-
Numero contenuti
5002 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
35
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di ceemo
-
E un prezzo medio 800 per agosto. Se si guarda per tempo di solito si riesce a trovare un pò meno.
-
Per le strade come ti hanno già detto controlla. Sull'itinerario. Io da Denver andrei prima in zona Custer/Black hills e poi da li alle badlands il giorno dopo. Secondo me logisticamente è migliore come opzione. Poi Dopo le due notti al Grand Teton potresti fare una tappa a Vernal e da li dirigerti o a Moab e poi al Black Canyon of gunnison e il Colorado national monument. Altrimenti puntare il Rocky mountains NP. Che però a Maggio potresti trovare parzialmente inagibile per neve.
-
Le date precise sono?
-
Ma chi è che dice " non c'è niente"??? l'agenzia???? Se è uno dei parchi nazionali più famosi al mondo un motivo ci sarà no?
-
Dall'Iowa alla California...in camper! Chi mi aiuta?
ceemo ha risposto a koccinella83 nella discussione Itinerari West
Ciao 10 giorni senza tapponi con tutta quella strada è molto dura. Qualche tappa di quasi solo trasferimento dovrai farla. Altro punto un pò ostico e come inserire Yosemite sequoia costa e Frisco venendo da nord. Secondo me hai due opzioni generali. La prima passare da Salt Lake city e poi da li dirigersi verso Reno, la seconda di spostarsi in Oregon e scendere in California da li. Due bozze molto improvviste potrebbero essere Ipotesi 1 8 Jackson - Salt lake City 9 Salt lake City - Reno (tappone) 10 Reno - Lake Tahoe - Bodie - Mono Lake 11 Mono Lake - Tioga pass - Yosemite 12 Yosemite - San Francisco 13 SF 14 SF 15 SF - Big Sur - Morro Bay 16 Morro Bay - Sequoia 17 Sequoia - LA 18 LA Ipotesi 2 8 Jackson - Crater of the moon - Boise 9 Boise - Crater lake ( Tappone) 10 Crater Lake - Lassen Vulcanin - Red Bluff 11 Red Bluff - Yosemite 12 Yosemite - San Francisco 13 SF 14 SF 15 SF - Big Sur - Morro Bay 16 Morro Bay - Sequoia 17 Sequoia - LA 18 LA Edit: anche io la Death valley la lascerei stare. Le compagnie di noleggio di camper ne vietano l'ingresso a Luglio e Agosto, e un motivo di sicuro c'è -
Le white sands sono irrinunciabili? perchè potresti saltare il New mexico e faresti meno tapponi.
-
Tratto dall'ottima guida di Gianluca nella sezione apposita: "SPIAGGE Bahia Honda ha diverse spiagge di sabbia bianca: Calusa è la spiaggia più piccola ed è situato sul lato nord-ovest dell'isola: ci sono diversi piccoli padiglioni in questo settore con servizi igienici e docce con acqua fresca. Loggerhead è la spiaggia con il mare meno profondo e si trova sul lato sud dell'isola. E' nota per il grande banco di sabbia poca profonda a pochissimi metri dalla riva (il banco diventa totalmente percorribile all’asciutto durante la bassa marea ed è 1 ottima zona per lo snorkeling con l’alta marea. Sandspur è la spiaggia più grande, che si trova all'estremità sud-orientale dell'isola."
-
Ciao, cominciamo con le cose che mi piacciono: Tantissima stima. Da Giovane quando un weekend si e uno si ero a concerti Coachella assieme al Rock&ring era una specie di mito! Tra l'altro quest'anno ( come ogni anno) suonano tantissimi gruppi che mi piacciono molto quindi oltre la stima anche un pò d'invidia. sull'itinerario: Denver Arches si fa ma di sicuro non riuscirai a vedere tutto del parco, potresti fare la parte window e il delicate al tramonto. Il giorno dopo cominci con la potash ( e se vuoi prima della potash il corona arch), poi canyonland e magari fai un altro salto per finire arches prima che venga buio. Da Moab a Santa Fè potresti fare una sosta veloce a Mesa Verde giusto epr infilarci qualcosa quel giorno. Nella tappa dopo mi concentrerei solo sulle white sands per fare bene quelle. dal 18 in poi potresti pensare di passare dalla Death. Ci sei già stata? In generale però tanti tapponi in fila da Moab in poi sono un pò preoccupanti.
-
Scusa ma non sono per nulla d'accordo. E' un isola piccola con 3 spiagge distinte. E l'accesso si paga 8$. Che senso ha pagare l'accesso per starci mezz'ora? in mezz'ora la percorri in auto, ti fermi a fare le foto e non ho neanche il tempo di cambiarti il costume. Se uno ci va ha senso che si fermi in spiaggia almeno un pò e se la goda. Altrimenti tanto vale non fermarsi neanche. Per me, se uno decide di fermarsi sono da calcolare 2/3 ore. Poi ognuno è libero di farlo e viaggiare come meglio crede.
-
Di nome e basta. E ho letto che sono ottime. In rete però trovi molte informazioni senza comprare le guide. Su everytrail o wikiloc.
-
Agosto 2017 da San Francisco a Los Angeles
ceemo ha risposto a shagrat983 nella discussione Itinerari West
Prova a guardare il mio diario 2014. E' il tuo giro senza LA e con San Francisco e Yosemite, con ripartenza da Vegas. -
Se dormi a Key largo sicuramente guadagni tempo. Ma secondo me andare fino a key west per poi tornare indietro al volo non vale la pena. A questo punto allora arrivi solo fino a Bahia Honda ti godi la spiaggia e poi torni su. Tra l'altro a me key west nella sua parte più turistica mi è sembrata molto squallida. Quindi, se non interessa Dry Tortuga, ti direi che puoi quasi pensare di saltarla. Sulle Everglades, si troverai umidità assurda e tantissimi insetti. Se pensi ti possa bastare vedere qualche alligatore e qualche animale per essere soddisfatta l'Anhinga Trail è decisamente quello che fa per te. La Shark Valley a me è piaciuta molto di più, ma posso capire che dopo 10 alligatori ci si stufi un pò di vederli.
-
Secondo me questa giornata è quasi impossibile. La strada non è tantissima non è abbastanza trafficata enon si riesce a fare grandi velocità. Eh già tanto se arrivi a Key west, la visiti e torni indietro fino a marathon. Ti suggerisco di fermarti a dormire una notte a Key west e poi tornare. Altrimenti non ha senso spingersi fino là. Se poi vuoi anche fare qualche ora di mare a bahia honda non hai molte alternative. Accorpare le due zone delle Everglades si può, dipende però da cosa tu vuoi fare. Se hai in mente di fare il giro in bici della shark valley ti ci vogliono 3 4 ore solo per quello ( sono 25 km). Se puoi vuoi fare anche il tour con l'airboat allora in un giorno di sicuro non riesci a fare tutto. Sul mare tra Naples Sarasota e Tampa ci sono sicuramente bellissime spiagge. A me quelle che sono piaciute di più sono state la spiaggia di Naples, Ana maria island, vicino a Sarasota e Honeymoon state park vicino Tampa. Degne di nota dovrebbero essere anche Fort Soto de park e Caladesi Island, oltra alla famosa Siseta Key, che però noi abbiamo trovato allagata. Per il resto l'itinerario può andare. Con l'inserimento di Dry Tortuga secondo me sarebbe perfetto.
-
west anomalo da San Diego a San Francisco
ceemo ha risposto a superbaso nella discussione Itinerari West
Solitamente fino ad Ottobre inoltrato il Tioga rimane aperto. Poi può sempre capitare l'episodio isolato, e succede che debbano chiudere la strada per qualche ora/giorno. Ma quello può capitare anche ad Agosto. -
Organizzazione primo viaggio U.S.A. in massimo 20gg
ceemo ha risposto a balza84 nella discussione Itinerari West
E' molto pericoloso, perchè ci sono molti animali che di notte sono più attivi. Scontrarsi con un cervo non è per nulla piacevole. -
Parchi West 2016 inizia l'avventura ed ora urge il vostro prezioso aiuto!
ceemo ha risposto a sportbackman nella discussione Itinerari West
Sono aperti, ed in alcuni casi potresti trovare delle manifestazioni. -
2 viaggi di 2 settimane ciascuna (San Francisco/parchi/Yellowstone)
ceemo ha risposto a giasty nella discussione Itinerari West
In generale si. Sono due viaggi stupendi, ma secondo me il primo è più adatto a chi non è mai stato in america, e ti lascia a bocca aperta da subito. Il secondo è splendido ( e io lo ho preferito) ma un pò meno mozzafiato. per ripartire da yellowstone devi sconvolgere un pò il giro, inserendo un volo da Bozeman su Salt lake o su Denver, e ti verrà a costare un pò di più. -
2 viaggi di 2 settimane ciascuna (San Francisco/parchi/Yellowstone)
ceemo ha risposto a giasty nella discussione Itinerari West
Si è possibile ed è anzi consigliabile fare due itinerari distinti visti che yellowstone si trova 1000 km più a nord rispetto ai classici parchi. Considerando che sei fotografo io farei: 2016 1 Ita - S. Francisco 2 S. Francisco 3 S. Francisco 4 S. Francisco - Yosemite 5 Yosemite - Mono Lake 6 Mono Lake - Death Valley 7 Death Valley - Las Vegas 8 Las Vegas - Zion 9 Zion - Bryce Canyon 10 Bryce - Page 11 PAge - Monument Valley 12 Monument Valley - Grand Canyon 13 Grand Canyon - Route 66 (kingman) 14 Kingman - LA 15 LA - ita Non hai tapponi e hai un viaggio di grandi soddisfazioni fotografiche. 2017 1 Ita - Denver 2 Denver - Custer 3 Custer - Badlands 4 Badlands - Devil's Tower 5 Devil's Tower - Cody 6 Cody - Yellowstone 7 Yellowstone 8 Yellowstone 9 Yellowstone - Grand Teton 10 Grand Teton 11 Grand Teton - Salt Lake City 12 SLC - Capitol Reef 13 Capitol Reef - Moab 14 Moab 15 Moab - Denver 16 Denver - Ita Sono due giri iper testati e collaudati. Si possono fare varie modifiche sulla base di quello che vi interessa di più. la zona di Moab e Capitol Reef è inseribile anche nel primo itinerario volendo. -
Looking for paradise: Seychelles 2015
ceemo ha risposto a ceemo nella discussione Diari di viaggio e live
Caldo ma non troppo e ventilato su tutta la costa. Molto più umido all'interno. Ma all'interno ci vai poco o niente. Su 14 giorni abbiamo avuto solo una giornata di pioggia completa ed un paio con temporali di 4 5 ore. Per il resto quasi sempre bello, con qualche pioggerellina non fastidiosa. -
Parchi West 2016 inizia l'avventura ed ora urge il vostro prezioso aiuto!
ceemo ha risposto a sportbackman nella discussione Itinerari West
Si lo so, ma per me è un posto dove si potrebbe stare anche una settimana, vedendo e facendo ogni giorno cose diverse. 2 giorni è proprio il minimo sindacale. Poi ripeto, sono gusti. -
Parchi West 2016 inizia l'avventura ed ora urge il vostro prezioso aiuto!
ceemo ha risposto a sportbackman nella discussione Itinerari West
Personalmente preferirei inserire una notte in più a Moab che fare il Canyon de Chelly, ma sono gusti -
Looking for paradise: Seychelles 2015
ceemo ha risposto a ceemo nella discussione Diari di viaggio e live
Prometto di approfondire la cosa nel topic dell'ormone!! Medio, non bassissimo. Pensavo e sapevo che mangiare al ristorante costasse come da noi, ma pensavo che i supermarket per gli indigeni fossero più economici. Quindi, pur cercando di contenere i costi non è stata una vacanza economica come pensavo. Come budget in linea con 2 settimane negli Usa. -
Looking for paradise: Seychelles 2015
ceemo ha pubblicato una discussione in Diari di viaggio e live
Looking for paradise: Seychelles 2015 Le Seychelles incarnano nell’immaginario collettivo il sogno del paradiso esotico per eccellenza... un arcipelago di isole granitiche che spuntano nel mezzo dell'Oceano Indiano all'altezza dell'equatore. Io all’inizio, come viaggiatore on the road ero un po’ scettico nei confronti di questo posto paradisiaco tanto decantato nei listini delle agenzie di viaggio, ma Giulia aveva una gran voglia di mare e di relax per una volta e io in fondo ero curioso di verificare se le magnifiche spiagge bianche orlate di massi neri, la natura incontaminata e lussureggiante e il senso di ospitalità che avevo letto quà e là fosse vero o solo uno specchietto per le allodole. Quindi abbiamo deciso di provarle organizzandoci da soli il viaggio come siamo soliti e come ci piace fare. Abbiamo cominciato a cercare un po’ di informazioni prima sulla Lonely planet acquistata con largo anticipo, che si è dimostrata però abbastanza mediocre, quindi abbiamo attinto la maggior parte delle info da siti e ai forum di viaggiatori on line e dal Sito ufficiale del Turismo delle Seychelles, in cui si trovano tutte le notizie utili, le strutture turistiche e il modo per contattarle, le informazioni per gli spostamenti tra le isole, la moneta locale e quant'altro. Le Seychelles sono uno Stato insulare il cui territorio è costituito da un arcipelago di 115 isole. Noi abbiamo scelto di visitare le 3 isole più famose e più facilmente accessibili sia come trasferimenti che come costi dei pernotti. Il nostro soggiorno è stato così suddiviso: 19/09/2015 Venezia – Abu Dabhi - Praslin 20/09/2015 – 23/09/2015 Praslin 24/09/2015 -- 27/09/2015- La Digue 28/09/2015 – 02/10/2015 Mahè 03/10/2015 Mahè – Abu Dabhi 04/10/2015 Abu Dabhi – Venezia Dividerò questo diario in 4 sezioni, una per ogni isola, più una speciale dedicata alla popolazione delle Seychelles che mi ha davvero conquistato. Volo: abbiamo volato con l’ottima Ethiad Airways, con volo da Venezia, con scalo ad Abu Dabhi e arrivo finale a Mahè. Ci siamo un po’ presi tardi e abbiamo acquistato il volo ad inizio luglio non riuscendo a trovare un prezzo ottima, ma comunque non troppo caro per le nostre tasche ed abbiamo speso 660 € a testa. Purtroppo per disattenzione mia ho prenotato il volo sbagliando il nome di Giulia e dimenticandomi la “a” finale. L’errore mi è costato 100 € per modificare il nominativo del passeggero. Al ritorno, avendo uno scalo lungo di 13 ore abbiamo deciso di prendere una camera in aeroporto ad Abu Dabhi per tornare riposati in Italia. Scelta che rifarei assolutamente. Alloggi: in generale non mi piace appoggiarmi a grosse catene quando soggiorno in giro per il mondo e preferisco far girare l’economia di piccoli motel a gestione familiare o di B&B. Alle Seychelles, tantopiù che andavamo in un paese non ricchissimo, abbiamo voluto appoggiarci a Guesthouse gestite da locali. E devo dire che la scelta ci è piaciuta molto e ci ha permesso di entrare in contatto come piace a noi con la vita di tutti i giorni dei Seychellesi. Abbiamo inoltre voluto scegliere strutture con angolo cucina per essere più indipendenti anche dagli orari seychellesi legati al ciclo solare. Le nostre guesthouse sono state: Skyblue Guesthouse - Self Catering a Baie Sainte Anne – Praslin Self catering Ylang Ylang – La Digue Choiche Villa Guesthouse, Bel Hombre – Mahè Le descriverò più dettagliatamente nelle sezione delle isole, ma in sunto mi sento di consigliare vivamente quelle di Praslin e Mahè, mentre rimango perplesso su quella di La Digue. Trasferimenti: Da Mahè a Praslin abbiamo usato la compagnia aerea Air Seychelles che utilizza dei piccoli aerei da 12 posti a elica. E’ sicuramente la situazione più veloce perché in 15 minuti siamo arrivati a destinazione ma se qualcuno soffre un po’ di aereo non la raccomando. Io tra l’altro ho viaggiato in piedi perché non riuscivo a sedermi per i troppi bagagli e ho potuto così “godere” meglio dei fortissimi beccheggi e di un paio di vuoti d’aria allucinanti. A me comunque è piaciuto molto. Il volo è costato 40 € a testa Da Praslin a La Digue abbiamo utilizzato la compagnia di ferry boat locale che ha coperto la breve tratta in pochi minuti al costo di 30 € a persona per andata e ritorno. Da Praslin a Mahè abbiamo utilizzato la Compagnia Cat Cocos che utilizza catamarani veloci. Abbiamo impiegato circa 90 minuti per l’attraversata al costo di 50 € a testa. Abbiamo trovato mare molto mosso e il viaggio non è stato piacevole, con gente che vomitava a destra e sinistra. Noi non siamo stati male ma abbiamo dovuto assistere altri passeggeri messi molto peggio di noi. Chi soffre di mal di mare ne tenga conto e opti per il volo. Spostamenti: A Praslin e Mahè abbiano noleggiato un auto attraverso le compagnie di noleggio locali ( molto folcloristiche). In queste due isole ci si può muovere comunque attraverso la buonissima rete di bus pubblici, ma l’auto ci ha permesso molta più libertà di azione. La spesa è stata di 40 € al giorno a Praslin per una Hyunday i10 e di 45 € al giorno a Mahe per una Daihatsu Terios. Le compagnie di noleggio sono state la Capricorn a Praslin ( consigliata e chiamata dal gestore della GuestHouse), e la Travel Mate Car a Mahè ( contattata tramite un bar(si un bar!!) al Jetty di Mahè, e gestita tramite il proprietario che essendo prive di auto ci ha dato la sua auto personale e se ne è andato a piedi!). A La Digue non è possibile noleggiare auto e ci si può spostare a piedi o in bici. Noi abbiamo utilizzato le bici, noleggiandole a 5 € al giorno. Moneta: la moneta locale è la Rupia seychellese, e si cambia a 1:14; per problemi di liquidità noi abbiamo sempre prelevato direttamente dagli sportelli bancomat. Solitamente il soggiorno, l'auto a noleggio e le eventuali escursioni si pagano in euro mentre tutto il resto in Rupie, ma non c'è una regola precisa. E’ possibile comunque pagare in Euro ed avere il resto in Rupie in tutti i vari supermercati ( con tasso di cambio non agevolato ovviamente). Ed ora un piccolo antipasto fotografico: Sottovalutando le onde... Children of Seychelles Mix Culturale La favolosa Anse Source d'Argent Ci si diverte con poco non solo mare la spiaggia migliore del viaggio, Anse Georgette Faccia a faccia con il "provocante" Coco de Mer Sciocchi al tramonto Ovunque ci girassimo c'era sempre un Orangino nei dintorni -
Anche io sono un gran camminatore e adoro il trekking e ho preferito Yosemite. L'incognita meteo a Yosemite però è più elevata rispetto a Zion. Sul discorso agenzia condivido quello che dice Max. Se provi ad un minimo ad arrangiarti vedi che è molto semplice e vedi che il risparmio è davvero tangibile.
-
Anche secondo me il lower è molto divertente per un bambino!