Vai al contenuto

room65

Supporter
  • Numero contenuti

    2500
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    20

Tutti i contenuti di room65

  1. Presente!!! E' bello tornare a scrivere di viaggi. Il giro è equilibrato, e molto te lo hanno già detto @Vale23 e @luisa53 e gli altri. per cui mi limito ad alcune considerazioni generali. Mi sembrano comunque tapponi abbastanza lunghi, con 4-5 ore al giorno di guida, per cui non vedi molto durante gli spostamenti. Questo andrebbe bene se intendi concentrarti solo sulle città dove passi le notti, ma se mi dici che la musica non ti interessa, forse città come Memphis e Nashville meriterebbero anche meno di una giornata intera + 2 serate, che invece potresti investire, a pezzi, per vedere tappe intermedie. Ad esempio a Chattanooga (tappa Atlanta-Nashville) c'è Rock City con le Fairyland Caverns che potrebbero piacere molto a Fagiolino. Nella stessa tappa troveresti anche la Jack Daniels a Lynchburg, dove gli darebbero una bella limonata alla fine del tour. Ancora, potresti deviare a Lexington (tra Nashville e French Lick), alla Kentucky University, per vedere i luoghi dove Adolph Rupp costruì la sua leggenda, facendo diventare i Wilcats la squadra NCAA più vincente di sempre. Anche io lascerei Chicago alla fine, solo per il problema tamponi. Se sarà ancora necessario farli prima di imbarcarsi per l'Italia, è senz'altro più facile trovarli lì piuttosto che in the middle of nowhere l'ultimo giorno. Tappone+tampone is hardly good. Nel giro che sto programmando su Denver anche io mi sono lasciato 24 ore in zona l'ultimo giorno per eventuali tamponi. Per altro, sono a disposizione con i miei soliti cronici ritardi, anche se ormai quelle zone le ho viste 9 anni fa...
  2. La notizia è di ieri, ma aspetterei a fare i salti di gioia. Al momento non sanno quali vaccini ammettere, non è chiaro quali prove presentare per dimostrare la vaccinazione (Green Pass? o altro, ma cosa?) ma soprattutto non sappiamo noi se nel 2022 potremo considerarci ancora "vaccinati" o avremo bisogno di terze dosi (con la quarta in regalo un set di pentole). Vediamo cosa tirano fuori a Novembre e incrociamo le dita.
  3. Intervengo a gamba tesa. Considerando il costo di un eventuale drop-off tra Denver e la California, si potrebbero architettare due loop distinti, uno lungo su Denver o SLC, con Moab e lo Utah, Yellowstone e la Real America, e uno breve su SFO o Las Vegas con la California e Las Vegas. Un volo interno costa (ad oggi per agosto) un centinaio di dollari a persona, ma ne risparmiereste almeno 500 di drop off fee. In questo esempio, copiando quanto scritto sopra, i due loop potrebbero venire così: 1 ITA SFO 2 San Francisco 3 SFO - Morro Bay 4 Morro Bay - Los Angeles 5 Los Angeles - Las Vegas 6 Las Vegas 7 Las Vegas - Sequoia (lunga ma fattibile passando sotto la DV) 8 Sequoia - Yosemite 9 Yosemite - SFO - Denver (volo serale) 10 Denver - Moab 11 Moab 12 Moab - Torrey 13 Torrey - Bryce 14 Bryce - Zion 15 Zion - SLC 16 SLC - Grand Teton 17 Grand Teton 18 Grand Teton - Yellowstone 19 Yellowstone 20 Yellowstone 21 Yellowstone 22 Yellowstone - Sheridan 23 Sheridan - Keystone 24 Keystone - Badlands 25 Badlands - Denver 26 Denver - ITA Con un giorno in più potreste anche arrivare da Moab a Page vedendo la Monument e risalendo poi da Zion - Bryce - Torrey fino a SLC.
  4. D'accordo con quanto detto sopra. Come alternativa, potreste prendere il volo interno da Chicago per Los Angeles, Las Vegas o San Francisco e farvi un po' di West come si deve. Il Texas è troppo lontano per arrivare a Los Angeles senza arronzare il tutto.
  5. Ri prova
  6. Esatto. Venne costruita nel 1962 per l'Esposizione Universale e secondo me andrebbe sempre presa da Westlake verso il Seattle Center: quale mezzo migliore per appropinquarsi a un disco volante sospeso a 150 metri di altezza?
  7. Mi dispiace, prendo la monorail tutta la vita , quando ti ricapita?
  8. Secondo me un tramonto al Lake McDonald, con il sole che illumina le creste del Continental Divide, non ha prezzo. A maggior ragione cerca di accorciare la distanza da percorrere il secondo giorno di trasferimento verso il Glacier
  9. Hai ragione. Non conosco Chelan. Noi abbiamo preferito dormire più avanti, partendo da Seattle, per fare meno strada fino a Kalispell il giorno dopo. Chelan è diverse miglia più indietro e se vuoi fermarti a Spokane, o sul Flathead Lake, un paio d'ore in meno di guida potrebbero contare. Se ti fermi al Waterfront Park a Spokane, fai la Skyride sulle cascate.
  10. Con 6-7 ore di macchina ci siamo limitati ad ammirare il Diablo Lake e il Washington Pass dai viewpoints. Purtroppo temo che siate nella nostra stessa situazione. Se vi fermate alla Grand Coulee Dam, potete arrivarci da nord, percorrendo (dopo la N Cascades Highway) la 20 fino a Okanogan e poi la Columbia River Rd, che costeggia l'Omak Lake e il Columbia River, ma dove soprattutto NON C'E' NESSUNO!!!!! Una meraviglia....
  11. Ho visto solo adesso l'itinerario. A parte che non capisco perché andare a Vancouver subito, quando scendendo da Whistler su Vancouver Island sarebbe più naturale (presumo dipenda da prenotazioni già effettuate), ti consiglio di passare per gli outlet mentre sali a Vancouver e poi al ritorno percorrere la North Cascades Highway, con il Diablo Lake (di un azzurro impossibile) e il Washington Pass, abbastanza spettacolare. Se non hai ancora prenotato, puoi dormire a Chelan sul lago o, come noi, alla Grand Coulee Dam (molto più grande della Hoover Dam), per proseguire poi verso il Glacier. Carina anche Spokane, con la sua cabinovia sulla cascata e il Riverfront Park. Se su Kamloops non trovi attrazioni, prova a fermarti a Clearwater a vedere le cascate del Wells Gray State Park.
  12. Invece un A/R da Milano su San Francisco, 9/8-24/8 viene 1230 euro in due con Air Portugal (che ha il diretto da Lisbona con il nuovo A330 Neo, vero @Nolamers )
  13. Paolo ha ragione. Con una semplice ricerca su Google voli trovi un Bologna -Los Angeles A/R con British Airways 10/8-25-8 a 1381 euro in due.
  14. Se però fai 4 gg a NOLA il capodanno lo fai ancora a Dallas.. Considerando lo stato del ginocchio di Melli, ti conviene puntare sugli Spurs. Non è detto che ce la faccia a recuperare per dicembre. Dimenticate tutti che lì accanto esiste anche Fort Worth con gli Stockyards e i Water Gardens... e se siete appassionati di aviazione le due città offrono almeno 3 musei... ehm... mi sa che qui è sfuggita la NASA e Galveston, almeno un giorno ci starebbe...
  15. In effetti @luisa53 non ha tutti i torti. Potreste riservare 2 gg a NOLA e due a Dallas/Fort Worth per poi virare a sud verso Austin, la Hill Country e San Antonio, rientrando a Houston da ovest. In questo modo fareste Natale a New Orleans e Capodanno a Austin (belli i fuochi d'artificio sul fiume, ed è èieno di party con live music). Posti particolari ce ne sono diversi. Nel nostro viaggio del 2016 abbiamo visto Washington on the Brazos (where Texas became Texas) e mancato Lockart, la World Capital of Barbeque. Nella Hill Country a Fredericksburg abbiamo visto il Pacific War Museum che celebra le gesta dell'ammiraglio Chester Nimitz, nativo di lì. Leggi comunque i diari e fatti un'idea più precisa di dove assegnare il (sempre poco) tempo che avrai a disposizione.
  16. Anche io ho avuto qualche problemino a fare l'Esta di gruppo. Ha caricato subito quello di mia moglie, ma del mio non voleva saperne: all'ultima pagina, quando devi reimmettere passaporto, nome e data di nascita, non salvava e continuava a ricaricare la stessa pagina. Ho interpellato il CBP con apposito modulo e mi hanno risposto con alcune avvertenze che riporto qui sotto. Intanto che rispondevano, ho scoperto che la mia domanda era comunque dentro il sistema come domanda singola, l'ho recuperata con il n. di passaporto e aggiunta al gruppo manualmente. La risposta del CBP che segue può comunque essere utile a chi incontra difficoltà di carattere tecnico, visto che il sistema non sembra funzionare benissimo con alcuni browser o altre funzionalità.
  17. Sì, sempre che non piova, naturalmente... Riguardo il giro, mi sembra un po' arzigogolato andare da Houston direttamente alla Hill Country, visto che per farlo devi comunque passare da San Antonio o Austin. Più logico sarebbe fare Houston - San Antonio - Hill Country - Austin - Fort Worth. Se ti piace mangiare, ti ricordo che Lockart, vicino San Marcos, è The Barbeque Capital of Texas (e quindi del mondo)
  18. Le Palouse Falls sono a metà strada tra Bend e il Glacier NP. Se elimini quest'ultimo, non vedo molte ragioni di tenere le Palouse, ti porterebbero comunque fuori itinerario. Invece non sottovalutare il tratto dopo Bend. Fino al Columbia River ci sono pochi paesi (e quindi pochi lodge) e la Shaniko Fossil Hwy è piena di curve e da farsi a velocità ridotta. Se vuoi fermarti anche allo Smith Rock Canyon SP ti conviene cercare qualcosa per dormire in zona Painted Hills, altrimenti rischi di vedere tutto di corsa e arrivare stremata a The Dalles. Noi fummo costretti a fare così perché era la sera prima dell'eclisse e l'intera area era strapiena già da gennaio, ma oggi mi fermerei prima, godendomi i due parchi. Alla fine facemmo anche dei trail ma alla fine eravamo talmente stremati che corremmo un po' troppo per arrivare in motel e ci fermò pure la polizia.
  19. Noi nel 2017 ci fermammo una notte nella zona di Crater Lake. Meno male che lo facemmo, visto che il giorno di arrivo non riuscivamo quasi a vedere la sponda opposta a causa degli incendi, mentre la mattina dopo il vento era girato e la vista era perfetta. Siccome il Crater Lake Lodge è probabilmente pieno, puoi provare a telefonare al Diamond Lake Lodge, una ventina di miglia più a nord, lungo la Cascade Lakes Hwy. A partire dalla prenotazione, da farsi solo al telefono e con uno scambio di moduli da compilare , verrete proiettati attraverso un tunnel spazio temporale in una realtà parallela che replica il lodge e l'atmosfera di Dirty Dancing, con tanto di pavimenti in linoleum, e arredi in finto legno, ovviamente senza copertura telefonica e con un wi-fi quanto meno discutibile. Davvero imperdibile!!!!
  20. E ricorda che non potrai noleggiare l'auto in USA e restituirla in Canada o viceversa. Attento quindi a costruirti l'itinerario se vuoi fare un drop-off.
  21. Otis Redding la pensava diversamente, ma si sa, i tempi cambiano...
  22. room65

    PNW e CANADA

    Noi stiamo organizzando lo stesso giro quest'anno (almeno fino a Vancouver, poi devieremo per Vancouver Island). Pensavo anch'io di fare la SR20 come suggerito da @ansys ma allungando il tappone fino alla Grand Coulee Dam, per poi dormire a Kalispell e entrare al Glacier il giorno dopo: così risparmieresti un giorno. Dai millemila diari letti, converrebbe fermarsi anche ai Waterton Lakes. A questo punto potresti anche considerare di fermarti di più a Vancouver e Seattle e rimandare la'Olympic NP a un viaggio successivo che comprenda anche l'Oregon.
  23. room65

    New England estate 2019

    Ciao, il giro sembra abbastanza equilibrato. Solo un paio di punti. Da Boston a Bar Harbor metterei un giorno in più: la costa è piena di fari, cittadine caratteristiche e altro che rischi di vedere poco o per niente: Rockport e la Cape Ann Peninsula, Portsmouth, gli Outlet a Kittery, Cape Neddick, Cape Elizabeth e i suoi due fari, Portland, Boothbay Harbor e i fari di Pemaquid Point, Marshall Point (quello di Forrest Gump) e Owls Head, Rockland e Rockport (Maine), il Penobscot Narrows Bridge & Observatory e sicuramente ne ho mancato qualcun altro. Se fai 3 pernotti a Boston all'inizio, non te ne servono altri 2 alla fine, e considera che probabilmente il volo ce lo avrai il pomeriggio/sera del 16 agosto. In ogni caso ha ragione @Vale23: non si capisce bene se i pernotti sono tutti nella destinazione del giorno prima o sono lungo la strada. In questo secondo caso, fai conto che non abbia detto nulla. Dimenticavo... qui trovi tutti i covered bridges: https://www.coveredbridgemap.com/
  24. Ciao @marcantony12785. Ti andrebbe di presentarti qui? Adoro fare il lavoro altrui...
×
×
  • Crea Nuovo...