Vai al contenuto

Freelancer

UOTR People
  • Numero contenuti

    635
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Freelancer

  1. Al rientro, per combattere la nostalgia, non sapevamo se noleggiare un 12pax ancora per un pochino (giusto il tempo per incavolarsi nel traffico italiano) o se girare in macchina con un frigo da campeggio anche per andare a comprare il giornale
  2. Perfetto
  3. La situazione degli Stati del Sud e del Sud-Ovest degli USA - recentemente colpiti da una grave ondata di maltempo - sta tornando alla normalità. Si ricorda, comunque, che la primavera e’ la stagione in cui e’ più elevato il rischio di tornado in tutta la fascia centrale del Paese e che, pertanto - in questo periodo - tali fenomeni si possono verificare frequentemente, anche in forme violente e rapide. In alcuni Stati - quali la Louisiana - persistono rischi di inondazione. Si segnala che in Nebraska le Autorità competenti stanno adottando le misure necessarie a salvaguardia di due centrali nucleari – Fort Calhoun e Cooper – che potrebbero essere minacciate da una piena del fiume Missouri. Si consiglia - in particolare a coloro che intendano viaggiare da est ad ovest - di tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni meteo e di seguire le indicazioni diramate dalle Autorità locali. Informazioni aggiornate sulla situazione atmosferica negli USA possono essere reperite sul sito del “National Weather Service” www.weather.gov. Si fa presente che - nelle zone caraibiche (soprattutto lungo le coste meridionali e quelle del Golfo del Messico), da giugno a novembre, possono verificarsi fenomeni ciclonici (uragani, tempeste tropicali etc.). Onde evitare possibili disagi, sarebbe opportuno programmare i viaggi verificando con il proprio Tour Operator il periodo e la situazione meteo delle zone da visitare. (vedere Scheda alla voce “Sicurezza – Condizioni climatiche particolari”). A seguito del crescente rischio di attentati e di atti terroristici, le Autorità americane hanno intensificato i programmi di controllo alle frontiere sui viaggiatori in partenza per/in arrivo dall’estero. Intensificati anche i controlli sui voli domestici. A partire dal 12 gennaio 2009 è obbligatorio ottenere un' autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program). L'autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. La U.S. Customs and Border Protection (CBP) informa che - a partire dall’8 settembre 2010 - i viaggiatori dei Paesi aderenti al Visa Waiver Program (WVP) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura e’ entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata ” Secure Flight Program”. Nei maggiori scali aeroportuali degli Stati Uniti sono stati introdotti per il controllo passeggeri veri e propri “body scanners”, sistemi accurati di controllo elettronico a bassa emissione di raggi X. Per maggiori informazioni, si raccomanda la consultazione la SCHEDA alla voce “Informazioni generali – Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese”. Si suggerisce, infine, di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare negli USA sul sito www.dovesiamonelmondo.it e di dotarsi di una assicurazione che copra le eventuali spese sanitarie ed il rimpatrio aereo del malato. (Vedere voce Sicurezza e Sanità).
  4. A parte il costo esorbitante, l'iPad non ha neanche una porta USB, quindi per quello che serve a te ha l'utilità di un fermacarte . Io sono sempre per il netbook, più economico e più versatile, ma se vai su un tablet, controlla soprattutto le connessioni che hai a disposizione Connessioni wifi intendi?...non ce capisco na mazza! (ops)...se è standard 802.11g va bene? se invece sono 802.11b 802.11g 802.11n????
  5. Il mio consiglio è Asus Eee Pad Transformer http://www.asus.com/Eee/Eee_Pad/Eee_Pad ... mer_TF101/ è un bel giocattolo touch ma con la tastiera lo usi come un netbook dovresti prendere pero' quello da 32 Giga Mumble....sbaglio o non ha la USB?
  6. Mi ci metto pure io...qualcuno ha esperienze di Tablet PC? Le mie esigenze: internet e ponte per scaricare foto dalla microsd ad un HD esterno (l'hanno scorso 40giga di foto)....il resto è gradito ma non essenziale. Lasciando perdere la Apple che bastona soli se respiri, avete qualche suggerimento? tx so much.
  7. tra quelli che hai elencato direi anche io Yosemite: prende un casino di tempo e, a mio modesto avviso, nelle nostre alpi ci sono scorci che meritano molto di più
  8. Il nostro programma per agosto 2011 per i 6 giorni pieni a NY, se può esserti utile: Gio MidTown: Columbus Circle: Museum Art and Design Bldg - Hearst Magazine Bldg - Broadway to Times Square- Chrysler bldg - Grand Central Station - Onu Bldg - MOMA - Rockfeller Center (top of the rock) Ven Lower: Financial District - Pier 17 - Ponte di Brooklin (metro A da High Street Brooking brigde a Fulton st.) trinity church, St Peter Church, City Hall (african Burial Ground) Beekman Tower - Tramonto traghetto Staten Island - Helicopter Tour (?) = 6 East River Piers 10004 Sab MidTown: 5th - LVMTH Tower - Guggheneim bldg - Central Park - Museo di Storia Naturale- MET Dom Circle Line Cruiser: giro di 2 o 3 ore - Intrepid sea air space museum IAC bldg - Condominium 100 - High Line - Meatpacking District Lun Lower: Statua libertà+Ellis Island - Battery Park - Direzione Museum Jewish Heritage - WTC (shopping Century 21 al wtc) Mar West Village: Madison Square Garden - Empire State Bldg - Morgan Library Bldg - Flatiron Bldg - Soho: Cast Iron - Washington Square Village - Greenwich Village Park
  9. uhm...io trovo interessanti anche le Mansions di Newport
  10. Questo tratto di strada di 200mt è strepitosa fatta anche a piedi e a dire il vero vista da sotto...ad ogni modo il furgone è un pò più grande di quello verde...valutate sul posto ma non dovrebbe essere troppo faticoso (certe macchine americane sono lunghe quanto il furgone).
  11. Hai provato a contattare telefonicamente Enoleggio?
  12. Con Skyscanner sono €1164 con 2 guidatori e carburante. Ergo...è un prezzo plausibile. L'anno scorso per 17gg spendemmo qualcosa tipo 1080€ 3 guidatori (con enoleggio).
  13. ...altra piccola tip per chi ama fare un po di shopping mettere in valigia indumenti "a perdere", ovvero quegli indumenti che per un motivo o per l'altro hai intenzione di scartare (chi se ne frega se nel parchi giri con la t-shirt della premiata ditta xxx) o quei calzoni che sono un po "old" ma non hai ancora avuto cuore di eliminare. E' una scelta che trovo vantaggiosa per due motivi: 1) se va persa la valigia....amen (almeno non mi sono giocata i miei pezzi favoriti) 2) cercare di occupare lo spazio guadagnato con scarpe ed indumenti dagli outlet è davvero divertente
  14. Ciao Lucia, l'anno scorso abbiamo fatto un tour simile al vostro; eravano in 8 con 8 bagagli medi e 8 bagagli a mano (più gli zainetti) + 2 frigo in polistirolo (andando a sfruttare anche gli spazi sotto i sedili Abbiamo noleggiato felicemente un E350 da 12 pax con enoleggio. Recentissimamente ci sono stati altri che hanno ripiegato su questa soluzione ma noleggiando con skyscanner. Stesso argomento viewtopic.php?f=76&t=4026&p=100217#p100217
  15. Agosto 2010: Mezzo perfetto..nessun problema. Quest'anno di replica.
  16. mi dai qualche riferimento? 15$ a testa sarebbe un prezzo quasi ridicolo e agli sbruffoni farei una sorpresa . la utilizzammo a San Francisco per rientrare in hotel una sera in cui eravamo devastati e ci siam divertiti un sacco. ...nel frattempo ho chiesto alla compagnia di noleggio se è possibile ritirare le auto all'agezia di manhattan (dove ci arriviamo belli belli con la metro senza tante menate ). Attendo risposta
  17. Freelancer

    Il drop off

    Secondo me si, ma non mi piace la poca trasparenza e spt l'ostruzonismo telefonico. Ad ogni modo ti segnalo che per un noleggio analogo: AVIS = 460,13 drop off incluso Skyscanner = 480 di cui 298,96 subito e 181,06 in sede (è il drop off e le tasse) PS: proverei a fare una domanda diretta del tipo: quando indicate "oneri di ritiro" si tratta del drop off?
  18. Freelancer

    Il drop off

    Ho simulato la prenotazione: Pagamento Online: 292,41 euro Pagamento Fine Noleggio: 398,50 euro Nel secondo caso, nei dettagli della tariffa, indica: Oneri di ritiro: Il noleggio con riconsegna in altra sede è un noleggio che inizia in un’agenzia e termina in un’altra. La disponibilità di quest’opzione dipende dalle restrizioni di ogni singola agenzia Hertz e dal tipo di veicolo che si desidera noleggiare. Un supplemento, i cui dettagli verranno forniti al momento della prenotazione, potrebbe essere applicato. Nota bene: non tutte le agenzie di noleggio permettono di guidare e/o riconsegnare il veicolo in Messico. Per ulteriori informazioni e/o eccezioni, si prega di consultare la voce "Restrizioni di Guida" nella sezione "Requisiti per il noleggio". Nel primo caso indica un generico Tasse: A tutti i noleggi si applicano tasse statali e/o locali (voce presente anche nel secondo caso). E' molto ambiguo...ma non mi sorprenderei se, pagato online, ti ritrovi a pagare la tasse drop off li (E' allucinante che non sappiano risponderti, pero!)
  19. Grazie per i suggerimenti!
  20. Mi trovo nella solita zona griglia...ho bisogno di un trasferimento verso il JFK ma non all'aeroporto bensì alle agenzie di noleggio. Situazione: Dobbiamo partire dall'hotel al 40-34 Crescent Street Long Island City (New York), NY 11101 ed andare all'agenzia Dollar FEDERAL CIRCLE BLDF. 312 JAMAICA 11430 NY. Siamo in 8 e ci trasferiamo alle ore 7.00-7.30 di un mercoledì. Soluzione A: gli ommini vanno a prendere le auto, ripassano dall'hotel e caricano bagagli le donzelle (ma devono attraversare nuovamente la città) (tariffa secondo http://nyc.taxiwiz.com/ = circa 40$ ergo 10$ a capocchia/coppia) Soluzione B: la supershuttle mi risponde se fa sto cacchio di servizio (ipotesi 150$ ergo circa 20$ a capocchia Soluzione C: prende un taxi tutta la combriccola bagagli compresi (vedi sopra) e non si rientra in città ...e qui mi viene un dubbio: quanti bagagli carica un taxi normale?
  21. Easyjet è molto precisa, quindi fate attenzione: misure date da loro 25x45x56 no limiti di peso...non è passato un bagaglio 20x40x57 (sgrunf). Tendono a controllare spt i trolley...ma controllano quasi tutti. La lufthansa (20x40x55) ha fatto passare due ragazze con zaini che necessitavano di sanatoria edilizia se appoggiati a terra.
  22. Nessuno si è mai avvalso della procedura indicata? Sostanzialmente dovrebbe essere una facilitazione nella procedura di immigrazione in USA (se penso che l'anno scorso ho perso la coincidenza per questo!) costa 100 dollari :-/ Riporto l'articolo di Lonely PLanet Sign up for the US Customs and Border Protection (CBP) Global Entry program, which allows pre-approved travelers to substantially expedite their entry into the US. As a Global Entry member, you simply go to a Global Entry kiosk upon arrival, present your passport, have your fingerprints scanned for verification, and make a customs declaration. In moments you’re issued a receipt, and you’re off to baggage claim – while those nice people you met on the plane still linger in the long, slow-moving line. After you collect your bags, head to the exit and turn in the receipt to a CBP officer. To apply, you fill out an online application, pay a $100 application fee, and attend an interview – to which you must bring your passport and one other form of identification. See http://www.globalentry.gov for details. Leggendo il sito globalentry è valido solo per i cittadini usa, olandesi, messicani e residenti legali a lungo termine..
  23. Freelancer

    dove e perchè?

    quoto gli altri.... San diego!!! starci tre mesi è un sogno. In seconda battuta San Francisco.
  24. Sorry...appena chiuso il post ho guardato un'altro sito ed ho trovato "No contract". Scusatemi
  25. Lo so che se compri un cellulare negli stati uniti DEVE essere un 'iphone...ma...e se volessi un blackberry ? Entro nello specifico: a me dei cellulali è sempre importato che telefonassero: il resto l'ho sempre considerato inutile. Ma in questo periodo sto subendo il fascino del BB e, guardando qualche sito, ho visto che è sempre legato ad un operatore: t&t ecc. C'è la possibilità di acquistare, in modo conveniente, un cellulare senza che sia legato a qualche compagnia telefonica? A NY?
×
×
  • Crea Nuovo...