Vai al contenuto

Guinan

UOTR People
  • Numero contenuti

    333
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Guinan

  1. Vorrei fare una precisazione: la legge dice che il secondo guidatore è gratuito per ogni noleggio che parte dalla California indipendentemente dallo stato di arrivo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  2. Anche a me il Canyon de Chelly è piaciuto molto. E non sono l'unica qui sul forum! Ti dirò che ad aprile quando ci siamo stati noi, era una giornata davvero molto ventosa e pertanto gli abbiamo dedicato meno di 3 ore, ma se non fosse stato per il vento ci saremmo sicuramente fermati più a lungo perché merita decisamente! Se posso darti un consiglio portati da bere e mangiare perché dentro il parco non trovi nulla (è gestito dai Navajo) e la città di Chinle alle porte del parco è molto, molto squallida (decisamente una delle peggiori incontrate negli States da questo punto di vista). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  3. Per il Canyon de Chelly hai intenzione di fare solo il South Rim (verso lo Spider Rock overlook) o anche il North Rim ( Canyon del Muerto)? Perché se fai solo il South Rim in un paio d'ore o poco più è fattibile. A meno che tu non voglia includere lo White House Trail nel tuo programma allora effettivamente i tempi di visita del South Rim si allungano. Ricordati che per le fotografie la luce migliore ce l'hai al mattino lungo il North Rim e al pomeriggio lungo il South Rim. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. Se posso darti un suggerimento la mattina che ti svegli a Tucson, approfitta del jet leg e vai prestissimo all'Arizona Sonora Desert Museum. Si trova appena prima di arrivare all'entrata del Saguaro West. Io ci sono appena stata ad Aprile e l'ho trovato davvero bello: non è un vero zoo perché gli animali danno l'impressione di essere nel loro ambiente naturale, ha dei percorsi naturalistici che ti permettono di apprezzare tutto ciò che vive in Arizona in termini di flora e fauna. E ti assicuro che è davvero ben concepito e curato. D'estate, proprio per il caldo, so che apre molto presto al mattino. L'ho trovato anche molto istruttivo per la visita al Saguaro stesso. Noi siamo andati un po' titubanti non sapendo cosa avremmo trovato, per poi considerarlo imperdibile. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  5. Proprio così è un po' lunga la procedura... però funziona ed è conveniente.
  6. Tra Fredericksburg e Alamogordo guadagni un'ora, ma tra Phoenix e SD l'ora è la stessa...Infatti l'Arizona non applica quella che noi chiamiamo ora legale (daylight saving time) mentre la California si. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  7. Quando ci siamo stati noi ad Aprile c'era un sacco di gente e non era esattamente un posto da pensionati... Comunque io il parco eolico di Palm Springs l'ho trovato affascinante! Un'altra nota positiva è che Palms Springs ha ottimi ristoranti, e per gli appasionati dello shopping si trova davvero molto vicino ai Desert Hill Premium Outlets. Secondo me il problema non è tanto che è un posto per pensionati, ma che fuori stagione è un posto un po' morto perché fa davvero molto caldo e non è gradevole starci. Nell'hotel dove siamo stati noi c'erano infatti un sacco di ragazzi (coppie gruppi di amici etc..) che facevano anche abbastanza casino.. però ad Aprile è ancora alta stagione. Quindi volevo dire a Panda che forse è un po' un luogo comune che Palm Springs è un posto per pensionati, perchè d'estate quando fa caldo non ci vanno ne i giovani ne i pensionati.
  8. Se togli la monument ci stai alla grande... Considera che è stato un giro molto rilassato, non certo un tour de force! Riassumendo abbiamo fatto la prima notte a LA poi 3 notti a San Diego, 1 notte a Yuma, 2 a Tucson, 2 a Sedona, 1 a Holbrook, 1 alla Monument, 1 al Grand Canyon, 1 a Kingman, 2 a Palm Springs e l'ultima di nuovo a LA. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  9. stata... sono una femmina 16 giorni: dal 2 al 18 aprile.
  10. Cioè più o meno il giro che ho fatto io ad Aprile... Hai guardato la mappa che ti ho postato prima?
  11. Io ad Aprile ho fatto questo: Secondo me i consigli che ti hanno dato Panda e Al3cs sono ottimi. Io comunque andrei a Sedona dopo Tucson perché se non l'hai mai vista Sedona è bellissima! In più metterei senz'altro la Route 66. Infine potresti prendere in considerazione anche il Joshua Tree NP tornando verso LA. P.S. Anche la Foresta Pietrificata a me è piaciuta tantissimo.
  12. Il tempo che perdi è 5-10 minuti per comperarla e altrettanti minuti per attivazione etc. Considera che comunque fino a che non sei in USA non riesci a concludere la procedura, perchè hai bisogno di essere collegato alla rete americana. La sim h20 non funziona fuori dagli USA.
  13. Per quanto riguarda la sim h2o sono valide tutte e due le cose che hai scritto. Ovvero: puoi acquistare solo la sim (su Amazon.com costano 0,01 $; puoi ordinarla e farla arrivare nel primo hotel dove soggiornerai). In questo caso devi poi scegliere online sul sito di h2o il tipo di contratto/piano tariffario (es. nel tuo caso quello da 60 $) e devi anche ricaricare la sim. Come già detto le ricariche le trovi un po' dappertutto oppure puoi anche ricaricare tranquillamente online ad es. su callingmart.com. Io ho scelto di comprare da best buy un kit che comprendeva sim tipo di contratto/piano e ricarica (ho scelto il piano da 30 $). Io ho trovato più comodo fare così, ma è soggettivo. I ragazzi di best buy mi hanno poi attivato la sim con il codice imei del mio cellulare. In realtà, in entrambi i casi è piuttosto facile fare tutto! Vedrai che non avrai problemi.
  14. Scusa se ti rispondo solo ora, ho visto il messaggio adesso. Si, come navigatore, l'ho usata una volta a Sedona e funzionava senza problemi. A Sedona c'è molto segnale perché è un posto molto turistico e quando ci sono stata io 1 mese e mezzo fa era anche alta stagione. Volevo però sconsigliarti vivamente di usare lo smartphone come navigatore nei parchi e in prossimità di questi (specialmente nella Navajo Nation, ma non solo). Ad esempio alla Monument Valley o al Grand Canyon non avresti segnale e quindi non riusciresti ad usare lo smartphone come navigatore. Io avevo un Garmin portato da casa ed ho usato quello. Se fai la Route 66 può darsi che visiterai il Petrified Forest National Park visto che ci passi davanti. Considera che anche qui avrai seri problemi di segnale.
  15. Io la sim H2O ho preferito comprarla nel primo negozio Best Buy che ho incontrato... Più che altro volevo raccontare che l'ho trovata un po' scomoda da utilizzare. Infatti qualsiasi numero italiano che chiami non puoi sceglierlo dalla rubrica del tuo telefono ma devi ridigitarlo tutte le volte che chiami. Infatti le telefonate internazionali sono si comprese nel prezzo ma succede che il numero viene riconosciuto come internazionale e una voce registrata ti chiede tutte le volte di digitare nuovamente il numero sulla tastiera (non puoi nemmeno fare copia incolla!), fisso o cellulare che sia. A parte questo devo dire che funziona egregiamente e internet è 4g (ma solo vicino alle città) per il resto avrai spessissimo il 3g.
  16. Guinan

    Boston-Washington 2015

    Io ci sono stata nel 2011... Però è strano che hai questo ricordo perché perfino la Lonely Planet e addiritura wikipedia definisce il lato canadese (noto come Clifton Hill) come un'esempio eclatante di "tourist trap". Inoltre dal lato americano il numero totale degli alberghi è circa un terzo di quelli presenti sul lato canadese... Scusa Realina, mi dispiace insistere...anche perché io sono praticamente una tua fan...
  17. Guinan

    Boston-Washington 2015

    Scusa Realina, anch'io avevo dormito nella parte canadese, perché è quella da cui si ha la vista migliore sulle cascate... Ma per quanto riguarda il resto la parte canadese è decisamente la più turistica. Infatti sembra un Luna Park piuttosto che un parco naturale, visto che si trovano robe tipo questa: Per contro la sera è più 'viva' dal lato canadese, mentre il lato americano è un po' morto... Direi che ancora una volta gli americani hanno preservato meglio il lato naturalistico delle cascate, che invece è stato parzialmente rovinato proprio dalle scelte discutibili dei canadesi.
  18. Il viewpoint più famoso si chiama Osborne Overlook. Come vedi si trova circa a metà della sezione della 78 che attraversa la "North Algodones Dunes Wilderness Area". Io ci sono appena stata ad Aprile e secondo me vale decisamente la pena di allungare la strada per fare questa deviazione. Ecco una foto... Per avere informazioni di cosa puoi vedere e fare, puoi scaricare anche questa brochure/mappa: http://www.blm.gov/style/medialib/blm/ca/pdf/elcentro/maps.Par.42738.File.dat/ISDRAfinal082014.pdf
  19. Noi proprio per non rubare tempo alla visita del KSC abbiamo dormito a Vero Beach. A noi è piaciuta! Anche la sua spiaggia non è male! In questo modo abbiamo potuto venire via dal KSC a pomeriggio inoltrato e il giorno dopo abbiamo fatto Vero Beach Miami.
  20. Miami senza auto la vedo un po' dura... Considera che l'aeroporto di Miami è praticamente in città. Perciò se siete stanchi potresti anche dormire in un hotel dell'aeroporto arrivandoci con la navetta dell'hotel e il giorno dopo tornare in aeroporto sempre con la navetta e prendere l'auto. Io l'anno scorso ho noleggiato con Alamo e ho preso l'auto subito appena sbarcati. Considera che è un'aeroporto ben organizzato. Dal banco del noleggio vai subito a prendere un treno che in brevissimo tempo ti porta al punto dove ritiri la macchina e in un attimo sei fuori. Una volta che hai la macchina è tutto piuttosto vicino, traffico permettendo. Ma la macchina secondo me serve.
  21. Guinan

    Florida Aprile 2015

    Mi viene in mente Cocoa Beach, per la spiaggia e Merrit Island per natura, animali etc.
  22. A Miami c'è un posto bellissimo dove puoi portare moglie e figlie ed è questo: http://www.fairchildgarden.org. Si trova a Coral Gables ed è uno dei giardini botanici più grandi del mondo! In particolare è il parco con la collezione di palme più completa del mondo. Ma se le palme e le altre piante e animali tropicali (bellissimi!) dovessero annoiare le tue figlie sicuramente non si annoieranno nella sezione chiamata: 'Wings of the Tropics' ovvero il padiglione delle farfalle che è davvero imperdibile anche per noi che siamo grandi! Ci sono farfalle coloratissime (quelle blu sono bellissime!) e colibrì che svolazzano ovunque.Vicino al padiglione c'è anche un ristorantino se dovesse servire..E un posto molto frequentato dalle famiglie che vivono a Miami. Oltre alla natura ci trovi anche bancarelle che vendono frutta fresca e cibi biologici. Io ho provato un bevanda al tamarindo (quello vero!) che era super buona e dissetante (che a Miami non guasta!) e ci trovi anche esposizioni e installazioni artistiche etc. Comunque anche la zona di Coral Gables è molto bella! E poi potreste andare a fare il bagno alla Venetian pool che e lì vicino! Anche Naples non è male, Siesta Key è unica! Sanibel se vi piacciono le conchiglie. A Naples mentre camminavo sulla spiaggia c'erano i delfini che saltavano poco lontano dalla riva. Secondo me è meglio che ti fermi a Florida City..
  23. Si! Ma la spiaggia di Siesta Key è detta la "# 1 Beach USA" e ti assicuro che c'è un valido motivo per cui è chiamata così: ma vedrete voi stessi quando ci andrete non voglio rovinarvi la sorpresa! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  24. Si. Secondo me però, non puoi evitare i costi del fee giornaliero. Ricordati che dovresti pagare il fee solo per i giorni in cui lo usi non per tutti giorni del noleggio. Sai già con quale compagnia noleggerai? Perché in tal caso se guardi il link che ti ho postato prima dovresti capire quanto spendi. Considera che se vedi un casello cash (di quelli in cui paghi con le monetine) puoi sempre pagare e per quel giorno evitare il fee che ti verrebbe richiesto. Gli unici casi in cui ti servirà per forza sono i giorni in cui utilizzerai autostrade completamente elettroniche e in cui non hai alternativa se non sfruttare la soluzione che ti propone la compagnia al momento del noleggio. Meglio Siesta Key se vuoi essere vicino alla spiaggia, meglio Sarasota se vuoi più opzioni per ristoranti etc.
  25. In realtà la scelta tra il Sun Pass o Toll by plate o plate pass non dipende proprio da te ma ti viene comunque proposta dalla compagnia da cui noleggerai l'auto. Se guardi questo link: https://www.sunpass.com/rentalcar si capisece abbastanza bene quali sono le diverse convenzioni che sono attive per le varie compagnie di noleggio. Ogni compagnia di propone la sua soluzione. Comunque vanno bene tutte perchè sono studiate apposta per chi noleggia. Sul link che ti ho indicato sono indicati anche i costi che sosterrai. Il fee giornaliero che paghi è dovuto al fatto che non avendo tu il Sunpass ma passando sotto ai portali del Sunpass, tu sei in multa. La segnalazione arriva alla compagnia di noleggio, la quale se paga entro un giorno dal tuo passaggio non incorrerà in nessun sovraprezzo. Il punto è che per evitare la multa vera e propria il versamento va fatto entro un certo tempo. Pertanto la compagnia di noleggio ti fa pagare un fee perchè fa per te il pagamento entro il tempo stabilito e poi ti girerà comunque anche il costo del pedaggio sulla carta di credito. A me gli accrediti del pedaggio sono arrivati quando eravamo già rientrati a casa. Infine nota bene che con le monetine non puoi più pagare perchè ci sono alcune tra le autostrade che prenderai che non prevedono più il pagamento cash e questo è il motivo per cui le compagnie di noleggio ti propongono una loro soluzione al problema.
×
×
  • Crea Nuovo...