilmente 4 a seconda di dove e quanto vi fermate ma anche 8 se mettete in programma qualche trail particolarmente impegnativo, quindi tutto dipende dalle vostre intenzioni. Di certo, aver scelto un pernottamento ad almeno un'ora e mezza di viaggio dall'uscita della strada non vi aiuterà a prendere le cose con la dovuta calma.
  2. Dipende da quello che vuoi fare tu: se vuoi ripassare da Zion e Bryce ci sta anche tornare a Las Vegas, altrimenti puoi allungare e goderti qualcosa del Colorado, come ho fatto io nel 2014. Io mi sono limitata a Great Sand Dunes e Black Canyon of the Gunnison (che comunque, IMHO, meritano), ma puoi vedere mettere in conto anche il Rocky Mountain. Prova a dare un'occhiata ai diari di @acfraine , @Giovanna86 o @luisa53 , solo per citare i primi che mi vengono in mente. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  3. Ciao @sabrina7412 , benvenuta Mi tocca l'ingrato compito di dover subito sfatare un mito: la costa della California non è un posto adatto a "fare mare", perlomeno non come lo intendiamo noi. Certo, si può tranquillamente passare un pomeriggio in spiaggia, se non ci sono vento freddo e/o nebbia come capita spesso in estate, ma fare il bagno sulla maggior parte delle spiagge è sconsigliato sia per le temperature che per le correnti oceaniche. In ogni caso, per trovare le spiagge più adatte bisogna spostarsi verso sud, a San Diego e dintorni. Del resto, non è un caso che non esistano brochure turistiche che ti invitano a passare una settimana all-inclusive sulle spiagge della California [emoji16] (dove infatti non esistono resort, villaggi o similari). In ogni caso, qual è la vostra effettiva disponibilità, 15 o 18 giorni? Può sembrare una differenza minima ma, credimi, non lo è. E in che periodo vorreste andare? Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  4. Occhio che la visita al Glacier, perlomeno come tempi, quest'estate si complicherà ancora di più https://www.nps.gov/glac/learn/news/glacier-park-to-provide-limited-access-to-many-glacier-during-2025-swiftcurrent-construction.htm?fbclid=IwY2xjawIUvf1leHRuA2FlbQIxMQABHY9RYSsZ3ghwCsWEiPlZq9QOfplqnRZSSrV4F5wLXSfcbnB4kw-yT88PXA_aem_aNVQqJzNJbfjDqOAKACxgQ Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  5. Per ovviare a questo problema ti basta cliccare sui dettagli del percorso e impostare una data estiva. Tra Yellowstone e Grand Teton non c'è niente, e non nel senso che non ci sono posti dove pernottare; tra i due parchi non c'è soluzione di continuità, quindi uscendo da Yellowstone a sud sarai già nel Grand Teton (prezzi folli per prezzi folli, io ho preferito di gran lunga dormire al Colter Bay Village). Da qui passerai per la strada che farai anche due giorni dopo: io ti consiglio di deviare per il Great Basin NP: non sarà il parco più bello del West, ma almeno non farai due volte la stessa strada.
  6. Ciao @Giorgiaddn, benvenuta ! Concordo con quanto ti ha già suggerito @rob82 riguardo Moab e Bonneville: il giro resta comunque un po' contorto (e secondo me manca una notte a Yellowstone), ma se avete già preso i voli e siete vincolati ad impegni lavorativi, mi pare non ci sia margine di manovra né modo di evitare un tappone . Certo, da Moab a Tetonia è lunga, ma anche a me è capitato di fare qualche tappone dolomitico nei miei OTR e, alla fine, si fa, basta essere consapevoli che è una giornata "persa" nella guida. Su come organizzare le visite a Moab, ti conviene dedicare la mezza giornata a Canyonlands e Dead Horse Point (sono parchi in cui si ammira molto e si cammina poco) e lasciare la giornata intera da dedicare ad Arches, che dà il meglio di sé se puoi spendere un po' di tempo a percorrerne qualche trail.
  7. Certo, se tieni a visitare sia Los Angeles che San Francisco, che insieme ti portano via almeno 4/5 notti, diventa più complicato "concentrarsi sui parchi": restano comunque più o meno le opzioni che ti abbiamo già indicato (tutte già considerando 12 giorni al netto di arrivo e partenza), sempre non dimenticando che qualcosa devi pur sacrificarla. Se vuoi vedere il maggior numero di parchi possibili, il sacrificio più accettabile - per me - è vedere Zion e Page di passaggio (ma quest'ultima giornata poi deve essere organizzata con precisione svizzera) 1. ITA - San Francisco 2. San Francisco 3. San Francisco 4. San Francisco - Yosemite 5. Yosemite - Mono Lake 6. Mono Lake - Death Valley 7. Death Valley - Las Vegas 8. Las Vegas - Bryce 9. Bryce - Page - Monument 10. Monument Valley - Grand Canyon 11. Grand Canyon - R66 - Kingman 12. Kingman - R66 - Los Angeles 13. Los Angeles 14. Los Angeles - ITA oppure sacrifichi Yosemite tenendo Sequoia e recuperando una notte per l'uno o per l'altra 1. ITA - San Francisco 2. San Francisco 3. San Francisco 4. San Francisco - Sequoia 5. Sequoia - Death Valley 6. Death Valley - Las Vegas 7. Las Vegas - Bryce 8. Bryce - Page 9. Page - Monument 10. Monument Valley - Grand Canyon 11. Grand Canyon - R66 - Kingman 12. Kingman - R66 - Los Angeles 13. Los Angeles 14. Los Angeles - ITA Prima di decidere, comunque, ti consiglio di spendere un po' di tempo leggendo i nostri diari, così potrai farti un'idea più precisa di quello a cui dare la priorità .
  8. È il tuo viaggio, dipende da quello che preferisci tu: per me Los Angeles è la città più perdibile dell'itinerario, ma capisco l'aura di mistico che le conferisce il nostro immaginario collettivo (specie quello cinematografico). Se vuoi saltare San Francisco potresti anche valutare un anello su Los Angeles che ti permetterebbe di recuperare quei giorni che (per me) mancano a questo giro e ti farebbe anche risparmiare qualcosa sia sul volo che sul noleggio auto. Una cosa del genere, tanto per darti un'idea di massima: 1. ITA - Los Angeles 2. Los Angeles - Yosemite (lunga eh, ma puoi sfruttare il jet lag che ti butterà giù dal letto decisamente presto) 3. Yosemite - Mono Lake 4. Mono Lake - Death Valley 5. Death Valley - Las Vegas 6. Las Vegas 7. Las Vegas - Zion 8. Zion - Bryce Canyon 9. Bryce Canyon - Page 10. Page - Monument Valley 11. Monument - Grand Canyon 12. Grand Canyon - R66 - Kingman 13. Kingman - Los Angeles 14. Los Angeles - ITA Io un giorno pieno l'ho messo a Las Vegas perché la preferisco senza se e senza ma, ma ovviamente vale sempre il principio che è il tuo viaggio. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  9. Ciao @MichelePG ! Il problema principale è che 13/14 giorni non sono tantissimi se vuoi visitare i parchi principali senza correre; in linea di massima potresti considerare un itinerario simile 1. ITA - Los Angeles 2. Los Angeles 3. Los Angeles - R66 - Kingman 4. Kingman - Grand Canyon 5. Grand Canyon - Monument Valley 6. Monument Valley - Page (Antelope Canyon e Horseshoe Bend) 7. Page - Bryce 8. Bryce - Las Vegas 9. Las Vegas - Death Valley 10. Death Valley - Mammoth Lakes 11. Mammoth Lakes - Yosemite 12. Yosemite - San Francisco 13. San Francisco 14. San Francisco - ITA ma ti manca almeno una notte a San Francisco (per i miei gusti anche a Las Vegas) e ti toccherebbe visitare Zion solo di passaggio. Una notte potresti anche recuperarla facendo qualche tappone (tipo arrivare da LA fino al Grand Canyon) ma, viaggiando da solo, non so quanto ti converrebbe. Altrimenti potresti optare per Sequoia al posto di Yosemite e fare così 1. ITA - Los Angeles 2. Los Angeles 3. Los Angeles - R66 - Kingman 4. Kingman - Grand Canyon 5. Grand Canyon - Monument Valley 6. Monument Valley - Page (Antelope Canyon e Horseshoe Bend) 7. Page - Bryce 8. Bryce - Las Vegas 9. Las Vegas - Death Valley 10. Death Valley - Sequoia 11. Sequoia - San Francisco 12. San Francisco 13. San Francisco 14. San Francisco - ITA ma anche quella tra Death Valley e Sequoia non è esattamente una tappa brevissima. Insomma, la coperta è un po' corta, qualche sacrificio dovrai metterlo in conto: quale, dovresti valutarlo tu. P.s. io ho messo il giro in partenza da LA, ma ovviamente puoi tranquillamente invertirlo. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  10. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @MichelePG , benvenuto! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  11. #teamlasvegas [emoji23] So che Las Vegas non è molto attrattiva per chi ama soprattutto girare per i parchi, ma, secondo me, specie se si tratta della prima visita, in una sola serata l'unica cosa che si riesce a vedere è la confusione, mentre può offrire parecchie opportunità di svago e relax. Poi può piacere o non piacere, ma è davvero - purtroppo o per fortuna, a seconda dell'opinione - unica al mondo. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  12. Considerando che le temperature a maggio saranno già abbastanza alte (potreste facilmente arrivare ai 30°/35° C), la visita alla zona ovest della Death Valley non vi porterà via moltissimo tempo: se vi alzate in tempo per vedere l'alba (prevista per le 5.45) potreste tranquillamente essere al Sequoia per ora di pranzo, recuperando così una mezza giornata abbondante. Terminate la visita la mattina successiva ed in serata potreste già essere a Carmel o dintorni.
  13. Beh dai, almeno quello. Magra consolazione ma meglio di niente. Comunque continua a tenere d'occhio o siti di noleggio, non si sa mai. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  14. al3cs

    4-21 agosto in 4 stati

    Anche secondo me la prima opzione è un po' meglio, con la seconda tornate di nuovo a correre sempre. Tieni conto anche che l'ultimo ingresso alla Scenic Drive della Monument in estate è alle 16.30; se partite da Cameron e volete fermarvi a Page, considerando l'ora di fuso che perderete, diventa un'impresa al limite dell'impossibile. Lascia perdere la Fremont: a parte il fatto che negli ultimi anni è sensibilmente peggiorata, difficile che avrete il tempo di arrivarci. Perdetevi senza fretta tra gli hotel della Strip, tanto difficilmente riuscirete a visitarne più di 5 o 6 . Per il resto concordo con i suggerimenti che ti ha già dato Marty; soprattutto con quello di non perdere Canyonlands, anche secondo me uno dei panorami più belli (per me personalmente il più bello) del West; oltretutto sulla strada c'è la deviazione per Dead Horse Point (che, essendo parco statale, si paga a parte) da cui potrai vedere anche l'ultimo panorama che hanno visto Thelma e Louise.
  15. Se può esserti utile, noi nel 2019 abbiamo dormito al Thronson's Motel a Babb: non è una sistemazione lussuosa, ma aveva un prezzo ragionevole, pur non essendo molto lontana da Many Glacier. Non so se sia cambiato qualcosa, ma allora si poteva prenotare solo via mail: eventualmente prova a contattarli per chiedere info https://thronsons-motel.edan.io/
  16. Nei parchi vale assolutamente la pena dormire all'interno, anche se costa (sensibilmente, purtroppo) di più: non solo ti permette di goderti senza fretta i momenti più spettacolari, ovvero albe tramonti, ma spesso ti evita lunghe traversate - talvolta anche un'ora o più - per andare e tornare dall'hotel che, giocoforza, tolgono tempo prezioso alle visite. Per quanto Torrey e dintorni siano un'alternativa validissima, io voto sempre per la seconda notte a Las Vegas: non solo perché sono del #TeamLasVegas e perché - secondo me - Torrey si inserisce decisamente meglio in un giro che preveda anche la visita di Moab, ma anche perché due notti nello stesso posto ti permettono di tirare un po' il fiato dopo una serie di giornate decisamente movimentate, anziché infilare 10/11 giorni in cui dovrai cambiare letto ogni notte. Opinione personalissima, eh! P.s. qualunque decisione tu voglia prendere, fallo in fretta: comincia ad essere tardi per trovare le sistemazioni "più economiche" (ma sarebbe meglio dire con il miglior rapporto qualità/prezzo) per il mese di agosto. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  17. Mi tocca auto-quotarmi... [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  18. Giusto, quella è stata una mia svista! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. Ciao @Giulinho, benvenuto! Non c'è bisogno di scusarsi per l'"ennesimo" post su un giro che è un classico del West, siamo stati tutti neofiti, e questo è sicuramente (e non a caso) uno degli itinerari più desiderati. In linea generale ti direi che va abbastanza bene, ma qualcosa non mi convince. Non so a che ora arriverete a LA, ma tieni conto che la Walk of Fame non è esattamente un luogo da visitare con il buio, ed il Sunset Boulevard non è che un lungo vialone che serve, in pratica, solo per spostarsi: se hai in mente qualche destinazione in particolare, segnatela, perché sui suoi quasi 40 km è facile non trovare ciò che si cerca. Non so cosa abbiate in mente di vedere a Beverly Hills (sempre se gli incendi del mese scorso non abbiano fatto troppi danni) ma, secondo me, basta mezza giornata per fare tutte e tre queste tappe. Proprio per questo, e per evitare il su e giù finale Santa Barbara-San Diego Los Angeles, io da LA andrei verso San Diego (che meriterebbe almeno 3 notti) prima di dirigermi al Joshua Tree. Se vuoi andare verso il Sequoia, il pernottamento a Lone Pine non vale la pena: la Death Valley, specie in agosto, si visita con soste brevi, non ti impiegherà certo la giornata, e questa rischieresti di sprecarla. Oltretutto ti converrebbe andare verso nord e arrivare a Yosemite passando dalla Tioga Road e visitare il Sequoia in uscita da Yosemite, prima di arrivare a San Francisco. Io lo farei così, in modo da ottimizzare gli spostamenti, dare il giusto tempo a San Diego e recuperare una notte (che io ho inserito a Las Vegas che, IMHO, merita più di una notte di passaggio in cui si vede solo la confusione, ma che potresti comunque inserire dove preferisci, magari a Sedona) 29 ITA - Los Angeles 30 Los Angeles 31 Los Angeles 1 Los Angeles - San Diego 2 San Diego 3 San Diego 4 San Diego - Joshua Tree 5 Joshua Tree - Grand Canyon 6 Grand Canyon - Page 7 Page - Monument 8 Monument - Bryce 9 Bryce - Zion 10 Zion - Las Vegas 11 Las Vegas 12 Las Vegas - Death Valley 13 Death Valley - Mono Lake (Bodie SHP) 14 Mono Lake - Yosemite 15 Yosemite - Sequoia 16 Sequoia - San Francisco 17 San Francisco 18 San Francisco 19 San Francisco- Big Sur (ma, se la strada riapre, puoi spingerti anche più a sud) 20 Big Sur - Los Angeles 21 Los Angeles - ITA
  20. Ciao @Moni68, , ho separato la tua richiesta dalla discussione dove l'avevi messa per non fare confusione. Chiedi pure qui tutto quello che vuoi chiedere! Non posso che concordare con @Lizzina, 14 giorni sono comunque molto al limite per seguire un itinerario dei parchi classici, specie se hai in programma un A/R sulla stessa città; sarebbe un po' meglio arrivare e ripartire da città diverse (San Francisco e Los Angeles, in questo caso), ma comunque dovresti mettere in conto uno o più tapponi, non so quanto ti convenga. Solo per darti un'idea di massima: 1 ITA - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco - Napa Valley 5 Napa Valley - Yosemite 6 Yosemite - Mono Lake 7 Mono Lake - Death Valley 8 Death Valley - Las Vegas (peccato stare una sola notte) 9 Las Vegas - Bryce Canyon 10 Bryce Canyon - Page (Antelope & Horseshoe Bend) 11 Page - Monument Valley 12 Monument Valley - Grand Canyon 13 Grand Canyon - Los Angeles (più di 800 km) 14 Los Angeles - ITA
  21. al3cs

    4-21 agosto in 4 stati

    Non fanno, appunto [emoji16]. I tour organizzati in 12 giorni (e persino meno) sono quelli che ti caricano su un pullman, ti fanno scendere, due foto, pausa bagno e via verso il prossimo parco. Si può fare? Certo. Ne vale la pena? No, decisamente. Soprattutto in un viaggio che non costa esattamente due spiccioli, "less is more"; ed avrai sicuramente modo di rendertene conto. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  22. al3cs

    4-21 agosto in 4 stati

    /topic/14695-uotradvisor-things-to-do-alloggi-e-non-solo-testati-da-noi/ Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  23. al3cs

    4-21 agosto in 4 stati

    Non posso che essere d'accordo con @Marty74; capisco voler risparmiare sui pernotti, ma con questo programma fate veramente tante, troppe corse, senza lasciarvi il tempo di visitare i parchi con la dovuta calma: al Grand Canyon, per esempio, in estate è obbligatorio prendere la navetta per visitare i viewpoint, e già quella impiega un'ora e mezza per fare il tragitto A/R, al netto delle soste; Il giro della scenic drive della Monument porta via 3 o 4 ore; da Arches serve almeno un'ora solo per attraversare il parco ed un'altra solo per andare e tornare al Dead Horse Point... Se parli del Jockey Club ha un'ottima posizione, e in 4 vi è sicuramente più comodo visto che al posto delle classiche camere offre delle (mini) suites. P.S. Ho riunito la tua discussione a quella che avevi già aperto, in modo da non far perdere il filo del discorso a chi ti segue.
  24. Anche secondo me è ben fatto, l'unica cosa che non mi convince troppo è il pernottamento a Williams; secondo me da Needles ce la fate tranquillamente ad arrivare fino al Grand Canyon in giornata, anche con le deviazioni per la R66 che, tutto sommato, non portano via tanto tempo. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  25. Io nel 2014, con gli stessi giorni, ho fatto un loop proprio da Las Vegas arrivando fino alle Badlands, inserendo nel giro comodamente altre tappe, anche se non mi sono fermata a Zion e Bryce. Prova a guardare il diario, magari ti fai un'idea! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...